I principali eventi accaduti a Ottobre 1917: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 1917 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Ottobre 1917: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Ottobre 1917 Incursione aerea tedesca e contrattacco a Polygon Wood durante la Prima Guerra Mondiale: Il 1° ottobre 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche lanciarono un'importante operazione militare con due componenti significative. In primo luogo, truppe tedesche avviarono contrattacchi contro le posizioni britanniche a Polygon Wood, situata nelle Fiandre Occidentali, in Belgio. Contemporaneamente, la Luftstreitkräfte (Aeronautica militare tedesca) condusse un raid aereo con diciotto bombardieri Gotha diretti verso il Regno Unito. Degli diciotto bombardieri, undici raggiunsero con successo il territorio inglese. In una notevole dimostrazione di difesa contraerea inefficace, i mitraglieri britannici spararono un sorprendente numero di 14.000 colpi senza colpire direttamente un singolo aereo tedesco. Ironicamente, i frammenti degli shell contraerei causarono più danni ai civili britannici, provocando otto vittime e 67 feriti.
- 02 Ottobre 1917 Christian de Duve: Biologo Premio Nobel: Christian de Duve è stato un rinomato biochimico e biologo cellulare belga che ha compiuto scoperte rivoluzionarie nel campo della biologia cellulare. È stato insignito del Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina per il suo lavoro sulla struttura e funzione degli organelli cellulari, in particolare lisosomi e perossisomi. Le sue ricerche hanno significativamente approfondito la comprensione dei meccanismi cellulari e contribuito allo sviluppo della biologia molecolare.
- 03 Ottobre 1917 Sciopero del Pane a Torino: Nell'agosto 1917, le difficoltà economiche generate dai primi due anni di guerra spinsero gli operai torinesi a organizzare agitazioni e scioperi. La carenza di pane in quasi tutta la città innescò una rivolta spontanea nei quartieri operai, che unì motivazioni economiche a rivendicazioni politiche, con la richiesta principale della fine del conflitto.
- 04 Ottobre 1917 Battaglia di Broodseinde sul Fronte Occidentale: La Battaglia di Broodseinde fu un importante scontro durante la Prima Guerra Mondiale, parte dell'offensiva di Ypres nel 1917. Dodici divisioni, incluse forze ANZAC, si scontrarono in un'operazione militare complessa e sanguinosa. Le truppe australiane, nonostante pesanti bombardamenti preliminari, riuscirono a superare le linee tedesche catturando tutti gli obiettivi strategici lungo la cresta. Lo scontro fu particolarmente cruento, con circa 6.500 vittime australiane e difficili condizioni di combattimento contro postazioni tedesche ben fortificate.
- 05 Ottobre 1917 Impresa di Cattaro di Gabriele D'Annunzio: Il 5 ottobre 1917, Gabriele D'Annunzio e i suoi compagni hanno condotto un'audace incursione aerea notturna e un bombardamento della base navale di Cattaro durante la Prima Guerra Mondiale. L'azione dimostrò il coraggio e l'ardimento di D'Annunzio come pilota e figura simbolica del interventismo italiano.
- 06 Ottobre 1917 Dissoluzione della Duma Imperiale Russa: La quarta e ultima assemblea legislativa dell'Impero Russo, nota come Duma, è stata formalmente sciolta. Questo momento ha segnato un punto critico nella storia politica russa, con il Governo Provvisorio che anticipava l'elezione dell'Assemblea Costituente per sostituire l'organo legislativo imperiale, segnalando la transizione dal governo monarchico dopo la Rivoluzione Russa.
- 07 Ottobre 1917 Rivoluzione d'Ottobre in Russia: Il 7 novembre 1917 (25 ottobre nel calendario giuliano allora in vigore in Russia), il partito bolscevico, guidando masse di lavoratori e soldati, ha conquistato il Palazzo d'Inverno, sede precedentemente dell'imperatore Nicola II e in quel momento del governo provvisorio di Kerensky, consegnando di fatto il potere al popolo e segnando l'inizio della rivoluzione comunista in Russia.
- 08 Ottobre 1917 Trotsky Diventa Presidente del Soviet di Pietrogrado: Leon Trotsky è stato nominato Presidente del Soviet di Pietrogrado, un momento cruciale nella Rivoluzione Russa. Questa posizione ha consolidato il suo ruolo influente nella leadership bolscevica e nella imminente Rivoluzione di Ottobre.
- 09 Ottobre 1917 Battaglia di Poelcappelle: Eroico Sforzo del Reggimento di Terranova: Il 9 ottobre 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, il Reggimento di Terranova partecipò alla difficile Battaglia di Poelcappelle nelle Fiandre, in Belgio. La battaglia si caratterizzò per un terreno estremamente impegnativo, con fango pervasivo che ostacolava gravemente i movimenti militari. Il reggimento affrontò ostacoli straordinari: una marcia di cinque miglia richiese cinque ore a causa di strade allagate e passerelle pericolose. Nonostante queste condizioni proibitive, i soldati di Terranova dimostrarono una resilienza straordinaria, raggiungendo la Linea Verde alle 7 del mattino e continuando l'avanzata verso la Linea Blu contro una crescente resistenza nemica. La battaglia ebbe un pesante tributo umano, con 67 soldati uccisi e 127 feriti. Il loro coraggio straordinario fu riconosciuto attraverso trentatré decorazioni militari, evidenziando il valore e la determinazione del reggimento in uno degli scontri più difficili della guerra.
- 10 Ottobre 1917 Lenin torna a Pietrogrado e prepara l'insurrezione bolscevica: Nel contesto della Rivoluzione Russa, Vladimir Lenin rientra segretamente a Pietrogrado, superando le ultime resistenze interne al proprio partito e preparando l'imminente insurrezione che avrebbe cambiato la storia della Russia e del mondo.
- 11 Ottobre 1917 Operazione Albion: Invasione tedesca nel Mar Baltico: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche hanno lanciato un'operazione anfibia sbarcando a Tagalaht sull'isola di Saaremaa nell'arcipelago estone occidentale controllato dalla Russia. L'obiettivo strategico era catturare le isole e stabilire una potenziale base di lancio per un attacco a Pietrogrado (l'odierna San Pietroburgo).
- 12 Ottobre 1917 Prima Battaglia di Passchendaele: La Prima Battaglia di Passchendaele fu un tragico scontro durante la Prima Guerra Mondiale, che rappresentò il giorno con le maggiori perdite nella storia militare della Nuova Zelanda. La divisione neozelandese lanciò un attacco per conquistare la postazione di Bellevue, subendo perdite catastrofiche: 2.700 vittime totali, con 845 soldati caduti in meno di quattro ore.
- 13 Ottobre 1917 Stabilimento Militare Sovietico a Pietrogrado: Il 13 ottobre 1917, i Soviet accettarono formalmente l'istituzione di un'organizzazione militare a Pietrogrado (ora San Pietroburgo), uno sviluppo cruciale durante la Rivoluzione Russa che avrebbe influenzato significativamente il panorama politico e militare della Russia.
- 14 Ottobre 1917 Affondamento della nave SS Semantha nel Mediterraneo: Durante la Prima Guerra Mondiale, la nave cargo britannica SS Semantha è stata silurata e affondata dal sommergibile tedesco SM UC-74 nel Mar Mediterraneo. L'attacco ha causato la tragica perdita di 32 membri dell'equipaggio, evidenziando le brutali tattiche di guerra navale dell'epoca.
- 15 Ottobre 1917 Esecuzione di Mata Hari: Durante la Prima Guerra Mondiale, la famosa ballerina e presunta spia olandese Mata Hari viene giustiziata mediante fucilazione a Vincennes, nei pressi di Parigi, dopo essere stata condannata per spionaggio a favore della Germania. La sua esecuzione rappresenta uno degli episodi più drammatici e controversi dell'intelligence durante il conflitto mondiale.
- 16 Ottobre 1917 Prima elezione nelle Indie Orientali Olandesi durante la Prima Guerra Mondiale: Durante le difficili condizioni della Prima Guerra Mondiale, i soldati britannici stavano faticosamente manovrando un cannone da campo da 18 libbre attraverso il terreno fangoso vicino a Langemark, in Belgio, simboleggiando le dure realtà della guerra di trincea. Contemporaneamente, nelle colonie olandesi, si verificava un importante traguardo politico: le prime elezioni libere nelle Indie Orientali Olandesi (l'attuale Indonesia), che rappresentavano un momento significativo nel percorso verso la rappresentanza democratica in quella regione.
- 17 Ottobre 1917 La Ritirata di Caporetto: Il 24 ottobre 1917, Luigi Cadorna fu informato del pesante bombardamento sulla linea Plezzo-Tolmino. La ritirata di Caporetto rappresentò una pesante sconfitta militare italiana, durante la quale le truppe austro-germaniche avanzarono, catturando migliaia di soldati italiani e infliggendo un durissimo colpo al morale nazionale.
- 18 Ottobre 1917 Battaglia di Mahiwa nella Campagna dell'Africa Orientale: Durante la Prima Guerra Mondiale, nel teatro di guerra dell'Africa Orientale, una forza coloniale tedesca di circa 1.500 soldati riuscì a respingere con successo un contingente alleato molto più numeroso composto da 4.900 truppe sudafricane e nigeriane. Questo scontro dimostrò l'abilità tattica delle forze coloniali tedesche in condizioni di battaglia estremamente difficili nell'Africa Orientale Tedesca (odierna Tanzania).
- 19 Ottobre 1917 Ultimo Raid Aereo Tedesco con Zeppelin durante la Prima Guerra Mondiale: Una flotta di 11 dirigibili Zeppelin tedeschi ha condotto un attacco strategico di bombardamento sopra l'Inghilterra, rappresentando l'ultimo significativo raid aereo con dirigibili durante la Prima Guerra Mondiale. Questo evento segnò un momento cruciale nella guerra aerea, evidenziando il declino dell'efficacia delle operazioni militari basate sui dirigibili.
- 20 Ottobre 1917 Lenin rientra a Pietrogrado: Lenin fa ritorno a Pietrogrado, un momento cruciale che preannuncia la Rivoluzione d'Ottobre e il successivo capovolgimento politico in Russia. Il suo arrivo segna un punto di svolta decisivo per il movimento bolscevico e la futura trasformazione dello stato russo.
- 21 Ottobre 1917 La Guarnigione di Pietrogrado si unisce alla Rivoluzione Bolscevica: La guarnigione di Pietrogrado (San Pietroburgo) ha accettato il Comitato Militare Rivoluzionario, un momento decisivo nella Rivoluzione Russa che avrebbe portato all'acquisizione del potere da parte dei bolscevichi e all'istituzione dello stato sovietico.
- 22 Ottobre 1917 Battaglia di Poelcappelle - Prima Guerra Mondiale: Il 22 ottobre 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, l'Esercito Britannico e l'Esercito Francese lanciarono un'offensiva strategica contro la 4a Armata Tedesca nella regione delle Fiandre. L'attacco multidirezionale prevedeva la 18a Divisione (Orientale) che catturava l'estremità orientale di Poelcappelle, mentre le Divisioni 34a e 35a tentavano di avanzare verso nord in direzione della Foresta di Houthulst. Nonostante Poelcappelle fosse stata conquistata con successo, l'attacco tra le Divisioni 34a e 35a incontrò una significativa resistenza. I contrattacchi tedeschi respinsero efficacemente la 35a Divisione nel settore centrale, limitando i guadagni complessivi degli Alleati.
- 23 Ottobre 1917 Lenin Critica i Membri del Partito Bolscevico: Lenin ha pubblicamente criticato importanti leader bolscevichi, inclusi Kamenev, Kollontai, Stalin e Trotsky, rivelando tensioni interne e disaccordi ideologici durante il periodo cruciale della Rivoluzione Russa.
- 24 Ottobre 1917 Rivoluzione d'Ottobre: Il 24 ottobre 1917 (6 novembre nel calendario gregoriano), il Partito Bolscevico guidato da Vladimir Lenin diede il via all'insurrezione armata contro il governo provvisorio russo. Questo evento rivoluzionario segnò la nascita del primo Stato socialista della storia, trasformando radicalmente il panorama politico russo e mondiale. L'assalto decisivo ai centri di potere a Pietrogrado rappresentò un punto di svolta epocale che avrebbe influenzato profondamente gli equilibri geopolitici del XX secolo.
- 25 Ottobre 1917 Inizio della Rivoluzione Bolscevica: Secondo il calendario giuliano russo, ha inizio la Rivoluzione Bolscevica. Vladimir Lenin guida l'insurrezione che trasformerà radicalmente il panorama politico russo.
- 26 Ottobre 1917 Rivoluzione d'Ottobre: Caduta del Palazzo d'Inverno: Alle 2 del mattino del 26 ottobre 1917, il Palazzo d'Inverno cade sotto l'assalto dei distaccamenti della Guardia Rossa, dei marinai rivoluzionari e dei soldati. I membri del Governo provvisorio vengono arrestati, segnando un momento cruciale della Rivoluzione Russa.
- 27 Ottobre 1917 Dodicesima Battaglia dell'Isonzo (Battaglia di Caporetto): Il 27 ottobre 1917, le forze austro-tedesche lanciarono una massiccia offensiva contro le posizioni italiane in quella che divenne nota come Battaglia di Caporetto. Questo scontro rappresentò un punto di svolta decisivo sul Fronte Italiano durante la Prima Guerra Mondiale, risultando in una vittoria schiacciante delle Potenze Centrali. L'attacco provocò uno sfondamento delle linee italiane e una ritirata strategica che indebolì significativamente la posizione militare italiana.
- 28 Ottobre 1917 Bollettino di Guerra n. 887 dopo Caporetto: Il 28 ottobre 1917, il comando supremo militare italiano ha emesso il Bollettino di Guerra n. 887, firmato dal generale Luigi Cadorna. Il comunicato riassumeva gli eventi successivi al drammatico sfondamento austro-tedesco a Caporetto, attribuendo genericamente la responsabilità della disfatta ad alcuni reparti della 2ª Armata italiana. Questo documento rappresenta un momento cruciale nella narrazione ufficiale della sconfitta italiana sul fronte dell'Isonzo.
- 29 Ottobre 1917 Disfatta di Caporetto: La Disfatta di Caporetto rappresenta uno dei momenti più drammatici della Prima Guerra Mondiale per l'Italia. L'esercito italiano subì una pesante sconfitta ad opera delle truppe austro-tedesche, che sfondarono le linee italiane provocando una ritirata disastrosa e caotica.
- 30 Ottobre 1917 Approvazione della Dichiarazione Balfour: Il governo britannico approva ufficialmente la Dichiarazione Balfour, un documento diplomatico che esprime sostegno alla creazione di una 'casa nazionale per il popolo ebraico' in Palestina, con profonde conseguenze geopolitiche per il Medio Oriente e la diaspora ebraica mondiale.
- 31 Ottobre 1917 Ritirata della 4ª Armata italiana a Caporetto: Il 31 ottobre 1917, il generale Mario Nicolis di Robilant, comandante della 4ª Armata italiana, ordinò la ritirata definitiva dopo l'avvio di un precedente ripiegamento. Questa manovra fu conseguenza dell'accerchiamento operato dalle truppe austro-ungariche e tedesche durante la decisiva Battaglia di Caporetto, uno degli episodi più drammatici per l'esercito italiano durante la Prima Guerra Mondiale.