I principali eventi accaduti a Giugno 1939: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Giugno 1939 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Giugno 1939: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Giugno 1939 Primo volo del Focke-Wulf Fw 190: Il 1° giugno 1939 avvenne il primo volo del Focke-Wulf Fw 190, un caccia tedesco che diventerà uno degli aerei militari più significativi della Seconda Guerra Mondiale. Questo velivolo rappresentò un importante salto tecnologico nell'aviazione militare tedesca, diventando uno dei più temuti caccia del conflitto.
  • 03 Giugno 1939 Proposta Sovietica sulla Definizione di Aggressione: Il governo sovietico propone una definizione dettagliata di 'aggressione' ai potenziali alleati. Il ministro degli Esteri francese Georges Bonnet accetta immediatamente, mentre i britannici mostrano perplessità, soprattutto sul concetto di 'aggressione indiretta' che potrebbe consentire interferenze sovietiche negli affari interni.
  • 04 Giugno 1939 La tragica odissea del MS St. Louis: un simbolo dell'indifferenza verso i rifugiati ebrei: Il 4 giugno 1939, il transatlantico MS St. Louis, un'imbarcazione tedesca con a bordo 963 rifugiati ebrei in fuga dalla persecuzione nazista, fu respinto sia da Cuba che dagli Stati Uniti. Questo evento drammatico rappresentò l'indifferenza della comunità internazionale di fronte alla persecuzione degli ebrei durante l'Olocausto. Dopo essere stato allontanato dalle coste della Florida, il battello fu costretto a fare ritorno in Europa. Tragicamente, oltre 200 dei suoi passeggeri vennero successivamente assassinati nei campi di concentramento nazisti, un esempio devastante del rifiuto sistematico e della persecuzione degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 05 Giugno 1939 Italia entra in guerra a fianco della Germania: Il 5 giugno 1940, Benito Mussolini comunica ufficialmente alla Germania la decisione dell'Italia di entrare in guerra contro la Francia e il Regno Unito, schierandosi apertamente con le potenze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa decisione avrebbe avuto conseguenze drammatiche per l'Italia e per l'intero scenario bellico europeo.
  • 06 Giugno 1939 Hitler Celebra i Veterani della Legion Kondor: Adolf Hitler tiene un discorso pubblico ai volontari tedeschi reduci dalla Legion Kondor, unità militare che ha combattuto durante la Guerra Civile Spagnola, in un evento propagandistico che sottolinea il coinvolgimento militare nazista in Spagna.
  • 07 Giugno 1939 Germania firma patti di non aggressione con gli stati baltici: Il 7 giugno 1939, la Germania ha firmato patti di non aggressione con Lettonia ed Estonia a Berlino. Questa mossa diplomatica strategica ha preceduto la Seconda Guerra Mondiale e dimostrato l'espansiva influenza geopolitica tedesca in Europa orientale, facendo parte della politica di espansione di Hitler.
  • 08 Giugno 1939 Visita di stato del Re britannico negli USA: Re Giorgio VI ha compiuto una storica visita diplomatica negli Stati Uniti, segnando il primo viaggio di un monarca britannico regnante nel paese. La visita era particolarmente significativa in un momento di crescenti tensioni europee alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, con l'obiettivo di rafforzare le relazioni anglo-americane in un periodo di crescente instabilità internazionale.
  • 10 Giugno 1939 Patto d'Acciaio tra Italia e Germania nazista: Il 10 giugno 1939, l'Italia fascista e la Germania nazista firmano il Patto d'Acciaio, un'alleanza militare strategica che impegnava entrambi i paesi a sostenersi reciprocamente in caso di conflitto contro la Francia e il Regno Unito. Questo accordo sanciva formalmente l'asse Roma-Berlino e prefigurava l'ingresso dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale a fianco della Germania.
  • 11 Giugno 1939 Re e Regina britannici alla Casa Bianca: Il 11 giugno 1939, Re Giorgio VI e la Regina Elisabetta compirono una storica visita di stato alla Casa Bianca, incontrando il Presidente Franklin D. Roosevelt. Durante questo significativo evento diplomatico, i monarchi britannici assaggiarono per la prima volta gli hot dog, simbolo gastronomico americano. Questo momento culinario rappresentò un importante momento di scambio culturale tra Regno Unito e Stati Uniti, in un periodo particolarmente delicato alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
  • 12 Giugno 1939 Inaugurazione del National Baseball Hall of Fame and Museum: Il National Baseball Hall of Fame and Museum viene ufficialmente istituito a Cooperstown, New York, segnando un traguardo significativo nella conservazione della storia e dell'eredità culturale dello sport nazionale americano. Questo istituto diventerà il principale archivio di cimeli, record di giocatori e reperti storici del baseball.
  • 13 Giugno 1939 Blocco delle assunzioni nella Pubblica Amministrazione: Il governo ha deciso di prorogare per un ulteriore anno il divieto di nuove assunzioni nel settore pubblico. Questo provvedimento, probabilmente motivato da ragioni economiche e di contenimento della spesa pubblica, limita l'ingresso di nuovo personale negli uffici statali e nelle amministrazioni pubbliche.
  • 14 Giugno 1939 Occupazione tedesca di Parigi: Il 14 giugno 1940, le truppe tedesche sono entrate a Parigi, occupando la città e sfilando sui Campi Elisi. La popolazione parigina ha assistito con profonda tristezza alla parata militare, mentre Adolf Hitler sorrideva e conversava con gli alti gerarchi nazisti. I tedeschi hanno distrutto il monumento al comandante nazionale Ferdinand Foch e il vagone ferroviario dove era stato firmato l'armistizio della Prima Guerra Mondiale, simboleggiando la loro volontà di umiliazione e cancellazione della memoria storica francese.
  • 15 Giugno 1939 Ordine di Mussolini a Badoglio per un Attacco alla Francia: Il 15 giugno 1939, Mussolini diede ordine al generale Badoglio di preparare un attacco sul fronte francese, con data prevista per il 23 giugno. Questo evento testimonia le crescenti tensioni diplomatiche e militari tra Italia e Francia alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
  • 16 Giugno 1939 Radiomessaggio di Pio XII sulla vittoria franchista: Papa Pio XII trasmette un caloroso radiomessaggio per congratularsi con i nazionalisti spagnoli dopo la loro vittoria nella Guerra Civile Spagnola, manifestando un esplicito sostegno al regime di Francisco Franco.
  • 17 Giugno 1939 Ultima esecuzione pubblica in Francia: Eugen Weidmann, un serial killer condannato, viene giustiziato pubblicamente mediante ghigliottina davanti al carcere di Saint-Pierre a Versailles. Questo evento segna la fine delle esecuzioni pubbliche in Francia, dopo il quale tutte le successive esecuzioni verranno condotte privatamente. Weidmann era famoso per aver ucciso sei persone durante una serie di crimini nel 1937.
  • 18 Giugno 1939 Pio XII proclama i Patroni d'Italia: Papa Pio XII dichiara ufficialmente San Francesco d'Assisi e Santa Caterina da Siena come patroni d'Italia, consolidando un importante riconoscimento religioso e culturale per il paese.
  • 19 Giugno 1939 Lou Gehrig: La diagnosi di SLA che cambiò lo sport: Nel giorno del suo 36° compleanno, Lou Gehrig, leggendario prima base dei New York Yankees, ricevette la devastante diagnosi di sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Questo momento segnò la fine della sua straordinaria carriera sportiva e lo condusse al suo famoso discorso di addio allo Yankee Stadium, dove dichiarò di essere "l'uomo più fortunato sulla faccia della terra" nonostante la sua condizione terminale. La sua storia divenne simbolo di coraggio e resilienza, contribuendo significativamente alla sensibilizzazione su questa malattia neurodegenerativa.
  • 20 Giugno 1939 Conclusione del programma radiofonico di Benny Goodman: Termina la popolare serie radiofonica 'Song School' di Benny Goodman, segnando una transizione nel panorama dell'intrattenimento americano della fine degli anni '30.
  • 21 Giugno 1939 Diagnosi di SLA per Lou Gehrig: I professionisti medici rivelano pubblicamente che la leggenda del baseball Lou Gehrig è stato diagnosticato con sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una devastante malattia neurologica che in seguito sarebbe diventata nota come 'malattia di Lou Gehrig'.
  • 22 Giugno 1939 Primo incontro tra Elisabetta e Filippo: La Principessa Elisabetta di York incontra per la prima volta il suo futuro marito, il Principe Filippo di Grecia e Danimarca, presso il Royal Naval College di Dartmouth, segnando l'inizio di una significativa storia d'amore che avrebbe poi influenzato la monarchia britannica.
  • 23 Giugno 1939 Incontro intergovernativo sulla questione altoatesina: Riunione tra delegazioni italiana e tedesca, con la partecipazione di Attolico, Mastromattei, Himmler, Bene e Karl Wolff. Si discute del trasferimento degli altoatesini, definendo un accordo che consente agli allogeni di scegliere la propria cittadinanza entro il 31 dicembre 1939.
  • 24 Giugno 1939 Firma del Patto d'Acciaio: Il 22 maggio 1939, Italia e Germania hanno firmato a Berlino un'alleanza difensiva-offensiva, nota come Patto d'Acciaio. L'accordo prevedeva l'obbligo reciproco di assistenza politica e diplomatica in caso di situazioni internazionali che minacciassero i rispettivi interessi vitali.
  • 25 Giugno 1939 Nascita di Harold Melvin, pioniere della musica soul: Harold Melvin nasce a Filadelfia, Pennsylvania, diventando un musicista fondamentale nella storia della musica soul e R&B. Come fondatore e leader dei Blue Notes, contribuisce significativamente allo sviluppo del sound soul di Filadelfia negli anni '70. Il gruppo è particolarmente noto per i suoi successi e per aver lanciato la carriera di Teddy Pendergrass, divenendo un punto di riferimento nel panorama musicale afroamericano del periodo.
  • 26 Giugno 1939 Badoglio e la politica estera italiana: Il maresciallo Pietro Badoglio, confermando l'orientamento politico dell'anno precedente, influenzò Mussolini nell'annunciare al Gran Consiglio del Fascismo, il 4 febbraio 1939, che l'Italia non avrebbe potuto partecipare a un nuovo conflitto prima del 1943.
  • 27 Giugno 1939 Creazione dell'Ufficio Centrale di Sicurezza del Reich: Heinrich Himmler, comandante delle SS e della Polizia, ha istituito l'Ufficio Centrale di Sicurezza del Reich (RSHA), unificando formalmente la Polizia di Sicurezza (Gestapo e Kripo) e l'SD, affidandone il comando a Reinhard Heydrich.
  • 28 Giugno 1939 Morte di Italo Balbo per Fuoco Amico: Il 28 giugno 1939, Italo Balbo è stato tragicamente abbattuto per errore dalla contraerea italiana mentre sorvolava Tobruk. Questo incidente ha portato alla sua sostituzione come governatore della Libia da parte del generale Graziani, segnando un momento drammatico nella storia coloniale italiana.
  • 29 Giugno 1939 Nuove Restrizioni Antiebraiche in Italia: Il regime fascista ha introdotto ulteriori limitazioni per la comunità ebraica italiana, restringendo progressivamente i diritti civili e sociali dei cittadini di origine ebraica.
  • 30 Giugno 1939 Primo Volo di Aereo a Razzo: Il Heinkel He 176, il primo aereo alimentato a razzo al mondo, ha completato con successo il suo volo inaugurale a Peenemünde, in Germania. Questo straordinario traguardo tecnologico ha segnato un punto di svolta cruciale nell'ingegneria aeronautica e aerospaziale, aprendo la strada alle future tecnologie di propulsione a razzo e a getto.