I principali eventi accaduti a Agosto 1934: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1934 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Agosto 1934: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Agosto 1934 Hitler consolida il potere in Germania: Adolf Hitler manovra strategicamente per unificare le cariche di Presidente del Reich e Cancelliere, eliminando di fatto l'ultimo ostacolo istituzionale al suo controllo assoluto della Germania e preparando il terreno per il completo dominio nazista.
  • 02 Agosto 1934 Hitler diventa Führer della Germania: Il 2 agosto 1934, Adolf Hitler diventa Führer della Germania, unificando le cariche di capo dello Stato e capo del governo dopo la morte del presidente Paul von Hindenburg. Questo evento segna la trasformazione definitiva della Germania in uno stato totalitario nazista, ponendo fine alla Repubblica di Weimar e instaurando un regime dittatoriale.
  • 03 Agosto 1934 Hitler diventa Führer e consolida il potere in Germania: Il 3 agosto 1934, Adolf Hitler completa la sua ascesa al potere assoluto in Germania, unificando gli uffici di Presidente e Cancelliere nel ruolo di Führer. Questo passaggio storico segna l'istituzionalizzazione della dittatura nazista, eliminando ogni forma di opposizione democratica e stabilendo un regime totalitario che avrebbe profondamente trasformato la Germania e l'Europa nei successivi anni.
  • 04 Agosto 1934 Hitler diventa Führer della Germania: Il 2 agosto 1934, Adolf Hitler assume la carica di capo dello Stato tedesco, unificando le posizioni di capo dello stato e capo del governo. Con questa mossa, introduce ufficialmente il termine 'Führer', consolidando il suo potere assoluto e segnando un punto cruciale nell'ascesa del nazismo in Germania.
  • 05 Agosto 1934 Intervista di Hitler sulla Pace Pre-Guerra: In un'intervista al Daily Mail, Adolf Hitler proclamò pubblicamente che la Germania non avrebbe iniziato un'altra guerra. Questa dichiarazione si rivelò tragicamente ironica, considerando gli eventi successivi della Seconda Guerra Mondiale. L'intervista avvenne durante i primi anni del controllo nazista, quando Hitler stava consolidando il potere e presentando una facciata di intenzioni diplomatiche.
  • 06 Agosto 1934 Funerale del Presidente Paul von Hindenburg: La salma di Paul von Hindenburg, Presidente della Germania e importante leader militare della Prima Guerra Mondiale, fu trasportata cerimonialmente al Memoriale di Tannenberg. Il corteo funebre fu un evento solenne, con persone in lutto che ornavano il percorso con fiaccole, simboleggiando il lutto nazionale per questa figura storica cruciale che aveva rivestito un ruolo centrale nella politica tedesca durante un periodo turbolento.
  • 07 Agosto 1934 Funerale di Paul von Hindenburg: Il servizio funebre di stato per Paul von Hindenburg, presidente della Germania, si è svolto con un significativo simbolismo politico. Adolf Hitler, che aveva da poco consolidato il potere, ha pronunciato l'orazione finale, segnando un momento cruciale nella transizione della leadership politica tedesca. La morte di Hindenburg rappresentava l'ultimo passaggio nell'ascesa al potere assoluto di Hitler, che presto avrebbe unificato i ruoli di Cancelliere e Presidente.
  • 08 Agosto 1934 Giuramento di fedeltà della Wehrmacht a Hitler: L'8 agosto 1934, la Wehrmacht (Forze Armate Tedesche) ha prestato un giuramento di fedeltà personale direttamente ad Adolf Hitler, segnando un momento cruciale nel consolidamento del potere nazista. Questo giuramento ha sostituito il tradizionale impegno militare di fedeltà alla Costituzione tedesca, simboleggiando il controllo totale di Hitler sulle forze armate e indicando un cambiamento fondamentale nel rapporto tra le forze armate e la leadership politica.
  • 09 Agosto 1934 Nazionalizzazione dell'Argento negli USA: Il presidente Franklin D. Roosevelt ha firmato una legge che nazionalizzava l'argento, una significativa politica economica durante l'era della Grande Depressione. L'obiettivo era stabilizzare il sistema monetario e sostenere le industrie estrattive dell'argento, fornendo un sostegno economico cruciale in un periodo di profonda crisi finanziaria.
  • 10 Agosto 1934 Babe Ruth Annuncia il Ritiro dal Baseball Professionistico: Il 10 agosto 1934, la leggenda del baseball Babe Ruth ha annunciato il suo ritiro come giocatore a tempo pieno. Soprannominato 'Il Sultano dello Swing', Ruth è stato una figura iconica che ha rivoluzionato il baseball americano. La sua straordinaria carriera con i New York Yankees ha stabilito numerosi record che hanno ispirato generazioni di atleti, lasciando un'impronta indelebile nella storia dello sport.
  • 11 Agosto 1934 Apertura del Carcere di Alcatraz come Prigione Federale: Il 11 agosto 1934, l'ex carcere militare di Alcatraz è stato ufficialmente convertito in una prigione federale di massima sicurezza situata nell'omonima isola nella baia di San Francisco. Questo stabilimento penitenziario divenne rapidamente famoso per ospitare i criminali più pericolosi e difficili da gestire degli Stati Uniti, rappresentando un simbolo di rigore e isolamento nel sistema giudiziario americano.
  • 12 Agosto 1934 L'ultima visita di Babe Ruth al Fenway Park: In un memorabile pomeriggio domenicale, la leggenda del baseball Babe Ruth ha fatto la sua ultima apparizione al Fenway Park come membro dei New York Yankees. Durante questo storico doppio incontro contro i Boston Red Sox, Ruth ha rappresentato il crepuscolo della sua straordinaria carriera, simboleggiando un momento di transizione nella storia del baseball. Gli Yankees hanno pareggiato il doppio incontro, aggiungendo tensione drammatica al suo addio a questo iconico stadio.
  • 13 Agosto 1934 Hitler diventa Führer mediante referendum: In un momento cruciale della storia della Germania nazista, un referendum nazionale vede il 90% della popolazione approvare la concentrazione del potere in mano a Hitler, unificando i ruoli di Presidente e Cancelliere. Questo evento sancisce di fatto l'instaurazione di Hitler come dittatore assoluto della Germania, aprendo la strada a uno dei periodi più bui della storia mondiale.
  • 14 Agosto 1934 Morte di Raymond Hood, architetto rivoluzionario: Raymond Hood, architetto americano pionieristico, è deceduto il 14 agosto 1934. Figura chiave nello sviluppo dell'architettura urbana statunitense, Hood è stato un maestro del design dei grattacieli e del movimento Art Deco. Ha progettato edifici iconici di New York come il Rockefeller Center, l'edificio McGraw-Hill e l'American Radiator Building, contribuendo significativamente alla trasformazione del paesaggio architettonico moderno degli Stati Uniti.
  • 15 Agosto 1934 Ritiro delle truppe italiane dal confine austriaco: Il 15 agosto 1934, le truppe italiane si sono ritirate dalle loro posizioni al confine austriaco, in seguito alla morte di Engelbert Dollfuss e all'ascesa di Adolf Hitler come presidente del Reich tedesco. Questo movimento diplomatico rifletteva le tensioni geopolitiche del periodo e i cambiamenti nell'equilibrio di potere in Europa centrale.
  • 16 Agosto 1934 Amnistia di Hitler e preparazione del referendum: Hitler ha annunciato un'amnistia che è entrata in vigore, rilasciando prigionieri in preparazione di un referendum, parte delle manovre politiche del regime nazista per consolidare il proprio potere.
  • 17 Agosto 1934 Discorso di Hitler ad Amburgo: Il 17 agosto 1934, Adolf Hitler tenne un discorso cruciale ad Amburgo in preparazione di un referendum per abolire la carica presidenziale. Nel suo intervento, Hitler criticò aspramente il sistema della Repubblica di Weimar, sostenendo la necessità di un governo più forte e deciso. Il discorso mirava a consolidare il suo potere e a eliminare potenziali ostacoli istituzionali al suo controllo politico.
  • 18 Agosto 1934 Nascita di Rafer Johnson, Campione Olimpico di Decathlon: Nasce Rafer Lewis Johnson, che in seguito diventerà un leggendario decatleta americano e medaglia d'oro olimpica nel 1960, noto per le sue straordinarie capacità atletiche e i suoi successi nell'atletica leggera.
  • 19 Agosto 1934 Referendum tedesco che conferisce a Hitler il potere esecutivo: Un referendum nazionale in Germania nazista approva la consolidazione del potere politico di Adolf Hitler, unificando i ruoli di Cancelliere e Presidente con il titolo di Führer. Questo momento cruciale segna una transizione decisiva nella governance tedesca, stabilendo di fatto il controllo dittatoriale di Hitler.
  • 20 Agosto 1934 Trasformazione del giuramento militare nella Germania Nazista: Il 20 agosto 1934, la Germania nazista emana un decreto legale che sostituisce il tradizionale giuramento militare Reichswehreid con il Führereid (giuramento a Hitler). Questo cambiamento simboleggia il trasferimento completo di lealtà ideologica e personale dallo stato tedesco a Adolf Hitler, segnando un momento cruciale nel consolidamento del potere nazista.
  • 21 Agosto 1934 Conferenza Internazionale Ebraica Condanna la Germania Nazista: Una conferenza internazionale ebraica si è riunita a Ginevra, deliberando di intensificare il boicottaggio economico contro la Germania nazista fino a quando non fossero pienamente ripristinati i diritti umani fondamentali degli ebrei tedeschi. La conferenza rappresentò una significativa risposta internazionale iniziale contro l'antisemitismo montante e le politiche discriminatorie del regime nazista.
  • 22 Agosto 1934 Hitler si Dichiara Führer: Il 19 agosto 1934, Adolf Hitler si auto-proclamò Führer del Reich e del Popolo tedesco, abolendo l'ufficio del Presidente e mantenendo la carica di Cancelliere. Questo evento segna l'inizio della dittatura assoluta di Hitler in Germania, un momento cruciale che avrebbe profondamente influenzato la storia mondiale.
  • 23 Agosto 1934 Hitler diventa presidente tedesco dopo la morte di Hindenburg: Il 23 agosto 1934, in seguito alla morte del presidente Paul von Hindenburg, Adolf Hitler consolida il proprio potere politico diventando presidente della Germania. Questo evento, sancito da una legge approvata dal Parlamento nazista il giorno precedente, segna un punto di svolta cruciale nella storia tedesca, rappresentando l'inizio della dittatura nazista e la fine della Repubblica di Weimar.
  • 24 Agosto 1934 Le Direttive Matrimoniali Eugenetiche Naziste: Il 24 agosto 1934, i funzionari eugenetici della Germania nazista hanno emesso un controverso 'Decalogo del Matrimonio' che promuoveva esplicitamente la purezza razziale e l'incremento demografico. Le linee guida includevano criteri di selezione razziale rigorosi, con il quinto comandamento che specificava: 'Come tedesco, scegli come coniuge solo una persona di sangue ariano o nordico', e il decimo comandamento che incoraggiava i tedeschi ad 'avere più figli possibile'. Questi provvedimenti facevano parte dell'ideologia razziale più ampia del regime nazista e delle sue strategie di controllo demografico.
  • 25 Agosto 1934 Inaugurazione di Sabaudia: Il 25 agosto 1934 viene inaugurata Sabaudia, città simbolo dell'architettura razionalista e dell'urbanistica del periodo fascista, fondata nell'ambito della bonifica delle paludi pontine. L'evento rappresenta un importante momento di trasformazione territoriale e sociale voluto dal regime di Mussolini.
  • 26 Agosto 1934 Assassinio di Dollfuss a Vienna: A Vienna, cospiratori nazisti travestiti da ufficiali dell'esercito hanno occupato la cancelleria durante una riunione di gabinetto, assassinando il cancelliere Engelbert Dollfuss. L'Italia, che sorvegliava la situazione, ha schierato 4 divisioni al Brennero, costringendo Hitler a prendere le distanze dall'operazione.
  • 27 Agosto 1934 Rapporto Militare di Mussolini: Il 27 agosto 1934, Mussolini ha tenuto un importante incontro militare con 4 Marescialli d'Italia, 35 Generali d'Armata o di Corpo d'Armata e 84 Generali di Divisione e Brigata. Durante questo vertice, sono state discusse le strategie politico-militari italiane in relazione alla crisi austriaca, evidenziando la preparazione e le ambizioni del regime fascista in quel periodo.
  • 28 Agosto 1934 Upton Sinclair si candida a Governatore della California: Upton Sinclair, celebre autore e attivista progressista, ottenne la nomination del Partito Democratico per la carica di Governatore della California. La sua piattaforma politica 'End Poverty in California' (EPIC) rappresentò un momento significativo nella storia politica californiana, sfidando i tradizionali paradigmi politici dell'epoca. Il programma di Sinclair mirava a combattere la povertà dilagante durante la Grande Depressione, proponendo riforme economiche e sociali radicali che scossero il panorama politico tradizionale.
  • 29 Agosto 1934 Hitler diventa Capo dello Stato tedesco dopo la morte di Hindenburg: Il 29 agosto 1934, in un momento cruciale per la Germania nazista, il presidente Paul von Hindenburg muore. Grazie a una legge approvata dal Parlamento nazista proprio mentre Hindenburg era in coma, Adolf Hitler acquisisce pieni poteri diventando simultaneamente Capo dello Stato e del governo, sancendo di fatto la sua trasformazione in dittatore assoluto del Terzo Reich.
  • 30 Agosto 1934 Hitler diventa Führer della Germania: Il 2 agosto 1934, Adolf Hitler assunse la carica di capo dello Stato tedesco, unendo in una sola persona le cariche di capo dello stato e capo del governo, introducendo il nuovo titolo di Führer. Questo passaggio segnò un momento cruciale nella trasformazione della Germania da repubblica a stato totalitario, consolidando il potere di Hitler e smantellando le ultime istituzioni democratiche.
  • 31 Agosto 1934 La Notte dei Lunghi Coltelli: In una brutale resa dei conti all'interno del regime nazista, Adolf Hitler ordina l'eliminazione delle SA (Sturmabteilung), le squadre d'assalto paramilitari. Ernst Röhm, capo delle SA e vecchio compagno di Hitler, viene assassinato insieme a numerosi altri leader, consolidando il potere di Hitler all'interno del partito nazista e dell'apparato statale tedesco.