I principali eventi accaduti a Giugno 1934: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Giugno 1934 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Giugno 1934: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Giugno 1934 Mondiali di Calcio 1934: Italia-Spagna, la ripetizione: Nella fase finale del Campionato Mondiale di Calcio 1934, la partita tra Italia e Spagna, conclusasi inizialmente con un pareggio 1-1 ai tempi supplementari, viene ripetuta il giorno successivo. In questa replica, l'Italia si aggiudica la vittoria con un risultato di 1-0, confermando il proprio valore calcistico internazionale.
  • 02 Giugno 1934 Atto di Londra del 1934: Accordo Internazionale sulla Proprietà Intellettuale: Il 2 giugno 1934, 39 nazioni si sono riunite e hanno firmato l'Atto di Londra, un accordo internazionale fondamentale che ha riveduto in modo completo le convenzioni che regolano i diritti di proprietà intellettuale. Il trattato ha standardizzato e aggiornato i protocolli internazionali per diritti d'autore, brevetti, marchi e design industriali, rappresentando un importante traguardo nell'armonizzazione giuridica globale delle protezioni della proprietà intellettuale.
  • 03 Giugno 1934 Cavalierato di Frederick Banting per la scoperta dell'insulina: Il dottor Frederick Banting, scienziato medico canadese che ha co-scoperto l'insulina, è stato insignito del titolo di cavaliere in riconoscimento del suo lavoro rivoluzionario nel trattamento del diabete. Questo onore ha evidenziato l'immensa importanza medica della sua ricerca, che avrebbe salvato milioni di vite in tutto il mondo.
  • 04 Giugno 1934 Gran Bretagna sospende pagamenti del debito di guerra: Il governo britannico ha ufficialmente comunicato agli Stati Uniti la cessazione dei pagamenti del debito di guerra da 5 miliardi di dollari. La nota diplomatica ha sottolineato che riprendere i pagamenti avrebbe ricreato condizioni economiche pre-crisi, potenzialmente ostacolando il recupero economico globale.
  • 05 Giugno 1934 Qualificazione mondiale di calcio 1934: L'Italia sconfisse la Grecia con un netto 4-0 a Milano, assicurandosi la qualificazione al suo primo campionato mondiale di calcio. Questo risultato rappresentò un importante momento per il calcio italiano in preparazione del mondiale casalingo.
  • 06 Giugno 1934 Firma dell'atto sulla Borsa Valori: Il presidente Franklin D. Roosevelt firma il Securities Exchange Act del 1934, istituendo la U.S. Securities and Exchange Commission (SEC), momento cruciale nella regolamentazione finanziaria volto a ripristinare la fiducia degli investitori dopo il crollo del 1929.
  • 07 Giugno 1934 Finale per il terzo posto del Mondiale di Calcio 1934: Il 7 giugno 1934, presso lo stadio di Napoli, si è disputata la finale per il terzo posto del Campionato Mondiale di Calcio, dove la Germania ha sconfitto l'Austria con un emozionante risultato di 3-2, in una partita che ha rappresentato un momento significativo nel calcio europeo dell'epoca.
  • 08 Giugno 1934 Primo incontro tra Hitler e Mussolini a Venezia: L'8 giugno 1934, il Cancelliere Adolf Hitler della Germania nazista si recò a Venezia, in Italia, per il suo primo incontro faccia a faccia con il Premier Benito Mussolini. Questo storico incontro rappresentò un momento diplomatico significativo tra due leader fascisti emergenti che in seguito avrebbero formato l'Alleanza dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. Durante i loro colloqui, i due leader probabilmente esplorarono prospettive ideologiche condivise e potenziali forme di cooperazione politica, gettando le basi per la loro futura partnership militare e strategica.
  • 09 Giugno 1934 Debutto di Donald Duck nel cinema: Il 9 giugno 1934, Walt Disney presenta nel cortometraggio animato 'La Gallinella Saggia' il personaggio di Donald Duck, doppiato da Clarence Nash, che diverrà la voce iconica del personaggio per decenni. Questo momento segna l'esordio cinematografico di uno dei personaggi più amati dei cartoni animati Disney.
  • 10 Giugno 1934 Italia Campione del Mondo di calcio 1934: Il 10 giugno 1934, l'Italia, guidata dal CT Vittorio Pozzo, vince il suo primo mondiale di calcio battendo la Cecoslovacchia 2-1 nei tempi supplementari allo Stadio Nazionale di Roma. Il gol decisivo è stato segnato da Angiolino Schiavio al 95'. Ogni giocatore riceve un premio di 20.000 lire.
  • 11 Giugno 1934 Italia Campione del Mondo di Calcio nel 1934: L'11 giugno 1934, la nazionale italiana di calcio ha conquistato il Mondiale battendo la Cecoslovacchia per 2-1 dopo i tempi supplementari. La vittoria fu ampiamente celebrata dai principali quotidiani italiani come un trionfo nazionale e una dimostrazione di prestigio per il regime fascista di Benito Mussolini, che presenziò personalmente alla partita. Questo successo sportivo divenne un importante strumento di propaganda per esaltare la potenza e l'orgoglio nazionale italiano.
  • 12 Giugno 1934 Incontro di Stra tra Mussolini e Hitler: Il 13 giugno 1934, Hitler giunge in Italia a Stra, vicino Venezia, per un incontro strategico con Mussolini. L'incontro, accuratamente predisposto da Mussolini, si svolge a villa Stefani senza interprete. Mussolini intendeva dimostrare la propria supremazia politica, organizzando una parata militare a piazza San Marco e sottolineando che l'incontro non mirava a modificare gli equilibri geopolitici europei.
  • 13 Giugno 1934 Incontro Hitler-Mussolini a Venezia: Adolf Hitler e Benito Mussolini si incontrarono a Venezia in un vertice diplomatico significativo. Durante o dopo l'incontro, Mussolini descrisse privatamente Hitler come 'una scimmietta sciocca', rivelando tensioni sottostanti nel loro rapporto alleato.
  • 14 Giugno 1934 a Venezia, Mussolini e Hitler si incontrano per la prima volta.
  • 15 Giugno 1934 Primo incontro tra Hitler e Mussolini a Venezia: Il 15 giugno 1934, Adolf Hitler si è incontrato per la prima volta con Benito Mussolini a Venezia. L'incontro, organizzato da Eugen Dollman, è stato un momento cruciale per entrambi i leader: Hitler voleva studiare da vicino la dittatura italiana, mentre Mussolini rappresentava un modello di leadership e carisma politico.
  • 16 Giugno 1934 Nascita di William Forsyth Sharpe, Premio Nobel per l'Economia: William Forsyth Sharpe, economista americano di fama mondiale, nasce il 16 giugno 1934. È principalmente conosciuto per il suo lavoro pioneristico in economia finanziaria, in particolare per il Modello di Determinazione dei Prezzi delle Attività Finanziarie (CAPM). I suoi contributi hanno rivoluzionato la comprensione del rischio e del rendimento degli investimenti, influenzando profondamente la teoria moderna dei portafogli e l'analisi finanziaria.
  • 17 Giugno 1934 Il Discorso di Franz von Papen a Marburgo: Il 17 giugno 1934, il Vice Cancelliere tedesco Franz von Papen pronunciò un discorso provocatorio all'Università di Marburgo, criticando apertamente il controllo mediatico nazista. Nel suo intervento, Papen sostenne che un dialogo autentico e discussioni aperte fossero più preziosi per il popolo tedesco rispetto alla propaganda. Egli enfatizzò che una vera leadership emerge attraverso una comunicazione onesta, non attraverso narrative manipolate. Nonostante i tentativi di Joseph Goebbels di sopprimere il discorso vietando riferimenti sui media, il testo fu ampiamente distribuito dalla stampa estera e dallo stesso giornale di Papen, evidenziando le crescenti tensioni all'interno del regime nazista.
  • 18 Giugno 1934 Approvazione dell'Indian Reorganization Act: Firmata la legge Wheeler-Howard, un provvedimento storico che segnò una svolta significativa nella politica statunitense verso le comunità Native americane. La legge mirava a preservare la sovranità tribale, proteggere le tradizioni culturali e porre fine alle precedenti politiche di assimilazione forzata, riconoscendo finalmente i diritti e l'identità delle popolazioni indigene.
  • 19 Giugno 1934 Legge sull'Acquisto di Argento del 1934: Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato la Legge sull'Acquisto di Argento, che obbliga il Segretario al Tesoro ad acquistare argento fino a raggiungere un prezzo di mercato di 1,2929 dollari per oncia o fino a quando il valore delle scorte di argento non raggiunga un terzo delle scorte d'oro. Questo provvedimento rientrava nelle politiche economiche del New Deal volte a stabilizzare i prezzi delle materie prime.
  • 20 Giugno 1934 Notte dei Lunghi Coltelli: Il 20 giugno 1934, Hitler diede l'ordine di assassinare i suoi oppositori politici interni al Partito Nazionalsocialista, compresi i vertici delle SA e il loro capo Ernst Röhm. Questo evento segnò una svolta decisiva nella consolidazione del potere nazista, eliminando fisicamente ogni potenziale fonte di dissenso interno.
  • 21 Giugno 1934 Hitler e Hindenburg: Un Incontro Cruciale: Il 21 giugno 1934, Adolf Hitler si recò personalmente presso la tenuta del presidente Paul von Hindenburg a Neudeck per un incontro politicamente delicato. L'obiettivo era indagare e potenzialmente neutralizzare voci secondo cui Hindenburg stava considerando di dichiarare la legge marziale e trasferire il potere governativo all'leadership militare. Questo momento fu decisivo per gli equilibri del nascente regime nazista, evidenziando le complesse negoziazioni e dinamiche di potere tra Hitler, Hindenburg e l'establishment militare.
  • 22 Giugno 1934 Porsche avvia il Progetto Volkswagen: Ferdinand Porsche ha stipulato un contratto rivoluzionario con il governo tedesco per sviluppare la Volkswagen ("auto del popolo"), un progetto mirato a creare un'automobile accessibile per il cittadino tedesco medio. Questo accordo avrebbe successivamente portato al design iconico della Beetle e rivoluzionato la produzione automobilistica in Germania.
  • 23 Giugno 1934 John Dillinger dichiarato Nemico Pubblico Numero 1: Il 23 giugno 1934, il famigerato gangster John Dillinger è stato ufficialmente designato come Nemico Pubblico Numero 1 dall'FBI, succedendo ad Al Capone. Questa designazione lo ha identificato come il criminale più ricercato e pericoloso degli Stati Uniti durante l'ondata di criminalità dell'era della Grande Depressione.
  • 24 Giugno 1934 Notte dei Lunghi Coltelli: In Germania nazista, Adolf Hitler, Heinrich Himmler e Reinhard Heydrich avviano la pianificazione segreta per l'eliminazione sistematica degli oppositori politici all'interno del Partito Nazista. L'operazione prende di mira in particolare la leadership delle Sturmabteilung (SA), guidata da Ernst Röhm. Questo evento segna l'inizio di una brutale purga che consoliderà il potere di Hitler e eliminerà le minacce percepite al suo regime, caratterizzandosi come uno dei momenti più bui della storia tedesca.
  • 25 Giugno 1934 Condanna delle Opere di Croce e Gentile: Il 20 giugno 1934, la Chiesa Cattolica ha ufficialmente condannato e inserito nell'Indice dei libri proibiti le opere complete di due importanti filosofi italiani: Benedetto Croce e Giovanni Gentile. Questo provvedimento rappresentò un significativo scontro ideologico tra il pensiero filosofico laico e l'autorità ecclesiastica dell'epoca.
  • 26 Giugno 1934 Assassinio di Dollfuss a Vienna: A Vienna, cospiratori nazisti travestiti da ufficiali dell'esercito occupano la cancelleria durante una riunione di gabinetto e assassinano Dollfuss. L'Italia, che 'vigila con l'arma al piede', invia 4 divisioni al Brennero e Hitler è costretto a sconfessare l'operato dei suoi sgherri austriaci.
  • 27 Giugno 1934 Trattato di Pace tra Yemen e Arabia Saudita: Il 27 giugno 1934, l'Imam Yahya dello Yemen e il Re Ibn Saud dell'Arabia Saudita firmarono un storico trattato di pace, risolvendo dispute territoriali e stabilendo relazioni diplomatiche tra le due nazioni della Penisola Arabica. Questo accordo contribuì a stabilizzare le tensioni regionali e gettò le basi per future interazioni diplomatiche.
  • 28 Giugno 1934 Notte dei Lunghi Coltelli: Significativa epurazione politica nella Germania nazista in cui Adolf Hitler ordina l'esecuzione di Ernst Röhm e altri leader delle SA, eliminando potenziali rivali all'interno del proprio partito e consolidando il suo potere.
  • 29 Giugno 1934 La Notte dei Lunghi Coltelli: La notte tra il 29 e il 30 giugno 1934 ha avuto luogo la cosiddetta "Notte dei Lunghi Coltelli", un'epurazione nazista dei vertici della Sturmabteilung (SA) e degli oppositori politici di Adolf Hitler. Questa operazione fu un momento cruciale nella consolidazione del potere di Hitler all'interno del partito nazista, eliminando fisicamente i potenziali rivali e rafforzando la sua leadership assoluta.
  • 30 Giugno 1934 Notte dei Lunghi Coltelli: Il 30 giugno 1934, durante la cosiddetta Notte dei Lunghi Coltelli, le SS, sotto il comando di Heinrich Himmler, eliminarono Ernst Röhm e i principali esponenti delle Squadre d'Assalto (SA) del partito nazista. Questo evento fu un brutale colpo interno che consolidò il potere di Adolf Hitler, segnando una svolta decisiva nella storia del nazismo.