I principali eventi accaduti a Novembre 1939: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1939 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Novembre 1939: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 1939 Prima dimostrazione di aereo a getto in Germania: Il Ministero dell'Aria tedesco assiste alla dimostrazione dell'Heinkel He 178, considerato il primo aereo a getto operativo al mondo, un momento cruciale nello sviluppo tecnologico aeronautico e militare.
- 03 Novembre 1939 Inizio della Guerra d'Inverno: L'Unione Sovietica invade la Finlandia, dando inizio al conflitto noto come Guerra d'Inverno, che vedrà contrapposte le forze sovietiche a quelle finlandesi in un durissimo scontro militare.
- 04 Novembre 1939 Sonderaktion Krakau: Repressione accademica nazista: Le forze tedesche avviano la Sonderaktion Krakau, un'operazione mirata contro scienziati e accademici dell'Università di Cracovia e di altri atenei locali, rappresentando una brutale soppressione della libertà intellettuale durante l'occupazione nazista.
- 05 Novembre 1939 Fallito attentato a Hitler a Monaco: Il 5 novembre 1939, presso il Bürgerbräukeller di Monaco, si verificò un significativo tentativo di assassinare Adolf Hitler. Il complotto, parte di un più ampio movimento di resistenza contro il regime nazista, prevedeva il posizionamento di un ordigno esplosivo con l'obiettivo di eliminare il Führer. Nonostante l'accurata pianificazione, Hitler sopravvisse all'attentato, un evento che avrebbe avuto profonde ripercussioni sul corso della Seconda Guerra Mondiale e sulla storia globale. L'attentatore, che rischiava la vita nel tentativo di fermare l'espansionismo nazista, rappresentò un momento cruciale di resistenza interna contro il regime di Hitler.
- 06 Novembre 1939 Sonderaktion Krakau: Operazione Nazista contro gli Accademici Polacchi: Il 6 novembre 1939, le forze naziste tedesche hanno dato il via alla Sonderaktion Krakau, un'operazione brutale volta a colpire l'élite intellettuale polacca. L'azione mirava a indebolire la struttura accademica e culturale della Polonia attraverso l'arresto e la deportazione di professori universitari, in un tentativo sistematico di distruggere il patrimonio culturale e intellettuale del paese.
- 07 Novembre 1939 Appello alla pace di Olanda e Belgio: I sovrani di Olanda e Belgio lanciano un accorato appello diplomatico per la pace in Europa, cercando di scongiurare l'escalation del conflitto mondiale in corso. Il loro intervento sottolinea la preoccupazione dei paesi neutrali di fronte all'aggressività tedesca.
- 08 Novembre 1939 Dettagli dell'attentato a Hitler: Alle 21:20, una potente bomba esplode nella Bürgerbräukeller di Monaco, uccidendo otto persone e ferendo sessantatré. L'ordigno, posizionato strategicamente da Georg Elser in uno spazio sotto un pannello di legno, manca Hitler di soli quindici minuti. Alcuni storici ipotizzano un possibile coinvolgimento di Heinrich Himmler nel complotto.
- 09 Novembre 1939 Nobel per la Fisica a Ernest O. Lawrence: Ernest O. Lawrence riceve il Premio Nobel per la Fisica per l'invenzione del ciclotrone, un rivoluzionario acceleratore di particelle che ha profondamente innovato la ricerca in fisica nucleare.
- 10 Novembre 1939 Prime deportazioni di ebrei in Italia durante l'Olocausto: Il 10 novembre 1939 segnò l'inizio delle deportazioni degli ebrei in Italia. La prima deportazione ebbe origine da Merano, seguita da una serie di eccidi nella zona del lago Maggiore, in Piemonte. In località come Baveno, Meina, Arona, Stresa, Premeno, Intra, Mergozzo e Orta, vennero brutalmente uccise 54 persone, rappresentando uno dei primi drammatici episodi della persecuzione antisemita nel territorio italiano.
- 11 Novembre 1939 Inizio della Seconda Guerra Mondiale: Il 1° settembre 1939, le forze armate tedesche avviano l'invasione della Polonia, segnando l'inizio ufficiale della Seconda Guerra Mondiale in Europa. In risposta all'aggressione tedesca, Francia e Inghilterra dichiarano guerra alla Germania il 3 settembre 1939, dando inizio al conflitto su scala mondiale.
- 12 Novembre 1939 Persecuzione nazista degli ebrei a Lodz: Le autorità naziste a Lodz, Polonia, impongono agli ebrei di indossare bracciali gialli come misura discriminatoria di identificazione, parte di una strategia sistematica di stigmatizzazione e isolamento della popolazione ebraica.
- 13 Novembre 1939 Fallimento dei negoziati finlandesi-sovietici: La delegazione finlandese fa ritorno a Helsinki dopo negoziati falliti con l'Unione Sovietica. I sovietici avevano richiesto significative concessioni territoriali, incluso l'arretramento del confine finlandese di 30-40 miglia e l'ottenimento di una base navale nella penisola di Hanko per proteggere il Golfo di Finlandia.
- 14 Novembre 1939 Governo polacco in esilio a Londra: Dopo l'invasione nazista della Polonia nel settembre 1939, il governo polacco si trasferisce ufficialmente a Londra, nel Regno Unito. Questa mossa strategica permette alla leadership polacca di continuare la resistenza, coordinarsi con le potenze alleate e mantenere la continuità governativa durante la Seconda Guerra Mondiale, simboleggiando la determinazione della Polonia a resistere all'occupazione tedesca.
- 15 Novembre 1939 Inizio dello sterminio degli ebrei di Varsavia: Le forze naziste tedesche iniziarono gli omicidi sistematici di residenti ebrei a Varsavia, segnando un'escalation dell'Olocausto e l'inizio della brutale persecuzione delle popolazioni ebraiche nella Polonia occupata.
- 16 Novembre 1939 Formazione del Nuovo Ministero di Guerra Britannico: Chamberlain forma un nuovo ministero di guerra con un governo più piccolo e potente, composto da nove ministri chiave, tra cui Winston Churchill, in preparazione degli sforzi bellici del Regno Unito.
- 17 Novembre 1939 Persecuzione nazista degli studenti cecoslovacchi: Il 17 novembre 1939, il regime nazista giustiziò nove studenti cecoslovacchi in una brutale repressione seguita a dimostrazioni anti-naziste scatenate dalla morte di Jan Opletal. Come parte di questa sistematica oppressione, tutte le università ceche furono chiuse forzatamente e oltre 1.200 studenti vennero deportati nei campi di concentramento. Questo evento orribile divenne un momento cruciale di resistenza contro la tirannia nazista, portando all'istituzione della Giornata Internazionale degli Studenti, oggi commemorata in molti paesi, in particolare nella Repubblica Ceca.
- 18 Novembre 1939 Affondamento del transatlantico Simon Bolivar: Il transatlantico olandese Simon Bolivar, con quattrocento persone a bordo, è stato squarciato da una mina navale tedesca al largo della costa orientale inglese durante i primi mesi della Seconda Guerra Mondiale. L'incidente marittimo ha causato la perdita di 140 vite umane, evidenziando i gravi rischi per la navigazione civile in tempo di guerra.
- 19 Novembre 1939 Proposta di Churchill di minare il Reno: Winston Churchill propone di minare strategicamente il corso del Reno come tattica militare durante i primi mesi della Seconda Guerra Mondiale.
- 20 Novembre 1939 Incidente di Venlo: cattura di agenti britannici: Il 20 novembre 1939, due agenti del Servizio Segreto Britannico (SIS) sono stati catturati dai tedeschi durante l'incidente di Venlo, avvenuto nei Paesi Bassi. Questo evento ha rappresentato un momento di tensione nelle operazioni di intelligence durante i primi mesi della Seconda Guerra Mondiale.
- 21 Novembre 1939 Affondamento del HMS Gipsy: Il cacciatorpediniere della Royal Navy HMS Gipsy è stato colpito da una mina navale vicino a Harwich, provocando l'immediato affondamento e la perdita di 30 membri dell'equipaggio. L'incidente evidenziò le pericolose condizioni marittime nei primi mesi della Seconda Guerra Mondiale.
- 22 Novembre 1939 Invasione sovietica della Polonia: Il 17 settembre 1939, l'Unione Sovietica invade la Polonia da est, mentre la Germania nazista invade contemporaneamente da ovest, segnando l'inizio ufficiale della Seconda Guerra Mondiale in Europa. Questo evento drammatico segna la spartizione del territorio polacco tra due potenze totalitarie.
- 23 Novembre 1939 Regno Unito: Revisione dell'Official Secrets Act: L'Official Secrets Act del 1939 ha ricevuto la Royal Assent nel Regno Unito, aggiornando e rivedendo la legislazione precedente del 1920. Questo provvedimento è stato cruciale per mantenere la sicurezza nazionale nei primi stadi della Seconda Guerra Mondiale.
- 25 Novembre 1939 Patto Anti-Comintern tra Germania e Giappone: Il 25 novembre 1937, Germania e Giappone firmano il Patto Anti-Comintern, un accordo politico e militare diretto contro l'Unione Sovietica e il comunismo internazionale. L'Italia aderirà formalmente al patto il 6 novembre dello stesso anno, rafforzando l'alleanza tra le future potenze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 26 Novembre 1939 Il bombardamento di Mainila: Operazione di provocazione sovietica: L'Esercito Sovietico ha deliberatamente orchestrato un attacco di artiglieria simulato nel villaggio di Mainila, vicino al confine finlandese-russo, creando un pretesto fabbricato per un intervento militare. Questa provocazione calcolata era progettata per fornire una falsa giustificazione all'avvio della Guerra d'Inverno contro la Finlandia, una significativa manipolazione geopolitica che avrebbe presto condotto a un conflitto armato.
- 27 Novembre 1939 Preparazione dell'Invasione Sovietica della Finlandia: L'Unione Sovietica sta predisponendo le condizioni per un'invasione della Finlandia, costruendo un pretesto per un'azione militare attraverso la creazione di un casus belli.
- 28 Novembre 1939 Inizio della Guerra d'Inverno: L'Unione Sovietica avvia l'invasione della Finlandia, dando inizio alla Guerra d'Inverno, un conflitto che vedrà contrapposte le forze sovietiche all'esercito finlandese in una lotta per il controllo territoriale.
- 29 Novembre 1939 Rottura delle relazioni diplomatiche fra URSS e Finlandia: Il 29 novembre 1939, l'Unione Sovietica ha ufficialmente interrotto le relazioni diplomatiche con la Finlandia, un evento che ha segnato l'escalation delle tensioni che avrebbero presto portato alla Guerra d'Inverno. Questo momento cruciale rappresenta un punto di svolta nelle relazioni geopolitiche tra i due paesi, preannunciando un conflitto militare imminente.
- 30 Novembre 1939 Inizio della Guerra d'Inverno: L'Unione Sovietica lancia un'offensiva militare contro la Finlandia, dando inizio alla Guerra d'Inverno. Le forze sovietiche conducono raid aerei su Helsinki e attraversano il confine finlandese con ingenti risorse militari, segnando l'inizio di un conflitto significativo nelle prime fasi della Seconda Guerra Mondiale.