I principali eventi accaduti a Febbraio 1934: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1934 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Febbraio 1934: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Febbraio 1934 Dissoluzione dei Partiti in Austria: Il Cancelliere austriaco Engelbert Dollfuss ha sciolto tutti i partiti politici, ad eccezione del suo movimento di destra Fronte Patriottico (Vaterländische Front), stabilendo di fatto uno stato autoritario a partito unico in Austria. Questa azione faceva parte della strategia di Dollfuss per sopprimere l'opposizione e consolidare il potere politico durante un periodo turbolento della storia austriaca.
  • 02 Febbraio 1934 I Vescovi Cattolici Olandesi Avvertono contro l'Ideologia Fascista: In un significativo comunicato pastorale, i Vescovi Cattolici Olandesi hanno pubblicamente denunciato le crescenti ideologie fasciste e naziste, evidenziando la minaccia potenziale che questi movimenti politici rappresentavano per i diritti umani e la libertà religiosa in Europa.
  • 03 Febbraio 1934 Incontro diplomatico italo-britannico a Londra: Importante riunione diplomatica tra rappresentanti italiani e britannici a Londra, durante la quale vengono discussi e approvati gli accordi precedentemente stabiliti a Roma tra Italia e Francia. Nel corso dell'incontro, viene inoltre ribadita l'importanza del mantenimento dell'indipendenza dell'Austria in un periodo di crescenti tensioni geopolitiche in Europa.
  • 04 Febbraio 1934 Scoperta dell'asteroide 2824 Franke: L'asteroide 2824 Franke è stato scoperto dall'astronomo tedesco Karl Wilhelm Reinmuth durante le sue osservazioni astronomiche. Reinmuth, noto per aver scoperto numerosi asteroidi e comete, ha contribuito significativamente alla comprensione del sistema solare.
  • 05 Febbraio 1934 Istituzione delle 22 corporazioni fasciste: Il Comitato corporativo centrale ha ufficialmente istituito 22 corporazioni, un elemento chiave dell'organizzazione economica e sociale del regime fascista di Mussolini. Questo sistema corporativo mirava a raggruppare lavoratori e datori di lavoro in settori specifici sotto il controllo statale, eliminando di fatto il conflitto di classe e rafforzando il controllo politico.
  • 06 Febbraio 1934 Rivolte di Parigi del 6 febbraio 1934: Il 6 febbraio 1934, violenti scontri politici scoppiarono a Parigi quando le leghe di estrema destra e i conservatori inscenarono una rivolta in Place de la Concorde, vicino all'Assemblea Nazionale francese. Le rivolte causarono 17 vittime e oltre 2.000 feriti, rappresentando il più sanguinoso disordine civile parigino dai tempi della Comune.
  • 07 Febbraio 1934 Dimissioni di Édouard Daladier in Francia: Il 7 febbraio 1934, Édouard Daladier è stato costretto alle dimissioni dalla carica di Presidente del Consiglio dei Ministri francese. Le sue dimissioni furono conseguenza di imponenti manifestazioni di piazza e accuse di corruzione, sintomo della profonda instabilità politica che attraversava la Francia in quel periodo storico. L'evento evidenziò le tensioni sociali e politiche della Terza Repubblica francese, in un momento di crescente polarizzazione ideologica.
  • 08 Febbraio 1934 Fallito Tentativo Rivoluzionario in Austria: A Linz, la polizia austriaca avvia una perquisizione presso il quartier generale del Partito Socialdemocratico, scatenando scontri tra forze dell'ordine e militanti di gruppi di sinistra. Il distaccamento di Schutzbund, guidato da Richard Bernaszek, decide di ribellarsi nonostante la riluttanza dei leader moderati, in un contesto di crescente polarizzazione politica.
  • 09 Febbraio 1934 Formazione dell'Intesa Balcanica: L'Intesa Balcanica viene ufficialmente formata come alleanza strategica tra Grecia, Romania, Jugoslavia e Turchia, con l'obiettivo di mantenere stabilità regionale e difesa reciproca nel periodo tra le due guerre mondiali.
  • 10 Febbraio 1934 Stalin conclude il 17° Congresso del Partito Comunista: Il leader sovietico Joseph Stalin pronuncia un discorso conclusivo al 17° Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS), dichiarando ironicamente 'La vita diventa più allegra'. Questa frase assumerà un significato drammatico alla luce delle successive purghe politiche staliniane.
  • 11 Febbraio 1934 Scontri di piazza a Parigi: Il 6 febbraio 1934, a Parigi si è svolta una manifestazione antigovernativa organizzata da varie formazioni di estrema destra. La durissima reazione della polizia il 12 febbraio 1934 ha causato 16 morti e quasi 700 feriti, segnando un momento di forte tensione politica e sociale in Francia.
  • 12 Febbraio 1934 Guerra Civile Austriaca: La Guerra Civile Austriaca, nota anche come l'insurrezione di febbraio di quattro giorni, scoppiò tra forze socialiste e conservatrici-fasciste, rappresentando un momento critico di conflitto politico nella storia austriaca. Lo scontro rivelò le profonde tensioni ideologiche che attraversavano l'Austria in un periodo di crescente polarizzazione politica.
  • 13 Febbraio 1934 Soppressione del Partito Socialista in Austria: Il governo austriaco guidato dal Cancelliere Engelbert Dollfuss proibisce ufficialmente il Partito Socialista, segnando un momento cruciale di repressione politica dei movimenti di sinistra in Austria durante il periodo tra le due guerre mondiali.
  • 14 Febbraio 1934 Abolizione del Reichsrat nella Germania Nazista: Il regime nazista ha ufficialmente abolito il Reichsrat, la camera alta del parlamento tedesco, attraverso un decreto legale. Questa azione ha ulteriormente consolidato il potere di Adolf Hitler e smantellato le istituzioni democratiche in Germania durante i primi anni del Terzo Reich.
  • 15 Febbraio 1934 Guerra Civile Austriaca: Il Fronte Patriottico Consolida il Potere: Nel febbraio 1934, il Fronte Patriottico, guidato dal Cancelliere Engelbert Dollfuß, ha soppresso violentemente l'opposizione socialista in una serie di scontri armati in tutta l'Austria. Questo conflitto ha rappresentato un momento cruciale nella storia austriaca, ponendo di fatto fine ai processi democratici e istituendo uno stato autoritario di tipo corporativo. La guerra civile ha causato numerose vittime e ha profondamente modificato il panorama politico austriaco, preparando il terreno per l'annessione nazista (Anschluss) del 1938.
  • 16 Febbraio 1934 Fine della Guerra Civile Austriaca: La Guerra Civile Austriaca si concluse il 16 febbraio 1934 con le forze governative che sconfissero decisamente i socialdemocratici e il Republikanischer Schutzbund. Questo conflitto rappresentò un momento critico nella storia politica austriaca, evidenziando profonde divisioni ideologiche e preparando il terreno per future tensioni politiche.
  • 17 Febbraio 1934 Difesa dell'Indipendenza Austriaca da parte delle Potenze Europee: Il 17 febbraio 1934, Gran Bretagna, Francia e Italia hanno emesso una dichiarazione congiunta per affermare il loro impegno nel preservare la sovranità dell'Austria. La dichiarazione ha sottolineato l'importanza di mantenere l'indipendenza e l'integrità territoriale dell'Austria, come definito dal Trattato di Versailles. Questo intervento diplomatico rappresentava un segnale collettivo per prevenire potenziali aggressioni territoriali, in particolare da parte della Germania nazista, in un momento cruciale che precedeva la Seconda Guerra Mondiale.
  • 18 Febbraio 1934 Scontri di piazza a Parigi: Il 18 febbraio 1934, Parigi è teatro di una violenta manifestazione politica contro il governo di Daladier. Movimenti di estrema destra e sinistra si scontrano duramente con le forze dell'ordine, provocando un bilancio drammatico di 20 morti e 2.300 feriti. Questi scontri rivelano le profonde tensioni politiche e sociali che attraversavano la Francia in quel periodo.
  • 19 Febbraio 1934 Funerale di Stato del Re Alberto I del Belgio: La salma del Re Alberto I del Belgio è stata solennemente trasportata al palazzo reale di Bruxelles, in preparazione della cerimonia di stato. La morte del re, avvenuta durante un incidente alpinistico nel febbraio 1934, ha segnato un momento significativo di lutto nazionale. Il sovrano, noto per il suo coraggio e il suo impegno durante la Prima Guerra Mondiale, veniva commemorato con grande commozione.
  • 20 Febbraio 1934 Colloqui diplomatici britannici con la Germania nazista: Il parlamentare conservatore britannico Anthony Eden ha incontrato Adolf Hitler e il Ministro degli Esteri tedesco Konstantin von Neurath a Berlino, nel tentativo di incoraggiare la Germania a tornare ai negoziati internazionali sul disarmo. Questo incontro diplomatico è avvenuto in un periodo critico di crescenti tensioni nell'Europa pre-Seconda Guerra Mondiale.
  • 21 Febbraio 1934 Assassinio di Augusto César Sandino: Augusto César Sandino, rivoluzionario nicaraguense e eroe nazionale, è stato assassinato dalla Guardia Nazionale del Nicaragua a Managua. Questo evento ha segnato un momento cruciale nella storia politica del Nicaragua, eliminando un leader di resistenza chiave che aveva combattuto contro l'intervento militare statunitense e il regime di Somoza. L'assassinio di Sandino rappresentò un punto di svolta per il movimento di resistenza nicaraguense e aprì la strada al controllo politico della famiglia Somoza nei decenni successivi.
  • 22 Febbraio 1934 "È successo una notte" trionfa agli Oscar: Il film di Frank Capra 'È successo una notte', con Clark Gable e Claudette Colbert, viene distribuito. La commedia romantica diventa un traguardo cinematografico, facendo storia vincendo tutti e cinque i principali premi Oscar: Miglior Attore, Miglior Attrice, Miglior Sceneggiatura, Miglior Regista e Miglior Film. Questo straordinario successo segna un momento significativo nell'età d'oro di Hollywood, con Gable e Colbert che ricevono i loro unici premi Oscar per questa performance iconica.
  • 23 Febbraio 1934 Leopoldo III ascende al trono del Belgio: Il 23 febbraio 1934, Leopoldo III diventa Re del Belgio dopo la morte del padre, Re Alberto I. La sua ascesa al trono avviene in un periodo storico estremamente delicato, caratterizzato dalle tensioni che porteranno alla Seconda Guerra Mondiale. Come monarca, Leopoldo III dovrà affrontare sfide politiche e diplomatiche complesse che segneranno profondamente la storia del Belgio.
  • 24 Febbraio 1934 Discorso dell'Anniversario del Programma Nazista: Il 24 febbraio 1934, la Germania nazista commemorò il quattordicesimo anniversario del Programma Nazionale Socialista. Adolf Hitler tenne un discorso nello stesso locale di Monaco di Baviera dove originariamente aveva annunciato il programma del partito nel 1920, rafforzando simbolicamente le radici ideologiche e il crescente potere politico del Partito Nazista.
  • 25 Febbraio 1934 Giuramento di Fedeltà dei Leader Nazisti a Hitler: In una cerimonia politica significativa presieduta da Rudolf Hess, oltre un milione di leader e sottoleader nazisti hanno giurato pubblicamente fedeltà ad Adolf Hitler tramite una trasmissione radiofonica, consolidando ulteriormente il suo controllo totalitario sul Partito Nazista e sull'infrastruttura politica tedesca.
  • 26 Febbraio 1934 Nascita di Robert Novak, giornalista politico conservatore: Robert Novak è stato un influente giornalista politico americano, noto per i suoi commenti conservatori e per la sua lunga carriera nel giornalismo politico. Ha scritto per importanti testate come il Chicago Sun-Times e ha co-condotto il programma politico 'Crossfire' su CNN, diventando una figura di spicco nei circoli mediatici di Washington D.C.
  • 27 Febbraio 1934 Nascita di Vincent Fourcade, Interior Designer Franco-Americano: Vincent Fourcade è stato un rinomato interior designer franco-americano, celebre per il suo lavoro sofisticato e influente nel campo del design residenziale di alto livello durante la metà del XX secolo. La sua carriera si è sviluppata nell'arco di diversi decenni, durante i quali ha creato interni eleganti e distintivi per clienti facoltosi a New York e non solo. Fourcade è stato riconosciuto per il suo raffinato senso estetico e la capacità di fondere l'eleganza europea con le sensibilità del design contemporaneo americano.
  • 28 Febbraio 1934 Hitler proclama lo stato di emergenza dopo l'incendio del Reichstag: Il 28 febbraio 1934, in seguito all'attentato incendiario del Reichstag del 27 febbraio - un evento orchestrato dai nazisti ma attribuito a un presunto comunista olandese - Adolf Hitler proclama lo stato di emergenza. Questo provvedimento segna l'inizio della soppressione dei diritti costituzionali della Repubblica di Weimar. Hitler emana leggi che permettono la carcerazione degli oppositori politici e scatena la violenza delle SA, consolidando progressivamente il controllo nazista sulla Germania.