I principali eventi accaduti a Luglio 1934: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1934 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Luglio 1934: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Luglio 1934 Assassinio di Ernst Röhm durante la Notte dei Lunghi Coltelli: Ernst Röhm, leader delle SA (Sturmabteilung) naziste, fu assassinato durante la cosiddetta 'Notte dei Lunghi Coltelli', una brutale epurazione orchestrata da Adolf Hitler per eliminare potenziali rivali all'interno del Partito Nazista. Questo evento segnò una svolta decisiva nella consolidazione del potere di Hitler e nella sua eliminazione di oppositori interni.
  • 02 Luglio 1934 Notte dei Lunghi Coltelli: La Notte dei Lunghi Coltelli fu un'epurazione politica brutale orchestrata da Adolf Hitler, conclusasi dopo tre giorni di uccisioni sistematiche mirate a potenziali rivali politici all'interno del Partito Nazista e non solo, concentrandosi in particolare sulla leadership delle SA (Sturmabteilung).
  • 03 Luglio 1934 Legalizzazione della Notte dei Lunghi Coltelli: Il gabinetto di Adolf Hitler ha formalmente approvato una misura che dichiara retroattivamente gli omicidi extragiudiziali della Notte dei Lunghi Coltelli come atti legali di autodifesa statale. Questo provvedimento ha sostanzialmente sanzionato la brutale epurazione dei potenziali rivali politici all'interno del Partito Nazista.
  • 04 Luglio 1934 Morte di Marie Curie, pioniera della scienza: Marie Skłodowska-Curie, la straordinaria scienziata polacca che ha rivoluzionato la comprensione della radioattività, è deceduta. Fu la prima donna a vincere un Premio Nobel e rimane l'unica persona ad aver vinto premi Nobel in due diversi campi scientifici (Fisica e Chimica). Il suo lavoro pioneristico ha gettato le basi per importanti ricerche nel campo della radioattività e della fisica nucleare.
  • 05 Luglio 1934 Giovedì di Sangue: lo sciopero dei portuali di San Francisco: Il 5 luglio 1934, in un momento cruciale della storia del lavoro americano, la polizia aprì il fuoco sui portuali in sciopero a San Francisco durante lo sciopero dei lavoratori della costa occidentale. Lo scontro esplose a Rincon Hill quando gli interessi industriali locali tentarono di spostare merci utilizzando manodopera non sindacalizzata sotto la protezione della polizia. Lo scontro violento provocò due lavoratori uccisi e 69 feriti, segnando un'escalation significativa delle tensioni sindacali.
  • 06 Luglio 1934 Conferenza di Évian sui rifugiati ebrei: Dal 6 al 15 luglio 1934 si svolse la Conferenza di Évian, un incontro internazionale in cui diverse rappresentanze nazionali, inclusi Stati Uniti e Regno Unito, manifestarono una posizione contraria all'accoglienza di rifugiati ebrei nei loro rispettivi paesi. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella politica di immigrazione internazionale, rivelando l'indifferenza di molte nazioni di fronte alla crescente persecuzione nazista.
  • 07 Luglio 1934 Creazione del Ministero dell'Economia Nazionale in Italia: Il 5 luglio 1934, durante il periodo del regime fascista, viene istituito il Ministero dell'Economia Nazionale mediante l'accorpamento di tre precedenti ministeri: Lavoro, Industria e Commercio e Agricoltura. Il nuovo dicastero viene affidato a Mario Orso Corbino, un importante economista e politico italiano dell'epoca, con l'obiettivo di centralizzare e razionalizzare le politiche economiche nazionali.
  • 08 Luglio 1934 Morte di Menahem Mendel Beilis: Menahem Mendel Beilis, un ebreo russo divenuto simbolo mondiale contro l'antisemitismo, è deceduto il 8 luglio 1934. La sua vicenda processuale, avvenuta nel 1913, rappresentò un punto cruciale nella lotta contro i pregiudizi antisemiti e le ingiustizie giudiziarie nell'Impero Russo. Accusato ingiustamente di omicidio rituale, Beilis divenne un simbolo internazionale di resistenza contro la persecuzione e il razzismo, riuscendo infine ad essere assolto dopo un processo che scosse l'opinione pubblica mondiale.
  • 09 Luglio 1934 Nascita di Michael Graves: Michael Graves, architetto e designer americano di spicco, è nato il 9 luglio 1934 a Indianapolis, Indiana. Figura chiave del movimento architettonico postmoderno, Graves è stato rinomato per i suoi design innovativi che combinano colori giocosi e forme geometriche, tra cui opere notevoli come il Portland Building e numerosi design di prodotti di consumo per aziende come Target.
  • 10 Luglio 1934 Morte di Erich Mühsam nel campo di concentramento: Erich Mühsam, prominente socialdemocratico e autore tedesco, è stato ucciso nel campo di concentramento di Oranienburg. La sua morte rappresenta la brutale persecuzione dei dissidenti politici durante i primi anni del regime nazista, simboleggiando le atrocità del periodo.
  • 11 Luglio 1934 Nascita di Giorgio Armani: Giorgio Armani, celebre stilista italiano, nasce l'11 luglio 1934. Diventerà uno dei più influenti designer di moda a livello mondiale, rivoluzionando l'estetica del fashion design e contribuendo al prestigio internazionale della moda italiana.
  • 12 Luglio 1934 Chiusura del Penitenziario Militare di Alcatraz: Il 12 luglio 1934, il Dipartimento Disciplinare Militare sull'Isola di Alcatraz è stato ufficialmente abbandonato, segnando una transizione significativa nella lunga storia delle strutture detentive militari e federali dell'isola. Questo evento rappresentò un importante cambiamento nelle modalità di gestione delle strutture penitenziarie federali statunitensi.
  • 13 Luglio 1934 Il Discorso di Hitler al Reichstag sulla Notte dei Lunghi Coltelli: Il 13 luglio 1934, Adolf Hitler tenne un discorso nazionale di 90 minuti al Reichstag, cercando di giustificare la recente epurazione nota come la Notte dei Lunghi Coltelli. Nel suo intervento, Hitler accusò gli individui eliminati di tradimento e cospirazione contro di lui, utilizzando efficacemente la propaganda per legittimare la soppressione violenta di potenziali rivali politici all'interno del Partito Nazista.
  • 14 Luglio 1934 Nazismo Partito Unico in Germania: Il 14 luglio 1934, il partito nazista è diventato l'unico partito legale in Germania, segnando un punto di non ritorno nella dittatura di Adolf Hitler e la fine del pluralismo politico.
  • 15 Luglio 1934 Fondazione di Continental Airlines: Il 15 luglio 1934 nasce ufficialmente Continental Airlines, un vettore che inizialmente operava come piccolo trasportatore regionale e che nel corso dei decenni successivi si sarebbe evoluto fino a diventare uno dei principali vettori commerciali degli Stati Uniti. L'azienda avrebbe poi concluso la sua storia indipendente nel 2010 con la fusione con United Airlines, segnando un capitolo importante nella storia dell'aviazione commerciale americana.
  • 16 Luglio 1934 Assassinio di Dollfuss: A Vienna, cospiratori nazisti travestiti da ufficiali dell'esercito austriaco occupano la cancelleria durante una riunione di gabinetto e assassinano il cancelliere Engelbert Dollfuss. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella crescente minaccia nazista in Austria, preludio all'Anschluss del 1938.
  • 17 Luglio 1934 Inizio della Guerra Civile Spagnola: Il 17 luglio 1934 scoppia la Guerra Civile Spagnola, con Italia e Germania che inviano rifornimenti alle forze franchiste. Questo conflitto segnerà l'inizio di una sanguinosa guerra che dividerà la Spagna e fungerà da preludio agli scontri ideologici che caratterizzeranno la Seconda Guerra Mondiale.
  • 18 Luglio 1934 Il discorso di Hitler al Reichstag sulla Notte dei Lunghi Coltelli: Il 18 luglio 1934, Adolf Hitler tenne un discorso significativo al Reichstag per giustificare retrospettivamente la recente 'Notte dei Lunghi Coltelli' (Purga di Röhm), durante la quale ordinò l'esecuzione di numerosi oppositori politici, incluso Ernst Röhm, leader delle SA (Sturmabteilung). Nel suo intervento, Hitler presentò gli omicidi come un'azione necessaria per prevenire un potenziale colpo di stato e mantenere la stabilità del regime nazista.
  • 19 Luglio 1934 Fine dello Sciopero Generale di San Francisco: Lo sciopero generale di San Francisco termina ufficialmente dopo 77 ore di intense azioni sindacali, rappresentando un momento cruciale nella storia del lavoro durante l'era della Grande Depressione. La risoluzione dello sciopero segnò un punto di svolta nelle relazioni tra lavoratori e management, evidenziando la forza e l'organizzazione dei movimenti sindacali americani degli anni '30.
  • 20 Luglio 1934 Lo sciopero dei Teamsters di Minneapolis: il 'Venerdì di Sangue': Il 20 luglio 1934, durante un'importante sollevazione sindacale, la polizia di Minneapolis, sotto gli ordini della Citizens Alliance (un gruppo anti-sindacale che controllava il governo cittadino), aprì il fuoco contro camionisti in sciopero e loro sostenitori all'incrocio tra 3rd e 6th Street. Lo scontro brutale provocò 67 lavoratori feriti, segnando un momento cruciale nella storia del movimento operaio americano.
  • 21 Luglio 1934 Approvazione della Legge Acerbo: La Camera italiana approva la legge Acerbo, un sistema elettorale che introduce un premio di maggioranza per il partito che ottiene almeno il 25% dei voti e il doppio dei voti del secondo partito. Questa legge modificherà significativamente il panorama politico italiano.
  • 22 Luglio 1934 Uccisione di John Dillinger a Chicago: Il 22 luglio 1934, all'esterno del Biograph Theatre di Chicago, John Dillinger, il famigerato 'nemico pubblico n°1', viene ucciso dagli agenti dell'FBI in un drammatico scontro. Dillinger, un rapinatore di banche leggendario durante l'era della Grande Depressione, era ricercato per numerosi crimini e fu tradito da una donna vestita di rosso che lo aveva identificato agli agenti federali. La sua morte segnò la fine di una delle carriere criminali più spettacolari degli Stati Uniti degli anni '30.
  • 23 Luglio 1934 Fondazione del Partito Comunista Cinese: Il 23 luglio 1934, a Shanghai, viene ufficialmente fondato il Partito Comunista Cinese, un momento cruciale nella storia politica della Cina che avrebbe profondamente influenzato lo sviluppo sociale e politico del paese nel corso dei decenni successivi.
  • 24 Luglio 1934 Esecuzione politica a Vienna durante il periodo interwar: Il 24 luglio 1934, il governo austriaco guidato dal Cancelliere Engelbert Dollfuss ha condotto una severa esecuzione politica, impiccando un socialista cecoslovacco coinvolto in un attentato ferroviario avvenuto tre giorni prima. Questo evento si verificò in un periodo di significativa tensione politica in Austria, riflettendo il clima politico volatile dell'Europa tra le due guerre mondiali e la dura risposta governativa ai dissensi politici.
  • 25 Luglio 1934 Fallito Colpo di Stato Nazista in Austria: Il 25 luglio 1934, simpatizzanti nazisti tentarono un colpo di stato in Austria, con l'obiettivo di rovesciare il governo e potenzialmente fondere l'Austria con la Germania nazista. Il tentativo di putsch fallì, ma provocò significativi sconvolgimenti politici e l'assassinio del Cancelliere Engelbert Dollfuss, un momento cruciale nella storia politica austriaca pre-Seconda Guerra Mondiale.
  • 26 Luglio 1934 Assassinio di Dollfuss a Vienna: Il 26 luglio 1934, un gruppo di cospiratori nazisti austriaci si introdusse con l'inganno nella cancelleria di Vienna, dove assassinò il cancelliere Engelbert Dollfuss durante una riunione di gabinetto. Il golpe fallì grazie all'intervento dell'Italia, che inviò quattro divisioni al Brennero, costringendo Adolf Hitler a sconfessare pubblicamente i congiurati e impedendo loro di rientrare in Germania.
  • 27 Luglio 1934 Tentato Assassinio di Engelbert Dollfuss a Vienna: Il 27 luglio 1934, un gruppo di simpatizzanti nazisti lanciò un violento tentativo di colpo di stato a Vienna, in Austria, mirando al Cancelliere Engelbert Dollfuss. Gli assassini si infiltrarono nella stazione di trasmissione di Vienna e spararono più volte a Dollfuss, ferendolo gravemente. Questo fallito putsch faceva parte della strategia più ampia del regime nazista di destabilizzare l'Austria e potenzialmente annetterla alla Germania nazista. Dollfuss, un leader conservatore autoritario che si opponeva all'influenza nazista, fu lasciato sanguinante e morì successivamente quello stesso giorno. L'assassinio segnò un momento significativo di tensione politica nell'Europa precedente alla Seconda Guerra Mondiale, evidenziando le tattiche espansionistiche aggressive del movimento nazista.
  • 28 Luglio 1934 Nascita di Jacques D'Amboise, leggendario ballerino e pedagogo: Jacques D'Amboise è nato a New York, diventando uno dei più importanti ballerini e maestri di danza del XX secolo. La sua carriera nel New York City Ballet lo ha reso un punto di riferimento nel mondo della danza classica, distinguendosi non solo come straordinario interprete ma anche come educatore che ha ispirato intere generazioni di danzatori e coreografi. Il suo lavoro ha contribuito significativamente alla diffusione e alla valorizzazione della danza come forma artistica.
  • 29 Luglio 1934 Hitler consolida il potere nel partito nazista: Il 29 luglio 1934, Adolf Hitler diventa formalmente capo del partito nazista, rafforzando ulteriormente la sua posizione di leadership e il controllo assoluto sul movimento nazionalsocialista in Germania.
  • 30 Luglio 1934 Fallito putsch nazista in Austria: Il 30 luglio 1934, i nazisti austriaci tentano un colpo di stato contro il regime austrofascista. Un gruppo di 154 uomini delle SS, travestiti da soldati e poliziotti, fa irruzione nella cancelleria austriaca. Durante l'attacco, il cancelliere Engelbert Dollfuss viene ucciso da due colpi sparati da Otto Planetta. Nonostante l'assassinio del cancelliere, il resto del governo riesce a fuggire, sventando il tentativo di insurrezione.
  • 31 Luglio 1934 Tensioni militari italiane al confine del Brennero: Nel luglio 1934, l'Italia manteneva una posizione militare tesa al confine settentrionale, lanciando un avvertimento esplicito che non intendeva semplicemente presidiare il Brennero, ma stava valutando attivamente gli assetti geopolitici europei. Questo monito non fu adeguatamente compreso o considerato dalle potenze occidentali, prefigurando future tensioni diplomatiche.