I principali eventi accaduti a Febbraio 1939: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1939 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Febbraio 1939: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Febbraio 1939 Pubblicazione di Finnegans Wake di James Joyce: Il 1° febbraio 1939 viene pubblicato a Parigi 'Finnegans Wake', l'ultimo e più complesso romanzo di James Joyce. Quest'opera sperimentale, scritta in un linguaggio innovativo e frammentario, rappresenta il culmine della ricerca letteraria di Joyce e segna un punto di rottura con le forme narrative tradizionali. Il libro, caratterizzato da un testo estremamente stratificato e multilingue, sfida i lettori con i suoi giochi linguistici e le sue continue allusioni, diventando un punto di riferimento per la letteratura modernista del XX secolo.
- 02 Febbraio 1939 Chamberlain avverte la Germania sulla Francia: Il Primo Ministro britannico Neville Chamberlain pronuncia una significativa dichiarazione diplomatica alla Camera dei Comuni, avvertendo che qualsiasi aggressione militare tedesca contro la Francia sarà considerata un attacco diretto alla Gran Bretagna, segnalando un forte impegno per l'integrità territoriale francese.
- 03 Febbraio 1939 Tragico Incendio al Collins Block a Syracuse: Un devastante incendio al Collins Block a Syracuse, New York, ha causato la perdita di otto vigili del fuoco, rappresentando la più significativa perdita di vite umane nella storia del Dipartimento Antincendi locale. L'evento ha sottolineato i rischi e i sacrifici affrontati dai soccorritori.
- 04 Febbraio 1939 Morte di Jura Soyfer a Buchenwald: Jura Soyfer, un talentuoso scrittore politico e artista di cabaret ebreo di 26 anni, muore nelle brutali condizioni del campo di concentramento di Buchenwald. La sua morte tragica rappresenta il devastante costo umano della persecuzione nazista e l'oppressione sistematica degli intellettuali ebrei durante l'Olocausto.
- 05 Febbraio 1939 Franco diventa leader della Spagna: Il Generalissimo Francisco Franco assume ufficialmente il titolo di 'Caudillo de España' (Capo della Spagna), consolidando il suo potere dopo la vittoria nazionalista nella Guerra Civile Spagnola e istituendo un regime totalitario che durerà fino alla sua morte nel 1975. Questo momento segna un punto di svolta decisivo nella storia spagnola, con l'inizio di un lungo periodo di dittatura militare che avrebbe profondamente influenzato la società e la politica iberica.
- 06 Febbraio 1939 Scoperta della Fissione Nucleare: Otto Hahn e Fritz Strassman pubblicano i loro risultati sperimentali sulla fissione nucleare, fornendo un contributo scientifico fondamentale che aprirà la strada alla comprensione dei processi nucleari e alle future applicazioni dell'energia atomica.
- 09 Febbraio 1939 Leggi razziali in Italia contro gli ebrei: Il governo fascista di Benito Mussolini emana leggi che limitano i diritti di proprietà e le attività degli ebrei italiani, sancendo una discriminazione istituzionale che prelude alle successive persecuzioni razziali.
- 10 Febbraio 1939 Spiegazione teorica della fissione nucleare: Lise Meitner e Otto Robert Frisch pubblicano un articolo rivoluzionario che fornisce la prima spiegazione teorica dei risultati sperimentali di Otto Hahn sulla fissione nucleare, aprendo la strada a importanti sviluppi scientifici.
- 11 Febbraio 1939 Spiegazione teorica della fissione nucleare: Lise Meitner e il nipote Otto Robert Frisch pubblicano un articolo scientifico fondamentale che fornisce la prima spiegazione teorica dei risultati sperimentali di Otto Hahn sulla fissione nucleare. Questo lavoro rappresenta un momento cruciale nella comprensione dei processi nucleari e getta le basi per future ricerche atomiche.
- 12 Febbraio 1939 Morte di Papa Pio XI: Papa Pio XI è deceduto nel Palazzo Apostolico del Vaticano il 10 febbraio 1939, dopo un pontificato durato dal 1922 al 1939. Il suo papato è stato caratterizzato da importanti interventi contro il razzismo e il nazismo, nonché dalla pubblicazione di encicliche fondamentali come 'Quadragesimo Anno' e 'Mit brennender Sorge', che criticavano apertamente i regimi totalitari di quel periodo. La sua morte ha segnato la fine di un'importante stagione della storia della Chiesa cattolica, immediatamente precedente al pontificato di Pio XII.
- 13 Febbraio 1939 Nascita di Beate Klarsfeld, Cacciatrice di Nazisti: Nasce Beate Klarsfeld, che diventerà una rinomata cacciatrice di nazisti e attivista per i diritti umani. Nel corso della sua vita, si è dedicata alla ricerca e all'esposizione di criminali di guerra nazisti, svolgendo un ruolo cruciale nel portare i perpetratori nazisti davanti alla giustizia e nel preservare la memoria dell'Olocausto.
- 14 Febbraio 1939 Varo della Corazzata Bismarck: Il 14 febbraio 1939, la corazzata tedesca Bismarck è stata varata ad Amburgo, Germania. Questa massiccia nave da guerra sarebbe diventata uno dei più famosi vascelli navali della Seconda Guerra Mondiale, simboleggiando il potere e le ambizioni navali della Germania nazista. La Bismarck rappresentava l'apice della tecnologia navale tedesca dell'epoca e divenne rapidamente un simbolo di potenza militare prima di essere affondata nel maggio 1941.
- 15 Febbraio 1939 Adesione di Mussolini al Patto Italo-Germanico: Il 15 febbraio 1939, Benito Mussolini conferma ufficialmente l'adesione al patto italo-germanico, suggellando l'alleanza militare con la Germania nazista. La decisione fu motivata dalla crescente tensione internazionale, dall'ostilità francese e dall'atteggiamento ambiguo degli Stati Uniti.
- 17 Febbraio 1939 Fondazione della squadra di calcio di Katwijk: La squadra di calcio locale di Katwijk, un comune costiero dei Paesi Bassi, è stata ufficialmente fondata in questa data, segnando un momento importante nella storia sportiva della città.
- 18 Febbraio 1939 Inaugurazione dell'Esposizione Internazionale Golden Gate: Il 18 febbraio 1939, l'Esposizione Internazionale Golden Gate ha aperto i battenti sull'Isola del Tesoro a San Francisco, California. Questo importante evento mondiale celebrava i due nuovi ponti appena costruiti - il Golden Gate Bridge e il Ponte della Baia di San Francisco-Oakland - e presentava innovazioni tecnologiche, mostre culturali e meraviglie architettoniche della fine degli anni Trenta. L'esposizione rappresentava un momento di orgoglio e progresso per la città, mostrando al mondo le capacità tecnologiche e creative degli Stati Uniti in un periodo di grandi cambiamenti.
- 19 Febbraio 1939 Personaggi Nati nel 1939: Il 19 febbraio 1939 videro la nascita di diversi personaggi di rilievo internazionale, tra cui una ginnasta giapponese, un'attrice inglese, un allenatore e calciatore italiano, un tenore russo, una scrittrice britannica, un allenatore di calcio scozzese e altri professionisti in vari campi.
- 20 Febbraio 1939 Raduno Nazista al Madison Square Garden: Il 20 febbraio 1939, si è tenuto il più grande raduno pro-nazista nella storia degli Stati Uniti presso il Madison Square Garden di New York City. L'evento, organizzato dal German American Bund, ha radunato 20.000 membri e simpatizzanti. Il palco presentava un ritratto di George Washington affiancato da svastighe, presentandosi come un evento 'pro-americanismo'. Il leader del Bund, Fritz Julius Kuhn, ha tenuto discorsi che promuovevano l'ideologia nazista e temi antisemiti. All'esterno della sede, circa 100.000 contro-manifestanti antinazisti si sono radunati, mentre 1.700 agenti di polizia hanno mantenuto l'ordine e impedito potenziali scontri violenti.
- 21 Febbraio 1939 Fine della Rivolta Araba in Palestina: La Rivolta Araba in Palestina (1936-1939) si concluse, segnando un momento significativo di tensione nel complesso paesaggio politico della regione prima della Seconda Guerra Mondiale.
- 22 Febbraio 1939 Riconoscimento di Franco da parte dei Paesi Bassi: Il 22 febbraio 1939, i Paesi Bassi hanno riconosciuto ufficialmente il governo nazionalista guidato dal Generale Francisco Franco dopo la conclusione della Guerra Civile Spagnola. Questo riconoscimento diplomatico segnalava l'accettazione internazionale della vittoria di Franco e del suo regime autoritario, consolidando la sua posizione politica in Europa.
- 23 Febbraio 1939 Walt Disney riceve l'Oscar speciale per Biancaneve: L'Academy of Motion Picture Arts and Sciences onora Walt Disney con un Premio Speciale per l'innovazione rivoluzionaria nel film d'animazione Biancaneve e i Sette Nani. Disney riceve un Oscar a grandezza naturale e sette statuette in miniatura, simboleggiando il raggiungimento unico nel campo della tecnologia e narrazione animata.
- 24 Febbraio 1939 Giustizia e Libertà contro il fascismo: Il movimento Giustizia e Libertà, fondato da Carlo Rosselli, chiede la formazione di un'organizzazione antifascista per contrastare il regime di Mussolini e promuovere i valori di libertà e democrazia in Italia.
- 25 Febbraio 1939 Dichiarazione di guerra italiana alla Francia e Gran Bretagna: L'Italia fascista dichiara guerra alla Francia e alla Gran Bretagna, cedendo alle pressioni tedesche e manifestando la solidarietà nell'alleanza nazifascista, un momento cruciale che segna l'ingresso dell'Italia nel secondo conflitto mondiale.
- 26 Febbraio 1939 Confluenza dei nazionalisti nel PNF: Il 26 febbraio 1939, i nazionalisti confluirono ufficialmente nel Partito Nazionale Fascista (PNF), consolidando ulteriormente il potere politico del fascismo in Italia.
- 27 Febbraio 1939 Sentenza della Corte Suprema sugli scioperi: In una decisione storica sui diritti dei lavoratori, la Corte Suprema degli Stati Uniti dichiarò illegali gli scioperi con occupazione, influenzando significativamente i metodi di protesta e le relazioni sindacali.
- 28 Febbraio 1939 Gran Bretagna riconosce il regime di Franco in Spagna: Il governo britannico ha riconosciuto ufficialmente il governo nazionalista di Francisco Franco in Spagna, segnando un significativo cambiamento diplomatico dopo la Guerra Civile Spagnola. Questo riconoscimento ha rappresentato l'accettazione internazionale della vittoria di Franco e ha consolidato il suo potere politico.