I principali eventi accaduti a Maggio 1934: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1934 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Maggio 1934: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Maggio 1934 Costituzione di Maggio e Stato Autoritario Austriaco: Il 1° maggio 1934 è stata implementata la Costituzione di Maggio, sancendo formalmente l'istituzione dello Stato Federale Austriaco Austrofascista. Questa radicale trasformazione costituzionale ha modificato profondamente il panorama politico austriaco, introducendo un sistema autoritario e corporativo sotto la guida del Cancelliere Engelbert Dollfuss.
- 02 Maggio 1934 Istituzione del Tribunale del Popolo Nazista: Il 2 maggio 1934, la Germania nazista istituì il Tribunale del Popolo (Volksgerichtshof), un organo giudiziario specializzato nel trattare crimini politici. Questo tribunale era autorizzato a emettere punizioni severe, incluse condanne a morte, per accuse di alto tradimento. Il tribunale divenne uno strumento notorio di repressione giudiziaria nazista, eliminando di fatto le protezioni legali per gli oppositori politici e servendo come mezzo per sopprimere ogni forma di dissenso.
- 03 Maggio 1934 Soppressione Nazista delle Organizzazioni Giovanili Cattoliche in Baviera: Nel maggio 1934, le autorità naziste sequestrarono tutti i beni appartenenti alle associazioni giovanili cattoliche nella Bassa Franconia, in Baviera. Il regime ordinò lo scioglimento di queste associazioni, violando di fatto i precedenti accordi del concordato e dimostrando la sistematica soppressione delle organizzazioni religiose e giovanili.
- 04 Maggio 1934 Campionato mondiale di calcio 1934: La seconda edizione del Campionato mondiale di calcio FIFA, denominata Coppa Jules Rimet 1934, si svolse in Italia dal 27 maggio al 10 giugno. La nazionale italiana, padrona di casa, vinse il torneo battendo la Cecoslovacchia dopo i tempi supplementari, in quella che sarebbe diventata una delle prime grandi affermazioni sportive del regime fascista.
- 05 Maggio 1934 Congresso dei Radiotecnici Italiani con Guglielmo Marconi: A villa Grifone a Pontecchio si tiene il Congresso dei Radiotecnici Italiani, con Guglielmo Marconi come ospite d'onore. Lo scienziato, ormai pienamente integrato nel regime fascista, ripercorre i suoi primi esperimenti di radiotelegrafia e riceve la laurea ad honorem in Fisica.
- 06 Maggio 1934 Parata Militare a Roma con Hitler e Mussolini: Hitler e Mussolini hanno assistito a una grandiosa parata militare lungo i Fori Imperiali a Roma, con 30.000 soldati delle forze armate italiane che hanno sfilato, compresi reparti di cavalleria, artiglieria, fanteria e mezzi motorizzati, per un totale di 400 carri armati. La parata ha rappresentato un'importante dimostrazione di potenza militare del Regno d'Italia e un simbolo dell'alleanza con la Germania nazista.
- 07 Maggio 1934 Creazione della Regione Autonoma Ebraica: Una porzione di Khabarovsk nell'Estremo Oriente Sovietico è stata designata come Regione Autonoma Ebraica, un'unità amministrativa unica creata per fornire una patria per il popolo ebraico all'interno dell'Unione Sovietica.
- 08 Maggio 1934 Eruzione devastante del Monte Pelée a Martinica: L'8 maggio 1934, il vulcano attivo Monte Pelée, situato sull'isola caraibica di Martinica, ha scatenato un'eruzione catastrofica che ha completamente distrutto la città portuale di Saint-Pierre. L'evento vulcanico è stato particolarmente mortale, causando la perdita tragica di circa 30.000 vite umane, pari a circa il 15% dell'intera popolazione dell'isola. L'eruzione è stata caratterizzata da flussi piroclastici - nuvole supersurriscaldate di gas, cenere e rocce - che si sono mosse a velocità incredibili lungo il fianco della montagna, distruggendo istantaneamente tutto ciò che incontravano e creando uno dei disastri vulcanici più letali della storia moderna.
- 09 Maggio 1934 Tempesta di Polvere nel Dust Bowl: Una delle più catastrofiche tempeste di polvere del periodo del Dust Bowl ha colpito le Grandi Pianure, dimostrando la grave crisi ambientale e agricola che affliggeva gli Stati Uniti. L'immensa nube di polvere ha viaggiato estesamente, raggiungendo città importanti come Milwaukee e Chicago nel primo pomeriggio.
- 10 Maggio 1934 Missione diplomatica di Ribbentrop a Londra: Il diplomatico nazista Joachim von Ribbentrop incontrò a Londra i funzionari esteri britannici Sir John Simon e Anthony Eden, nel tentativo di negoziare i termini del riarmo tedesco. L'incontro non ebbe successo, con la Gran Bretagna che rifiutò di fornire promesse concrete, evidenziando le crescenti tensioni diplomatiche tra il Reich nazista e il governo britannico nel periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
- 11 Maggio 1934 Tempesta di Polvere su Chicago durante il Dust Bowl: Una massiccia tempesta di polvere si è abbattuta su Chicago, estendendosi per 1.500 miglia di lunghezza e 600 miglia di larghezza. L'evento ha depositato un incredibile quantitativo di 12 milioni di libbre di polvere sulla città, equivalenti a circa quattro libbre di polvere per ogni residente. Questo fenomeno estremo illustra le drammatiche condizioni ambientali del periodo del Dust Bowl, una delle più gravi crisi ecologiche della storia americana.
- 12 Maggio 1934 Duke Ellington: 'Cocktails for Two' in vetta alle classifiche: La celebre composizione jazz di Duke Ellington, 'Cocktails for Two', ha raggiunto la prima posizione nelle classifiche musicali, testimoniando il vibrante panorama jazz degli anni '30 e l'influenza musicale di Ellington.
- 13 Maggio 1934 Tempesta di Polvere del Dust Bowl: Il 13 maggio 1934 si è verificata una catastrofica tempesta di polvere nelle Grandi Pianure degli Stati Uniti, causando una devastazione ambientale e agricola senza precedenti. La tempesta, originatasi nelle regioni colpite dalla siccità, si è rapidamente diffusa verso est, raggiungendo città importanti come Milwaukee e Chicago nel primo pomeriggio. Questo evento fu parte del più ampio fenomeno del Dust Bowl, che ebbe conseguenze drammatiche sulle comunità agricole e mise in luce i gravi rischi ecologici derivanti da pratiche agricole non sostenibili.
- 14 Maggio 1934 Incontro Hitler-Mussolini a Venezia: Il 14 giugno 1934, Hitler giunse al Lido di Venezia per un incontro cruciale con Benito Mussolini. Questo vertice diplomatico rappresentò un momento chiave nelle relazioni tra Germania nazista e Italia fascista, sancendo un'alleanza che avrebbe profondamente influenzato gli equilibri geopolitici europei nei successivi anni.
- 15 Maggio 1934 Taglia per John Dillinger: Il Dipartimento della Giustizia degli Stati Uniti ha emesso una ricompensa di 25.000 dollari per la cattura del famigerato rapinatore di banche John Dillinger, vivo o morto. Questa taglia straordinaria rifletteva l'intenso interesse delle forze dell'ordine e dell'opinione pubblica nel catturare il criminale più ricercato dell'era della Grande Depressione.
- 16 Maggio 1934 Colpo di Stato in Lettonia di Kārlis Ulmanis: Il 16 maggio 1934, il primo ministro lettone Kārlis Ulmanis condusse un colpo di stato autoritario, sciogliendo il parlamento e dichiarando illegali tutti i partiti politici. Durante la notte tra il 15 e il 16 maggio, vennero arrestati 32 parlamentari dell'opposizione, prevalentemente deputati socialdemocratici. Ulmanis proclamò lo stato di guerra in tutta la Lettonia per i successivi sei mesi, segnando una svolta autoritaria nella storia politica lettone.
- 17 Maggio 1934 Incontro Hitler-Mussolini a Venezia: Il 17 maggio 1934, Adolf Hitler e Benito Mussolini si incontrarono a Venezia, dando inizio a una serie di diciassette incontri nell'arco di dieci anni. Questo primo vertice segnò l'inizio di una stretta collaborazione tra i due leader totalitari, nonostante le già evidenti tensioni e squilibri nei loro rapporti diplomatici.
- 18 Maggio 1934 Roosevelt Chiede la Regolamentazione del Traffico di Armi: Il Presidente Franklin D. Roosevelt ha rivolto un potente messaggio al Congresso, evidenziando l'onere economico dell'armamento globale e mettendo in guardia sul potenziale di guerra, riflettendo le crescenti tensioni internazionali dell'era precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
- 19 Maggio 1934 Incontro Politico tra Mussolini e De Gasperi: Importante incontro politico a Roma tra Benito Mussolini e Alcide De Gasperi, all'epoca capogruppo dei parlamentari del Partito Popolare, in un momento cruciale della storia politica italiana durante il periodo fascista.
- 20 Maggio 1934 Nascita di Alexei Leonov: Alexei A. Leonov, leggendario cosmonauta sovietico, è nato il 20 maggio 1934. Diventerà famoso per essere stato il primo essere umano a compiere una passeggiata spaziale durante la missione Voskhod 2 nel 1965. Ha inoltre avuto un ruolo cruciale nel progetto Apollo-Soyuz, simbolo di cooperazione tra Stati Uniti e Unione Sovietica durante la corsa spaziale.
- 21 Maggio 1934 Incontro Diplomatico tra Hitler e Mussolini: Il 21 maggio 1934 si svolse un incontro diplomatico cruciale tra Adolf Hitler e Benito Mussolini, caratterizzato da forti tensioni relative alle ambizioni territoriali tedesche nei confronti dell'Austria. Questo vertice rappresentò un momento significativo nelle relazioni internazionali pre-belliche, evidenziando le complesse dinamiche geopolitiche tra Germania e Italia.
- 22 Maggio 1934 Patto d'Acciaio tra Germania e Italia: Il 22 maggio 1934, i Ministri degli Esteri di Germania e Italia, Konstantin von Neurath e Benito Mussolini, firmano il Patto d'Acciaio (Stahlpakt), un trattato di alleanza militare e politica che sancisce l'asse Roma-Berlino. Questo accordo rappresenta un momento cruciale nella formazione dell'alleanza tra il regime fascista italiano e quello nazista tedesco, che di lì a poco avrebbe portato all'ingresso dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale a fianco della Germania.
- 23 Maggio 1934 Morte di Bonnie e Clyde: Il 23 maggio 1934, i famigerati rapinatori di banche americani Bonnie Parker e Clyde Barrow vennero uccisi in un'imboscata delle forze dell'ordine nella Parrocchia di Bienville, in Louisiana. La coppia criminale, responsabile dell'omicidio di 13 persone, tra cui nove agenti di polizia, incontrò una fine violenta in un'operazione coordinata delle forze dell'ordine.
- 24 Maggio 1934 Patto d'Acciaio tra Germania e Italia: Il 24 maggio 1934, Germania e Italia hanno consolidato la loro alleanza strategica con la firma del Patto d'Acciaio. Questo accordo rappresentò un momento cruciale nelle relazioni diplomatiche tra i due paesi, gettando le basi per una collaborazione militare e politica che avrebbe profondamente influenzato gli scenari geopolitici europei degli anni successivi.
- 25 Maggio 1934 Esordio dell'Italia ai Mondiali di calcio 1934: La nazionale italiana di calcio ha debuttato ai Mondiali di calcio il 27 maggio 1934 allo stadio del Partito Nazionale Fascista a Roma. L'evento era fortemente voluto da Benito Mussolini come strumento di propaganda per accrescere il prestigio internazionale dell'Italia fascista. Questo mondiale, giocato in casa, rappresentò un momento di grande rilevanza sportiva e politica per il regime.
- 26 Maggio 1934 Esposizione del Secolo del Progresso a Chicago: L'Esposizione del Secolo del Progresso, una fiera mondiale che celebra l'innovazione tecnologica e il progresso, ha riaperto a Chicago per la sua seconda stagione. Dal 26 maggio al 31 ottobre 1934, l'esposizione ha presentato tecnologie all'avanguardia, meraviglie architettoniche e mostre culturali che hanno evidenziato i traguardi umani durante l'era della Grande Depressione. L'evento ha rappresentato un momento di speranza e ottimismo in un periodo di difficoltà economiche globali, mostrando il potenziale della tecnologia e dell'ingegno umano.
- 27 Maggio 1934 Benito Mussolini Presidente del Consiglio: Nel maggio 1934, Benito Mussolini ricopriva la carica di Presidente del Consiglio dei Ministri, guidando il governo fascista italiano in un periodo di consolidamento del regime.
- 28 Maggio 1934 Inizio dei Mondiali di Calcio 1934: Il 28 maggio 1934 si è tenuta la prima partita dei Mondiali di Calcio in Italia, con la nazionale italiana che ha sconfitto gli Stati Uniti con un netto risultato di 7-1. Questo match ha segnato l'inizio di un torneo che avrebbe visto l'Italia trionfare e consolidare la propria supremazia calcistica.
- 29 Maggio 1934 Sinodo di Barmen: resistenza teologica al nazismo: Il Sinodo Confessionale della Chiesa Evangelica Tedesca si riunisce a Barmen per redigere la Dichiarazione di Barmen, un documento teologico che rappresenta una netta opposizione all'ideologia nazista e ai suoi tentativi di influenzare la Chiesa protestante.
- 30 Maggio 1934 Istituzione del Parco Nazionale delle Everglades: Il 30 maggio 1934, gli Stati Uniti hanno ufficialmente istituito il Parco Nazionale delle Everglades in Florida, segnando un traguardo significativo nella conservazione ambientale. Questo parco protegge un ecosistema unico e fragile che si estende su 1,5 milioni di acri, ospitando una wildlife diversificata che include specie in via di estinzione come il pantera della Florida, i lamantini e numerose specie di uccelli rare. La creazione del parco è stata cruciale per preservare una delle aree selvagge subtropicali più distintive degli Stati Uniti.
- 31 Maggio 1934 Dichiarazione di Barmen: Resistenza cristiana al Nazismo: Importante documento teologico firmato il 31 maggio 1934, redatto principalmente da Karl Barth, che rappresenta una coraggiosa opposizione cristiana al movimento nazista, affermando l'indipendenza della Chiesa dall'ideologia politica.