I principali eventi accaduti a Aprile 1917: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 1917 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Aprile 1917: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Aprile 1917 Ingresso degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale: Il 6 aprile 1917, gli Stati Uniti decisero di entrare nel conflitto mondiale al fianco della Triplice Intesa (composta da Francia, Gran Bretagna e Russia). La decisione fu motivata dall'intensificazione della guerra sottomarina tedesca e dalle difficoltà economiche provocate dal blocco navale britannico. Questo ingresso rappresentò un punto di svolta decisivo nel corso della Prima Guerra Mondiale.
- 02 Aprile 1917 USA entrano nella Prima Guerra Mondiale: Il presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson chiede formalmente al Congresso di dichiarare guerra alla Germania, segnando un momento cruciale nella Prima Guerra Mondiale e indicando il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti nel conflitto globale.
- 03 Aprile 1917 Il Viaggio in Treno Sigillato di Lenin: Vladimir Lenin compì un viaggio strategico dalla Svizzera alla Russia attraverso un 'treno sigillato' che attraversò la Germania durante la Prima Guerra Mondiale. Questo passaggio controverso ma cruciale gli permise di tornare in Russia per guidare la Rivoluzione Russa, un momento decisivo nella storia politica mondiale.
- 04 Aprile 1917 Ingresso degli USA nella Prima Guerra Mondiale: Gli Stati Uniti dichiarano guerra alla Germania, entrando ufficialmente nel conflitto mondiale. La decisione scaturisce dagli scontri sottomarini tedeschi e dal tentativo di bloccare i rifornimenti britannici, segnando una svolta decisiva nel corso del conflitto.
- 05 Aprile 1917 Ritirata tedesca sulla Linea Hindenburg durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, l'Esercito Imperiale Tedesco ha completato strategicamente il proprio ripiegamento sulla Linea Hindenburg, una posizione difensiva pesantemente fortificata sul Fronte Occidentale. Questa manovra militare calcolata era progettata per accorciare le linee difensive, consolidare le truppe e creare una posizione difensiva più robusta contro le forze alleate.
- 06 Aprile 1917 Prima guerra mondiale: gli Stati Uniti dichiarano guerra alla Germania.
- 07 Aprile 1917 Gli Stati Uniti entrano nella Prima Guerra Mondiale: Il 7 aprile 1917, gli Stati Uniti dichiarano ufficialmente guerra, segnando un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale. Un cittadino a Washington D.C. acquista una copia del giornale The Evening Star, catturando il momento storico in cui la nazione si impegna a entrare nel conflitto globale.
- 08 Aprile 1917 Ingresso degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale: Il 6 aprile 1917, gli Stati Uniti hanno ufficialmente dichiarato guerra e si sono schierati al fianco della Triplice Intesa (composta da Francia, Gran Bretagna e Russia), un momento decisivo che avrebbe cambiato l'equilibrio del conflitto mondiale.
- 09 Aprile 1917 Ingresso degli USA nella Prima Guerra Mondiale: Il 6 aprile 1917, gli Stati Uniti dichiarano guerra e si schierano al fianco della Triplice Intesa, modificando significativamente gli equilibri del conflitto mondiale e preparando il terreno per la successiva sconfitta delle Potenze Centrali.
- 10 Aprile 1917 Canadesi catturano Thélus nella Battaglia di Vimy Ridge: Forze canadesi catturano il villaggio francese di Thélus durante un importante scontro della Battaglia di Vimy Ridge, costringendo le divisioni tedesche a evacuare la maggior parte della cresta e lasciando solo una posizione difensiva sulla collina chiamata 'The Pimple'.
- 11 Aprile 1917 Lenin Rientra in Russia: Vladimir Lenin fa ritorno a Pietrogrado (San Pietroburgo) dopo l'esilio, segnando un momento cruciale della Rivoluzione Russa. Il suo rientro avrebbe presto catalizzato la presa di potere bolscevica e trasformato radicalmente il panorama politico russo.
- 12 Aprile 1917 Battaglia di Vimy Ridge - Vittoria Canadese: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze canadesi conquistarono strategicamente Vimy Ridge, strappandola alle truppe tedesche. Questo momento fu cruciale nella storia militare canadese, dimostrando l'eccezionale abilità, coordinazione e coraggio delle truppe canadesi sul Fronte Occidentale.
- 13 Aprile 1917 La Conquista di Vimy Ridge da parte delle Truppe Canadesi: Durante la Prima Guerra Mondiale, il 13 aprile 1917, le forze canadesi ottennero una significativa vittoria militare catturando Vimy Ridge, un'altura strategicamente importante nel nord della Francia. La battaglia, svoltasi dal 9 al 12 aprile 1917, vide le truppe canadesi riuscire a sloggiare le forze tedesche dalle loro ben fortificate posizioni. Catturando il villaggio di Thélus e costringendo i tedeschi a evacuare la maggior parte di Vimy Ridge, tranne una posizione difensiva su una collina soprannominata 'The Pimple', il Corpo Canadese dimostrò notevoli capacità militari e coordinazione. Questa battaglia è considerata un momento cruciale nella storia militare canadese, poiché rappresentò la prima volta che tutte e quattro le divisioni canadesi combatterono insieme, evidenziando l'emergente identità nazionale.
- 14 Aprile 1917 Ingresso degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale: Il 6 aprile 1917, gli Stati Uniti dichiarano guerra e si schierano al fianco della Triplice Intesa (Francia, Gran Bretagna e Russia). La decisione è maturata dopo l'affondamento del transatlantico Lusitania nel 1915 e le difficoltà economiche causate dal blocco navale tedesco, segnando un punto di svolta decisivo nel conflitto mondiale.
- 15 Aprile 1917 Battaglia di Arras: Controffensiva Tedesca contro le Divisioni Australiane: Il 15 aprile 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche lanciarono un significativo contrattacco contro la 1a e 2a Divisione Australiana presso il villaggio francese di Lagnicourt, nel settore di Arras. Le unità australiane dimostrarono una straordinaria resilienza nella difesa della loro posizione, confermando la reputazione delle truppe ANZAC per coraggio e abilità tattica.
- 16 Aprile 1917 Ritorno di Lenin a Pietrogrado: Vladimir Lenin fa ritorno a Pietrogrado dall'esilio in Finland, un momento cruciale che segnerà l'inizio della Rivoluzione Russa. Il suo arrivo rappresenta un punto di svolta decisivo per la storia politica russa e mondiale.
- 17 Aprile 1917 Ammutinamento nelle truppe francesi durante la Prima Guerra Mondiale: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, si verificarono i primi episodi di indisciplina collettiva tra le truppe francesi, sintomo della crescente stanchezza e frustrazione dei soldati dopo anni di logorante conflitto. Questi atti rappresentarono un momento di rottura psicologica e di contestazione delle strategie militari che stavano causando ingenti perdite umane.
- 18 Aprile 1917 Manifestazione per la pace a Pietrogrado: Il 18 aprile 1917, una significativa manifestazione si è svolta a Pietrogrado, incentrata sui temi della pace e della solidarietà tra i lavoratori. Questo evento fu un momento cruciale nel percorso che avrebbe poi condotto alla Rivoluzione di Ottobre, simboleggiando il crescente malcontento sociale e le aspirazioni di cambiamento politico.
- 19 Aprile 1917 Riunione dei primi ministri dell'Intesa durante la Prima Guerra Mondiale: Incontro strategico tra i leader dei paesi dell'Intesa (Gran Bretagna, Francia e Russia) per coordinare gli sforzi bellici e definire le strategie militari e diplomatiche nel corso della Prima Guerra Mondiale.
- 20 Aprile 1917 Lenin pubblica le Tesi di Aprile: A Pietrogrado, Vladimir Ulianov (Lenin) presenta le sue Tesi di Aprile, un documento programmatico fondamentale che delinea la strategia marxista per la rivoluzione russa, chiedendo il trasferimento immediato del potere ai Soviet e la fine della partecipazione russa alla Prima Guerra Mondiale.
- 21 Aprile 1917 Seconda Battaglia dell'Aisne - Offensiva di Primavera Francese: Durante la Prima Guerra Mondiale, l'Esercito Francese (Decima Armata) ha condotto un'importante offensiva strategica lungo la cresta del Chemin des Dames, nel nord della Francia. L'obiettivo era sfondare le linee difensive tedesche e potenzialmente modificare l'equilibrio del conflitto sul Fronte Occidentale. L'operazione, parte dell'Offensiva di Primavera del 1917, mirava a indebolire le posizioni tedesche e rilanciare lo sforzo bellico alleato.
- 22 Aprile 1917 Ingresso degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale: Il 6 aprile 1917, gli Stati Uniti decisero di entrare nel conflitto mondiale al fianco della Triplice Intesa, schierandosi con Francia, Gran Bretagna e Russia. La decisione fu determinata dall'intensificazione della guerra sottomarina tedesca e dall'isolamento economico della Gran Bretagna. Questo intervento rappresentò un punto di svolta decisivo nel conflitto, modificando gli equilibri geopolitici e militari.
- 23 Aprile 1917 Haig ordina la ripresa degli attacchi ad Arras: Durante la Prima Guerra Mondiale, il comandante britannico Douglas Haig dispose la ripresa degli attacchi nella zona di Arras, proseguendo l'offensiva contro le posizioni tedesche sul fronte occidentale.
- 24 Aprile 1917 Sfondamento delle linee italiane a Caporetto: Il 24 ottobre 1917, le truppe austro-tedesche, guidate dal generale Otto von Below, sfondano le linee italiane lungo l'Isonzo. Attraverso un attacco fulmineo a Plezzo e Tolmino, le forze nemiche prendono rapidamente il controllo del Friuli e del Veneto, minacciando Venezia e Treviso in quella che sarà ricordata come una delle più gravi disfatte militari italiane.
- 25 Aprile 1917 Sfondamento austro-tedesco a Caporetto: Il 25 aprile 1917, l'offensiva austro-tedesca nella zona di Caporetto provocò un drammatico sfondamento delle difese italiane, causando il crollo dell'intero fronte. Il Regio Esercito fu costretto a una difficile ritirata, perdendo il controllo del Friuli e del Veneto settentrionale e subendo la cattura di centinaia di migliaia di soldati. Questa sconfitta rappresentò uno dei momenti più critici per l'Italia durante la Prima Guerra Mondiale.
- 26 Aprile 1917 Nascita di I.M. Pei, architetto rivoluzionario: Nasce a Canton (Guangzhou), in Cina, Ieoh Ming Pei, uno dei più influenti architetti del XX secolo. Pei diventerà celebre per i suoi innovativi design modernisti e strutture iconiche come la Piramide del Louvre a Parigi. Nel 1961, riceverà il prestigioso Premio Brunner, riconoscimento dei suoi precoci successi architettonici.
- 27 Aprile 1917 Rivoluzione Russa - Marinai contro il governo: Nel contesto della Rivoluzione Russa del 1917, gruppi di marinai si schierano con i bolscevichi, opponendosi al governo provvisorio in carica.
- 28 Aprile 1917 Battaglia di Arras: Offensiva Anglo-Canadese: Il 28 aprile 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, forze britanniche e canadesi hanno lanciato un'importante operazione militare strategica contro le posizioni tedesche nel villaggio francese di Arleux-en-Gohelle, lungo il fiume Souchez. Questa battaglia rappresentava parte della più ampia Battaglia di Arras, un significativo tentativo alleato di sfondare le linee difensive tedesche sul Fronte Occidentale.
- 29 Aprile 1917 Philippe Pétain nominato Capo di Stato Maggiore francese: Durante un periodo critico della Prima Guerra Mondiale, il Generale Philippe Pétain viene nominato Capo di Stato Maggiore dell'esercito francese. La sua nomina avviene in un momento di profonda crisi morale militare, caratterizzato da ingenti perdite e difficoltà strategiche sul fronte occidentale.
- 30 Aprile 1917 Perdite navali tedesche durante la Prima Guerra Mondiale: Nel corso del mese di aprile 1917, le forze tedesche hanno affondato complessivamente 373 navi nemiche, dimostrando la significativa capacità militare sottomarina tedesca durante la Prima Guerra Mondiale.