I principali eventi accaduti a Dicembre 1939: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1939 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Dicembre 1939: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Dicembre 1939 Inizio della Seconda Guerra Mondiale in Europa: La Germania nazista invade la Polonia, dando ufficialmente inizio alla Seconda Guerra Mondiale in Europa. Questo evento segna l'inizio di uno dei conflitti più devastanti della storia umana.
- 02 Dicembre 1939 Inaugurazione dell'Aeroporto LaGuardia a New York: L'aeroporto LaGuardia di New York diventa pienamente operativo, segnando un importante traguardo nell'infrastruttura aeronautica statunitense. Il primo aereo proveniente da Chicago atterra poco dopo la mezzanotte, inaugurando ufficialmente lo scalo.
- 03 Dicembre 1939 Non Belligeranza Italiana nella Seconda Guerra Mondiale: Il 3 dicembre 1939, l'Italia dichiara la non belligeranza nella Seconda Guerra Mondiale, nonostante il patto di alleanza con la Germania. Questa decisione strategica, presa dal capo del governo Benito Mussolini, riflette la volontà di non entrare formalmente in guerra senza preventiva consultazione con la Germania, come stabilito dal Patto d'Acciaio.
- 04 Dicembre 1939 Attacco alla HMS Nelson durante la Seconda Guerra Mondiale: La corazzata britannica HMS Nelson è stata colpita da una mina posizionata dal sottomarino tedesco U-31 nelle acque costiere scozzesi. L'attacco ha causato danni significativi che hanno costretto l'imbarcazione a lunghi lavori di riparazione, rimanendo fuori servizio fino all'agosto 1940, privando così la Royal Navy di un importante asset navale in un periodo cruciale del conflitto.
- 05 Dicembre 1939 Avanzata Sovietica alla Linea Mannerheim: Durante la Guerra d'Inverno, l'Armata Rossa ha raggiunto la celebre Linea Mannerheim, una serie di fortificazioni difensive finlandesi progettate per resistere a un'invasione sovietica. Questa linea difensiva, intitolata al leader militare Carl Gustaf Emil Mannerheim, rappresentava un ostacolo strategico cruciale per le truppe sovietiche.
- 06 Dicembre 1939 Pressione Sovietica sulla Linea Mannerheim durante la Guerra d'Inverno: Durante la Guerra d'Inverno, l'Unione Sovietica esercitò una forte pressione militare sulla Linea Mannerheim, una serie di fortificazioni difensive finlandesi costruite nell'Istmo della Carelia per contrastare un'invasione sovietica.
- 07 Dicembre 1939 Politica di Non Belligeranza del Fascismo: Il Gran Consiglio del Fascismo conferma la politica di 'non belligeranza' dell'Italia, ribadendo la decisione di rimanere neutrale nel conflitto tra Germania e Inghilterra, già deliberata dal Consiglio dei Ministri il 1° settembre 1939.
- 09 Dicembre 1939 Inizio della Guerra d'Inverno: L'Unione Sovietica invade la Finlandia, dando inizio alla famosa Guerra d'Inverno, un conflitto che avrebbe messo a dura prova la resistenza finlandese contro l'aggressione sovietica.
- 10 Dicembre 1939 Quisling Pianifica l'Invasione della Norvegia con Hitler: Vidkun Quisling, leader del partito nazista norvegese, ha incontrato Adolf Hitler e altri ufficiali nazisti a Berlino per undici giorni. Durante questi colloqui, hanno elaborato strategie per un potenziale intervento militare tedesco e un supporto al colpo di stato politico di Quisling in Norvegia, gettando le basi per l'occupazione tedesca.
- 11 Dicembre 1939 Inizio delle persecuzioni antiebraiche in Polonia: Nei territori polacchi occupati dai nazisti vengono implementate le prime misure discriminatorie contro la popolazione ebraica, segnando un'escalation delle persecuzioni che avrebbero poi condotto all'Olocausto. Questi provvedimenti rappresentano l'inizio di una sistematica oppressione razziale.
- 12 Dicembre 1939 Battaglia di Tolvajärvi durante la Guerra d'Inverno: Le forze finlandesi hanno conseguito una significativa vittoria strategica contro le truppe sovietiche nella Battaglia di Tolvajärvi. Questo scontro ha rappresentato un momento cruciale nella resistenza finlandese contro l'invasione sovietica, dimostrando l'abilità tattica e la determinazione militare nel difendere la propria patria.
- 13 Dicembre 1939 Inizio della Guerra d'Inverno: L'Unione Sovietica, sotto la guida di Stalin, attacca la Finlandia, dando inizio al conflitto noto come Guerra d'Inverno, che vedrà contrapposte le forze sovietiche a quelle finlandesi in un durissimo scontro.
- 14 Dicembre 1939 Piani di Hitler per l'invasione di Danimarca e Norvegia: Alle ore 18:00 del 14 dicembre 1939, Adolf Hitler emana un ordine strategico per conquistare e occupare Danimarca e Norvegia durante la campagna del Fronte Occidentale. L'obiettivo principale era acquisire il controllo delle acque territoriali norvegesi per ottenere vantaggi strategici marittimi.
- 15 Dicembre 1939 Prima mondiale di Via col Vento ad Atlanta: Il film epico 'Via col Vento', romanzo storico romantico, riceve la sua première mondiale al Loew's Grand Theatre di Atlanta, Georgia. Il film, interpretato da Vivien Leigh, Clark Gable, Leslie Howard e Olivia de Havilland, diverrà il film con il maggiore incasso della storia del cinema, aggiustato per l'inflazione.
- 16 Dicembre 1939 Discorso di Mussolini alla Camera dei Fasci e delle Corporazioni: Mussolini tiene un discorso alla Camera dei Fasci e delle Corporazioni, esprimendo la determinazione dell'Italia fascista di seguire attentamente gli sviluppi degli eventi bellici e di essere pronta a contribuire alla causa comune. L'assemblea risponde con vibranti acclamazioni e ripetuti cori di 'Duce! Duce!'
- 17 Dicembre 1939 Autoaffondamento della corazzata Admiral Graf Spee: Durante la Seconda Guerra Mondiale, la corazzata tascabile tedesca Admiral Graf Spee, comandata da Hans Langsdorff, viene autoaffondata al largo di Montevideo, in Uruguay, dopo uno scontro navale con le forze britanniche. La decisione di autoaffondarsi fu presa per evitare la cattura o la distruzione da parte delle navi nemiche.
- 18 Dicembre 1939 Affondamento dell'Admiral Graf Spee a Montevideo: Durante la Seconda Guerra Mondiale, la nave da guerra tedesca Admiral Graf Spee, soprannominata dai britannici 'corazzata tascabile', viene affondata dal suo stesso equipaggio al largo di Montevideo, in Uruguay. Il capitano Hans Langsdorff, credendo di essere circondato da forze navali britanniche superiori, decide strategicamente di far affondare la propria nave per evitare la cattura.
- 19 Dicembre 1939 Espulsione dell'URSS dalla Società delle Nazioni: L'Unione Sovietica viene ufficialmente espulsa dalla Società delle Nazioni a causa dell'aggressione militare contro la Finlandia durante la Guerra d'Inverno, in una decisione che condanna l'invasione sovietica.
- 20 Dicembre 1939 Lancio del servizio radiofonico internazionale di Radio Australia: Radio Australia avvia ufficialmente il suo servizio radiofonico internazionale in onde corte, segnando un traguardo significativo nella radiodiffusione internazionale. Questo servizio avrebbe svolto un ruolo cruciale nella comunicazione e nella diffusione di informazioni attraverso la regione Asia-Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale e nei decenni successivi, diventando un importante strumento di comunicazione globale.
- 21 Dicembre 1939 Nomina di Adolf Eichmann nel Dipartimento SS per gli Affari Ebraici: Il 21 dicembre 1939, Adolf Hitler nominò Adolf Eichmann capo del 'Referat IV B', un dipartimento amministrativo cruciale all'interno delle SS naziste, responsabile delle politiche di emigrazione ed espulsione degli ebrei. Questa nomina si rivelò determinante nella pianificazione sistematica e nell'esecuzione dell'Olocausto, con Eichmann che divenne uno dei principali architetti delle strategie genocidarie del regime nazista. Il suo ruolo fu fondamentale nell'organizzazione della deportazione e dello sterminio degli ebrei europei durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 22 Dicembre 1939 Espulsione dell'URSS dalla Società delle Nazioni: Il 22 dicembre 1939, l'Unione Sovietica viene ufficialmente espulsa dalla Società delle Nazioni a causa dell'aggressione militare contro la Finlandia durante la Guerra d'Inverno. Questo evento sottolinea la condanna internazionale delle azioni aggressive dell'URSS e segna un momento cruciale nelle relazioni diplomatiche del periodo.
- 23 Dicembre 1939 Controffensiva finlandese a Summa durante la Guerra d'Inverno: Nel contesto della Guerra d'Inverno tra Finlandia e Unione Sovietica, le forze finlandesi hanno lanciato una strategica controffensiva sulla linea difensiva di Summa, cercando di respingere l'invasione sovietica e difendere l'integrità territoriale nazionale.
- 24 Dicembre 1939 Appello di Pio XII per la pace durante la Seconda Guerra Mondiale: Papa Pio XII, nel suo messaggio di Natale del 1939, ha rivolto un accorato appello per la pace in un momento di crescenti tensioni internazionali. Il pontefice ha invitato i leader mondiali a cercare una risoluzione diplomatica e a porre fine al conflitto che minacciava la stabilità globale. Questo intervento rappresenta un momento cruciale di mediazione umanitaria da parte della Chiesa Cattolica durante uno dei periodi più bui del XX secolo.
- 25 Dicembre 1939 Primo Natale di guerra sul fronte occidentale: Nel primo Natale durante la Seconda Guerra Mondiale, i soldati sul fronte occidentale vivono un periodo di tensione e disagio, con le festività che risentono drammaticamente del conflitto in corso.
- 26 Dicembre 1939 URSS espulsa dalla Società delle Nazioni: Il 26 dicembre 1939, l'Unione Sovietica viene espulsa dalla Società delle Nazioni a causa dell'aggressione militare contro la Finlandia, un evento che evidenzia le tensioni geopolitiche e le conseguenze diplomatiche dell'invasione sovietica durante l'inizio della Seconda Guerra Mondiale.
- 27 Dicembre 1939 Terremoto di Erzincan: Un catastrofico terremoto di magnitudo 7,8 ha colpito l'est della Turchia, causando distruzioni massive nella città di Erzincan. Il sisma ha provocato almeno 32.700 vittime, rendendolo uno dei disastri naturali più mortali del 1939.
- 28 Dicembre 1939 Primo volo del bombardiere B-24 Liberator: Il 28 dicembre 1939, il prototipo del bombardiere B-24 Liberator della Consolidated Aircraft effettua il suo primo volo, segnando un momento cruciale nella storia dell'aviazione militare. Questo velivolo diventerà uno degli aerei militari americani più prodotti, svolgendo un ruolo determinante durante la Seconda Guerra Mondiale come bombardiere a lungo raggio.
- 29 Dicembre 1939 Invasione Sovietica della Finlandia durante la Guerra d'Inverno: L'Unione Sovietica, attraverso la 163ª Divisione, ha lanciato una massiccia offensiva contro le posizioni difensive finlandesi, cercando di attuare una manovra strategica per dividere la Finlandia in due, avanzando verso il Golfo di Botnia. Questo attacco faceva parte della più ampia Guerra d'Inverno (1939-1940), in cui l'Unione Sovietica cercava di ottenere guadagni territoriali dalla Finlandia mediante forza militare.
- 30 Dicembre 1939 Espulsione dell'URSS dalla Società delle Nazioni: L'Unione Sovietica è stata espulsa dalla Società delle Nazioni a causa dell'aggressione militare contro la Finlandia, un evento che evidenziò le tensioni geopolitiche e l'inizio del conflitto russo-finlandese durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 31 Dicembre 1939 Vittoria Finlandese nella Guerra d'Inverno: Durante la Guerra d'Inverno, l'esercito finlandese ha decimato con successo la 163a Divisione sovietica nel centro della Finlandia, dimostrando notevoli capacità difensive contro l'invasione sovietica.