I principali eventi accaduti a Gennaio 1939: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1939 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Gennaio 1939: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio 1939 Mussolini e il Patto Tripartito: Mussolini aderisce all'idea di un 'patto a tre' di natura apertamente aggressiva con la Germania nazista e il Giappone imperiale, un accordo che segnerà profondamente gli sviluppi della Seconda Guerra Mondiale e gli equilibri geopolitici mondiali.
  • 02 Gennaio 1939 Mussolini Aderisce al Patto Italo-Germanico: Il 2 gennaio 1939, Benito Mussolini decise di aderire formalmente al patto italo-germanico, comunicando personalmente il proprio impegno al ministro degli esteri tedesco Joachim von Ribbentrop. Questa decisione avrebbe rafforzato significativamente l'alleanza tra Italia e Germania nazista alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
  • 03 Gennaio 1939 Gene Cox: Prima Donna Pagina alla Camera dei Rappresentanti USA: Gene Cox ha fatto storia diventando la prima donna pagina alla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti. Questo evento ha rappresentato un importante passo avanti nell'abbattimento delle barriere di genere nei ruoli di supporto congressuale, aprendo nuove opportunità per la partecipazione femminile nelle istituzioni governative.
  • 04 Gennaio 1939 Escalation della persecuzione nazista contro gli ebrei: Hermann Goering nomina Reinhard Heydrich a capo dell'Ufficio Centrale per l'Emigrazione Ebraica, un momento drammatico che segna l'intensificarsi della persecuzione sistematica e dello spostamento forzato degli ebrei da parte del regime nazista.
  • 05 Gennaio 1939 Mussolini aderisce al Patto Tripartito: Mussolini aderì all'idea di un 'patto a tre' di natura apertamente aggressiva, che avrebbe coinvolto Germania, Italia e Giappone, sancendo un'alleanza che avrebbe profondamente influenzato gli sviluppi della Seconda Guerra Mondiale.
  • 06 Gennaio 1939 Scoperta della Fissione Nucleare: Otto Hahn, Premio Nobel per la chimica nel 1944, e Fritz Strassman pubblicano i risultati dei loro rivoluzionari esperimenti che dimostrano l'esistenza del processo di fissione nucleare. Questo studio scientifico rappresenta un momento cruciale nella fisica moderna, gettando le basi per future ricerche nucleari e tecnologie energetiche.
  • 07 Gennaio 1939 Tom Mooney Liberato dal Carcere: Tom Mooney, un importante leader sindacale americano, è stato rilasciato dal carcere dopo essere stato incarcerato dal 1916. La sua liberazione ha rappresentato un momento significativo nella storia dei diritti dei lavoratori, evidenziando la lunga lotta per la giustizia operaia negli Stati Uniti.
  • 08 Gennaio 1939 Visita di Chamberlain a Roma: L'8 gennaio 1939, il primo ministro britannico Neville Chamberlain giunge a Roma in visita ufficiale, nel disperato tentativo di persuadere Benito Mussolini ad allontanarsi dall'alleanza con la Germania nazista. Nonostante i suoi sforzi diplomatici, Chamberlain non riuscirà a scongiurare l'avvicinamento tra Italia e Germania, che si rivelerà decisivo nel corso della Seconda Guerra Mondiale.
  • 09 Gennaio 1939 Istituzione del Comitato Interministeriale per l'Autarchia: Nel contesto della politica economica fascista, viene istituito il Comitato Interministeriale per l'Autarchia, un organismo finalizzato a promuovere l'indipendenza economica dell'Italia, riducendo la dipendenza da importazioni straniere e sviluppando produzioni nazionali in settori strategici.
  • 10 Gennaio 1939 Colloqui diplomatici pre-Seconda Guerra Mondiale: Il Primo Ministro britannico Neville Chamberlain e il Ministro degli Esteri Lord Halifax si sono incontrati con i leader francesi Édouard Daladier e Georges Bonnet per discutere del crescente clima di tensione politica internazionale. Il vertice si è concentrato sulle potenziali minacce alla pace europea, avvenendo a pochi mesi dallo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. L'incontro rappresentò un momento cruciale nel tentativo di scongiurare un conflitto che sembrava ormai inevitabile.
  • 11 Gennaio 1939 Visita diplomatica britannica a Roma: Visita ufficiale a Roma di Chamberlain e Halifax, esponenti di spicco del governo britannico, per colloqui diplomatici con il regime fascista italiano di Mussolini. L'incontro si inserisce nel contesto delle tensioni pre-belliche europee e della politica di appeasement britannica.
  • 13 Gennaio 1939 Plebiscito della Saar: Il 13 gennaio 1939, nel territorio del bacino della Saar, sotto l'amministrazione della Società delle Nazioni, si svolse un plebiscito in cui la popolazione si espresse a favore dell'annessione alla Germania.
  • 14 Gennaio 1939 Ungheria e Patto Anticomintern: Il Ministro degli esteri ungherese ha annunciato l'intenzione del paese di aderire al Patto Anticomintern, un accordo politico-militare anti-comunista che preannunciava le alleanze della Seconda Guerra Mondiale. Questa decisione rifletteva l'orientamento geopolitico dell'Ungheria nel periodo precedente al conflitto globale.
  • 15 Gennaio 1939 Repressione della Rivolta Spartachista: La rivolta spartachista in Germania è stata brutalmente repressa dai freikorps fedeli al governo tedesco. Questo evento segnò un momento drammatico nella storia politica tedesca, con significative conseguenze per l'opposizione di sinistra e il consolidamento del potere nazista.
  • 16 Gennaio 1939 Debutto di Superman nei Fumetti: Superman fa la sua prima storica apparizione nell'Action Comics #1, creato dai giovani artisti Jerry Siegel e Joe Shuster. Questo momento segna l'inizio di una rivoluzione nel mondo dei fumetti e dei media popolari, dando vita a un'icona culturale che avrebbe influenzato intere generazioni.
  • 17 Gennaio 1939 Esecuzione del Serial Killer Albert Fish: Hamilton Howard Fish, noto serial killer soprannominato 'Albert Fish', 'The Boogey Man' e 'The Gray Man', è stato giustiziato per i suoi crimini efferati, ponendo fine a uno dei casi criminali più infami dell'inizio del XX secolo.
  • 18 Gennaio 1939 Abolizione del Parlamento in Italia: Il regime fascista ha abolito la Camera dei deputati e istituito la Camera dei fasci e delle corporazioni, eliminando definitivamente la rappresentanza parlamentare democraticamente eletta, in un ulteriore passo verso la totale soppressione delle istituzioni democratiche in Italia.
  • 19 Gennaio 1939 Fascismo scioglie il Parlamento e istituisce la Camera dei Fasci e delle Corporazioni: In data 19 gennaio 1939, il regime fascista di Benito Mussolini procede alla soppressione definitiva del Parlamento democratico, sostituendolo con la Camera dei Fasci e delle Corporazioni. Questo passaggio istituzionale rappresenta un ulteriore consolidamento del potere totalitario del fascismo, eliminando ogni forma di rappresentanza parlamentare tradizionale e sostituendola con un organismo strettamente controllato dal regime.
  • 20 Gennaio 1939 Dichiarazione genocida di Hitler al Parlamento tedesco: In un inquietante discorso al parlamento tedesco, Adolf Hitler proclamò esplicitamente l'intenzione di sterminare tutti gli ebrei europei, segnando un momento cruciale nella fase preliminare dell'Olocausto.
  • 21 Gennaio 1939 Restrizioni naziste contro professionisti ebrei: Il governo tedesco ha emanato un decreto discriminatorio che proibisce agli ebrei di esercitare professioni mediche e sanitarie, specificamente vietando loro di lavorare come infermieri, veterinari, dentisti e terapisti olistici. Questo provvedimento rappresenta un ulteriore passo nelle politiche antisemite del regime nazista.
  • 22 Gennaio 1939 Primo Frazionamento dell'Atomo di Uranio a Columbia University: Scienziati della Columbia University di New York hanno compiuto un successo scientifico rivoluzionario: il primo frazionamento dell'atomo di uranio. Questo risultato sarebbe diventato cruciale per comprendere la fissione nucleare e avrebbe successivamente portato a significativi sviluppi nella fisica nucleare, incluso il Progetto Manhattan durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 23 Gennaio 1939 Stato d'assedio in Spagna: Dopo trenta mesi di sanguinosa guerra civile, la Seconda Repubblica spagnola dichiara ufficialmente lo stato d'assedio, segnando un momento cruciale nel conflitto interno che ha profondamente diviso il paese.
  • 24 Gennaio 1939 Politica di Emigrazione Nazista contro gli Ebrei: Hermann Göring istituisce l'Ufficio Centrale per l'Emigrazione Ebraica, ordinando un'accelerazione delle deportazioni forzate degli Ebrei tedeschi, segnando un'escalation della persecuzione nazista.
  • 25 Gennaio 1939 Mussolini e il Patto Tripartito: Benito Mussolini ha aderito all'idea di un 'patto a tre' di natura apertamente aggressiva, coinvolgendo Germania e Giappone. Questo accordo rappresenta un momento cruciale nelle alleanze che porteranno allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
  • 26 Gennaio 1939 Caduta di Barcellona durante la Guerra Civile Spagnola: Durante la Guerra Civile Spagnola, le truppe nazionaliste guidate dal Generale Francisco Franco, con il supporto delle forze italiane, hanno conquistato la strategicamente importante città di Barcellona in Catalogna, segnando un punto di svolta decisivo nel conflitto.
  • 27 Gennaio 1939 Restrizioni Professionali contro gli Ebrei in Germania: Il governo tedesco proibisce agli Ebrei di esercitare le professioni di infermiere, veterinario, dentista e terapista olistico, intensificando le politiche discriminatorie e persecutorie del regime nazista.
  • 28 Gennaio 1939 Morte di William Butler Yeats: William Butler Yeats, il rinomato poeta irlandese e Premio Nobel, è deceduto in Francia all'età di 73 anni. Figura centrale del Rinascimento Letterario Irlandese e uno dei più importanti poeti del XX secolo, Yeats è stato fondamentale nel plasmare la letteratura irlandese moderna e ha ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura nel 1923 per i suoi costantemente eleganti e ispirati scritti che esemplificavano lo spirito del nazionalismo irlandese.
  • 29 Gennaio 1939 Subhas Chandra Bose rieletto presidente del Congresso Nazionale Indiano: Il 29 gennaio 1939, Subhas Chandra Bose è stato rieletto controversamente come Presidente del Congresso Nazionale Indiano, sconfiggendo il candidato sostenuto da Mahatma Gandhi, Bhogaraju Pattabhi Sitaramayya. Questa elezione ha evidenziato le crescenti differenze ideologiche all'interno del movimento per l'indipendenza indiana, con Bose che rappresentava un approccio più radicale nel contestare il dominio coloniale britannico rispetto alla strategia di resistenza non violenta di Gandhi.
  • 30 Gennaio 1939 Discorso minaccioso di Hitler al Reichstag: Nel sesto anniversario dell'ascesa al potere del Partito Nazista, Adolf Hitler pronunciò un discorso inquietante al Reichstag, facendo una terrificante predizione sull'eventuale sterminio degli ebrei europei in caso di una nuova guerra mondiale. Questo intervento rappresentò un chiaro e drammatico avvertimento che prefigurava l'imminente Olocausto, esponendo apertamente le intenzioni genocidarie del regime nazista.
  • 31 Gennaio 1939 Discorso di Hitler al Reichstag: Il 30 gennaio 1939, Adolf Hitler pronunciò un discorso al Reichstag carico di retorica antisemita, minacciando l'annientamento della razza ebraica. Nel suo intervento, discusse anche della crisi di Monaco, rivelando di aver pianificato un'invasione militare qualora la Cecoslovacchia non avesse accettato di cedere la regione dei Sudeti.