I principali eventi accaduti a Marzo 1934: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1934 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Marzo 1934: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Marzo 1934 Occupazione della Renania: La Germania nazista occupa la Renania, una regione occidentale della Germania, violando apertamente i termini del Trattato di Versailles. Questo atto rappresenta un primo significativo segnale di sfida agli accordi post-Prima Guerra Mondiale.
- 02 Marzo 1934 Roosevelt e l'indipendenza delle Filippine: Il Presidente Franklin D. Roosevelt ha rivolto un messaggio al Congresso degli Stati Uniti, sostenendo con forza l'indipendenza delle Filippine. Nel suo discorso, ha enfatizzato l'impegno degli Stati Uniti verso l'autodeterminazione, dichiarando: "La nostra Nazione non brama alcun territorio; non desidera trattenere popoli sui quali ha acquisito sovranità attraverso una guerra contro la loro volontà". Questa dichiarazione ha rappresentato un significativo cambiamento nella politica coloniale statunitense, dimostrando una crescente consapevolezza del principio di sovranità nazionale.
- 03 Marzo 1934 Hitler diventa Presidente dopo la morte di Hindenburg: Il 2 marzo 1934, Hindenburg muore e, per effetto di una legge votata dal Parlamento nazista proprio il giorno precedente, mentre era in coma, Adolf Hitler diventa il nuovo presidente tedesco. Questo passaggio di potere segna un momento cruciale nella storia della Germania, consolidando il controllo nazista.
- 04 Marzo 1934 Primo Anniversario dell'Inaugurazione di Roosevelt: Il Presidente Franklin D. Roosevelt commemora il primo anniversario della sua storica inaugurazione durante i giorni più bui della Grande Depressione. La giornata è stata caratterizzata da un servizio religioso speciale presso la Cattedrale Nazionale a Washington, D.C., seguito da una cena di Gabinetto presso l'Hotel Mayflower. Nonostante la pioggia leggera, grandi folle si sono radunate per mostrare sostegno e testimoniare gli eventi presidenziali, riflettendo la speranza pubblica e la connessione con la leadership di Roosevelt in tempi difficili.
- 05 Marzo 1934 Divieto nazista per artisti ebrei: Joseph Goebbels, Ministro della Propaganda nazista, ha emesso un ordine discriminatorio che vieta agli ebrei di esibirsi sui palcoscenici tedeschi. La direttiva richiedeva agli attori di dimostrare l'appartenenza a una corporazione, escludendo di fatto gli artisti ebrei dal teatro professionale, in una significativa escalation delle politiche antisemite nella Germania nazista.
- 06 Marzo 1934 Proclamazione ufficiale della Festa della Mamma negli USA: Il presidente Franklin D. Roosevelt ha emesso ufficialmente la prima proclamazione nazionale della Festa della Mamma, riconoscendo l'importanza dei contributi materni nella società americana e istituendo una commemorazione nazionale formale per onorare le madri.
- 07 Marzo 1934 Occupazione della Renania da parte della Germania: Il 7 marzo 1934, la Germania procedette all'occupazione militare della Renania, una mossa strategica che violava apertamente gli accordi stabiliti dal Trattato di Versailles. Questo evento rappresentò uno dei primi passi di Adolf Hitler verso l'espansione territoriale e la sfida all'ordine internazionale del dopoguerra, prefigurando le tensioni che avrebbero portato alla Seconda Guerra Mondiale.
- 08 Marzo 1934 Occupazione Nazista della Renania: Il 7 marzo 1934, la Germania nazista occupa la Renania, una regione strategica del nord-ovest della Germania vicina alla frontiera francese. Questo atto rappresenta un momento cruciale nella politica espansionistica di Adolf Hitler, violando apertamente i trattati di pace del dopoguerra e aumentando significativamente le tensioni geopolitiche in Europa, prefigurando gli sviluppi che porteranno alla Seconda Guerra Mondiale.
- 09 Marzo 1934 Nascita di Yuri Gagarin, il primo uomo nello spazio: Yuri Gagarin nacque nel piccolo villaggio di Klushino nell'Unione Sovietica (ora Russia). Divenne un pionieristico cosmonauta e il primo essere umano a viaggiare nello spazio, compiendo un volo orbitale storico il 12 aprile 1961 a bordo della navicella Vostok 1. Il suo straordinario traguardo segnò un momento cruciale nella Corsa Spaziale e nell'esplorazione spaziale umana.
- 10 Marzo 1934 Serie di Imbattibilità dei Toronto Maple Leafs: I Toronto Maple Leafs hanno raggiunto un traguardo straordinario stabilendo un record di franchigia con una serie di 18 partite consecutive senza sconfitte, che includeva 15 vittorie e 3 pareggi, evidenziando l'eccezionale prestazione della squadra in quel periodo.
- 11 Marzo 1934 Ripresa della Arbeiter-Zeitung a Vienna: Il giornale socialista Arbeiter-Zeitung di Vienna, precedentemente vietato durante la guerra civile di febbraio, ha ripreso le pubblicazioni. La nuova versione differiva significativamente dalla forma precedente, segnalando profondi cambiamenti politici nel panorama austriaco del periodo.
- 12 Marzo 1934 Morte di Hindenburg e Ascesa di Hitler: Il 12 marzo 1934, muore il presidente tedesco Hindenburg. Grazie a una legge votata dal Parlamento nazista il giorno precedente, mentre Hindenburg era in coma, Hitler diventa il nuovo presidente della Germania, consolidando definitivamente il suo potere.
- 13 Marzo 1934 Himmler consolida il potere di polizia nella Germania nazista: Heinrich Himmler, leader chiave del regime nazista, ha assunto il controllo completo di tutte le forze di polizia in Germania. Questa mossa strategica ha rappresentato un passaggio cruciale nell'accentramento del potere del Partito Nazista e nella costruzione di uno stato totalitario, gettando le basi per un sistema di controllo e repressione sistematica.
- 14 Marzo 1934 Nascita di Albert Einstein: Albert Einstein, uno dei fisici più influenti della storia umana, nacque a Ulm, in Germania. Il suo lavoro rivoluzionario sulla teoria della relatività e la meccanica quantistica trasformò la nostra comprensione dello spazio, del tempo e della natura fondamentale dell'universo. La sua famosa equazione E=mc², che dimostra l'equivalenza tra massa ed energia, divenne un pilastro della fisica moderna con profonde implicazioni per la ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico.
- 15 Marzo 1934 Inizio del riarmo tedesco sotto Hitler: Il 16 marzo 1934, Adolf Hitler avvia ufficialmente il programma di riarmo della Germania, dando il via a una serie di azioni che avrebbero progressivamente aumentato le tensioni internazionali e posto le basi per gli sviluppi militari che avrebbero caratterizzato gli anni successivi.
- 16 Marzo 1934 Posizione del Gran Consiglio del Fascismo sull'Austria: Il 16 marzo 1934, il Gran Consiglio del fascismo approva 'per acclamazione' una posizione italo-franco-inglese sull'indipendenza dell'Austria, contrastando le mire espansionistiche della Germania nazista. Questo momento diplomatico evidenzia le tensioni geopolitiche in Europa alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
- 17 Marzo 1934 Protocolli di Roma: Patto di alleanza tra Austria, Ungheria e Italia: Il 17 marzo 1934, il Cancelliere austriaco Engelbert Dollfuss, il Primo Ministro italiano Benito Mussolini e il Primo Ministro ungherese Gyula Gömbös firmarono il Patto di Donau (Protocolli di Roma). Questo accordo diplomatico rafforzò i legami economici e politici tra i tre paesi, creando un'alleanza strategica finalizzata a controbilanciare l'influenza della Piccola Intesa e della Francia in Europa centrale.
- 18 Marzo 1934 Il discorso espansionista di Mussolini: Il 18 marzo 1934, il leader fascista Benito Mussolini pronunciò un discorso provocatorio a Roma, delineando un ambizioso piano strategico sessantennale volto a stabilire l'Italia come potenza globale. Nell'indirizzo, Mussolini proclamò la sua visione di trasformare il XXI secolo in un'era 'camicia nera', segnalando le ambizioni espansionistiche e imperialistiche del suo regime. Enfatizzò specificamente che il focus geopolitico dell'Italia sarebbe stato diretto verso 'est e sud', alludendo a potenziali conquiste territoriali e aspirazioni coloniali in regioni come l'Africa e i Balcani.
- 19 Marzo 1934 Discorso di Mussolini sull'Espansione Italiana: Benito Mussolini ha pronunciato un discorso a Roma delineando un ambizioso piano sessantennale per la supremazia mondiale dell'Italia nel XXI secolo. Ha enfatizzato l'espansione italiana verso est e sud, in Asia e Africa, sottolineando l'importanza di valorizzare le risorse africane e 'civilizzare' il continente. Mussolini ha presentato questa visione come un'espansione 'naturale', chiedendo alle altre nazioni di non ostacolare i piani italiani.
- 20 Marzo 1934 Primi esperimenti radar in Germania: Rudolf Kuhnold ha condotto una dimostrazione pioneieristica della tecnologia radar a Kiel, in Germania, contribuendo significativamente allo sviluppo iniziale dei sistemi di rilevazione radio, un'innovazione che avrà immensi risvolti militari e scientifici.
- 21 Marzo 1934 Il Programma di Opere Pubbliche della Germania Nazista: La Germania nazista avviò un ambizioso programma di opere pubbliche volto a combattere la disoccupazione dilagante. Il piano completo mirava a impiegare 5 milioni dei 6 milioni di lavoratori disoccupati attraverso progetti infrastrutturali strategici, tra cui la costruzione di autostrade (in particolare l'Autobahn), bonifiche territoriali, costruzioni navali e sviluppo abitativo. Questo programma rappresentò un componente chiave della strategia di ripresa economica nazista nella metà degli anni '30.
- 22 Marzo 1934 Secondo plebiscito fascista in Italia: Il 25 marzo 1934 si è svolto il 'secondo plebiscito', un evento propagandistico volto a fornire una copertura ufficiale della presunta solidità e del consenso del regime fascista italiano.
- 23 Marzo 1934 Raduno Fascista a Roma: Migliaia di fascisti si sono riuniti a Roma per commemorare il quindicesimo anniversario dei Fasci Italiani di Combattimento, dimostrando la crescente influenza politica dell'ideologia fascista in Italia durante gli anni Trenta. L'evento simboleggiava la consolidata supremazia del regime di Mussolini e la sua capacità di mobilitazione delle masse.
- 24 Marzo 1934 Atto Tydings-McDuffie: Verso l'Indipendenza delle Filippine: Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato l'Atto Tydings-McDuffie, un provvedimento storico che ha concesso alle Filippine un percorso verso l'indipendenza, istituendo un Commonwealth autonomo. Questo atto rappresentò un momento cruciale nelle relazioni filippino-americane, segnando l'inizio di un processo di decolonizzazione e autodeterminazione.
- 25 Marzo 1934 Plebiscito del Regime Fascista: Il 25 marzo 1934 si è tenuto un plebiscito in Italia per confermare il regime fascista. I risultati ufficiali mostrano un'ampia maggioranza di consensi: 10.025.513 voti favorevoli contro soli 15.265 voti contrari, su un totale di 10.041.997 votanti su 10.433.536 aventi diritto.
- 26 Marzo 1934 Introduzione del Road Traffic Act nel Regno Unito: Il governo britannico vara il Road Traffic Act del 1934, che stabilisce l'obbligo di sostenere un esame per ottenere la patente di guida. L'implementazione avviene gradualmente, con una fase iniziale su base volontaria per gestire efficacemente l'afflusso di candidati e garantire una transizione regolamentare fluida.
- 27 Marzo 1934 Protocolli italo-austro-ungheresi: Nel marzo 1934, nell'ambito delle relazioni diplomatiche dell'era fascista, vengono firmati importanti protocolli tra Italia e Austria-Ungheria. Questi accordi rientravano nella strategia diplomatica di Mussolini volta a consolidare alleanze e influenze politiche in Europa centrale.
- 28 Marzo 1934 Incontro diplomatico tra Hitler e Mussolini sull'Austria: Nel giugno 1934, si è svolto un incontro diplomatico teso tra Adolf Hitler e Benito Mussolini, incentrato sulle intenzioni tedesche riguardanti l'Austria. L'incontro ha evidenziato le crescenti tensioni geopolitiche in Europa e le ambizioni espansionistiche della Germania nazista.
- 29 Marzo 1934 Crisi politica in Austria: Il 29 marzo 1934, l'Austria attraversò una grave crisi politica caratterizzata da forti tensioni interne e minacce di conflitto. Questo episodio si inserì nel contesto delle crescenti instabilità politiche e nazionaliste che stavano caratterizzando l'Europa degli anni Trenta, prefigurando le future tensioni che avrebbero portato alla Seconda Guerra Mondiale. La crisi rivelò le profonde divisioni politiche e sociali all'interno del paese.
- 30 Marzo 1934 Incontro tra Hitler e Mussolini su questioni austriache: Il 30 marzo 1934 si è svolto un incontro diplomatico particolarmente teso tra Adolf Hitler e Benito Mussolini, incentrato sulle ambizioni tedesche nei confronti dell'Austria. Le tensioni riflettevano le crescenti mire espansionistiche della Germania nazista e le complesse relazioni tra i due regimi totalitari.
- 31 Marzo 1934 Nascita di Carlo Rubbia, Fisico Premio Nobel: Nasce Carlo Rubbia, illustre fisico italiano che diverrà celebre per i suoi rivoluzionari studi in fisica delle particelle. Nel 1984 vincerà il Premio Nobel per la Fisica grazie ai suoi fondamentali contributi nella scoperta dei bosoni W e Z, particelle cruciali per comprendere le interazioni nucleari deboli.