I principali eventi accaduti a Maggio 1939: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1939 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Maggio 1939: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Maggio 1939 Il Debutto di Batman nei Fumetti: Batman, uno dei più iconici supereroi dei fumetti, appare per la prima volta nelle pubblicazioni a fumetti, segnando un momento significativo nella storia della cultura popolare e dei fumetti. Creato da Bob Kane e Bill Finger per la DC Comics, il personaggio di Bruce Wayne/Batman diventerà uno dei supereroi più riconoscibili e influenti del XX secolo.
  • 02 Maggio 1939 Cambio al Commissariato degli Esteri Sovietico: Vyacheslav Molotov sostituisce Maxim Litvinov come Commissario degli Esteri Sovietico, un passaggio diplomatico che preannuncia potenziali cambiamenti strategici alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale. Questo avvicendamento avrà importanti implicazioni per la politica estera sovietica e le relazioni internazionali.
  • 03 Maggio 1939 Stalin nomina Molotov ministro degli Esteri: Il 3 maggio 1939, Stalin nomina Vyacheslav Molotov come nuovo ministro degli Esteri dell'Unione Sovietica, sostituendo Maxim Litvinov. Questa nomina segnò un importante cambiamento nella politica estera sovietica alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
  • 04 Maggio 1939 Alleanza diplomatica del Giappone con le potenze dell'Asse: Il Primo Ministro giapponese Kiichiro Hiranuma dichiara formalmente l'impegno del Giappone a sostenere Germania e Italia mediante assistenza politica, economica e militare, in caso di attacco da parte di potenze diverse dall'Unione Sovietica. Questa mossa diplomatica segnala l'allineamento del Giappone con le potenze dell'Asse, preparando il terreno per future collaborazioni nella Seconda Guerra Mondiale.
  • 05 Maggio 1939 Contesto storico dell'Impero Italiano: Sebbene la proclamazione ufficiale dell'Impero Italiano risalga al 5 maggio 1936, questo periodo segna la conclusione della guerra d'Etiopia e l'inizio di una stretta collaborazione tra il fascismo italiano e il nazismo tedesco, che avrebbe profondamente influenzato gli sviluppi geopolitici successivi.
  • 06 Maggio 1939 Avvertimento di Goerdeler sulle trattative Germania-URSS: Carl Friedrich Goerdeler, politico anti-nazista, fornisce intelligence critica al governo britannico rivelando negoziati segreti tra Germania e Unione Sovietica finalizzati a dividere l'Europa orientale. Goerdeler mette in guardia sull'instabilità economica tedesca e suggerisce che un fermo atteggiamento diplomatico contro Hitler potrebbe prevenire la guerra.
  • 07 Maggio 1939 Formazione dell'Asse Roma-Berlino: Il 7 maggio 1939, Germania e Italia formalizzano ufficialmente la loro alleanza militare, nota come l'Asse Roma-Berlino o 'Patto d'Acciaio'. Questo accordo strategico sancisce la partnership tra la Germania nazista e l'Italia fascista, rappresentando un momento cruciale nella configurazione geopolitica che porterà allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. L'alleanza simboleggia l'allineamento ideologico e militare tra i due regimi totalitari, consolidando un'intesa che avrebbe profonde conseguenze per l'assetto europeo e mondiale.
  • 08 Maggio 1939 Manovre militari a Furbara con Hitler e Mussolini: Il Re d'Italia, Adolf Hitler e Benito Mussolini si recano a Furbara, un'area a nord di Roma, per assistere a un'importante esibizione della Regia Aeronautica. L'evento prevede una dimostrazione di alta precisione militare, con quattro squadriglie di caccia che eseguono acrobazie collettive, simulazioni di combattimento aereo e un'esercitazione di bombardamento. Questa manifestazione rappresenta un momento significativo di alleanza e preparazione militare tra Italia e Germania nel periodo immediatamente precedente la Seconda Guerra Mondiale.
  • 09 Maggio 1939 Spagna abbandona la Società delle Nazioni: La Spagna lascia ufficialmente la Società delle Nazioni, un importante movimento diplomatico che riflette l'isolamento politico del paese dopo la Guerra Civile Spagnola e l'ascesa del governo nazionalista di Francisco Franco. Questo abbandono simboleggia i mutevoli allineamenti internazionali della Spagna alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
  • 10 Maggio 1939 Apertura del Campo di Ravensbrück: Il 10 maggio 1939 è stato inaugurato il campo di concentramento femminile di Ravensbrück, uno dei più grandi campi nazisti destinati alle donne, situato nel nord della Germania. Questo campo avrebbe ospitato oltre 130.000 prigioniere durante il periodo del Terzo Reich.
  • 11 Maggio 1939 Battaglia di Nomonhan: Conflitto Giapponese-Sovietico: L'Armata del Kwantung giapponese ha lanciato un attacco contro le forze sovietiche e mongole nella regione di Khalkin Gol in Mongolia Esterna, segnando un significativo conflitto di confine tra Giappone e Unione Sovietica. Questo scontro sarebbe diventato un cruciale preludio ai più ampi confronti della Seconda Guerra Mondiale nel teatro asiatico.
  • 12 Maggio 1939 Patto di Sicurezza Anglo-Turco del 1939: Il 12 maggio 1939, Gran Bretagna e Turchia hanno firmato un accordo strategico di sicurezza, rafforzando i loro legami diplomatici e difensivi in previsione della Seconda Guerra Mondiale. Questo patto bilaterale rientrava nelle più ampie manovre diplomatiche europee volte a creare alleanze e accordi di difesa reciproca in previsione di un potenziale conflitto con la Germania nazista.
  • 13 Maggio 1939 Tragedia del transatlantico St. Louis: Il transatlantico tedesco SS St. Louis partì da Amburgo verso Cuba trasportando 937 rifugiati ebrei in fuga dalla persecuzione nazista. Nonostante i passeggeri avessero certificati di ingresso, il governo cubano aveva già annullato i loro permessi di entrata, generando una drammatica crisi umanitaria che costrinse i profughi in una situazione disperata di rifiuto e abbandono.
  • 14 Maggio 1939 Libro Bianco britannico sulle restrizioni all'immigrazione ebraica: Il governo britannico emana il Libro Bianco del 1939, imponendo severe restrizioni all'immigrazione ebraica nel mandato della Palestina. Questa politica chiuse di fatto una via cruciale di fuga per gli ebrei che cercavano di sfuggire alle persecuzioni naziste in Europa, con gravi conseguenze umanitarie.
  • 15 Maggio 1939 Inaugurazione dello stabilimento Fiat Mirafiori: Lo stabilimento Fiat Mirafiori viene ufficialmente inaugurato a Torino, rappresentando un momento cruciale per l'industria automobilistica italiana e simbolo dell'innovazione tecnologica del periodo.
  • 16 Maggio 1939 Patto d'Acciaio tra Italia e Germania: Il 22 maggio 1939 a Berlino fu conclusa l'alleanza militare e politica tra Italia e Germania, nota come Patto d'Acciaio. Questo accordo sanciva la collaborazione tra i regimi fascista e nazista, prefigurando le alleanze che avrebbero caratterizzato la Seconda Guerra Mondiale.
  • 17 Maggio 1939 Restrizioni naziste contro professionisti ebrei: Il governo tedesco ha emanato un decreto che proibisce agli ebrei di esercitare le professioni di infermiere, veterinario, dentista e terapista olistico, intensificando le politiche discriminatorie e persecutorie del regime nazista.
  • 18 Maggio 1939 Nascita di Giovanni Falcone: Nasce a Palermo Giovanni Falcone, futuro magistrato simbolo della lotta alla mafia, assassinato nel 1992 e figura cruciale nella storia giudiziaria italiana del XX secolo.
  • 19 Maggio 1939 Fine della Guerra Civile Spagnola: Il 19 maggio 1939 si conclude ufficialmente la Guerra Civile Spagnola con la vittoria dei nazionalisti di Francisco Franco. La Seconda Repubblica viene definitivamente sconfitta, aprendo la strada a 36 anni di dittatura franchista.
  • 20 Maggio 1939 Nascita di Gro Harlem Brundtland: Nasce Gro Harlem Brundtland, politica norvegese, femminista e leader progressista che diventerà una figura di spicco nella politica scandinava. Ricoprirà più volte la carica di Primo Ministro della Norvegia (1981-82, 1986-89, 1990-), diventando un simbolo di leadership femminile in politica.
  • 21 Maggio 1939 Patto d'Acciaio tra Germania Nazista e Italia Fascista: Il 21 maggio 1939, Germania nazista e Italia fascista hanno formalizzato la loro alleanza militare e politica firmando il Patto d'Acciaio. Questo accordo strategico avrebbe profondamente influenzato il panorama geopolitico mondiale, gettando le basi per le future alleanze durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 22 Maggio 1939 Firma del Patto d'Acciaio tra Italia e Germania: Il 22 maggio 1939, Benito Mussolini firma a Berlino un patto di alleanza militare con Adolf Hitler, denominato Patto d'Acciaio. Questo accordo prevedeva l'impegno reciproco delle due nazioni a intervenire militarmente l'una a fianco dell'altra in caso di conflitto, rafforzando l'alleanza tra Italia fascista e Germania nazista e gettando le basi per la loro collaborazione durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 23 Maggio 1939 Hitler Minaccia l'Invasione della Polonia: Adolf Hitler dichiara pubblicamente la sua intenzione di invadere la Polonia, segnalando un'escalation critica delle tensioni in Europa e prefigurando l'imminente scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
  • 24 Maggio 1939 Firma del Patto d'Acciaio: Il 22 maggio 1939 a Berlino, Benito Mussolini e Adolf Hitler firmarono un'alleanza difensiva-offensiva, nota come Patto d'Acciaio. Questo accordo prevedeva l'intervento armato dell'Italia a fianco della Germania in caso di conflitto, sancendo formalmente l'alleanza tra Italia fascista e Germania nazista.
  • 25 Maggio 1939 Tensioni tra Vittorio Emanuele III e Mussolini sui rapporti con la Germania: Il 25 maggio 1939, Vittorio Emanuele III manifestò apertamente i propri sentimenti antigermanici, commentando con Ciano che i tedeschi sarebbero stati cortesi solo finché avessero avuto bisogno dell'Italia, per poi rivelarsi 'mascalzoni' alla prima occasione. Questo dialogo rivelava le crescenti tensioni e diffidenze all'interno del regime fascista verso l'alleanza con la Germania nazista.
  • 26 Maggio 1939 Preparativi Militari Italiani: Mussolini comunica a Hitler che l'Italia necessita di 170 milioni di tonnellate di materiale per essere pronta a marciare, evidenziando le complesse dinamiche di preparazione militare in vista del conflitto mondiale.
  • 27 Maggio 1939 Prima Apparizione di Batman nei Fumetti: Esce negli Stati Uniti Detective Comics #27, che segna il debutto del personaggio di Batman, creato dai fumettisti Bob Kane e Bill Finger. Questo numero rappresenta un momento cruciale nella storia dei fumetti di supereroi, introducendo uno dei personaggi più iconici e duraturi del genere.
  • 28 Maggio 1939 Boffi e Puricelli Capocannonieri nel Campionato di Calcio: Nel campionato di calcio del 1939, Boffi e Puricelli si sono aggiudicati il titolo di capocannonieri, dimostrando le loro straordinarie capacità realizzative e contribuendo alla storia del calcio italiano di quel periodo.
  • 29 Maggio 1939 Esecuzione di Michele Schirru: Il 29 maggio 1939, Michele Schirru, un anarchico sardo emigrato in America ma rientrato in Italia con l'intenzione di attentare alla vita di Mussolini, viene fucilato. La sua vicenda rappresenta un drammatico episodio di opposizione politica durante il regime fascista.
  • 30 Maggio 1939 Comunicazione di Mussolini a Hitler sulla preparazione bellica: Il 30 maggio 1939, Benito Mussolini invia un messaggio confidenziale ad Adolf Hitler, evidenziando che l'Italia non è ancora pronta militarmente per un conflitto su larga scala. Nel dettaglio, il Duce comunica che necessita di almeno tre anni per preparare adeguatamente le forze armate italiane a un eventuale coinvolgimento in una guerra generale. Questo scambio diplomatico rivela le preoccupazioni strategiche di Mussolini alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, sottolineando la consapevolezza dei limiti militari del regime fascista.
  • 31 Maggio 1939 Riorganizzazione dell'Accademia dei Lincei: L'Accademia dei Lincei, ritenuta poco allineata alle direttive del regime fascista, viene assorbita dalla Reale Accademia d'Italia, in un'operazione di controllo e unificazione culturale voluta dal governo di Mussolini.