I principali eventi accaduti a Luglio 1939: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1939 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Luglio 1939: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Luglio 1939 Prima Convenzione Mondiale di Fantascienza: Il 1° luglio 1939, in concomitanza con la Fiera Mondiale di New York, si è aperta la Prima Convenzione Mondiale di Fantascienza. Questo evento storico ha riunito per la prima volta autori, appassionati e studiosi del genere fantascientifico, gettando le basi per future comunità e network di fan.
  • 02 Luglio 1939 Istituzione del Campo di Concentramento di Neuengamme: Viene istituito il campo di concentramento di Neuengamme vicino ad Amburgo, in Germania, diventando un impianto autonomo durante il regime nazista. Questo campo diverrà un luogo di significativa sofferenza umana, lavoro forzato e morte durante la Seconda Guerra Mondiale, simboleggiando le atrocità del periodo.
  • 03 Luglio 1939 Il Discorso d'Addio di Lou Gehrig: Lou Gehrig, leggenda del baseball, pronuncia il suo iconico discorso 'l'uomo più fortunato del mondo' allo Yankee Stadium, annunciando il suo ritiro a causa della malattia di ALS. Questo momento struggente è diventato un simbolo di coraggio e dignità di fronte alla malattia, toccando profondamente il cuore degli sportivi e non solo.
  • 04 Luglio 1939 Il discorso di addio di Lou Gehrig: Nel giorno del suo ritiro, Lou Gehrig ha pronunciato un discorso memorabile allo Yankee Stadium, affrontando con dignità la sua diagnosi di Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Davanti a migliaia di tifosi, ha dichiarato di essere 'l'uomo più fortunato del mondo', dimostrando un'incredibile forza morale nonostante la malattia devastante.
  • 05 Luglio 1939 Ritirata dell'Esercito Giapponese dal Confine Sovietico: Nel corso di un significativo scontro militare, l'Esercito Imperiale Giapponese ha subito perdite sostanziali ed è stato costretto a ritirarsi dalla zona di conflitto lungo il confine sovietico. Questo evento si inserisce nel contesto delle crescenti tensioni tra il Giappone e l'Unione Sovietica, che successivamente sarebbero sfociate nei più ampi conflitti di confine noti come Incidente di Nomonhan o Guerra di Khalkhin Gol. Lo scontro rappresentò un importante momento di attrito tra le due potenze militari, prefigurando gli scontri che avrebbero caratterizzato il teatro bellico asiatico durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 06 Luglio 1939 Chiusura delle ultime imprese ebraiche in Germania: Il 6 luglio 1939, la Germania nazista ha implementato una legislazione antiebraica completa che ha sistematicamente chiuso le ultime imprese e attività economiche di proprietà ebraica. Questa azione faceva parte della strategia nazista di emarginazione economica e persecuzione dei cittadini ebrei, privandoli di fatto del loro sostentamento economico e preparando il terreno per forme più severe di discriminazione e persecuzione.
  • 07 Luglio 1939 Alice Marble vince il singolare femminile a Wimbledon: Nel 52° Campionato di Tennis Femminile di Wimbledon, Alice Marble ha sconfitto Kay Stammers in una partita decisiva con un punteggio netto di 6-2, 6-0, dimostrando una performance dominante e straordinaria nel tennis femminile dell'epoca.
  • 08 Luglio 1939 Morte di Havelock Ellis, psicologo pionieristico: Havelock Ellis, rinomato medico e psicologo britannico che ha contribuito significativamente alla comprensione della sessualità umana e della psicologia, è deceduto. Nato nel 1859, Ellis è stato un ricercatore rivoluzionario che ha sfidato le norme sociali contemporanee e fatto progredire la comprensione scientifica del comportamento umano.
  • 10 Luglio 1939 Inizio della Battaglia d'Inghilterra: La Germania ha avviato l'Operazione Leone Marino, parte della 'Battaglia d'Inghilterra', con l'obiettivo di preparare uno sbarco e un'occupazione della Gran Bretagna da parte delle forze naziste.
  • 11 Luglio 1939 7° All-Star Game di Baseball della Major League: Il 7° All-Star Game annuale di Baseball della Major League si è svolto allo Yankee Stadium di New York City. La American League, guidata dal manager Joe McCarthy, ha sconfitto nettamente la National League con un punteggio di 3-1. McCarthy ha strategicamente schierato 6 giocatori dei New York Yankees, dimostrando il dominio della squadra in quell'era. Questo match faceva parte del classico appuntamento mid-season che riunisce i migliori giocatori di entrambe le leghe.
  • 13 Luglio 1939 Norme Restrittive per Ebrei in Italia: Emanazione di norme legislative che disciplinano i testamenti e i cognomi per la popolazione ebraica, anticipando le future leggi razziali del regime fascista.
  • 15 Luglio 1939 Accordo Italia-Germania per l'Alto Adige: In data 15 luglio 1939, Italia e Germania hanno sottoscritto un accordo diplomatico riguardante la regione dell'Alto Adige, che prevedeva il trasferimento delle popolazioni di lingua tedesca dall'Alto Adige (allora parte dell'Italia) verso il territorio del Terzo Reich, in attuazione degli accordi di Hitler e Mussolini.
  • 16 Luglio 1939 Inizio della Battaglia del Fiume Bzura: Durante la campagna di Polonia, i tedeschi realizzano la prima grande sacca militare della storia moderna, catturando 170.000 soldati polacchi in un decisivo momento strategico dell'invasione tedesca della Polonia.
  • 17 Luglio 1939 Dichiarazione di Chamberlain sulla Tensione con il Giappone: Il Primo Ministro britannico Neville Chamberlain ha pronunciato un discorso risoluto alla Camera dei Comuni, ribadendo la ferma posizione del governo britannico di non modificare la propria politica nell'Estremo Oriente. La dichiarazione rappresentava una risposta diretta alle pressioni diplomatiche giapponesi riguardo alla tesa situazione di Tientsin, dimostrando l'indisponibilità britannica a cedere a richieste esterne in un momento di crescente tensione internazionale.
  • 18 Luglio 1939 Roosevelt avverte del pericolo di guerra in Europa: Il presidente Franklin D. Roosevelt si è riunito con importanti senatori alla Casa Bianca per discutere delle crescenti tensioni in Europa. Durante l'incontro, Roosevelt e il Segretario di Stato Cordell Hull hanno sottolineato la minaccia imminente di guerra. Il senatore William Borah dell'Idaho, tuttavia, è rimasto scettico, affermando con sicurezza che nessuna guerra sarebbe scoppiata prima di gennaio. Quando Hull ha invitato Borah a esaminare i rapporti di intelligence del Dipartimento di Stato, il senatore ha respinto categoricamente il suggerimento, sostenendo di avere fonti di informazione superiori. Questo scambio ha evidenziato il significativo divario di comprensione dei rischi geopolitici che avrebbero portato alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 19 Luglio 1939 Arresti degli SS Heimwehr a Danzica: Gli SS Heimwehr di Danzica hanno arrestato venti individui accusati di essere 'marxisti', sostenendo l'esistenza di un complotto per bombardare infrastrutture critiche in previsione di un potenziale conflitto tra Germania e Polonia. Questo evento evidenzia le crescenti tensioni politiche e la repressione in Europa nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
  • 20 Luglio 1939 Piano di riforma fondiaria siciliana di Mussolini: Il 20 luglio 1939, il leader fascista Benito Mussolini presenta un ambizioso piano di sviluppo agricolo e infrastrutturale per la Sicilia. La proposta mira a risolvere le disuguaglianze storiche nella proprietà terriera, prevedendo la frammentazione dei latifondi, l'implementazione di sistemi di irrigazione e la ricollocazione delle popolazioni. Il piano include inoltre la costruzione di nuove infrastrutture per sostenere lo sviluppo economico regionale.
  • 21 Luglio 1939 La lettera di Gandhi a Hitler: un appello alla pace: Il 21 luglio 1939, Mahatma Gandhi, leader del movimento di indipendenza indiana e fautore della resistenza non violenta, scrisse una lettera personale e toccante ad Adolf Hitler. In questo straordinario tentativo diplomatico, Gandhi fece appello all'umanità di Hitler, supplicandolo di prevenire il conflitto globale imminente che minacciava di precipitare il mondo in una distruzione senza precedenti. La lettera rappresentò un tentativo notevole di utilizzare il dialogo pacifico e la persuasione morale per scongiurare la catastrofica Seconda Guerra Mondiale, riflettendo l'incrollabile impegno di Gandhi verso la non violenza e la comprensione umana, persino di fronte all'crescente aggressività nazista.
  • 22 Luglio 1939 Jane Matilda Bolin: Prima Donna Afroamericana Giudice negli USA: Il 22 luglio 1939, Jane Matilda Bolin ha compiuto un traguardo storico diventando la prima donna afroamericana a ricoprire il ruolo di giudice negli Stati Uniti. La sua nomina alla Corte per le Relazioni Domestiche di New York City ha infranto significative barriere razziali e di genere nel sistema giudiziario americano. Questo momento cruciale ha rappresentato un punto di svolta per i diritti civili e la rappresentanza nella professione legale, aprendo nuove prospettive per le donne e le minoranze nel sistema giuridico statunitense.
  • 23 Luglio 1939 Patto Molotov-Ribbentrop: Il 23 agosto 1939, la Germania nazista e l'Unione Sovietica firmarono il Patto Molotov-Ribbentrop, un accordo segreto che divideva l'Europa in sfere di influenza. Il trattato prevedeva la spartizione della Polonia e stabiliva i termini per l'invasione sovietica del territorio polacco. Questo patto di non aggressione tra due potenze ideologicamente opposte fu un momento cruciale che contribuì allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
  • 24 Luglio 1939 Discorso controverso di Oswald Mosley prima della Seconda Guerra Mondiale: Sir Oswald Mosley, leader dei fascisti britannici, pronunciò un discorso provocatorio presso il Centro Espositivo di Earls Court, sostenendo una politica di non intervento in Europa Orientale. Il suo controverso piano prevedeva il disarmo in Europa Occidentale, la restituzione delle colonie alla Germania e l'isolamento dell'Impero Britannico. Il discorso fu caratterizzato da retorica antisemita e un atteggiamento sprezzante verso la potenziale aggressione tedesca contro le popolazioni ebraiche.
  • 25 Luglio 1939 Formazione del governo olandese con Colijn: Si è formato il quinto e ultimo governo guidato da Hendrikus Colijn, segnando un periodo significativo nella storia politica olandese pre-Seconda Guerra Mondiale. Colijn, un importante politico conservatore, avrebbe guidato i Paesi Bassi in un momento di crescente tensione internazionale.
  • 26 Luglio 1939 Esplosioni di Bombe in Inghilterra: Una serie di cinque esplosioni di bombe si verificò in Inghilterra, con due a Londra e tre a Liverpool, causando un decesso e venti feriti. Questi attacchi evidenziavano le crescenti tensioni politiche e sociali nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
  • 27 Luglio 1939 Leggi Razziali Fasciste - Legge Integrativa: Il regime fascista emana la Legge n. 1024 del 13 luglio 1939, un provvedimento legislativo che introduce norme integrative alle precedenti disposizioni razziali, rafforzando il quadro normativo discriminatorio contro le minoranze, in particolare la comunità ebraica in Italia.
  • 28 Luglio 1939 Scoperta dell'Elmo di Sutton Hoo: Gli archeologi portano alla luce l'eccezionale elmo anglo-sassone di Sutton Hoo, un ritrovamento cruciale che offre una visione senza precedenti dell'artigianato medievale e delle pratiche funerarie reali in Inghilterra. L'elmo, finemente decorato e straordinariamente conservato, rappresenta una delle più significative scoperte archeologiche del XX secolo.
  • 29 Luglio 1939 Hitler pianifica l'invasione della Polonia: Il 29 luglio 1939, Adolf Hitler annuncia ufficialmente la sua intenzione di invadere la Polonia, un evento che segnerà l'inizio delle ostilità della Seconda Guerra Mondiale. Questo momento cruciale rappresenta l'escalation delle tensioni geopolitiche in Europa e il preludio di uno dei conflitti più devastanti della storia umana.
  • 31 Luglio 1939 Sciopero generale contro le violenze fasciste: Il 31 luglio 1939 si è svolto uno sciopero generale indetto da sindacati e forze politiche di sinistra per protestare contro le violenze delle squadre fasciste, manifestando la crescente tensione politica e sociale in Italia alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.