I principali eventi accaduti a Dicembre 1934: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1934 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Dicembre 1934: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Dicembre 1934 Assassinio di Sergei Kirov a Leningrado: In un evento cruciale della storia sovietica, Sergei Kirov, influente membro del Politburo, viene assassinato nel quartier generale del Partito Comunista di Leningrado da Leonid Nikolayev. Storicamente, si ritiene che l'omicidio sia stato orchestrato direttamente da Josif Stalin come pretesto per avviare una vasta campagna di repressione politica. L'assassinio di Kirov segnò l'inizio di una delle stagioni più buie del regime staliniano, caratterizzata da epurazioni su larga scala e persecuzioni all'interno del Partito Comunista.
- 02 Dicembre 1934 Getto dello specchio dell'Osservatorio di Monte Palomar: Un importante traguardo nell'ingegneria astronomica si è verificato con il successo della colata dello specchio massiccio da 5,08 metri (200 pollici) per l'Osservatorio di Monte Palomar. Questo specchio di precisione sarebbe diventato una pietra miliare della ricerca astronomica, consentendo viste senza precedenti di oggetti celesti lontani e rivoluzionando la nostra comprensione dell'universo.
- 03 Dicembre 1934 Unificazione dei territori dell'Africa settentrionale italiana: Con il Regio Decreto del 3 dicembre 1934, tutti i territori dell'Africa settentrionale italiana sono stati riuniti nel Governatorato Generale della Libia, sancendo formalmente l'assetto coloniale italiano nella regione.
- 04 Dicembre 1934 Furtwängler si dimette dall'Opera di Stato di Berlino: Il rinomato direttore d'orchestra Wilhelm Furtwängler si è dimesso drammaticamente dalla carica di direttore generale dell'Opera di Stato di Berlino, protestando contro la crescente censura artistica e il controllo del regime nazista. La sua rinuncia simboleggiava la resistenza culturale degli artisti contro le oppressive politiche culturali del nascente stato totalitario, evidenziando il profondo impatto dell'ideologia politica sull'espressione artistica.
- 05 Dicembre 1934 Incidente di Ual Ual: Il 5 dicembre 1934, uno scontro a fuoco violento si è verificato tra truppe etiopiche e il presidio italiano al confine tra Etiopia e Somalia italiana. L'incidente ha coinvolto circa 600 uomini etiopici e 400 dubat italiani, causando perdite da entrambe le parti. Questo evento, amplificato dalla propaganda fascista, è stato un punto di svolta nelle relazioni italo-etiopiche.
- 06 Dicembre 1934 Incontro diplomatico Mussolini-Chamberlain a Roma: Il 6 dicembre 1934 si è tenuto a Roma un importante incontro diplomatico tra il Primo Ministro italiano Benito Mussolini e il Ministro degli Esteri britannico Austen Chamberlain. L'incontro si è svolto in un periodo di crescente tensione internazionale, con l'obiettivo di discutere le relazioni bilaterali tra Italia e Regno Unito e le dinamiche geopolitiche europee del periodo.
- 07 Dicembre 1934 Incidente di Ual Ual: Il 5 dicembre 1934, l'incidente di Ual Ual vide truppe etiopiche scontrarsi con il presidio italiano nella località di Ual Ual, al confine tra Etiopia e Somalia italiana. L'episodio, inizialmente di lieve entità, fu amplificato dalla propaganda fascista e divenne il pretesto per la successiva guerra d'Etiopia, un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano in Africa.
- 08 Dicembre 1934 Incontro diplomatico tra Mussolini e Chamberlain a Roma: Nel dicembre 1934, Benito Mussolini ricevette a Roma Austen Chamberlain, influente politico britannico e ministro degli esteri, per un colloquio diplomatico volto a discutere delle relazioni internazionali e degli equilibri politici europei del periodo. L'incontro si svolse in un momento cruciale, caratterizzato dalle crescenti tensioni in Europa e dall'espansionismo fascista italiano.
- 09 Dicembre 1934 Arresti di ebrei antifascisti a Torino: Presso la Comunità ebraica di Torino si tiene un incontro commemorativo degli arresti di ebrei antifascisti. Questo evento rappresenta un momento significativo nel contesto delle crescenti persecuzioni razziali in Italia, anticipando le successive leggi razziali del 1938 che avrebbero drammaticamente colpito la comunità ebraica italiana.
- 10 Dicembre 1934 Creazione dell'Ispettorato dei Campi di Concentramento nazisti: Heinrich Himmler istituisce ufficialmente l'Ispettorato dei Campi di Concentramento sotto la direzione del Generale SS Theodor Eicke, un momento cruciale nell'evoluzione dell'infrastruttura repressiva del regime nazista.
- 11 Dicembre 1934 L'Italia esce dalla Società delle Nazioni: L'Italia ha ufficialmente abbandonato la Società delle Nazioni, un evento significativo nel contesto delle crescenti tensioni internazionali e dell'isolamento diplomatico del periodo.
- 12 Dicembre 1934 Nascita di Miguel de la Madrid: Miguel de la Madrid è nato il 12 dicembre 1934 a Città del Messico. È stato il 52° Presidente del Messico, in carica dal 1982 al 1988. Durante il suo mandato, ha guidato il paese in un periodo cruciale di transizione economica e politica, implementando importanti riforme economiche e affrontando diffusi problemi di corruzione. Il suo governo ha rappresentato un momento di significativo cambiamento per il Messico, cercando di modernizzare l'economia e le istituzioni pubbliche in un contesto internazionale complesso.
- 13 Dicembre 1934 Rivelazione del Patto Hoare-Laval: Il controverso Patto Hoare-Laval, un accordo segreto tra Gran Bretagna e Francia riguardante l'invasione italiana dell'Etiopia, viene pubblicamente smascherato. La rivelazione del patto indebolisce la posizione diplomatica britannica e francese, facilitando al governo italiano di respingerlo e proseguire con i propri piani coloniali in Africa.
- 14 Dicembre 1934 Prima locomotiva a vapore aerodinamica: Il 14 dicembre 1934 ad Albany, New York, fu presentata una rivoluzionaria locomotiva a vapore con design aerodinamico. Questo innovativo mezzo rappresentò un significativo progresso tecnologico nel settore ferroviario, con uno stile che riduceva la resistenza dell'aria migliorando prestazioni ed efficienza.
- 15 Dicembre 1934 Roosevelt approva il sistema assicurativo contro la disoccupazione: Il comitato consultivo per la sicurezza economica del presidente Roosevelt approva un sistema rivoluzionario di assicurazione contro la disoccupazione, finanziato attraverso tasse sui salari dei datori di lavoro. Questo provvedimento rappresenta un punto cruciale del New Deal e getta le basi per i moderni sistemi di welfare sociale.
- 16 Dicembre 1934 Mussolini e la Crisi con l'Abissinia: Il dittatore italiano Benito Mussolini inasprì le tensioni con l'Abissinia (attuale Etiopia) pretendendo un'ufficiale riparazione per l'incidente di Welwel, definendolo un'aggressione improvvisa e ingiustificata. Questo scontro diplomatico rappresentò un cruciale preludio alla Seconda Guerra Italo-Etiopica, che sarebbe scoppiata nell'anno successivo, segnando un momento decisivo nell'espansionismo coloniale italiano in Africa.
- 17 Dicembre 1934 Inizio della Guerra Civile Spagnola: Scoppia la guerra civile in Spagna. L'Italia e la Germania iniziano a fornire rifornimenti e supporto alle forze franchiste, contribuendo in modo significativo al conflitto.
- 18 Dicembre 1934 Strage di Torino: Gli squadristi fascisti hanno compiuto una violenta azione contro i circoli operai, la Camera del Lavoro torinese e il periodico Ordine Nuovo. L'attacco, iniziato il 18 dicembre, si è concluso il 20 dicembre con un bilancio drammatico di 11 morti e decine di feriti, rappresentando un momento di estrema violenza politica.
- 19 Dicembre 1934 Giappone abbandona il Trattato Navale di Washington: Il 19 dicembre 1934, il Giappone ha ufficialmente annunciato il proprio ritiro dal Trattato Navale di Washington, un momento diplomatico cruciale nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale. Il trattato, originariamente firmato nel 1922 e prorogato nel 1930, aveva lo scopo di limitare gli armamenti navali tra le principali potenze mondiali. La decisione giapponese fu motivata dalla frustrazione per le minori capacità navali concesse rispetto a Stati Uniti e Gran Bretagna, riflettendo le crescenti tensioni e le ambizioni militaristiche del Giappone nella regione del Pacifico.
- 20 Dicembre 1934 Strage di Torino durante il Fascismo: Il 20 dicembre 1934 si concluse la strage di Torino, che causò 11 morti e decine di feriti. Gli squadristi fascisti compirono una violenta azione distruggendo alcuni circoli operai, la Camera del Lavoro torinese e il periodico 'Ordine Nuovo', in un'escalation di violenza politica tipica del periodo fascista.
- 21 Dicembre 1934 La Prima di Lieutenant Kijé di Prokofiev: Il 21 dicembre 1934, Sergei Prokofiev presentò la sua celebre composizione musicale 'Lieutenant Kijé', segnando un momento significativo nella musica classica del XX secolo. L'opera, successivamente divenuta una famosa suite orchestrale, fu originariamente composta come colonna sonora per una commedia storica sovietica incentrata su un ufficiale militare immaginario. La composizione rappresenta un esempio straordinario di fusione tra musica cinematografica e classica, riflettendo l'innovazione artistica del periodo.
- 22 Dicembre 1934 Attacco fascista a logge massoniche a Firenze: Il 22 dicembre 1934, a Firenze, vi sono stati attacchi squadristici contro logge massoniche, la sede del 'Nuovo giornale' e diversi circoli di ispirazione antifascista, testimoniando la violenza politica del regime fascista contro gli oppositori.
- 23 Dicembre 1934 Arresto di Zinoviev e Kamenev durante la Grande Purga di Stalin: L'Unione Sovietica annuncia l'arresto di importanti leader bolscevichi, Grigory Zinoviev e Lev Kamenev, in relazione all'assassinio di Sergey Kirov. Questo arresto rappresenta un momento cruciale della Grande Purga di Stalin, una campagna di repressione politica volta a eliminare potenziali oppositori all'interno del Partito Comunista. Gli arresti facevano parte di una strategia più ampia di controllo e intimidazione che avrebbe caratterizzato il regime stalinista degli anni '30.
- 24 Dicembre 1934 Applicazione delle Leggi Fascistissime: Il regime fascista modifica lo Statuto Albertino introducendo le cosiddette 'leggi fascistissime', che rafforzano ulteriormente il controllo politico e limitano le libertà individuali in Italia.
- 25 Dicembre 1934 Record storico del Cricket sudafricano nel 1934: Il 25 dicembre 1934, la nazionale di cricket del Sudafrica ha compiuto un'impresa straordinaria durante un match contro il Queensland. La squadra ha raggiunto un traguardo storico segnando quattro secoli individuali e totalizzando un punteggio complessivo di 644 runs per 7 wickets. Questa prestazione ha dimostrato l'eccezionale abilità dei giocatori sudafricani e la loro dominanza tecnica in campo cricketistico.
- 26 Dicembre 1934 Aggressione di Giovanni Amendola da parte dei fascisti: Giovanni Amendola, noto esponente dell'opposizione antifascista, viene brutalmente aggredito e picchiato in strada da un gruppo di squadristi fascisti. Questo episodio testimonia la violenza politica del regime e la repressione nei confronti dei dissidenti durante il periodo del fascismo italiano.
- 27 Dicembre 1934 Rivelazioni sul coinvolgimento di Mussolini nell'omicidio Matteotti: Il periodico Il Mondo pubblica alcuni estratti di un memoriale di Cesare Rossi che evidenzia la diretta responsabilità di Benito Mussolini nell'assassinio del deputato socialista Giacomo Matteotti, un momento cruciale nella progressiva eliminazione delle opposizioni durante il regime fascista.
- 28 Dicembre 1934 Giappone abbandona i Trattati Navali: L'Impero giapponese dichiara ufficialmente il proprio ritiro dai Trattati Navali di Washington (1922) e di Londra (1930), segnando un momento di rottura nelle relazioni internazionali e prefigurando una fase di crescente militarizzazione e espansionismo nipponico nel Pacifico.
- 29 Dicembre 1934 Giappone rinuncia ai trattati navali: L'Impero giapponese ufficialmente si ritira dal Trattato navale di Washington del 1922 e dal Trattato navale di Londra del 1930, segnando un punto di svolta nelle relazioni internazionali e nelle dinamiche di potere marittimo globali.
- 30 Dicembre 1934 Direttiva di Mussolini per l'invasione dell'Abissinia: Il 30 dicembre 1934, il dittatore italiano Benito Mussolini redasse un memorandum cruciale al Maresciallo Pietro Badoglio delineando il suo piano strategico per l'invasione dell'Abissinia (attuale Etiopia). In questa direttiva, Mussolini dichiarò esplicitamente che l'obiettivo di guerra era la completa distruzione dell'esercito abissino e la conquista totale del territorio. Questo documento rappresenta un momento decisivo nella fase precedente la Seconda Guerra Italo-Etiopica, rivelando le aggressive ambizioni imperiali di Mussolini in Africa.
- 31 Dicembre 1934 Vittoria del Paraguay nella Guerra del Chaco: Il Paraguay ha conseguito un'importante vittoria militare nella Guerra del Chaco, con la resa di 1.200 soldati boliviani presso la località di Ibibobo. Questo evento ha consolidato le conquiste territoriali paraguaiane e rappresentato un punto di svolta nel conflitto tra i due paesi sudamericani.