I principali eventi accaduti a Ottobre 1934: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 1934 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Ottobre 1934: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Ottobre 1934 L'espansione militare di Hitler e la violazione del Trattato di Versailles: Il 1° ottobre 1934, Adolf Hitler ha significativamente potenziato le capacità militari della Germania, espandendo l'esercito, la marina e creando la Luftwaffe (Aeronautica Militare Tedesca). Questa azione rappresentava una violazione diretta e deliberata del Trattato di Versailles, che aveva imposto severe limitazioni militari alla Germania dopo la Prima Guerra Mondiale. Ricostruendo la forza militare tedesca, Hitler stava gettando le basi per future aggressioni territoriali e sfidando l'ordine internazionale del dopoguerra.
- 02 Ottobre 1934 Tornado devastante a Osaka e Kyoto: Un catastrofico tornado colpì le regioni di Osaka e Kyoto in Giappone, causando una distruzione massiccia e una perdita di vite umane drammatica. L'evento provocò 1.660 vittime, 5.400 feriti e devastò completamente il raccolto di riso locale, innescando gravi conseguenze economiche e problemi di sicurezza alimentare per l'intera regione. Il disastro naturale ebbe ripercussioni profonde sulla comunità locale e sull'economia agricola giapponese.
- 03 Ottobre 1934 Inizio dell'invasione italiana dell'Etiopia: Il 3 ottobre 1935 segna l'inizio ufficiale della campagna militare italiana in Etiopia, sotto la guida del generale Emilio De Bono. Questo evento rappresenta un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano in Africa, che avrebbe portato all'annessione dell'Etiopia e a gravi conseguenze geopolitiche.
- 04 Ottobre 1934 Sciopero dei Minatori delle Asturie: Lo sciopero dei minatori delle Asturie è scoppiato in Spagna, rappresentando un significativo movimento sindacale e un conflitto sociale durante il turbolento periodo della Seconda Repubblica Spagnola. I minatori protestarono contro le condizioni di lavoro durissime e le politiche governative, dando vita a uno degli scioperi più importanti e violenti della storia spagnola.
- 05 Ottobre 1934 Rivoluzione d'ottobre in Catalogna: Il 5 ottobre 1934, a Barcellona, si verificò un'importante sollevazione politica. Il Partito Socialista Spagnolo e l'Alleanza Operaia Catalana proclamarono uno sciopero rivoluzionario contro il governo repubblicano. Il contesto europeo, caratterizzato dall'ascesa del fascismo in Italia e di Hitler in Germania, contribuì alla radicalizzazione del movimento guidato da Francisco Largo Caballero. L'insurrezione scoppiò a mezzanotte tra il 4 e il 5 ottobre, con episodi rivoluzionari in diverse regioni spagnole.
- 06 Ottobre 1934 Assassinio di Alessandro I di Jugoslavia a Marsiglia: Il re Alessandro I di Jugoslavia viene assassinato durante una visita ufficiale a Marsiglia, Francia. L'attentato rappresenta un grave episodio di violenza politica che scuote gli equilibri diplomatici europei degli anni '30.
- 07 Ottobre 1934 Rivoluzione d'Ottobre in Catalogna: Il 7 ottobre 1934, a Barcellona, il generale Domènec Batet proclama lo stato di guerra per reprimere la rivolta socialista. La Generalitat catalana, guidata da Lluís Companys, si arrende dopo 10 ore di scontri violenti, con un bilancio di oltre 70 morti e 3000 arresti. Questo evento rappresenta un momento cruciale di tensione politica e sociale nella Spagna pre-guerra civile.
- 08 Ottobre 1934 Occupazione della Renania da parte della Germania nazista: Il 7 marzo 1934, la Germania nazista occupa la Renania, una regione precedentemente demilitarizzata dal Trattato di Versailles. Questo evento rappresenta un importante passo verso il riarmo tedesco e una chiara violazione degli accordi internazionali, segnando un momento cruciale nell'escalation verso la Seconda Guerra Mondiale.
- 09 Ottobre 1934 Assassinio di Re Alessandro I di Jugoslavia a Marsiglia: Il 9 ottobre 1934, a Marsiglia, Francia, un assassino ustascia uccise il Re Alessandro I di Jugoslavia e Louis Barthou, il Ministro degli Esteri francese, in un drammatico attentato politico. L'attacco fu condotto da un membro dell'Organizzazione Rivoluzionaria Interna Macedone (IMRO), rappresentando un momento significativo di violenza politica nell'Europa del primo Novecento. L'assassinio ebbe profondi riflessi geopolitici, destabilizzando gli equilibri politici nell'area balcanica e dimostrando le tensioni etniche e nazionalistiche del periodo.
- 10 Ottobre 1934 Assassinio di re Alessandro I di Jugoslavia a Marsiglia: Il 9 ottobre 1934, durante una visita di stato a Marsiglia, in Francia, il re Alessandro I di Jugoslavia e il Ministro degli Esteri francese Louis Barthou vennero assassinati in un brutale attentato politico. L'assassinio fu compiuto da Vlado Chernozemski, un nazionalista bulgaro appartenente all'Organizzazione Rivoluzionaria Interna Macedone (IMRO). Questo evento destabilizzò significativamente il panorama politico europeo del periodo interbellico, evidenziando le intense tensioni etniche e nazionaliste nei Balcani.
- 11 Ottobre 1934 Interferenza Nazista nella Chiesa Protestante: Il 11 ottobre 1934, l'ufficiale nazista August Jäger tenta di rimuovere il Vescovo Regionale Hans Meiser dalla sua posizione ecclesiastica, a causa della sua resistenza ai tentativi di controllo di Ludwig Müller sulla Chiesa Protestante. Migliaia di sostenitori si radunano intorno alla chiesa di Meiser a Monaco, dimostrando sostegno contro l'interferenza nazista. Meiser viene successivamente posto agli arresti domiciliari, simbolo della crescente soppressione delle libertà religiose da parte del regime.
- 12 Ottobre 1934 Repressione governativa in Catalogna: Il 12 ottobre 1934, l'esercito spagnolo intervenne duramente a Barcellona, causando un bilancio drammatico: 74 morti, 252 feriti e oltre 3.000 arresti. Il governo catalano fu arrestato e il Parlamento catalano chiuso, in una violenta repressione delle rivendicazioni autonomiste.
- 13 Ottobre 1934 Protesta della Chiesa Protestante Bavarese contro l'interferenza nazista: Il 13 ottobre 1934, le chiese protestanti della Baviera sospesero drammaticamente tutte le riunioni e i servizi religiosi in segno di protesta contro la rimozione forzata del Vescovo Meiser da parte delle autorità naziste. I pastori che sostenevano il Vescovo Meiser avevano l'intenzione di distribuire volantini informativi ai fedeli, evidenziando le azioni oppressive contro la leadership ecclesiastica. Tuttavia, la Gestapo intercettò preventivamente questi volantini, impedendone la distribuzione e dimostrando ulteriormente il rigido controllo del regime sulla libertà di espressione religiosa.
- 14 Ottobre 1934 Pastori Protestanti Tedeschi Protestano contro l'Interferenza Nazista nella Chiesa: In un significativo atto di resistenza, 16.000 pastori protestanti hanno pubblicamente condannato Ludwig Müller e il crescente controllo del regime nazista sulle istituzioni religiose. Questo momento di protesta ha evidenziato la crescente tensione tra i tentativi del governo nazista di subordinare le organizzazioni religiose e l'impegno del clero nel mantenere l'indipendenza ecclesiastica.
- 15 Ottobre 1934 Crollo della Repubblica Sovietica Cinese e Inizio della Lunga Marcia: Il 15 ottobre 1934, l'Esercito Rivoluzionario Nazionale di Chiang Kai-shek ha accerchiato con successo Ruijin, provocando il crollo della Repubblica Sovietica Cinese e costringendo le forze comuniste a iniziare la storica Lunga Marcia. Questo momento è stato cruciale nella rivoluzione cinese, segnando un punto di svolta nella lotta per il controllo politico della Cina. I comunisti, guidati da Mao Zedong, dovettero fuggire attraverso terreni impervi, affrontando condizioni estreme e perdite significative, ma riuscendo infine a riorganizzare le proprie forze.
- 16 Ottobre 1934 Inizio della Lunga Marcia: I comunisti cinesi, guidati da Mao Zedong, danno inizio alla Lunga Marcia, un epico e strategico movimento militare che segnerà un punto di svolta nella storia della Cina. Questa ritirata di circa 130.000 soldati e civili attraverserà migliaia di chilometri in condizioni estreme, sfuggendo all'accerchiamento del Kuomintang e ridisegnando il futuro del movimento comunista cinese.
- 17 Ottobre 1934 Esecuzione di Harry Pierpont, associato di John Dillinger: Harry Pierpont, un criminale notorio e stretto collaboratore di John Dillinger, è stato giustiziato in Ohio per l'omicidio dello sceriffo Jess Sarber durante una fuga di prigione che aveva aiutato a liberare Dillinger a Lima, Ohio. Questa esecuzione ha rappresentato un momento significativo negli sforzi delle forze dell'ordine per combattere l'ondata di rapine in banca e crimini violenti commessi dalla banda di Dillinger durante l'era della Grande Depressione.
- 18 Ottobre 1934 Inizio della Lunga Marcia di Mao Zedong: Mao Zedong guida l'Armata Rossa Comunista nell'epica Lunga Marcia, una ritirata militare strategica di 6.000 miglia attraverso terreni impervi che segnerà un momento cruciale nella rivoluzione cinese, consolidando la leadership di Mao e trasformando il movimento comunista.
- 19 Ottobre 1934 Condanna dell'assassinio del Re di Jugoslavia da parte delle Ententi: Le Ententi della Piccola Intesa e dei Balcani hanno emesso messaggi diplomatici fortemente critici, esprimendo solidarietà alla Jugoslavia dopo l'assassinio del Re Alessandro. I messaggi hanno strategicamente attribuito la responsabilità dell'assassinio a terroristi presumibilmente incoraggiati dalle politiche estere di Ungheria e Italia, senza nominarle direttamente.
- 20 Ottobre 1934 Charles Kingsford Smith attraversa il Pacifico: Il pioniere dell'aviazione australiana Charles Kingsford Smith ha completato la prima traversata in direzione est dell'Oceano Pacifico, volando da Brisbane, Australia, a San Francisco con il Lockheed Altair chiamato 'Lady Southern Cross'. Questa impresa straordinaria ha significativamente ampliato le capacità dell'aviazione a lungo raggio.
- 21 Ottobre 1934 Tifone devasta Camarines Sur nelle Filippine: Il 21 ottobre 1934, un potente tifone ha colpito la provincia di Camarines Sur nelle Filippine, causando una catastrofe umanitaria. L'evento ha provocato 5 vittime confermate e lasciato circa 10.000 residenti senza casa. Le intense raffiche di vento e le forti piogge hanno causato danni estesi a infrastrutture, terreni agricoli e comunità locali, evidenziando la vulnerabilità della regione ai cicloni tropicali.
- 22 Ottobre 1934 Scoperta dell'effetto dei neutroni lenti: Il 22 ottobre 1934, Bruno Pontecorvo insieme a un gruppo di prestigiosi scienziati italiani (Enrico Fermi, Edoardo Amaldi, Franco Rasetti ed Emilio Segrè) comunicò la scoperta dell'effetto dei neutroni lenti attraverso una lettera pubblicata sulla rivista 'La ricerca scientifica'. Questo studio rappresentò un momento cruciale nella fisica nucleare e nella comprensione del comportamento delle particelle subatomiche.
- 23 Ottobre 1934 Record Mondiale di Velocità su Idrovolante: Il 23 ottobre 1934, il maresciallo Francesco Agello ha stabilito il record mondiale di velocità su idrovolante con l'idrocorsa Macchi MC.72, raggiungendo una velocità di 711,462 Km/h sul lago di Garda. Questo straordinario risultato rappresentò un momento di grande orgoglio per l'aviazione italiana e dimostrò l'eccellenza tecnologica e l'abilità dei piloti italiani nel campo dell'aviazione.
- 24 Ottobre 1934 Congresso Nazionale Fascista a Napoli: Il 24 ottobre 1934, si tenne a Napoli un importante congresso nazionale fascista. Durante l'assemblea, i gerarchi discussero della storica marcia su Roma e approfondirono le strategie politiche e gli obiettivi di Benito Mussolini, consolidando ulteriormente il controllo del regime fascista in Italia.
- 25 Ottobre 1934 Incontro diplomatico tra Hitler e Mussolini: Nel giugno 1934, precisamente tra il 14 e il 15, si è svolto un incontro diplomatico particolarmente teso tra Adolf Hitler e Benito Mussolini, incentrato sulle ambizioni espansionistiche tedesche nei confronti dell'Austria. Questo colloquio rappresentò un momento cruciale nelle relazioni tra i due regimi fascisti, anticipando le future tensioni geopolitiche che avrebbero caratterizzato la seconda metà degli anni Trenta.
- 26 Ottobre 1934 Dimissioni del Commissario Nazista nelle Chiese Protestanti Prussiane: Il 26 ottobre 1934, August Jäger si è dimesso dal suo incarico di commissario nazista per le chiese protestanti in Prussia. Questo evento rappresenta un momento significativo nelle complesse relazioni tra il regime nazista e le istituzioni religiose durante i primi anni del Terzo Reich, evidenziando le tensioni interne e i tentativi di controllo ideologico.
- 27 Ottobre 1934 Abdicazione del Re Prajadhipok di Siam: Il 27 ottobre 1934, il Re Prajadhipok (Rama VII) di Siam (l'odierna Thailandia) ha annunciato ufficialmente la sua intenzione di abdicare al trono, segnando un momento significativo nella transizione politica del paese. La sua decisione è maturata in un contesto di crescenti tensioni politiche e dopo la rivoluzione costituzionale del 1932, che aveva drasticamente ridotto il potere assoluto della monarchia. L'abdicazione del re simboleggiava la fine di un'era e la graduale trasformazione della governance di Siam da monarchia assoluta a sistema costituzionale.
- 28 Ottobre 1934 Partita NFL senza penalità: Il 28 ottobre 1934, i Brooklyn Dodgers e i Pittsburgh Pirates hanno giocato una partita di football NFL straordinaria per la sua correttezza, senza che venisse comminata alcuna penalità durante l'intera partita. Un evento insolito nel football professionistico, che evidenzia lo spirito sportivo e il gioco disciplinato di entrambe le squadre in quell'era del football.
- 29 Ottobre 1934 Alberto Volpi di Misurata diventa presidente di Confindustria: Alberto Volpi di Misurata, imprenditore e figura di spicco del periodo fascista, viene nominato presidente di Confindustria, consolidando il legame tra il mondo industriale e il regime di Mussolini. Questo incarico rappresenta un momento significativo nell'integrazione degli interessi economici con la struttura politica del fascismo italiano.
- 30 Ottobre 1934 Richiamo dell'Ambasciatore Italiano da Parigi: L'ambasciatore italiano viene richiamato a Roma in un momento di crescente tensione politica, in un periodo che segue gli eventi della Marcia su Roma e l'affermazione del regime fascista di Benito Mussolini. Questo richiamo diplomatico suggerisce una fase di instabilità nelle relazioni internazionali dell'Italia.
- 31 Ottobre 1934 Conclusione dell'Esposizione del Secolo del Progresso a Chicago: L'Esposizione Internazionale del Secolo del Progresso, una fiera mondiale tenutasi a Chicago, Illinois, si è conclusa dopo due anni di successo. L'evento ha attratto un impressionante numero di 38.867.000 visitatori, presentando innovazioni tecnologiche, mostre culturali e design futuristici che celebravano i traguardi umani durante l'era della Grande Depressione.