I principali eventi accaduti a Aprile 1972: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 1972 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Aprile 1972: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Aprile 1972 Primo Sciopero Collettivo dei Giocatori di Baseball: Storico movimento sindacale in cui i giocatori della Major League Baseball hanno scioperato all'unanimità (47-0 voti) per ottenere migliori diritti pensionistici, causando la cancellazione di tutti gli incontri programmati.
  • 02 Aprile 1972 Offensiva di Pasqua durante la Guerra del Vietnam: La 304a Divisione nordvietnamita lancia una significativa offensiva militare, conquistando la metà settentrionale della Provincia di Quang Tri. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel contesto della Guerra del Vietnam.
  • 03 Aprile 1972 Indagine parlamentare sul Massacro di My Lai: Il deputato statunitense Les Aspin ha presentato una causa contro il Dipartimento della Difesa per ottenere la pubblicazione del rapporto della Commissione Peers sul Massacro di My Lai del 1968. Questa azione legale rappresentava un importante passo verso la trasparenza e la responsabilità per i crimini di guerra.
  • 04 Aprile 1972 Morte di Adam Clayton Powell Jr., deputato afroamericano pioniere: Adam Clayton Powell Jr., un rivoluzionario politico afroamericano che ha servito come deputato democratico di New York, è deceduto all'età di 63 anni. È stato il primo rappresentante nero di New York al Congresso, in carica dal 1945 al 1971, e un importante attivista per i diritti civili che ha contribuito significativamente al movimento per l'uguaglianza razziale negli Stati Uniti.
  • 05 Aprile 1972 Offensiva Nord Vietnamita nella Provincia di Binh Long: Durante la Guerra del Vietnam, le forze del Vietnam del Nord hanno lanciato un'importante operazione militare invadendo la Provincia di Binh Long, aprendo un secondo fronte nell'offensiva di Nguyen Hue. Questo attacco rappresentò un momento cruciale nel conflitto, dimostrando la strategia militare nordvietnamita di aprire nuovi fronti per indebolire le forze sudvietnamite e statunitensi.
  • 06 Aprile 1972 Offensiva di Pasqua nella Guerra del Vietnam: Le forze americane avviano un'intensa offensiva militare nel Vietnam, supportata da massicci bombardamenti aerei e navali. Dopo giorni di maltempo, il primo giorno di cielo sereno viene sfruttato per un attacco strategico che segna un momento cruciale nel conflitto.
  • 07 Aprile 1972 Firma della Convenzione sulle Armi Biologiche: Gli Stati Uniti, l'Unione Sovietica e circa 70 altre nazioni hanno firmato la storica Convenzione sulle Armi Biologiche, un accordo internazionale volto a proibire lo sviluppo, la produzione e l'accumulo di armi biologiche.
  • 08 Aprile 1972 Prima puntata de "Le avventure di Pinocchio": Debutto televisivo della celebre serie televisiva italiana basata sul classico racconto di Carlo Collodi, che ha portato l'amato personaggio di Pinocchio nelle case degli italiani attraverso la televisione pubblica.
  • 09 Aprile 1972 Discorso di Enrico Berlinguer: Enrico Berlinguer ha pronunciato un discorso significativo per il Partito Comunista Italiano (PCI), individuando sette questioni cruciali della vita politica italiana e sfidando la Democrazia Cristiana a impegnarsi su questi punti.
  • 10 Aprile 1972 Firma della Convenzione sulle Armi Biologiche: Gli Stati Uniti, l'Unione Sovietica e altri 70 paesi hanno firmato un accordo internazionale storico per vietare le armi biologiche, segnando un importante traguardo nel disarmo globale e nella cooperazione internazionale durante l'era della Guerra Fredda.
  • 11 Aprile 1972 Oscar a Vittorio De Sica per "Il giardino dei Finzi Contini": Vittorio De Sica riceve il suo quarto Premio Oscar per il film "Il giardino dei Finzi Contini", un'opera cinematografica tratta dall'omonimo romanzo di Giorgio Bassani. Il film, ambientato durante il periodo delle leggi razziali in Italia, rappresenta un momento significativo della cinematografia italiana del dopoguerra.
  • 12 Aprile 1972 Giovedì nero di Milano: Il 12 aprile 1972, a Milano, si verificò un violento scontro politico noto come il 'Giovedì nero'. Militanti neofascisti, durante una manifestazione non autorizzata, commisero gravi atti criminosi, tra cui l'omicidio del giovane poliziotto Antonio Marino, ucciso da una bomba lanciata dai manifestanti. L'evento fu caratterizzato da estese violenze urbane, con 150 manifestanti arrestati, rappresentando un momento drammatico della tensione politica italiana.
  • 13 Aprile 1972 Lancio della missione Apollo 16: La NASA ha lanciato la missione Apollo 16 con gli astronauti John Young, Ken Mattingly e Charlie Duke. Durante questa storica spedizione lunare, l'equipaggio ha stabilito un record di velocità con il rover lunare, raggiungendo 18 chilometri orari e dimostrando capacità avanzate di mobilità ed esplorazione sulla superficie lunare.
  • 14 Aprile 1972 Campagna di Bombardamenti dell'IRA Provvisionale in Irlanda del Nord: Il 14 aprile 1972, l'IRA Provvisionale (PIRA) ha condotto una campagna di bombardamenti coordinata in Irlanda del Nord, facendo esplodere 24 bombe in varie città e paesi. Gli attacchi rappresentavano una commemorazione violenta dei 14 vittime del 'Bloody Sunday'. Nell'arco di 80 minuti, la maggior parte delle esplosioni si è verificata in una finestra di 30 minuti, causando nove vittime. Questo evento faceva parte del più ampio conflitto noto come 'The Troubles', un periodo di intensa violenza settaria in Irlanda del Nord.
  • 15 Aprile 1972 Missione Apollo 16: Il 16 aprile 1972, la missione spaziale Apollo 16 fu lanciata da Cape Kennedy con tre astronauti: John Young, Thomas Mattingly e Charles Duke, proseguendo l'epica esplorazione lunare americana.
  • 16 Aprile 1972 Lancio di Apollo 16 verso la Luna: La NASA ha lanciato la missione Apollo 16 dalla base di Cape Canaveral in Florida, proseguendo il programma di esplorazione lunare. Questa missione rappresentava il quinto allunaggio con equipaggio umano, con l'obiettivo di esplorare le Highlands di Descartes utilizzando tecnologie avanzate, incluso il rover lunare.
  • 17 Aprile 1972 Prima Maratona di Boston Femminile: Nina Kuscsik di New York vince la prima maratona di Boston ufficialmente riconosciuta per le donne, completando il percorso in 3 ore, 10 minuti e 26 secondi. Questo evento rappresenta un importante traguardo per la partecipazione femminile nelle competizioni di corsa a lunga distanza.
  • 18 Aprile 1972 Pubblicazione del Rapporto Widgery su Bloody Sunday: Viene pubblicato il controverso Rapporto Widgery sull'incidente di Bloody Sunday in Irlanda del Nord. Il rapporto, ampiamente criticato come un tentativo di insabbiamento, scatena indignazione pubblica a Derry e aggrava le tensioni politiche nella regione.
  • 19 Aprile 1972 Revisione Costituzionale dell'Ungheria: L'Ungheria ha ufficialmente modificato la propria Costituzione per dichiararsi formalmente uno stato socialista, consolidando il proprio allineamento con il blocco sovietico durante il periodo della Guerra Fredda. Questo passaggio sanciva l'appartenenza del paese alla sfera di influenza comunista.
  • 20 Aprile 1972 Allunaggio Apollo 16: Il modulo lunare dell'Apollo 16, comandato da John Young e pilotato da Charles Duke, ha effettuato un atterraggio di successo negli Altipiani di Descartes sulla Luna. Questa missione faceva parte del programma Apollo della NASA e ha utilizzato il Rover Lunare Boeing #2 per l'esplorazione della superficie lunare.
  • 21 Aprile 1972 Allunaggio di Apollo 16: Gli astronauti John Young e Charles Duke hanno effettuato con successo l'allunaggio del Modulo Lunare di Apollo sulla superficie lunare, segnando il quinto atterraggio con equipaggio nel Programma Apollo della NASA. Durante la loro missione, hanno condotto esperimenti scientifici, raccolto campioni lunari ed esplorato il terreno, contribuendo significativamente alla comprensione umana della Luna.
  • 22 Aprile 1972 Proteste contro la guerra del Vietnam: L'intensificazione dei bombardamenti statunitensi in Vietnam ha scatenato imponenti manifestazioni di protesta in numerose città americane, da costa a costa. Le dimostrazioni riflettevano la crescente opposizione popolare all'intervento militare e la profonda spaccatura sociale causata dal conflitto.
  • 23 Aprile 1972 Missione Apollo 16: Esplorazione Lunare: La missione NASA Apollo 16 ha compiuto uno storico allunaggio, con gli astronauti John Young e Charles Duke che hanno esplorato la regione degli Altipiani di Descartes. Questa missione, parte del programma finale di esplorazione lunare Apollo, ha fornito dati scientifici cruciali sulla geologia e le condizioni superficiali lunari.
  • 24 Aprile 1972 Riconoscimento Ufficiale della Festa del Papà negli USA: Il Presidente Richard Nixon ha concesso ufficialmente il riconoscimento nazionale alla Festa del Papà, stabilendola come festività permanente da celebrarsi la terza domenica di giugno. Questa proclamazione ha formalizzato la celebrazione dei padri e dei legami paterni nella cultura americana, fornendo un riconoscimento federale ufficiale a una tradizione già informalmente osservata per decenni.
  • 25 Aprile 1972 Offensiva della 320a Divisione Nord Vietnamita durante la Guerra del Vietnam: Durante la Guerra del Vietnam, la 320a Divisione Nord Vietnamita lancia un'importante offensiva a nord-ovest di Kontum, costringendo 5.000 truppe sud vietnamite alla ritirata e intrappolando circa 2.500 soldati. Questa azione militare strategica dimostra le capacità tattiche dell'Esercito Nord Vietnamita nel conflitto.
  • 26 Aprile 1972 Nixon e la Strategia nella Guerra del Vietnam: Il Presidente Richard Nixon ha tenuto un discorso nazionale cruciale riguardo alla Guerra del Vietnam, annunciando la continuazione degli attacchi aerei e navali contro il Nord Vietnam. Il discorso ha delineato l'approccio strategico militare statunitense per contrastare le azioni offensive nordvietnamite in Vietnam del Sud, riflettendo le complesse tensioni geopolitiche dell'era.
  • 27 Aprile 1972 Avanzata nordvietnamita a Quang Tri: Le forze nordvietnamite continuano la loro offensiva strategica, combattendo verso la città di Quang Tri. Entro il 29 aprile catturano Dong Ha e il 1° maggio conquistano Quang Tri, segnando un momento significativo della Guerra del Vietnam.
  • 28 Aprile 1972 Storica visita di Nixon in Cina: Dal 21 al 28 febbraio 1972, il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon ha effettuato una visita ufficiale in Cina, un evento diplomatico epocale che ha portato al riconoscimento della Cina come grande potenza mondiale e ha anticipato il ristabilimento delle relazioni diplomatiche tra i due paesi.
  • 29 Aprile 1972 Nascita di Andre Agassi: Andre Kirk Agassi, leggendario tennista statunitense, è nato il 29 aprile 1972. Diventerà uno dei più grandi giocatori di tennis della sua generazione, vincendo numerosi tornei del Grande Slam.
  • 30 Aprile 1972 Fine dell'intervento statunitense in Vietnam: Gli ultimi soldati statunitensi si ritirano dal Vietnam, concludendo quasi due decenni di impegno militare in Sud-est asiatico. Questo evento epocale segna la fine della guerra più lunga e controversa degli Stati Uniti fino a quel momento, simboleggiando un punto di svolta significativo nella politica estera americana e nella geopolitica mondiale.