I principali eventi accaduti a Maggio 1917: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1917 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Maggio 1917: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Maggio 1917 Massiccia Protesta Antimilitarista a Pietrogrado: Oltre 100.000 manifestanti, organizzati dai Bolscevichi, protestano contro l'impegno del Governo Provvisorio Russo nel proseguire la guerra, in un momento cruciale della Rivoluzione Russa.
- 02 Maggio 1917 Abdicazione dello Zar Nicola II: Il 2 marzo 1917, lo zar russo Nicola II è stato costretto ad abdicare a seguito della Rivoluzione di Febbraio. La monarchia zarista è stata sostituita da una repubblica, il cui governo provvisorio ha deciso di proseguire la guerra.
- 03 Maggio 1917 Denuncia italiana della Triplice Alleanza: Il 3 maggio 1917, l'Italia ufficialmente denunciò la Triplice Alleanza, un momento cruciale nella sua storia diplomatica durante la Prima Guerra Mondiale. Questo atto segnò un punto di svolta nelle alleanze europee, dimostrando l'intenzione italiana di schierarsi con le potenze alleate contro gli imperi centrali.
- 04 Maggio 1917 Ammutinamenti nell'Esercito Francese: Il 4 maggio 1917, gravi ammutinamenti si diffusero rapidamente nell'esercito francese. La 2ª divisione si rifiutò di riprendere i combattimenti, innescando una crisi morale che si propagò in diverse unità militari. Questi ammutinamenti riflettevano la stanchezza e la frustrazione dei soldati dopo anni di guerra di trincea.
- 05 Maggio 1917 Manifestazioni interventiste a Genova: Il 5 maggio 1915, durante le celebrazioni del Primo Maggio, due cortei composti da circa 20.000 persone si radunano a Genova. I manifestanti raggiungono l'area dello Scoglio di Quarto, luogo simbolico della partenza della spedizione garibaldina, dove era prevista l'inaugurazione di un monumento dedicato all'impresa del 1860. Questi raduni testimoniano il clima di forte mobilitazione patriottica e interventista che caratterizzava l'Italia alla vigilia dell'ingresso nella Prima Guerra Mondiale.
- 06 Maggio 1917 Primo Raid Aereo Tedesco su Londra: Un aereo tedesco ha condotto un bombardamento su Londra, causando un decesso civile. Questo evento rappresentò un'escalation della guerra aerea e segnò uno dei primi casi di attacchi diretti nemici contro popolazioni civili durante la Prima Guerra Mondiale.
- 07 Maggio 1917 Affondamento del Lusitania: L'affondamento del transatlantico Lusitania, ad opera di un sommergibile tedesco, rappresentò il primo grande incidente navale della guerra che coinvolse civili, generando un profondo impatto sull'opinione pubblica internazionale.
- 08 Maggio 1917 X Battaglia dell'Isonzo: Offensiva dell'esercito italiano lungo il fronte dell'Isonzo nel maggio 1917, nota come X Battaglia. L'obiettivo era rettificare il fronte fermo dal novembre 1916, nel tratto dal Vippacco al mare, di competenza della 3° armata. Sul Carso di Komen, l'avanzata italiana mirava a conquistare nuovi territori verso Selo e Stari Lovka per accerchiare la postazione di Hermada, ostacolo strategico verso Trieste.
- 09 Maggio 1917 Prima Apparizione della Madonna di Fatima: In un significativo evento religioso, tre giovani pastorelli - Lúcia Santos e i suoi cugini Francisco e Jacinta Marto - hanno riferito di aver visto un'apparizione della Vergine Maria sopra un leccio nella Cova da Iria vicino a Fatima, in Portogallo. Questo evento sarebbe diventato un momento cruciale nella storia delle apparizioni mariane cattoliche.
- 10 Maggio 1917 Nomina di Pershing al Comando della Forza Expeditionaria Statunitense: Il Maggiore Generale John J. Pershing è stato nominato comandante della Forza Expeditionaria degli Stati Uniti, un momento cruciale per il coinvolgimento militare americano nella Prima Guerra Mondiale. Questa nomina ha segnalato il crescente impegno degli Stati Uniti nel conflitto europeo e si sarebbe rivelata determinante nelle fasi successive della guerra.
- 11 Maggio 1917 Lettere Patenti Reali concesse alla Nuova Zelanda: L'11 maggio 1917, la Corona britannica concesse ufficialmente Lettere Patenti Reali alla Nuova Zelanda, consolidando ulteriormente il suo status costituzionale all'interno dell'Impero Britannico. Questo documento legale rappresentò un importante traguardo nella governance e nel rapporto della Nuova Zelanda con il Regno Unito.
- 12 Maggio 1917 Dettagli della Decima Battaglia dell'Isonzo: Il 12 maggio 1917, le artiglierie italiane hanno aperto il fuoco contro le linee austriache, dando inizio alla Decima Battaglia dell'Isonzo. L'attacco è proseguito fino al pomeriggio del 14 maggio, con l'impiego di 2.300 cannoni e 1.000 bombarde che hanno sparato circa 1.000.000 di colpi. Le fanterie della 2a Armata e della zona di Gorizia hanno iniziato l'attacco, con combattimenti intensi protrattisi fino al 22 maggio, portando all'ampliamento della testa di ponte di Plava e alla conquista della dorsale Kuk-Vodice.
- 13 Maggio 1917 Prima Apparizione Mariana a Fatima: Il 13 maggio 1917, tre bambini pastori - Francesco, Giacinta e Lucia - hanno riferito di aver visto un'apparizione della Beata Vergine Maria vicino a Fatima, in Portogallo. I bambini descrissero una donna più luminosa del sole, vestita di un mantello bianco bordato d'oro, che li esortò a pregare il Rosario quotidianamente per la pace e la fine della Prima Guerra Mondiale.
- 14 Maggio 1917 Decima Battaglia dell'Isonzo: Avanzata Italiana: Il 14 maggio 1917, le fanterie italiane diedero inizio all'avanzata nella decima battaglia dell'Isonzo, muovendo contemporaneamente nelle zone strategiche di Plava e Gorizia. L'offensiva rappresentava un tentativo di sfondamento delle linee austro-ungariche in un settore cruciale del fronte alpino.
- 15 Maggio 1917 Riorganizzazione del Comando Militare Francese nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, avvenne una cruciale transizione di leadership nel comando militare francese. Henri Pétain succedette a Robert Nivelle come Comandante in Capo dei Gruppi d'Armata del Nord e Nord-Est, mentre Ferdinand Foch fu nominato nuovo Capo di Stato Maggiore Generale, segnalando una strategica riorganizzazione della leadership militare francese.
- 16 Maggio 1917 Kerensky nuovo Ministro della Guerra russo: Alexander Kerensky diventa Ministro della Guerra nel governo provvisorio russo, in un momento cruciale di transizione politica dopo la Rivoluzione di Febbraio. Il suo incarico è determinante per comprendere gli sviluppi politici russi durante la Prima Guerra Mondiale.
- 17 Maggio 1917 Strategia di Convogli Navali della Marina Britannica: Il 17 maggio 1917, l'Ammiragliato britannico istituì un comitato specializzato per sviluppare un sistema di convogli a protezione delle rotte marittime commerciali, contrastando efficacemente le minacce dei sommergibili tedeschi durante la Prima Guerra Mondiale. Questa strategia rivoluzionaria avrebbe significativamente ridotto le perdite di navi mercantili.
- 18 Maggio 1917 Spedizione delle truppe americane in Francia: Il generale John J. Pershing riceve l'ordine ufficiale di schierare i primi reparti della American Expeditionary Force in Francia durante la Prima guerra mondiale. Questo evento segna un'escalation significativa dell'intervento militare statunitense nel conflitto europeo.
- 19 Maggio 1917 Gli Stati Uniti inviano truppe in Europa durante la Prima Guerra Mondiale: Il governo degli Stati Uniti ha annunciato ufficialmente l'intenzione di inviare una divisione completa in Francia, segnalando un'escalation significativa del coinvolgimento militare americano nella Prima Guerra Mondiale. Questa decisione ha rappresentato un punto di svolta cruciale nel conflitto, poiché le fresche truppe americane avrebbero fornito un supporto critico alle forze alleate.
- 20 Maggio 1917 Decima Battaglia dell'Isonzo: Nel corso della Decima Battaglia dell'Isonzo, le truppe italiane, guidate dal generale Capello, non riescono a conquistare il Monte Santo nonostante un intenso attacco. L'operazione militare fallisce, comportando la sospensione dell'azione e la perdita di migliaia di soldati in un'ennesima cruenta battaglia del fronte italiano.
- 21 Maggio 1917 Fondazione della Commissione delle Sepolture di Guerra del Commonwealth: La Commissione delle Sepolture di Guerra del Commonwealth è stata fondata tramite Royal Charter il 21 maggio 1917, con la missione di commemorare, segnalare e mantenere le tombe e i siti memoriali del personale militare del Commonwealth delle Nazioni caduto durante i conflitti bellici. Questo organismo rappresenta un importante tributo alla memoria dei soldati che hanno sacrificato la propria vita durante le guerre mondiali.
- 22 Maggio 1917 Decima Battaglia dell'Isonzo: Lo scontro si è protratto con estrema intensità fino al 22 maggio, portando all'ampliamento della testa di ponte di Plava, alla conquista della dorsale Kuk-Vodice e all'acquisizione di importanti posizioni strategiche alle spalle di Gorizia. Questa fase del conflitto ha rappresentato un momento cruciale nel contesto del fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale.
- 23 Maggio 1917 Decima Battaglia dell'Isonzo: Inizio Azione III Armata: Il 23 maggio 1917, le truppe della III Armata italiana hanno iniziato le operazioni sul Carso nel contesto della decima battaglia dell'Isonzo, un importante scontro sul fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale.
- 24 Maggio 1917 Battaglia del Solstizio: Il 24 maggio 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, si svolse la decisiva Battaglia del Solstizio sul fronte italiano. L'Impero austro-ungarico lanciò un'importante offensiva contro le truppe italiane, cercando di sfondare le linee e ottenere un vantaggio strategico. Nonostante la pressione nemica, l'esercito italiano dimostrò straordinaria capacità difensiva, respingendo l'attacco e mantenendo saldamente le proprie posizioni. Questo scontro rappresentò un momento cruciale di resistenza e coraggio per le forze italiane, che riuscirono a contenere l'avanzata austro-ungarica, rafforzando il proprio morale e dimostrando determinazione sul campo di battaglia.
- 25 Maggio 1917 Offensiva italiana sul fronte dell'Isonzo: Il 25 maggio 1917, l'artiglieria italiana ha avviato un'importante operazione militare contro le linee austro-ungariche. Nonostante la resistenza nemica, le truppe italiane hanno tentato di sfondare le difese nemiche, con l'obiettivo strategico di avanzare verso Trieste. Il VII° Corpo è riuscito a muoversi dal Lisert, raggiungendo Medeazza, ma non è riuscito a completare un aggiramento decisivo.
- 26 Maggio 1917 Tornado devastante a Matoon, Illinois: Il 26 maggio 1917, un potente tornado F4 ha colpito la città di Matoon, Illinois, causando una delle più gravi tragedie meteorologiche della storia degli Stati Uniti. Il tornado, straordinario per durata e percorso, si è protratto per oltre 7 ore e ha percorso 293 miglia, provocando 101 vittime e 689 feriti. L'evento ha causato distruzioni diffuse in tutta la regione, dimostrando la devastante forza delle tempeste naturali.
- 27 Maggio 1917 Promulgazione del Codice di Diritto Canonico: Papa Benedetto XV promulga il primo Codice di Diritto Canonico completo nella storia della Chiesa Cattolica. Questo documento storico standardizza e sistematizza le pratiche giuridiche ecclesiastiche, fornendo un quadro unificato per la governance della Chiesa.
- 28 Maggio 1917 Conclusione della Decima Battaglia dell'Isonzo: Termina la Decima Battaglia dell'Isonzo, uno scontro durissimo tra truppe italiane e austriache. Le perdite sono ingenti: circa 44.000 soldati italiani e 76.000 austriaci. La battaglia evidenzia gravi problemi logistici, come la carenza di munizioni.
- 29 Maggio 1917 Nascita di John F. Kennedy: John Fitzgerald Kennedy nacque a Brookline, Massachusetts, in una famiglia politicamente influente. Sarebbe diventato il 35° Presidente degli Stati Uniti, servendo dal 1961 al 1963, e viene ricordato come uno dei leader più iconici ed influenti del XX secolo. Esponente del Partito Democratico, rappresentò il Massachusetts in Senato prima di essere eletto Presidente. La sua presidenza fu caratterizzata da eventi cruciali come la Crisi dei Missili di Cuba e i primi significativi passi per i diritti civili. Kennedy fu il più giovane Presidente eletto e il primo Presidente cattolico degli Stati Uniti.
- 30 Maggio 1917 Alessandro I sale al trono di Grecia: Il 30 maggio 1917, Alessandro I divenne re di Grecia in un periodo politicamente turbolento. Il suo regno fu caratterizzato da significative sfide nazionali e tensioni internazionali legate alla Prima Guerra Mondiale, in un momento in cui la Grecia era divisa tra interventisti e neutralisti.
- 31 Maggio 1917 La prima registrazione jazz: Dark Town Strutters Ball: Il 31 maggio 1917 rappresenta un momento cruciale nella storia della musica con la pubblicazione del primo disco jazz, 'Dark Town Strutters Ball'. Questa registrazione segnò un punto di svolta nell'evoluzione dei generi musicali americani, catturando il suono emergente del jazz che avrebbe profondamente influenzato la cultura musicale globale. Il brano non solo introdusse un nuovo stile musicale, ma aprì la strada a una rivoluzione artistica che avrebbe trasformato la musica del XX secolo.