I principali eventi accaduti a Gennaio 1934: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1934 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Gennaio 1934: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio 1934 Istituzione della Federal Deposit Insurance Corporation: La Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC) è entrata in vigore, fornendo una cruciale protezione finanziaria per i depositanti bancari e contribuendo a ripristinare la fiducia pubblica nel sistema bancario durante la Grande Depressione.
  • 02 Gennaio 1934 Conferenza Interalleata di Parigi: La conferenza interalleata di Parigi si è tenuta dal 2 al 4 gennaio 1934, con l'obiettivo di indurre la Germania a rispettare il pagamento delle riparazioni. Mussolini ha dato istruzioni al delegato italiano, Pietro Tomasi Della Torretta, di mantenere una posizione inflessibile nei confronti della Germania.
  • 03 Gennaio 1934 Discorso sullo Stato dell'Unione di Franklin D. Roosevelt: Il Presidente Franklin D. Roosevelt tenne un discorso cruciale sullo Stato dell'Unione al Congresso, articolando una visione complessiva per la ripresa nazionale durante i momenti più bui della Grande Depressione. Nel suo intervento, enfatizzò l'importanza della cooperazione collettiva per ripristinare la stabilità economica e ricostruire l'infrastruttura sociale dell'America. Roosevelt propose politiche audaci volte ad affrontare le complesse sfide della civiltà moderna, segnalando un approccio trasformativo al governo che sarebbe diventato un tratto distintivo dell'era del New Deal.
  • 04 Gennaio 1934 Visita di Pierre Laval a Roma e accordi con Mussolini: Il ministro degli Esteri francese Pierre Laval giunge a Roma per incontrare Benito Mussolini. Durante questo incontro, viene concluso un accordo che garantisce a Mussolini piena libertà d'azione in Etiopia, prefigurando le future mire coloniali italiane.
  • 05 Gennaio 1934 Incendio a Fenway Park: Fenway Park, sede dei Boston Red Sox, subisce un altro devastante incendio, rappresentando il secondo rogo importante nello storico stadio. Il primo incendio era avvenuto l'8 maggio 1926, sollevando serie preoccupazioni sulla sicurezza antincendio e sull'integrità strutturale dell'edificio. L'evento evidenzia le sfide di sicurezza degli impianti sportivi dell'epoca.
  • 06 Gennaio 1934 Il Vescovo del Reich Nazista Consolida il Controllo della Chiesa: Il Vescovo del Reich Ludwig Müller ha emesso un decreto drastico che gli conferisce poteri senza precedenti per destituire pastori e funzionari ecclesiastici che si opponevano al governo nazista. Questo provvedimento dimostra il sistematico tentativo del regime nazista di controllare le istituzioni religiose e sopprimere ogni forma di dissenso.
  • 07 Gennaio 1934 Resistenza Ecclesiastica contro il Nazismo: Nel gennaio 1934, centinaia di pastori tedeschi hanno pubblicamente rifiutato l'obbedienza al Vescovo Müller, manifestando una crescente opposizione religiosa al controllo nazista delle istituzioni ecclesiastiche. Questo gesto di resistenza civile rappresentò un importante momento di dissenso intellettuale contro l'ideologia nazista.
  • 08 Gennaio 1934 Nascita di Jacques Anquetil, leggendario ciclista francese: Jacques Anquetil è stato un celebre ciclista professionista francese che ha rivoluzionato il mondo del ciclismo. Dominatore indiscusso degli anni '50 e primi '60, ha vinto il Tour de France ben cinque volte consecutive tra il 1957 e il 1964, stabilendo un record straordinario. La sua maestria tecnica, soprattutto nelle cronometro, lo ha reso un vero innovatore e un eroe nazionale in Francia. Considerato uno dei più grandi ciclisti di tutti i tempi, Anquetil ha influenzato profondamente lo sviluppo del ciclismo professionistico.
  • 09 Gennaio 1934 Alcatraz diventa prigione federale: Il 9 gennaio 1934, l'isola di Alcatraz viene ufficialmente trasformata in un penitenziario federale degli Stati Uniti. Questa prigione, situata nella baia di San Francisco, diverrà uno dei più famosi e temuti istituti di detenzione del paese, ospitando alcuni dei criminali più pericolosi dell'epoca.
  • 10 Gennaio 1934 Esecuzione dell'Arcivescovo William Laud: L'Arcivescovo William Laud fu decapitato per tradimento alla Torre di Londra il 10 gennaio 1645, durante il turbolento periodo della Guerra Civile Inglese. Fervente sostenitore di re Carlo I e della Chiesa Anglicana, Laud fu una figura centrale nei conflitti religiosi e politici dell'Inghilterra del XVII secolo. La sua esecuzione simboleggiò lo scontro tra monarchia e parlamento, nonché le profonde divisioni religiose dell'epoca.
  • 11 Gennaio 1934 Repressione Nazista contro il Clero Protestante: La polizia segreta prussiana conduce perquisizioni contro i membri della Lega di Emergenza dei Pastori (Pfarrernotbund), un gruppo di resistenza protestante, sequestrando gli elenchi degli iscritti. Questo episodio illustra la crescente pressione e soppressione delle potenziali forme di opposizione durante l'ascesa del regime nazista.
  • 12 Gennaio 1934 Premiere del film Guglielmo Tell: Il 12 gennaio 1934 è stato distribuito il film storico tedesco-svizzero *Guglielmo Tell*, diretto da Heinz Paul. Il film, prodotto da Terra Film in Germania, presentava un cast di rilievo tra cui Hans Marr, Conrad Veidt ed Emmy Göring. L'opera cinematografica adattava la celebre leggenda svizzera di Guglielmo Tell, eroe nazionale noto per le sue abilità di arciere e per la sua resistenza contro la tirannide.
  • 13 Gennaio 1934 Istituzione del Grado di Candidato di Scienze nell'URSS: L'Unione Sovietica ha introdotto ufficialmente il grado accademico di Kandidat Nauk (Candidato di Scienze), una prestigiosa qualifica di ricerca equivalente al dottorato di ricerca, come parte della sua strategia di sviluppo accademico e scientifico.
  • 14 Gennaio 1934 Pastori tedeschi denunciano il Vescovo Müller: Per la seconda domenica consecutiva, i pastori tedeschi hanno pubblicamente denunciato il Vescovo Müller dai loro pulpiti. Questo evento riflette le crescenti tensioni all'interno della comunità religiosa tedesca durante i primi anni del regime nazista, evidenziando la resistenza ecclesiastica contro le pressioni politiche.
  • 15 Gennaio 1934 Terremoto devastante Nepal-India: Un terremoto di magnitudo 8.4 ha colpito la regione di confine tra Nepal e India, causando distruzione diffusa e una significativa perdita di vite umane. Il sisma ha provocato circa 10.700 vittime, rendendolo uno degli eventi sismici più mortali nella storia della regione. L'estrema intensità del terremoto ha causato danni strutturali massivi in Bihar e Nepal, devastando comunità locali e infrastrutture.
  • 16 Gennaio 1934 Terremoto devastante in Nepal e Bihar: Un catastrofico terremoto di magnitudo 8.0 colpì le regioni del Nepal e del Bihar nell'India britannica il 16 gennaio 1934. L'evento sismico fu estremamente distruttivo, causando tra 6.000 e 10.700 vittime. Questo terremoto rappresentò uno dei più significativi disastri naturali nella storia della regione, provocando distruzioni diffuse e una perdita di vite umane drammatica.
  • 17 Gennaio 1934 Mussolini e gli Aventiniani: Il 17 gennaio 1934, Benito Mussolini dichiara che gli aventiniani (deputati dell'opposizione che si erano ritirati dal Parlamento dopo l'assassinio di Giacomo Matteotti) possono essere riammessi a Montecitorio solo se si sottomettono incondizionatamente al regime fascista. Questa dichiarazione evidenzia la natura autoritaria del governo mussoliniano.
  • 18 Gennaio 1934 Dollfuss sfida diplomaticamente la Germania: Il 18 gennaio 1934, il Cancelliere austriaco Engelbert Dollfuss pronunciò un discorso diplomatico incisivo, avvertendo la Germania contro potenziali interferenze negli affari austriaci. Nel suo intervento, mise in chiara evidenza l'indipendenza e la sovranità dell'Austria, contestando strategicamente le ambizioni territoriali tedesche. Dollfuss utilizzò un linguaggio diplomatico sfumato per sottolineare le complesse tensioni geopolitiche dell'Europa pre-Seconda Guerra Mondiale.
  • 19 Gennaio 1934 Joe Jackson Escluso Definitivamente dal Baseball: Il Commissario MLB Kenesaw Mountain Landis ha respinto definitivamente l'appello di Joe Jackson per la sua reintegrazione nel baseball professionistico. La decisione conferma la condanna a vita legata al controverso 'Black Sox Scandal' del 1919, in cui otto giocatori dei Chicago White Sox vennero accusati di aver deliberatamente perso la World Series in cambio di denaro da parte di scommettitori. Nonostante le proteste di innocenza di Jackson, Landis mantenne una posizione inflessibile contro qualsiasi forma di corruzione nello sport, dimostrando l'impegno del baseball nel preservare la propria integrità morale.
  • 20 Gennaio 1934 Patto di Non Aggressione Germania-Polonia: Germania e Repubblica di Polonia hanno firmato un Patto di Non Aggressione della durata di 10 anni, un tentativo diplomatico di mantenere la pace in Europa che si sarebbe rivelato inefficace nel prevenire futuri conflitti.
  • 21 Gennaio 1934 Raduno dei Fascisti Britannici a Birmingham: Il 21 gennaio 1934, Oswald Mosley organizzò un significativo raduno dell'Unione dei Fascisti Britannici a Birmingham, Inghilterra. L'evento attirò circa 10.000 partecipanti, con Mosley che pronunciò un discorso provocatorio a favore di una 'dittatura moderna' capace di affrontare le sfide sociali. Questo raduno rappresentò un momento cruciale nell'ascesa dell'ideologia fascista nella Gran Bretagna pre-Seconda Guerra Mondiale, evidenziando le tensioni politiche e le divisioni ideologiche dell'era.
  • 22 Gennaio 1934 Teologo Cattolico Critica il Nazismo: Il teologo cattolico tedesco Karl Adam denuncia pubblicamente il regime nazista, criticando aspramente i loro tentativi di indottrinamento ideologico rivolti alla gioventù tedesca. Un importante momento di resistenza intellettuale contro l'ideologia nazista.
  • 24 Gennaio 1934 Einstein alla Casa Bianca: Il celebre fisico Albert Einstein ha visitato la Casa Bianca per incontrare il Presidente Franklin D. Roosevelt. Questo incontro diplomatico e scientifico avrebbe successivamente avuto importanti implicazioni per la collaborazione scientifica e le iniziative di ricerca nazionale.
  • 25 Gennaio 1934 Arresto di John Dillinger in Arizona: Il 25 gennaio 1934, il famigerato rapinatore di banche dell'era della Grande Depressione, John Dillinger, e la sua compagna Billie Frechette vennero catturati dalle forze dell'ordine in una residenza di North Avenue a Tucson, Arizona. Questo arresto rappresentò un momento cruciale nell'inseguimento di Dillinger, una delle figure criminali più note dei primi anni '30. Dillinger era famoso per audaci rapine in banca e per essere fuggito più volte dal carcere, rendendolo un obiettivo prioritario per le autorità federali statunitensi.
  • 26 Gennaio 1934 Germania e Polonia firmano il Patto di Non Aggressione: Il 26 gennaio 1934, Germania e Polonia sottoscrivono una Dichiarazione di Non Aggressione della durata di dieci anni, un momento diplomatico significativo nelle relazioni europee pre-Seconda Guerra Mondiale. Questo trattato mirava a ridurre le tensioni tra i due paesi e prevenire potenziali conflitti militari.
  • 27 Gennaio 1934 Crollo del governo francese di Camille Chautemps: Il governo francese guidato da Camille Chautemps crollò nel pieno dello scandalo Stavisky, una grave vicenda di frode finanziaria che stava causando significativa instabilità politica in Francia. Lo scandalo mise in luce i problemi di corruzione e malaffare nell'establishment politico francese degli anni '30.
  • 28 Gennaio 1934 Sciopero dei Ferrovieri Cubani: Un significativo movimento sindacale prende forma quando circa 5.000 lavoratori ferroviari cubani avviano uno sciopero per chiedere migliori salari e condizioni di lavoro. Questo evento evidenzia le tensioni sociali e lavorative nell'Cuba pre-rivoluzionaria, riflettendo le crescenti rivendicazioni dei lavoratori contro le disuguaglianze economiche e le condizioni di lavoro precarie.
  • 29 Gennaio 1934 Morte di Fritz Haber, chimico tedesco premio Nobel: Fritz Haber, celebre chimico tedesco premio Nobel per la Chimica nel 1918, è morto all'età di 65 anni. Figura storica complessa, Haber è ricordato per i suoi rivoluzionari contributi scientifici, in particolare lo sviluppo del processo Haber-Bosch per la sintesi dell'ammoniaca, che ha trasformato radicalmente la produzione di fertilizzanti agricoli. Tuttavia, la sua eredità è controversa a causa del suo ruolo nella sviluppo delle armi chimiche durante la Prima Guerra Mondiale, che lo pone in una posizione morale ambigua tra innovazione scientifica e distruzione bellica.
  • 30 Gennaio 1934 Legge di Ricostruzione del Reich Nazista: Nel primo anniversario della nomina di Adolf Hitler a cancelliere, il Reichstag approvò la 'Legge sulla Ricostruzione del Reich', una legislazione fondamentale che consolidò il potere nazista e trasformò la struttura governativa tedesca, rappresentando un passaggio significativo nell'accentramento del controllo politico da parte del regime.
  • 31 Gennaio 1934 Svalutazione del Dollaro USA sotto Roosevelt: Il Presidente Franklin D. Roosevelt ha ufficialmente svalutato il dollaro americano rispetto all'oro, stabilendo un nuovo tasso di $35 per oncia. Questa mossa rappresenta un significativo cambiamento di politica economica, modificando il precedente tasso stabile di $20.67 che era rimasto invariato dal 1837. La svalutazione fu parte delle politiche del New Deal per stimolare l'economia durante la Grande Depressione, rendendo le esportazioni statunitensi più competitive e aumentando la liquidità monetaria.