I principali eventi accaduti a Settembre 1934: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1934 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 1934: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 1934 Sciopero dei Lavoratori Tessili negli Stati Uniti: Un significativo movimento sindacale ha coinvolto circa un milione di lavoratori tessili in tutti gli Stati Uniti, che hanno scioperato simultaneamente per chiedere migliori condizioni di lavoro e salari più equi. Questo sciopero rappresentò uno dei più grandi movimenti di protesta operaia del periodo, evidenziando le tensioni sociali ed economiche durante la Grande Depressione.
- 02 Settembre 1934 Hitler diventa Führer della Germania: Il 2 settembre 1934, in seguito alla morte del Presidente Paul von Hindenburg, Adolf Hitler consolidò il potere politico in Germania. Mediante il supporto della Wehrmacht, Hitler unificò i ruoli di Cancelliere e Presidente, diventando ufficialmente il Führer del Terzo Reich. Questo momento storico rappresentò un punto di svolta cruciale per l'ascesa del partito nazista, eliminando gli ultimi ostacoli costituzionali al suo controllo totale sulla Germania.
- 03 Settembre 1934 Occupazione della Renania: La Germania viola gli accordi del Trattato di Versailles occupando militarmente la Renania, una regione strategica della Germania occidentale. Questo atto rappresenta una sfida significativa all'ordine internazionale stabilito dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 04 Settembre 1934 Nascita di Clive Granger, economista: Clive Granger, economista gallese che in seguito vincerà il Premio Nobel, è nato in questa data. È famoso per i suoi rivoluzionari studi sull'analisi delle serie temporali ed econometria, contribuendo significativamente alla comprensione dei modelli economici e finanziari.
- 05 Settembre 1934 Hitler proclama il 'Reich millenario': Durante l'8° raduno di Norimberga, Adolf Wagner ha letto una proclamazione scritta da Hitler che ha introdotto il concetto del 'Reich millenario'. Hitler ha dichiarato conclusa la rivoluzione nazista e ha annunciato che non ci sarebbero state ulteriori rivoluzioni in Germania per i successivi 1.000 anni, segnalando l'intenzione del Partito Nazista di stabilire un controllo totalitario a lungo termine.
- 06 Settembre 1934 Raduno di Norimberga: Hitler e la Gioventù Lavoratrice: Il 6 settembre 1934, Adolf Hitler ha passato in rassegna una massiccia parata di 52.000 giovani lavoratori presso i terreni del Raduno di Norimberga. Questo evento fu parte dei raduni annuali nazisti, un potente strumento di propaganda che mirava a dimostrare la forza organizzativa e l'unità ideologica del Partito Nazista attraverso la mobilitazione giovanile.
- 07 Settembre 1934 Disastro del transatlantico Morro Castle: Il 7 settembre 1934, il lussuoso transatlantico SS Morro Castle prese fuoco al largo della costa del New Jersey, provocando una tragica catastrofe marittima che costò la vita a 134 persone. La nave, che stava navigando da L'Avana a New York, fu completamente distrutta dalle fiamme, diventando uno dei più significativi disastri marittimi degli anni Trenta. Le indagini successive sollevarono sospetti di incendio doloso e potenziale coinvolgimento criminale, rendendo l'evento non solo una tragedia umana ma anche un mistero investigativo.
- 08 Settembre 1934 Unione Sovietica entra nella Società delle Nazioni: In un significativo movimento diplomatico, l'Unione Sovietica divenne ufficialmente membro della Società delle Nazioni, segnando un momento importante nelle relazioni internazionali del periodo tra le due guerre mondiali.
- 09 Settembre 1934 Scontri antifascisti a Hyde Park: Manifestazione antifascista contro il raduno dell'Unione Britannica dei Fascisti di Oswald Mosley. I manifestanti contestano aspramente il raduno, provocando scontri violenti con le guardie del corpo del movimento fascista. L'evento evidenzia le crescenti tensioni politiche in Gran Bretagna contro i movimenti fascisti.
- 10 Settembre 1934 Raduno di Norimberga Nazista Conclude: L'8° Raduno di Norimberga, un significativo evento di propaganda del regime nazista, si conclude con un discorso di chiusura di Adolf Hitler. Questi raduni furono strumentali nel promuovere l'ideologia nazista e dimostrare la crescente forza del partito nella Germania pre-Seconda Guerra Mondiale.
- 11 Settembre 1934 Introduzione della giornata lavorativa di otto ore in Italia: L'11 settembre 1934, l'Italia introduce ufficialmente la giornata lavorativa di otto ore, un importante traguardo per i diritti dei lavoratori che segna un significativo progresso nelle condizioni di lavoro e nella tutela dei dipendenti durante il periodo fascista.
- 12 Settembre 1934 Incontro tra Hitler e Mussolini su questioni austriache: Il 12 settembre 1934 si è tenuto un incontro diplomatico teso tra Adolf Hitler e Benito Mussolini, incentrato sulle ambizioni tedesche riguardanti l'annessione dell'Austria. I due leader confrontarono le rispettive posizioni in un clima di crescente tensione geopolitica.
- 13 Settembre 1934 Ford acquisisce i diritti di trasmissione delle World Series: Il 13 settembre 1934, il primo Commissario del Baseball, Giudice Kenesaw Mountain Landis, ha concluso un accordo storico vendendo i diritti esclusivi di trasmissione delle World Series alla Ford Motor Company per 100.000 dollari. Questa transazione rappresenta un momento cruciale nella commercializzazione delle trasmissioni sportive e un primo esempio significativo di sponsorizzazione aziendale nello sport professionistico. L'accordo ha gettato le basi per le moderne partnership tra sport e media, aprendo la strada a un nuovo modello di business nel mondo dello sport.
- 14 Settembre 1934 Fallita Insurrezione Comunista in Bulgaria: Nel settembre 1934, il Partito Comunista Bulgaro ha tentato un'insurrezione nazionale contro il governo di destra. L'insurrezione, che si è protratta dal 14 al 29 settembre, è stata definitivamente sconfitta dalle forze governative, segnando un importante momento di repressione politica nel paese.
- 15 Settembre 1934 Elezioni Federali Australiane del 1934: Le elezioni federali australiane si sono svolte il 15 settembre 1934, con il partito United Australia Party (UAP), guidato dal Primo Ministro Joseph Lyons, che ha confermato il proprio potere politico. L'elezione ha rafforzato la stabilità politica dell'UAP nel periodo tra le due guerre mondiali e ha dimostrato la continua popolarità di Lyons tra l'elettorato.
- 16 Settembre 1934 Mussolini dichiara amicizia verso gli Stati Uniti: Durante un discorso pubblico, Benito Mussolini esprime sentimenti di amicizia e rispetto verso gli Stati Uniti, manifestando il desiderio di rafforzare le relazioni diplomatiche tra l'Italia fascista e la nazione americana. Questo intervento rientra nella strategia di Mussolini di migliorare l'immagine internazionale dell'Italia e costruire alleanze politiche in un periodo di crescente tensione geopolitica.
- 17 Settembre 1934 Inizio della Guerra Civile Spagnola: Il 17 settembre 1934 scoppia la guerra civile in Spagna, con l'Italia e la Germania che iniziano a fornire supporto logistico e militare alle forze nazionaliste di Francisco Franco. Questo conflitto segnerà un momento cruciale nella storia europea, prefigurando le tensioni che porteranno alla Seconda Guerra Mondiale.
- 18 Settembre 1934 L'Unione Sovietica entra nella Società delle Nazioni: Il 18 settembre 1934, l'Unione Sovietica è stata ammessa alla Società delle Nazioni, segnando un importante traguardo diplomatico. L'assemblea generale ha adottato una risoluzione che non solo ha ammesso l'URSS, ma le ha anche conferito un seggio permanente nel Consiglio. Questo evento ha rappresentato un significativo cambiamento nelle relazioni internazionali, con l'Unione Sovietica che passa da stato rivoluzionario isolato a partecipante riconosciuto nella diplomazia globale.
- 19 Settembre 1934 Arresto di Bruno Hauptmann per l'omicidio di Charles Lindbergh Junior: Il 19 settembre 1934, Bruno Hauptmann è stato arrestato per il rapimento e l'omicidio di Charles Lindbergh Junior, il giovane figlio del celebre aviatore Charles Lindbergh. Questo arresto rappresentò un momento cruciale in uno dei casi criminali più eclatanti e seguiti degli anni Trenta, che sconvolse l'opinione pubblica americana e attirò l'attenzione mediatica nazionale.
- 20 Settembre 1934 Nascita di Sophia Loren: Sofia Villani Scicolone, conosciuta come Sophia Loren, nasce a Roma il 20 settembre 1934. Diventerà una delle attrici italiane più famose al mondo, vincitrice di un Premio Oscar nel 1962 per la sua straordinaria carriera nel cinema internazionale. Icona di bellezza e talento, Sophia Loren rappresenterà il cinema italiano nel panorama mondiale, recitando accanto a star come Marcello Mastroianni e Carlo Ponti, quest'ultimo suo futuro marito.
- 21 Settembre 1934 Nascita di Leonard Cohen: Leonard Cohen nasce a Montreal, Quebec, Canada. Diventerà un celebre cantautore, poeta e scrittore, conosciuto per i suoi testi profondi e la sua carriera musicale influente. La sua musica, che spazia dal folk al rock, lo renderà uno degli artisti più rispettati del XX secolo, capace di esplorare temi complessi come l'amore, la spiritualità e la condizione umana.
- 22 Settembre 1934 Disastro Minerario di Gresford: Una catastrofica esplosione mineraria si è verificata presso la miniera di Gresford nel Galles del Nord, causando la morte tragica di 266 minatori e soccorritori. Questo devastante incidente è considerato uno dei peggiori disastri minerari nella storia industriale britannica, evidenziando gli estremi pericoli affrontati dai minatori del carbone nei primi del Novecento.
- 23 Settembre 1934 Nazificazione della Chiesa Protestante Tedesca: Il 23 settembre 1934, Ludwig Müller è stato proclamato capo supremo della Chiesa Protestante tedesca presso la Cattedrale di Berlino, nonostante l'opposizione significativa di centinaia di pastori che hanno pubblicamente denunciato la sua nomina dai loro pulpiti. Questo evento ha rappresentato un momento critico di infiltrazione e controllo nazista nelle istituzioni religiose durante l'ascesa del Terzo Reich.
- 24 Settembre 1934 L'ultima partita di Babe Ruth con i New York Yankees: Babe Ruth giocò la sua ultima partita con i New York Yankees, concludendo con 0 su 3 battute presso lo stadio Griffith a Washington durante una sconfitta per 5-3 contro i Senators, simboleggiando la fine della sua iconica carriera con i Yankees.
- 25 Settembre 1934 Lou Gehrig: La Leggenda dell'Iron Horse del Baseball: Il 25 settembre 1934, Lou Gehrig raggiunse un traguardo straordinario giocando la sua 1.500ª partita consecutiva di baseball della Major League. Soprannominato 'Iron Horse' (Cavallo di Ferro), Gehrig dimostrò un'incredibile resistenza atletica e un impegno esemplare, stabilendo un record che sarebbe rimasto imbattuto per decenni. La sua serie di partite consecutive rappresenta uno dei più grandi esempi di dedizione e costanza nella storia dello sport americano.
- 26 Settembre 1934 Varo della RMS Queen Mary: Il 26 settembre 1934 fu varata presso il cantiere navale John Brown & Company di Clydebank, in Scozia, la RMS Queen Mary, un'iconica nave passeggeri britannica. Lunga 1.019 piedi e del peso di 80.774 tonnellate lorde, rappresentò un simbolo dell'ingegneria marittima e del lusso britannico. La nave divenne una delle più famose navi transatlantiche degli anni '30 e '40, svolgendo un ruolo cruciale sia come nave passeggeri che come trasporto truppe durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 27 Settembre 1934 Conferenza di Ginevra sull'Indipendenza Austriaca: Nella conferenza internazionale tenutasi a Ginevra, Italia, Francia e Gran Bretagna hanno sottolineato congiuntamente l'importanza di preservare l'indipendenza dell'Austria, in un momento di crescente tensione geopolitica in Europa. L'incontro rappresenta un tentativo diplomatico di contenere le mire espansionistiche della Germania nazista e garantire l'integrità territoriale austriaca.
- 28 Settembre 1934 Nascita di Brigitte Bardot: Brigitte Bardot, celebre attrice francese, modella e pioniera dei diritti degli animali, è nata a Parigi, Francia. In seguito sarebbe diventata un simbolo sessuale globale e un'icona culturale degli anni '50 e '60, nota per i suoi ruoli in film come 'E Dio creò la donna' e per il suo significativo influsso sulla moda e la cultura popolare.
- 29 Settembre 1934 Esordio di Stanley Matthews in Nazionale: Stanley Matthews, soprannominato il 'Mago del Dribbling', fa il suo storico debutto con la nazionale inglese di calcio, inaugurando una carriera internazionale record che durerà 23 anni.
- 30 Settembre 1934 Roosevelt e il Rapporto tra Governo e Capitalismo durante la Grande Depressione: Il Presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt tenne un importante discorso radiofonico (Fireside Chat) analizzando il rapporto tra governo e capitalismo nel contesto della Grande Depressione. Durante l'intervento, Roosevelt discusse strategie di ripresa economica e il ruolo dello stato nell'economia, offrendo speranza e direzione a un paese in profonda crisi.