I principali eventi accaduti a Aprile 1939: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 1939 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Aprile 1939: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Aprile 1939 Fine della Guerra Civile Spagnola: La Guerra Civile Spagnola termina ufficialmente con la vittoria della Falange guidata da Francisco Franco, segnando la fine di un conflitto durato tre anni e l'inizio di un regime autoritario in Spagna.
- 02 Aprile 1939 Badoglio e Mussolini discutono della preparazione bellica italiana: Il 2 aprile 1939, il maresciallo Pietro Badoglio ha ribadito la linea strategica militare di Mussolini, spingendo il Duce ad annunciare al Gran Consiglio del Fascismo che l'Italia non avrebbe potuto partecipare a un nuovo conflitto prima del 1943. Questo incontro rivelava le valutazioni strategiche interne del regime fascista alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
- 03 Aprile 1939 Hitler Ordina la Pianificazione dell'Invasione della Polonia: Adolf Hitler emana una direttiva top-secret per le forze militari tedesche, denominata in codice Fall Weiss (Caso Bianco), ordinando la preparazione delle operazioni militari contro la Polonia. Questa direttiva ha posto le basi per l'imminente invasione che avrebbe scatenato la Seconda Guerra Mondiale.
- 04 Aprile 1939 Faisal II diviene Re dell'Iraq: Faisal II sale al trono dell'Iraq dopo la morte del padre re Ghazi I, diventando un monarca molto giovane. La sua ascesa al potere avviene in un periodo di significativa instabilità politica in Medio Oriente.
- 05 Aprile 1939 Adesione obbligatoria alla Gioventù Hitleriana: Il regime nazista rende ufficialmente obbligatoria l'iscrizione alla Gioventù Hitleriana (Hitlerjugend), un'organizzazione paramilitare progettata per indottrinare la gioventù tedesca con l'ideologia nazista. Questa politica rappresenta un'escalation significativa degli sforzi del regime per controllare e plasmare le prospettive politiche e sociali delle nuove generazioni, integrandole completamente nell'apparato ideologico nazionalsocialista.
- 06 Aprile 1939 Alleanza Militare Anglo-Polacca: Il 6 aprile 1939, Gran Bretagna e Polonia hanno formalizzato un cruciale accordo di cooperazione militare, segnalando un fronte unito contro la potenziale aggressione degli Assi in Europa. Questo patto strategico rappresentò una mossa diplomatica significativa alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, dimostrando l'impegno britannico nel sostenere la sovranità polacca di fronte alle minacce espansionistiche tedesche.
- 07 Aprile 1939 Protettorato italiano sull'Albania: Il 7 aprile 1939, Benito Mussolini ha dichiarato un protettorato italiano sull'Albania, rimuovendo con la forza il Re Zog I e annettendo di fatto il paese. Questa mossa strategica era parte dell'agenda espansionista dell'Italia fascista nei Balcani, in preparazione della Seconda Guerra Mondiale.
- 08 Aprile 1939 Re Zog I fugge dall'Albania: Il 8 aprile 1939, Re Zog I dell'Albania è fuggito dal paese mentre le forze italiane invasero e occuparono l'Albania, segnando la fine dell'indipendenza albanese e l'inizio del controllo italiano. Questo evento è stato un momento significativo nella fase precedente la Seconda Guerra Mondiale, dimostrando le ambizioni espansionistiche dell'Italia fascista sotto la leadership di Mussolini.
- 09 Aprile 1939 Invasione italiana dell'Albania: Il 9 aprile 1939, le forze italiane guidate da Benito Mussolini e dal generale Alfredo Guzzoni invasero l'Albania. L'operazione militare coinvolse inizialmente 100.000 uomini, supportati da 600 aeroplani, che attaccarono simultaneamente tutti i porti albanesi. Questo evento rappresentò un'importante espansione territoriale dell'Italia fascista nel sud-est europeo, precedendo gli sviluppi della Seconda Guerra Mondiale.
- 10 Aprile 1939 Mobilitazione al confine per l'invasione albanese: Crescono le tensioni geopolitiche in Europa quando i paesi mobilitano truppe in risposta all'invasione italiana dell'Albania, prefigurando l'imminente scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
- 11 Aprile 1939 Vittorio Emanuele III proclamato Re d'Albania: Il 12 aprile 1939, Vittorio Emanuele III viene proclamato 'Re d'Albania' dopo l'occupazione italiana del paese. Il monarca albanese Zogu è costretto a fuggire in Grecia, sancendo la fine dell'indipendenza albanese e l'inizio del protettorato italiano.
- 12 Aprile 1939 Invasione italiana dell'Albania: L'Italia fascista, sotto il comando di Benito Mussolini, ha invaso militarmente l'Albania, segnando un importante momento di espansionismo territoriale e politico nel contesto della Seconda Guerra Mondiale.
- 13 Aprile 1939 Negoziati Diplomatici Francesi per il Fronte di Pace: A Parigi, il Ministro degli Esteri francese Georges Bonnet incontra l'Ambasciatore sovietico Jakob Suritz per discutere la potenziale formazione di un 'fronte di pace' che coinvolga Francia, Unione Sovietica, Gran Bretagna, Polonia e Romania come deterrente contro l'espansionismo tedesco.
- 14 Aprile 1939 Appello di Roosevelt a Mussolini e Hitler: Il presidente americano Franklin D. Roosevelt invia messaggi personali a Benito Mussolini e Adolf Hitler, invitandoli formalmente a cessare le loro azioni aggressive in Europa. Entrambi i dittatori ignorano l'appello diplomatico statunitense, dimostrando la crescente tensione internazionale e l'inefficacia dei tentativi di mediazione diplomatica.
- 15 Aprile 1939 Appello di Roosevelt per la Pace in Europa: Il presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt invia un messaggio diplomatico a Roma e Berlino, sollecitando un impegno di non aggressione per i successivi dieci anni nei confronti di 31 paesi, in un disperato tentativo di scongiurare un conflitto europeo sempre più imminente.
- 16 Aprile 1939 Unione Sovietica cerca alleanza anti-tedesca: Il leader sovietico Josef Stalin avanza formalmente una richiesta di alleanza strategica con Gran Bretagna e Francia per contrastare la crescente minaccia della Germania nazista. Questo tentativo diplomatico mira a creare un fronte unito contro potenziali aggressioni tedesche, in un momento cruciale che precede lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
- 17 Aprile 1939 Patto strategico URSS con Gran Bretagna e Francia contro la Germania nazista: Il 17 aprile 1939, il leader sovietico Josef Stalin ha firmato un accordo diplomatico cruciale con Gran Bretagna e Francia, creando un'alleanza strategica volta a contrastare l'espansionismo tedesco. Questo patto rappresentò un momento diplomatico decisivo alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, segnalando le crescenti tensioni internazionali e i tentativi di arginare le ambizioni espansionistiche della Germania nazista.
- 18 Aprile 1939 L'Unione Sovietica propone un 'fronte di pace': L'Unione Sovietica avanza una proposta diplomatica per un 'fronte di pace' finalizzato a resistere a potenziali aggressioni, riflettendo le complesse tensioni geopolitiche del periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
- 19 Aprile 1939 Impegno diplomatico britannico pre-guerra: La Gran Bretagna annuncia il proprio impegno a difendere Danimarca, Paesi Bassi e Svizzera in caso di potenziale conflitto militare, segnalando una posizione diplomatica proattiva contro una possibile aggressione tedesca in Europa, in un momento cruciale alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
- 20 Aprile 1939 Fase finale della Guerra Civile Spagnola: Le forze nazionaliste guidate da Francisco Franco hanno avviato l'ultima fase della guerra civile spagnola, che si sarebbe conclusa con la vittoria di Franco il 1° aprile 1939. Questo conflitto ha profondamente segnato la storia politica e sociale della Spagna del XX secolo.
- 21 Aprile 1939 Un Giorno Storico Americano: Monumenti, Baseball e Cultura: Il 21 aprile 1939 è stato un giorno ricco di avvenimenti significativi negli Stati Uniti. Presso Houston, è stato ufficialmente inaugurato il Monumento di San Jacinto, simbolo commemorativo dell'indipendenza del Texas dal Messico. Nel mondo dello sport, Ted Williams ha esordito nella Major League Baseball con i Boston Red Sox, realizzando una valida su quattro tentativi in una partita persa 2-0 contro i New York Yankees. In campo musicale, Billie Holiday ha registrato 'Strange Fruit', un brano di protesta contro la violenza razziale che diventerà un punto di svolta nell'espressione culturale afroamericana. Sul fronte internazionale, è stata stabilita un'unione doganale tra Italia e Albania, segno dell'espansione dell'influenza geopolitica dell'Italia fascista alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
- 22 Aprile 1939 Proteste anti-italiane in Albania: Il 6 aprile 1939, diverse manifestazioni anti-italiane scoppiarono a Tirana e nelle principali città albanesi. I cittadini albanesi espressero forte disapprovazione per l'invasione italiana, chiedendo al governo di resistere all'occupazione e difendere l'indipendenza nazionale.
- 23 Aprile 1939 L'Albania diventa protettorato italiano: Il 23 aprile 1939, il Gran Consiglio del Fascismo si riunì in seduta straordinaria. Durante l'incontro, Mussolini annunciò che la Costituente albanese aveva offerto la Corona d'Albania al Re d'Italia, Vittorio Emanuele III. Dal balcone di Palazzo Venezia, il Duce proclamò la deposizione di re Zogu e l'incoronazione di Vittorio Emanuele III come nuovo sovrano d'Albania, sancendo di fatto l'occupazione italiana del paese balcanico.
- 24 Aprile 1939 Fondazione di Saclà ad Asti: Nasce a Asti l'azienda conserviera Saclà (Società Anonima Commercio Lavorazione Alimentari), fondata da Secondo 'Pinin' Ercole e sua moglie Piera Campanella. L'azienda diventerà nel tempo un importante marchio nel settore alimentare italiano, specializzato in conserve e prodotti gastronomici.
- 25 Aprile 1939 Inizio della Seconda Guerra Mondiale: I nazisti occupano Danzica e invadono la Polonia. Francia e Inghilterra dichiarano guerra alla Germania. L'Italia si dichiara 'non belligerante' e Mussolini mantiene una posizione di neutralità strategica.
- 26 Aprile 1939 Colloqui tra Hitler e Mussolini sulla Polonia: Hitler chiede a Mussolini la 'comprensione' italiana in previsione dell'imminente invasione della Polonia, sondando il supporto diplomatico del suo alleato in vista di un'azione militare.
- 27 Aprile 1939 Nascita di Jerry Mercer, batterista rock: Jerry Mercer nasce a Montreal, Quebec, Canada. Diventerà il rinomato batterista della band rock canadese April Wine, contribuendo in modo significativo alla scena musicale canadese.
- 28 Aprile 1939 Inizio della Seconda Guerra Mondiale: I nazisti occupano Danzica e invadono la Polonia. Francia e Inghilterra dichiarano guerra alla Germania. L'Italia, sotto Mussolini, si dichiara 'non belligerante' e propone una conferenza di pace, mentre l'Europa precipita nel conflitto più devastante della storia moderna.
- 29 Aprile 1939 Inaugurazione del Ponte di Whitestone a New York: Il 29 aprile 1939 è stato inaugurato il Ponte di Whitestone, un'importante infrastruttura che collega i quartieri del Bronx e del Queens a New York City. Progettato dall'ingegnere David B. Steinman, questo ponte sospeso attraversa l'East River e rappresenta un significativo miglioramento della mobilità urbana. La sua costruzione si inserisce nel contesto degli ambiziosi progetti di sviluppo metropolitano degli anni Trenta, facilitando gli spostamenti e potenziando i collegamenti tra aree densamente popolate.
- 30 Aprile 1939 Inaugurazione dell'Esposizione Mondiale di New York: Apertura della Fiera Mondiale 1939-40 a New York, evento che celebra innovazioni tecnologiche e progressi culturali, simboleggiando speranza e ottimismo alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.