I principali eventi accaduti a Marzo 1939: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1939 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Marzo 1939: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Marzo 1939 Conclave Papale per l'Elezione del Nuovo Papa: Si è riunito il Conclave Papale per eleggere il nuovo leader della Chiesa Cattolica, un evento significativo nella Città del Vaticano che avrebbe determinato il successore di Papa Pio XI e potenzialmente influenzato le dinamiche religiose globali.
  • 02 Marzo 1939 Elezione di Pio XII: Nel giorno del suo 63º compleanno, il cardinale Eugenio Pacelli viene eletto papa con il nome di Pio XII. La sua elezione avviene in un momento cruciale della storia europea, alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, e segnerà profondamente il rapporto tra la Chiesa Cattolica e gli eventi bellici.
  • 03 Marzo 1939 Comunicazione di Mussolini a Hitler: Il 3 marzo 1939, Mussolini invia a Hitler un messaggio per informarlo che l'Italia necessita di almeno 3 anni di preparazione per poter partecipare a una guerra generale. Mussolini aderisce all'idea di un 'patto a tre' di natura apertamente aggressiva, coinvolgendo Germania e Giappone, in un contesto che preannuncia gli sviluppi della Seconda Guerra Mondiale.
  • 04 Marzo 1939 Mussolini dichiara la non belligeranza italiana: Il 4 marzo 1939, Benito Mussolini annunciò ufficialmente al Gran Consiglio del Fascismo la decisione strategica di non coinvolgere l'Italia in un nuovo conflitto prima del 1943. Questa dichiarazione rappresentava un momento cruciale nella politica estera italiana, rivelando la consapevolezza del regime fascista rispetto alle proprie capacità militari e alle complesse dinamiche geopolitiche europee.
  • 05 Marzo 1939 Colpo di stato del Consiglio di Difesa Nazionale durante la Guerra Civile Spagnola: Il 5 marzo 1939, il Consiglio di Difesa Nazionale ha eseguito una manovra politica significativa, prendendo il controllo del governo repubblicano attraverso un colpo di stato. Il loro obiettivo principale era negoziare una risoluzione pacifica dell'ongoing Guerra Civile Spagnola, che devastava il paese dal 1936. Questo cambiamento interno di potere ha rappresentato un momento critico nel conflitto, segnalando potenziali sforzi diplomatici per porre fine alla prolungata e brutale lotta tra le forze repubblicane e nazionaliste.
  • 07 Marzo 1939 Occupazione della Renania: La Germania viola gli accordi del Trattato di Versailles occupando militarmente la Renania, una regione occidentale del paese. Questo atto rappresenta un'importante escalation delle mire espansionistiche naziste alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
  • 08 Marzo 1939 Invasione italiana dell'Albania: Il 7 aprile 1939, Benito Mussolini, per motivi di prestigio nei confronti dell'alleato tedesco e per espandere l'influenza italiana nei Balcani, ordinò l'occupazione e l'annessione dell'Albania ai domini italiani. L'invasione fu rapida e quasi incruenta, con le forze armate italiane che incontrarono una minima resistenza da parte dell'esercito albanese.
  • 09 Marzo 1939 Occupazione della Renania da parte della Germania: Il 9 marzo 1939, la Germania ha occupato la Renania, una regione della Germania occidentale precedentemente demilitarizzata in seguito al Trattato di Versailles dopo la Prima Guerra Mondiale. Questo atto rappresentava una violazione degli accordi internazionali e un'ulteriore espansione militare tedesca prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
  • 10 Marzo 1939 Annessione tedesca della Boemia e Moravia: La Germania ha annesso la Boemia e la Moravia, compiendo un importante passo nella politica di espansione territoriale del Terzo Reich. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella strategia espansionistica di Hitler e nella progressiva destabilizzazione dell'Europa centrale prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
  • 11 Marzo 1939 Nuovo Gabinetto in Slovacchia: L'11 marzo 1939, in un momento di significativa tensione politica in Europa, fu formato un nuovo gabinetto slovacco che si caratterizzò per l'esclusione totale dei membri del precedente governo guidato da Jozef Tiso. Questo cambiamento politico avvenne in un contesto di crescente instabilità che preludeva agli eventi della Seconda Guerra Mondiale.
  • 12 Marzo 1939 Incoronazione di Papa Pio XII: Eugenio Pacelli è stato formalmente incoronato Papa Pio XII in un'elaborata cerimonia vaticana, segnando l'inizio del suo regno papale in un periodo estremamente turbolento della storia europea. L'incoronazione avvenne in un contesto di crescenti tensioni geopolitiche internazionali.
  • 13 Marzo 1939 Invasione tedesca di Boemia e Moravia: La Germania nazista, sotto la guida di Adolf Hitler, occupa e annette i territori di Boemia e Moravia (attuale Repubblica Ceca), violando gli accordi di Monaco e dimostrando l'espansionismo aggressivo del regime. Questo evento rappresenta un ulteriore passo verso lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
  • 14 Marzo 1939 Dissoluzione della Cecoslovacchia da parte della Germania Nazista: La Germania nazista dissolve ufficialmente la Repubblica di Cecoslovacchia, compiendo un'azione strategica che fa parte del piano espansionistico di Hitler per smembrare il paese e incorporarne i territori nel Reich tedesco.
  • 15 Marzo 1939 Invasione tedesca di Praga: I carri armati tedeschi entrano a Praga, segnando l'inizio dell'occupazione militare della Cecoslovacchia da parte della Germania nazista. Questa invasione rappresenta un momento cruciale nell'espansionismo di Hitler e nella sua strategia di annessione territoriale prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
  • 16 Marzo 1939 Occupazione nazista della Cecoslovacchia: Adolf Hitler e la Germania nazista occupano militarmente la Cecoslovacchia, segnando un punto cruciale nell'escalation delle aggressioni territoriali che porteranno allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. L'azione dimostrò le chiare ambizioni espansionistiche del regime nazista in Europa centrale.
  • 17 Marzo 1939 Discorso di Chamberlain contro l'espansionismo tedesco: Il primo ministro britannico Neville Chamberlain pronuncia un discorso cruciale a Birmingham, dichiarando esplicitamente l'impegno del Regno Unito nell'opporsi a qualsiasi tentativo di dominazione globale da parte della Germania, segnando un momento critico nelle tensioni diplomatiche pre-Seconda Guerra Mondiale.
  • 18 Marzo 1939 Roosevelt vara sanzioni economiche contro la Germania nazista: Il presidente Franklin D. Roosevelt implementa tariffe punitive sulle importazioni tedesche come risposta diplomatica ed economica all'aggressività nazista in Europa, segnalando una crescente disapprovazione americana dell'espansionismo di Hitler.
  • 19 Marzo 1939 Occupazione di Praga da parte dei nazisti: I nazisti entrano senza incontrare resistenza a Praga, occupando l'intera regione della Boemia. Questo evento segna un momento cruciale nell'espansione territoriale della Germania nazista, violando gli accordi internazionali e accelerando la marcia verso la Seconda Guerra Mondiale.
  • 20 Marzo 1939 Apertura del Campo di Concentramento di Dachau: Il 20 marzo 1933, il campo di concentramento di Dachau fu inaugurato, destinato alla detenzione degli oppositori politici del regime nazista. Questo luogo divenne simbolo del terrore e della repressione del nazismo.
  • 21 Marzo 1939 Richiesta tedesca alla Polonia per Danzica: Il governo nazista tedesco avanzò ufficialmente richiesta alla Polonia per la restituzione della città libera di Danzica (oggi Gdańsk), chiedendo inoltre un corridoio di comunicazione con la Prussia Orientale e garanzie specifiche sul confine tedesco-polacco. Questa mossa diplomatica rappresentò uno dei passaggi cruciali che avrebbero portato allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, evidenziando le aggressive mire espansionistiche di Adolf Hitler.
  • 22 Marzo 1939 Firma del Patto d'Acciaio: Il 22 maggio 1939 a Berlino, i ministri degli esteri Galeazzo Ciano (Italia) e Joachim von Ribbentrop (Germania) sottoscrissero il Patto d'Acciaio, un'alleanza politico-militare che sanciva formalmente la collaborazione tra il regime fascista italiano e quello nazista tedesco, in preparazione del conflitto mondiale.
  • 23 Marzo 1939 Mussolini e la Non Belligeranza: Il 23 marzo 1939, Benito Mussolini iniziò a delineare la posizione italiana rispetto al conflitto imminente, mantenendo una strategica posizione di non belligeranza. Nonostante il patto di alleanza con la Germania, Mussolini rimase inizialmente neutrale, dichiarando ufficialmente la non belligeranza il 1º settembre 1939 dopo l'attacco tedesco alla Polonia.
  • 24 Marzo 1939 Franco Consolida il Potere in Spagna: Il dittatore Francisco Franco assume ufficialmente il pieno controllo politico a Madrid, consolidando la sua posizione dopo la vittoria nazionalista nella Guerra Civile Spagnola e istituendo un regime totalitario che durerà fino al 1975.
  • 25 Marzo 1939 Elezione di Papa Pio XII: Il 25 marzo 1939, il Cardinale Eugenio Pacelli è stato eletto Papa con il nome di Pio XII, diventando il capo della Chiesa Cattolica Romana in un periodo storico estremamente delicato, alle soglie della Seconda Guerra Mondiale. Il suo pontificato sarebbe stato caratterizzato da sfide complesse, tra cui la difficile gestione della posizione della Chiesa durante l'Olocausto e il conflitto globale.
  • 26 Marzo 1939 Offensiva finale della Guerra Civile Spagnola: Il 26 marzo 1939, le forze nazionaliste guidate dal Generale Francisco Franco lanciarono l'offensiva decisiva che avrebbe concluso la Guerra Civile Spagnola. Questa strategica operazione militare mirava a sconfiggere definitivamente le forze repubblicane, ponendo fine a tre anni di conflitto che aveva devastato la Spagna. L'offensiva rappresentò l'ultimo decisivo scontro militare che avrebbe portato alla completa vittoria di Franco e all'instaurazione del suo regime autoritario.
  • 27 Marzo 1939 Prima Finale NCAA di Pallacanestro Maschile: L'Università dell'Oregon ha sconfitto l'Università dell'Ohio State con un punteggio di 46-33 a Evanston, Illinois, aggiudicandosi il primo torneo NCAA di pallacanestro maschile. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale nella storia dello sport universitario americano, gettando le basi per quella che sarebbe diventata una delle competizioni sportive più seguite negli Stati Uniti.
  • 28 Marzo 1939 Fine della Guerra Civile Spagnola: Il Generalissimo Francisco Franco conquista Madrid, segnando la conclusione della Guerra Civile Spagnola. Dopo tre anni di scontri cruenti, i nazionalisti di Franco prevalgono sui repubblicani, determinando un profondo cambiamento politico in Spagna.
  • 29 Marzo 1939 Bombardamenti su Barcellona durante la Guerra Civile Spagnola: Il 16 marzo 1938, l'Aviazione Legionaria italiana ha condotto un'intensa campagna di bombardamenti su Barcellona. L'azione militare ha previsto raid aerei notturni e diurni, con l'utilizzo di circa 44.960 kg di esplosivo distribuiti in tredici attacchi che si sono protratti ininterrottamente per 41 ore. Questi bombardamenti rappresentano un momento cruciale della Guerra Civile Spagnola e testimoniano la diretta partecipazione italiana nel conflitto a fianco delle forze franchiste.
  • 30 Marzo 1939 Garanzia Anglo-Francese per la Polonia: Gran Bretagna e Francia firmano un accordo formale per garantire l'integrità territoriale e l'indipendenza della Polonia, in risposta alle minacce espansionistiche naziste. Questo importante passo diplomatico rappresenta un tentativo di contenere le ambizioni di Hitler e prevenire ulteriori aggressioni in Europa.
  • 31 Marzo 1939 Impegno Militare Britannico a Difesa della Polonia: Il Primo Ministro Neville Chamberlain si impegna formalmente a fornire supporto militare alla Repubblica di Polonia, dichiarando che il Regno Unito difenderà la Polonia in caso di invasione da parte della Germania nazista. Questo decisivo impegno diplomatico rappresenta un momento cruciale alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, segnalando l'intenzione britannica di resistere all'espansionismo tedesco.