I principali eventi accaduti a Gennaio 1917: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1917 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Gennaio 1917: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio 1917 Situazione Bellica Mondiale nel 1917: All'inizio del 1917, la Prima Guerra Mondiale era nel suo pieno svolgimento, con numerose nazioni coinvolte in un conflitto che stava ridisegnando gli equilibri geopolitici mondiali. Le principali potenze europee continuavano a fronteggiarsi in uno scontro che avrebbe profondamente segnato la storia del XX secolo.
  • 02 Gennaio 1917 Nascita di Vera Zorina, danzatrice e attrice: Vera Zorina, celebre danzatrice e attrice di origine tedesca, nasce il 2 gennaio 1917. La sua carriera artistica abbraccia diverse decadi, distinguendosi nel mondo della danza e del cinema. Nota per i suoi contributi artistici innovativi, Zorina divenne un'importante figura nel panorama culturale del XX secolo, lasciando un segno significativo nel mondo dello spettacolo prima di morire nel 2003.
  • 03 Gennaio 1917 Cambio del Ministro della Guerra Russo durante la Prima Guerra Mondiale: Nel corso del periodo turbolento della Prima Guerra Mondiale, Mikhail Belyaev succedette a Dmitry Shuvayev come Ministro della Guerra nel Governo Imperiale Russo. Questo cambio di leadership avvenne in un momento critico in cui la Russia stava affrontando significative sfide militari e politiche, sullo sfondo del conflitto mondiale che stava mettendo a dura prova l'intero assetto imperiale zarista.
  • 04 Gennaio 1917 Crisi dell'Impero Russo durante la Prima Guerra Mondiale: L'Impero russo, profondamente coinvolto nella Prima Guerra Mondiale, versa in condizioni critiche. Le perdite umane e materiali sono ingenti, e la popolazione soffre duramente. Il regime zarista appare sempre più distaccato dalla realtà sociale e in grave difficoltà politica ed economica.
  • 05 Gennaio 1917 Conferenza Interalleata a Roma: Si è tenuta a Roma una conferenza diplomatica tra le potenze alleate durante la Prima Guerra Mondiale, finalizzata a coordinare strategie militari e politiche congiunte.
  • 06 Gennaio 1917 Istituzione del Comitato Interalleato per il Noleggio: Durante la Prima Guerra Mondiale, il 6 gennaio 1917 fu formalmente istituito il Comitato Interalleato per il Noleggio, un'organizzazione strategica volta a coordinare e gestire le risorse marittime tra le nazioni alleate. Questo organismo svolse un ruolo cruciale nell'ottimizzazione della logistica marittima, garantendo un'allocazione efficiente della capacità di trasporto navale tra i diversi paesi alleati in un momento di estrema complessità bellica.
  • 07 Gennaio 1917 Avvertimento di Rodzianko allo Zar Nicola II: Mikhail Rodzianko, presidente della Duma di Stato russa, invia un avvertimento cruciale allo Zar Nicola II sulla crescente instabilità governativa. Sottolinea come i continui cambiamenti nei vertici governativi stiano minando l'efficacia dell'amministrazione, prefigurando la imminente Rivoluzione Russa.
  • 08 Gennaio 1917 Repressione violenta a San Pietroburgo: Una manifestazione pacifica a San Pietroburgo è stata brutalmente repressa, innescando mesi di proteste e tensioni sociali. Questo evento si colloca in un momento cruciale della storia russa, preludio alle imminenti rivoluzioni che avrebbero trasformato radicalmente il paese.
  • 09 Gennaio 1917 Germania e guerra sottomarina totale: Il comando tedesco decide di avviare una strategia di guerra sottomarina indiscriminata, un'azione che avrebbe profonde conseguenze diplomatiche e militari nel conflitto mondiale.
  • 10 Gennaio 1917 Repressione a San Pietroburgo: Il 10 gennaio 1917, una manifestazione pacifica a San Pietroburgo fu violentemente repressa, innescando mesi di proteste che avrebbero contribuito alla Rivoluzione Russa. L'evento fu fortemente influenzato dalle teorie marxiste e dal crescente malcontento verso lo zarismo.
  • 11 Gennaio 1917 Esplosione della Fabbrica di Munizioni di Kingsland: Sabotatori tedeschi hanno orchestrato una massiccia esplosione presso la fabbrica di munizioni di Kingsland a Lyndhurst, New Jersey. Questo evento significativo ha contribuito all'eventuale ingresso degli Stati Uniti in guerra. La distruzione deliberata della fabbrica ha evidenziato le crescenti tensioni tra Germania e Stati Uniti in questo periodo critico del conflitto.
  • 12 Gennaio 1917 Nascita di Maharishi Mahesh Yogi: Nasce Maharishi Mahesh Yogi, leader spirituale di fama mondiale, esperto di meditazione e fondatore del Movimento di Meditazione Trascendentale (MT). Egli ha svolto un ruolo significativo nell'introduzione delle pratiche spirituali orientali nel mondo occidentale, popolarizzando tecniche di meditazione e fondando il Global Country of World Peace. La sua filosofia e i suoi insegnamenti hanno influenzato milioni di persone in tutto il mondo, promuovendo la pace interiore e lo sviluppo personale attraverso pratiche meditative.
  • 13 Gennaio 1917 Disastro Ferroviario di Ciurea: Il 13 gennaio 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, si verificò uno dei più gravi incidenti ferroviari della storia rumena nei pressi di Ciurea, in provincia di Iași. La catastrofica collisione tra treni causò tra 800 e 1.000 vittime, evidenziando le condizioni estremamente pericolose dei trasporti durante il periodo bellico. L'incidente coinvolse probabilmente convogli militari, riflettendo il contesto della partecipazione rumena al conflitto mondiale e le precarie condizioni infrastrutturali dell'epoca.
  • 14 Gennaio 1917 Intrigo politico: Proposta di Lvov al Gran Duca Nicola: Il principe russo Georgy Lvov si è rivolto al Gran Duca Nicholas, Viceré del Caucaso, con una proposta politica audace che suggeriva al Gran Duca di assumere il controllo del governo russo dal Zar Nicholas II. Questo evento riflette le crescenti tensioni politiche e il potenziale di cambiamento di regime durante il tumultuoso periodo rivoluzionario russo.
  • 15 Gennaio 1917 Conferenza Interalleata a Pietrogrado: Importante riunione diplomatica che riunisce rappresentanti di Russia, Francia, Gran Bretagna e Italia per coordinare gli sforzi bellici. Durante la conferenza, svoltasi a Pietrogrado, i delegati discutono strategie di guerra, politiche finanziarie, catene di approvvigionamento e modalità di cooperazione internazionale nel contesto della Prima Guerra Mondiale.
  • 16 Gennaio 1917 Primi Moti della Rivoluzione Russa: A San Pietroburgo, la violenta repressione di una manifestazione pacifica innesca una serie di proteste che progressivamente si trasformeranno nella Rivoluzione Russa. Questo evento segna l'inizio di un periodo di profonda instabilità politica e sociale che porterà al crollo dell'Impero Russo e all'ascesa del movimento bolscevico.
  • 17 Gennaio 1917 Dimissioni del Ministro della Guerra Russo: Durante la Prima Guerra Mondiale, il Generale Shuvaev si è dimesso dalla carica di Ministro della Guerra russo, venendo sostituito dal Generale Byelyaev. Questo avvicendamento riflette le turbolenze politiche interne all'apparato militare russo in un momento cruciale del conflitto mondiale.
  • 18 Gennaio 1917 Fondazione del Partito Popolare Italiano: Il 18 gennaio 1919 (non 1918 come originariamente scritto) viene fondato il Partito Popolare Italiano da Don Luigi Sturzo. Questo partito rappresenta un punto di svolta nella politica italiana, proponendosi come una formazione cattolica democratica che rivendica riforme sociali e politiche, in contrapposizione sia al socialismo che al liberalismo tradizionale.
  • 19 Gennaio 1917 Apparizioni di Fatima: Le apparizioni mariane ai tre pastorelli di Fatima (Lucia, Francesco e Giacinta) avvennero in un contesto storico drammatico, mentre l'Europa era dilaniata dalla Prima Guerra Mondiale e la società attraversava profondi conflitti e inquietudini sociali e spirituali.
  • 20 Gennaio 1917 Repressione delle Proteste a San Pietroburgo: Nel gennaio 1917, a San Pietroburgo si è verificata una violenta repressione di una manifestazione pacifica, evento che ha innescato mesi di proteste e tensioni sociali. Questo episodio fu uno dei primi segnali delle crescenti tensioni che avrebbero poi portato alla Rivoluzione Russa di febbraio e marzo dello stesso anno.
  • 21 Gennaio 1917 L'Illustrazione Italiana: Cronache di Guerra nel Gennaio 1917: La prestigiosa rivista L'Illustrazione Italiana pubblica un numero dedicato interamente agli avvenimenti della Prima Guerra Mondiale. Il fascicolo del 21 gennaio 1917 offre un resoconto dettagliato e documentato delle vicende belliche, con articoli e illustrazioni che raccontano la vita dei soldati italiani al fronte. Tra i temi principali: la cerimonia di consegna delle medaglie al valor militare, le dinamiche dei richiami alle armi, le difficoltà della guerra invernale e le operazioni delle truppe italiane in Albania.
  • 22 Gennaio 1917 Lenin parla a Zurigo: Il 22 gennaio 1917, mentre è in esilio in Svizzera, Lenin tiene un discorso al Circolo degli studenti socialisti. Con profonda consapevolezza storica, dichiara: "Noi vecchi – parlando della sua generazione – non vedremo forse mai le battaglie decisive della rivoluzione". Un momento significativo che preannuncia i grandi cambiamenti rivoluzionari che di lì a poco sconvolgeranno la Russia.
  • 23 Gennaio 1917 Scontro Navale nel Mare del Nord: Il 23 gennaio 1917, la flottiglia di Harwich si scontra con la 6a Flottiglia tedesca in un confronto navale nel Mare del Nord. Durante questo scontro, la nave britannica HMS 'Simoom' viene affondata, rappresentando un'ulteriore perdita tragica nell'ambito della guerra navale in corso.
  • 24 Gennaio 1917 Terremoto devastante nella provincia di Anhui, Cina: Il 24 gennaio 1917, un significativo evento sismico ha colpito la provincia di Anhui nella Cina orientale, con una magnitudo di 6.3 sulla scala Richter. Il terremoto ha causato 101 vittime confermate, provocando distruzioni sostanziali nelle comunità rurali della regione. Le scosse hanno verosimilmente danneggiato infrastrutture, abitazioni e terreni agricoli, generando importanti sfide umanitarie per la popolazione locale durante i primi decenni del XX secolo.
  • 25 Gennaio 1917 Nascita di Ilya Prigogine: Nasce Ilya Prigogine, un rinomato fisico e chimico russo, successivamente insignito del Premio Nobel per la Chimica per i suoi rivoluzionari studi sulle strutture dissipative e sui sistemi complessi.
  • 26 Gennaio 1917 Ungaretti e la poesia 'Mattina': Giuseppe Ungaretti compone la celebre poesia 'Mattina', un componimento brevissimo ma estremamente significativo della letteratura italiana. Il verso 'M'illumino d'immenso' rappresenta un momento di profonda riflessione esistenziale, composto durante il suo servizio come soldato nella Prima Guerra Mondiale, a Santa Maria la Longa. La poesia riflette l'esperienza del poeta nel trovare momenti di trascendenza e bellezza anche in un contesto drammatico come quello bellico.
  • 27 Gennaio 1917 Inizio della Rivoluzione di Febbraio in Russia: Il 27 febbraio 1917 iniziò la Rivoluzione di Febbraio in Russia, un evento cruciale che portò alla caduta dello zar Nicola II e alla formazione di un governo provvisorio. Questo momento storico rappresentò un punto di svolta decisivo nella storia russa, innescando una serie di profondi cambiamenti politici e sociali che avrebbero successivamente condotto alla Rivoluzione d'Ottobre e alla nascita dell'Unione Sovietica.
  • 28 Gennaio 1917 Proteste di El Paso contro le Politiche Discriminatorie di Confine: Carmelita Torres guida una protesta cruciale contro le pratiche razziste di controllo sanitario e di frontiera nelle città di Ciudad Juarez ed El Paso. La sua coraggiosa azione sfidò le procedure discriminatorie di disinfestazione e ispezione sanitaria che colpivano in modo sproporzionato gli immigrati messicani, segnando un momento importante nella storia dei diritti civili.
  • 29 Gennaio 1917 Controffensiva Italiana sugli Altopiani: Tra il 27 e il 29 gennaio 1917, durante la Prima guerra mondiale, le forze italiane lanciarono una significativa controffensiva sugli altopiani, in un tentativo di riconquistare posizioni strategiche e contrastare l'avanzata austro-ungarica. L'operazione rappresentò un momento cruciale nel contesto del fronte italiano, dimostrando la determinazione e la resilienza delle truppe italiane in un periodo di aspri combattimenti.
  • 30 Gennaio 1917 Prima Registrazione Jazz: Viene registrato il primo disco jazz, 'Dark Town Strutters Ball', segnando un momento cruciale nello sviluppo della cultura musicale americana. Questa registrazione rappresentò un passaggio fondamentale nell'emergere del jazz come genere musicale distintivo, aprendo la strada a una rivoluzione musicale che avrebbe influenzato profondamente l'arte del XX secolo.
  • 31 Gennaio 1917 Germania riprende la guerra sottomarina indiscriminata: Il 31 gennaio 1917, l'Imperatore Guglielmo II emise un ordine cruciale per riprendere la guerra sottomarina indiscriminata, una decisione strategica navale che avrebbe significativamente inasprito le tensioni con i paesi neutrali, in particolare gli Stati Uniti. Questa decisione significava che i sommergibili tedeschi (U-boot) avrebbero attaccato navi mercantili senza preavviso, indipendentemente dalla loro nazionalità, violando precedenti accordi diplomatici come il Patto Sussex.