Eventi Principali del 1974: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1974 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1974, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 1974: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Mariner 10 Visita Mercurio: La sonda spaziale Mariner 10 è diventata la prima a visitare ed esplorare con successo il pianeta Mercurio, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale e nella ricerca planetaria.
- 02 Gennaio Cambio di governo in Spagna: Arias Navarro diventa primo ministro spagnolo, succedendo a Luis Carrero Blanco, precedentemente assassinato. Questo passaggio di potere avviene in un periodo di transizione politica per la Spagna.
- 03 Gennaio Carlos Arias Navarro nuovo capo del governo spagnolo: Carlos Arias Navarro è entrato in carica come capo del governo spagnolo dopo l'assassinio di Luis Carrero Blanco, segnando un momento di transizione politica durante l'era di Franco.
- 04 Gennaio Nixon rifiuta di consegnare documenti nel caso Watergate: Il 4 gennaio 1974, il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon si rifiuta di consegnare i materiali richiesti dal Comitato di indagine del Senato sullo Scandalo Watergate, intensificando la crisi politica che avrebbe poi portato alle sue dimissioni. Questo atto di resistenza rappresenta un momento cruciale nell'indagine che avrebbe rivelato gravi abusi di potere durante l'amministrazione Nixon.
- 05 Gennaio Primo attacco di Ted Bundy: Il serial killer Ted Bundy attacca la sua prima vittima, Karen Sparks, studentessa dell'Università di Washington, colpendola con un bastone e aggredendola sessualmente. Sparks sopravvive ma riporta danni permanenti.
- 06 Gennaio Settimana Lavorativa di Tre Giorni nel Regno Unito: Il Regno Unito ha implementato una settimana lavorativa di sole tre giornate in risposta alle dispute industriali e alla crisi energetica in corso. Questa misura straordinaria mirava a conservare le risorse energetiche e gestire la grave situazione nazionale.
- 07 Gennaio Valanga Azzurra: Trionfo dello Sci Italiano: Il 7 gennaio 1974 rappresenta un momento storico per lo sci italiano. Cinque atleti azzurri si classificano nei primi cinque posti di una gara di Coppa del Mondo di gigante a Berchtesgaden, Germania, un risultato straordinario e unico nella storia dello sci internazionale. Questo evento sancisce il dominio della 'Valanga Azzurra', generazione di sciatori che ha rivoluzionato lo sport invernale.
- 08 Gennaio Razionamento del carburante in Svezia durante la crisi petrolifera: In risposta alla crisi petrolifera del 1973, la Svezia ha implementato un rigido razionamento del carburante, limitando i veicoli privati a 100 litri (26 galloni statunitensi) tra il 7 gennaio e il 28 febbraio. Questo provvedimento dimostrò l'impatto globale delle carenze energetiche.
- 09 Gennaio Rinvio a giudizio per la strage di Piazza Fontana: Il giudice Alessandrini dispone il rinvio a giudizio di Freda e Ventura per la strage di Piazza Fontana, un momento cruciale nell'accertamento delle responsabilità di uno dei più drammatici episodi del terrorismo italiano.
- 10 Gennaio Nixon rifiuta di consegnare le registrazioni del Watergate: Il 10 gennaio 1974, il Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon ha rifiutato di consegnare oltre 500 registrazioni di nastro richieste dal Comitato del Senato per l'indagine sullo scandalo Watergate. Questo rifiuto ha rappresentato un momento cruciale nello scandalo che avrebbe poi portato alle sue dimissioni, segnando uno dei periodi più bui della presidenza americana.
- 11 Gennaio Nascita dei Sextuplets Rosenkowitz: A Cape Town, Sudafrica, nasce il primo gruppo di sei gemelli (sextuplets) sopravvissuti all'infanzia. I sei bambini - David, Elizabeth, Emma, Grant, Jason e Nicolette Rosenkowitz - rappresentano un significativo traguardo medico nella sopravvivenza di nascite multiple.
- 12 Gennaio Assassinio di Carrero Blanco: A Madrid, dopo l'assassinio di Carrero Blanco da parte dell'ETA, gli subentra Carlos Arias Navarro, in un momento cruciale della storia spagnola.
- 13 Gennaio Arresto di Amos Spiazzi nell'inchiesta sulla Rosa dei Venti: Il tenente colonnello Amos Spiazzi è stato arrestato su mandato del giudice istruttore Tamburino nell'ambito dell'indagine sulla cosiddetta 'Rosa dei Venti', un'inchiesta su presunte trame eversive in Italia durante gli anni di piombo.
- 14 Gennaio Fondazione della World Football League: La World Football League (WFL) viene ufficialmente fondata, rappresentando un tentativo di competere con la NFL nel panorama del football americano professionistico. La lega mirava a offrire un'alternativa al campionato tradizionale, attirando giocatori e talenti con contratti competitivi.
- 15 Gennaio Rivelazione del Buco Temporale nel Nastro di Watergate: Un gruppo di esperti ha riportato un buco di 18 minuti e mezzo nel nastro di Watergate, identificando cinque distinte cancellazioni sospette che hanno sollevato significative domande su potenziali manomissioni delle prove durante lo scandalo Watergate.
- 16 Gennaio Mickey Mantle e Whitey Ford nel Baseball Hall of Fame: Due leggende dei New York Yankees, Mickey Mantle e Whitey Ford, vengono eletti nel Baseball Hall of Fame, riconoscendo i loro straordinari contributi al mondo dello sport e celebrando le loro carriere esemplari.
- 17 Gennaio Referendum sul divorzio in Italia: Si è tenuto il referendum per abrogare la legge sul divorzio in Italia. I votanti hanno scelto di mantenere la legge 'Fortuna-Baslini', con il 'no' che ha vinto con il 59,3% dei voti, sancendo un importante momento di progresso sociale e civile.
- 18 Gennaio Accordo di Disimpegno Israele-Egitto: Un significativo progresso diplomatico si è verificato quando Israele ed Egitto hanno firmato un accordo di disimpegno delle forze, ponendo sostanzialmente fine al conflitto attivo sul fronte egiziano della Guerra dello Yom Kippur. Questa storica negoziazione di pace ha rappresentato un passaggio cruciale verso la riduzione delle tensioni in Medio Oriente e ha aperto la strada a future relazioni diplomatiche.
- 19 Gennaio Conflitto delle Isole Paracel tra Cina e Vietnam del Sud: Un significativo confronto marittimo tra Cina e Vietnam del Sud per il controllo delle contese Isole Paracel. Lo scontro militare, durato diverse ore, si è concluso con la sconfitta della marina vietnamita e l'occupazione completa dell'arcipelago strategicamente importante da parte della Cina.
- 20 Gennaio Cina conquista le Isole Paracel: La Cina ha ottenuto il controllo delle Isole Paracel attraverso un confronto militare con le forze navali sud-vietnamite, segnando un importante contesa territoriale nel Mar Cinese Meridionale. Questo evento rappresenta una significativa mossa geopolitica durante la Guerra Fredda, che ha modificato gli equilibri strategici nell'area.
- 21 Gennaio Strage di Piazza Fontana: rinvio a giudizio: Il giudice Alessandrini ha rinviato a giudizio Freda e Ventura per la strage di Piazza Fontana, un momento cruciale nella storia giudiziaria italiana.
- 22 Gennaio Condanna per falsa testimonianza di agenti di polizia: Il 22 gennaio 1974, un pretore ha condannato tre agenti di polizia a 6 mesi e 10 giorni di reclusione per falsa testimonianza in relazione a un caso di omicidio di un agente di polizia. La sentenza evidenzia gravi irregolarità nelle dichiarazioni degli agenti coinvolti nell'indagine, sottolineando l'importanza dell'integrità e della trasparenza nelle forze dell'ordine.
- 23 Gennaio Accordo di Disimpegno Egiziano-Israeliano: Un punto di svolta diplomatico nel processo di pace in Medio Oriente, in cui Egitto e Israele hanno negoziato un significativo accordo di disimpegno. L'iniziativa, facilitata dal Segretario di Stato statunitense Henry Kissinger, mirava a ridurre le tensioni e stabilire un quadro per potenziali future negoziazioni di pace tra le due nazioni.
- 24 Gennaio Trapianto cardiaco eterotopico di Christiaan Barnard: Il dottor Christiaan Barnard, rinomato chirurgo cardiaco sudafricano, ha eseguito un innovativo trapianto cardiaco eterotopico. In questo rivoluzionario intervento chirurgico, un cuore donato è stato aggiunto al cuore esistente del paziente senza rimuovere l'organo originale, rappresentando un significativo avanzamento nelle tecniche mediche cardiache e nella scienza dei trapianti.
- 25 Gennaio Trapianto cardiaco pioneristico di Christiaan Barnard: Il chirurgo cardiaco sudafricano Christiaan Barnard ha eseguito un innovativo intervento medico, realizzando con successo un trapianto cardiaco eterotopico. Questa procedura rappresentò un traguardo significativo nelle tecniche chirurgiche cardiovascolari, ampliando le possibilità di trapianto d'organi e trattamento dei pazienti. L'intervento dimostrò che era possibile trapiantare un cuore senza rimuovere completamente l'organo originale del paziente, aprendo nuove strade nella medicina moderna.
- 26 Gennaio Incendio dell'Edificio Joelma a San Paolo: Un devastante incendio è scoppiato nell'Edificio Joelma a San Paolo, in Brasile, causando immediatamente 177 vittime e 293 feriti. Successivamente, ulteriori 11 persone sono morte per complicazioni, rendendo questo evento uno dei più tragici disastri urbani nella storia brasiliana.
- 27 Gennaio Alluvione catastrofica del fiume Brisbane: Il 27 gennaio 1974, il fiume Brisbane è straripato causando la più significativa inondazione urbana del XX secolo. L'evento ha sommerso ampie zone della città, provocando ingenti danni alle proprietà, sfollando migliaia di residenti e modificando radicalmente le strategie di gestione dei disastri urbani.
- 28 Gennaio Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 28 maggio 1974, alle ore 10:00, un attentato terroristico sconvolse Brescia. Una bomba, contenente almeno un chilogrammo di esplosivo e nascosta in un cestino dei rifiuti, esplose durante una manifestazione contro il terrorismo neofascista. L'attacco provocò la morte di otto persone e ferì gravemente altre 102, diventando uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia.
- 29 Gennaio Ed Jones scelto dai Dallas Cowboys nel Draft NFL: Nel Draft NFL del 1974, Ed Jones della Tennessee State University è stato selezionato come prima scelta assoluta dai Dallas Cowboys. Jones, un talentuoso defensive end, divenne un giocatore chiave della squadra durante gli anni '70, contribuendo in modo significativo al successo della franchigia.
- 30 Gennaio Nixon rifiuta di consegnare documenti sul Watergate: Il presidente statunitense Richard Nixon si rifiuta di fornire materiali richiesti dal comitato senatoriale sullo scandalo Watergate.
- 31 Gennaio Assemblea studentesca a Roma: Si è tenuta un'assemblea generale degli studenti a Roma, caratterizzata da proteste e manifestazioni contro l'invasione sovietica in Cecoslovacchia, testimoniando il forte impegno politico e la sensibilità internazionale del movimento studentesco italiano.
- 01 Febbraio Incendio del Palazzo Joelma a San Paolo: Un devastante incendio è divampato nel palazzo Joelma, un edificio di 25 piani a San Paolo, in Brasile, causando 189 vittime e 293 feriti. Questo tragico evento ha evidenziato gravi carenze nella sicurezza antincendio urbana e ha innescato significativi miglioramenti nelle normative edilizie e di sicurezza.
- 02 Febbraio Il primo volo dell'F-16 Fighting Falcon: L'F-16 Fighting Falcon, un rivoluzionario caccia militare, compie il suo primo storico volo, segnando un momento cruciale nella tecnologia dell'aviazione militare. Questo aereo da combattimento rappresenta un significativo salto tecnologico nel design degli aerei da caccia, con capacità di manovra e prestazioni all'avanguardia.
- 03 Febbraio Rapimento di Patty Hearst: L'erede del gruppo editoriale Hearst, Patricia, è stata rapita dai membri dell'Esercito di Liberazione Simbolico (SLA), un gruppo rivoluzionario di estrema sinistra. Questo clamoroso sequestro diventerà un caso mediatico internazionale, coinvolgendo successivamente la stessa Hearst in attività criminali.
- 04 Febbraio Rapimento di Patty Hearst: L'Esercito di Liberazione Simbionese rapisce Patricia Hearst a Berkeley, California. L'evento diventerà uno dei casi di sequestro più mediatico degli anni '70.
- 05 Febbraio Rapimento di Patty Hearst: Tre membri del gruppo terroristico di sinistra Esercito di Liberazione Simbionese rapiscono Patty Hearst, diciannovenne nipote del magnate dei giornali William Randolph Hearst, dal suo appartamento a Berkeley, California. Il clamoroso sequestro diventerà un importante caso mediatico e giudiziario.
- 06 Febbraio Camera USA avvia procedimento di impeachment contro Nixon: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha avviato formalmente le procedure per valutare i potenziali motivi di impeachment del Presidente Richard Nixon, un momento cruciale nello scandalo Watergate che avrebbe poi portato alle sue dimissioni.
- 07 Febbraio Rapimento di Patty Hearst: Il gruppo guerrigliero di estrema sinistra Symbionese Liberation Army (SLA) ha rivendicato pubblicamente il rapimento di Patty Hearst, figlia dell'erede editoriale Randolph Hearst. Questo evento sensazionale ha catturato l'attenzione mediatica nazionale, diventando un simbolo dell'attivismo politico radicale degli anni '70.
- 08 Febbraio Missione Skylab 4: Ritorno sulla Terra: L'equipaggio della missione Skylab 4, ultima missione della stazione spaziale americana Skylab, è rientrato con successo sulla Terra dopo un'incredibile missione spaziale record di 84 giorni. Gli astronauti Gerald Carr, Edward Gibson e William Pogue hanno ammarato nel Pacifico, a circa 283 chilometri dalla costa statunitense, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale iniziale.
- 09 Febbraio Raro Combattimento Sottomarino nella Seconda Guerra Mondiale: Durante un episodio straordinario di guerra navale, il sommergibile britannico HMS Venturer ha affondato il sommergibile tedesco U-864 al largo della costa di Fedje, in Norvegia. Questo evento rappresenta un rarissimo caso di combattimento sottomarino contro sottomarino, dimostrando l'estrema complessità e pericolosità delle tattiche belliche navali durante il Secondo Conflitto Mondiale.
- 10 Febbraio Missione spaziale sovietica Mars 4: La sonda spaziale sovietica Mars 4, lanciata nel luglio 1973, compie un sorvolo ravvicinato di Marte a una distanza di circa 2.100 km, raccogliendo preziose immagini scientifiche e contribuendo alla conoscenza dell'esplorazione spaziale.
- 11 Febbraio Progetto Indipendenza Energetica di Kissinger: Il Segretario di Stato Henry Kissinger ha presentato il piano 'Progetto Indipendenza' dell'amministrazione Nixon, un programma articolato in sette punti volto a raggiungere l'autosufficienza energetica degli Stati Uniti e ridurre la dipendenza da fonti petrolifere estere.
- 12 Febbraio Esilio di Aleksandr Solženicyn dall'Unione Sovietica: Lo scrittore e Premio Nobel Aleksandr Solženicyn viene deportato dall'Unione Sovietica in Germania Ovest e gli viene revocata la cittadinanza sovietica. Questo evento simboleggia la repressione intellettuale del regime sovietico e rappresenta un momento cruciale nella storia dei diritti umani e della libertà di espressione durante la Guerra Fredda.
- 13 Febbraio Espulsione di Solženicyn dall'URSS: L'Unione Sovietica espelle il celebre scrittore e dissidente Aleksandr Solženicyn, accusandolo di attività antisovietiche. Questo evento segna un momento cruciale nella repressione intellettuale durante la Guerra Fredda, con il governo sovietico che rimuove uno dei suoi più noti critici, privandolo della cittadinanza e costringendolo all'esilio in Germania Occidentale.
- 14 Febbraio Rientro e arresto di Guido Giannettini: Il 14 febbraio 1974, Guido Giannettini, un agente del SID (Servizio Informazioni Difesa), è rientrato in Italia ed è stato immediatamente arrestato. Questo evento si colloca nel contesto storico degli anni di piombo, periodo caratterizzato da tensioni politiche e terrorismo in Italia, e rappresenta un momento significativo nelle indagini e nelle attività di contrasto al terrorismo.
- 15 Febbraio Scontro Navale tra Corea del Nord e Corea del Sud: La Marina nordcoreana ha intercettato e affondato un peschereccio sudcoreano vicino alle isole contese del Mar Occidentale, causando la morte di 13 dei 14 membri dell'equipaggio. L'incidente ha evidenziato le intense tensioni geopolitiche durante l'era della Guerra Fredda tra le due nazioni coreane.
- 16 Febbraio Record mondiale di Filbert Bayi nei 1500 metri: Durante i Giochi del Commonwealth a Christchurch, in Nuova Zelanda, l'atleta tanzaniano Filbert Bayi ha stabilito un nuovo record mondiale nei 1500 metri, completando la gara in un tempo straordinario di 3 minuti e 32,2 secondi. Questo risultato ha evidenziato il talento emergente della Tanzania nell'atletica leggera internazionale.
- 17 Febbraio Tragedia dello Stadio del Cairo: Una devastante calca umana si è verificata durante una partita di calcio al Cairo, in Egitto, causando 49 vittime. L'incidente ha drammaticamente evidenziato le gravi carenze nella sicurezza degli eventi sportivi pubblici e nelle procedure di gestione delle folle, sollevando importanti questioni sulla prevenzione di simili tragedie.
- 18 Febbraio Sostegno Economico degli USA all'India: L'Ambasciatore statunitense in India, Daniel Moynihan, ha consegnato un significativo contributo economico di 2.046.700.000 dollari, dimostrando un forte impegno diplomatico e finanziario per sostenere lo sviluppo economico dell'India durante la metà degli anni '70. Questo ingente finanziamento mirava a supportare i programmi di crescita e modernizzazione del paese asiatico.
- 19 Febbraio Prima Cerimonia degli American Music Awards: Il 19 febbraio 1974 si è tenuta la prima edizione degli American Music Awards (AMA), un evento che ha segnato un momento significativo nel riconoscimento dei talenti musicali statunitensi. Questa cerimonia sarebbe diventata un prestigioso appuntamento annuale per celebrare i migliori artisti e produzioni musicali dell'anno.
- 20 Febbraio Gordie Howe Torna dall'Ritiro: La leggenda dell'hockey Gordie Howe ha compiuto un sorprendente ritorno nel mondo dell'hockey professionistico, firmando un contratto rivoluzionario da 1 milione di dollari con gli Houston Aeros della World Hockey Association (WHA), dimostrando la sua duratura abilità e appetibilità commerciale.
- 21 Febbraio Ritiro israeliano dal Canale di Suez: Gli ultimi soldati israeliani hanno completato il loro ritiro dalla sponda occidentale del Canale di Suez, adempiendo agli accordi di tregua con l'Egitto. Questo evento rappresenta un importante momento di distensione diplomatica nel contesto del conflitto arabo-israeliano.
- 22 Febbraio Vertice dell'Organizzazione della Conferenza Islamica a Lahore: Il 22 febbraio 1974 si è tenuto un importante vertice diplomatico a Lahore, Pakistan, con la partecipazione di 37 paesi e 22 tra capi di stato e di governo. Un momento significativo è stato il riconoscimento ufficiale del Bangladesh, segnando un punto di svolta nelle relazioni diplomatiche internazionali.
- 23 Febbraio Rapimento Patty Hearst: Richiesta di riscatto: L'Esercito di Liberazione Simbionese (SLA) richiede un riscatto di 4 milioni di dollari per la liberazione di Patty Hearst, figlia dell'editore Randolph Hearst, dopo il suo sequestro. Questo evento scosse l'opinione pubblica americana e divenne un caso mediatico di grande risonanza nazionale.
- 24 Febbraio Tragica protesta al carcere Le Murate di Firenze: Il 24 febbraio 1974, presso il carcere Le Murate di Firenze, si è verificata una drammatica protesta dei detenuti che chiedevano l'attuazione della riforma carceraria. Durante i disordini, il giovane detenuto Giancarlo Del Padrone, di soli 20 anni, è stato ucciso da una raffica di mitra sparata da un agente di custodia. L'evento evidenzia le tensioni e le criticità del sistema penitenziario italiano dell'epoca, caratterizzato da regolamenti obsoleti e condizioni detentive difficili.
- 25 Febbraio Omicidio di Francesco Paolo Bontate: Francesco Paolo Bontate, noto anche come Don Paolino Bontà, è stato assassinato il 25 febbraio 1974 a Messina. Era un importante esponente mafioso legato a Cosa Nostra, appartenente alla Famiglia di Santa Maria di Gesù, la cui morte rappresentò un momento significativo nelle dinamiche interne dell'organizzazione criminale.
- 26 Febbraio Nascita di Sébastien Loeb: Sébastien Loeb, leggendario pilota francese di rally, è nato il 26 febbraio 1974. Considerato uno dei più grandi piloti rally di tutti i tempi, ha dominato il Campionato del Mondo Rally vincendo nove titoli consecutivi dal 2004 al 2012, stabilendo un record straordinario nel motorsport.
- 27 Febbraio Sciopero Generale dei Sindacati Italiani: Sciopero nazionale indetto congiuntamente da CGIL, CISL e UIL per rivendicare diritti dei lavoratori e migliorare le condizioni occupazionali in Italia durante gli anni '70.
- 28 Febbraio Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 28 febbraio 1974, un attentato terroristico ha sconvolto Brescia durante una manifestazione antifascista. Un ordigno contenente 700 grammi di esplosivo, nascosto in un cestino, è esploso alle 10:12 causando otto vittime e oltre 100 feriti. L'attacco, attribuito al gruppo neofascista Ordine Nuovo, ha innescato una complessa indagine giudiziaria che ha successivamente portato alla condanna di alcuni responsabili.
- 01 Marzo Indagini Watergate: Sette persone incriminate: Sette persone sono state ufficialmente indiziate per il loro coinvolgimento nello scandalo Watergate, con accuse di cospirazione e ostruzione della giustizia. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'indagine che avrebbe portato alle dimissioni del Presidente Richard Nixon.
- 02 Marzo Scandalo Watergate: Coinvolgimento di Nixon confermato: Una giuria popolare conclude che il presidente Richard Nixon è direttamente coinvolto nel depistaggio del Watergate, segnando un momento critico dello scandalo politico che porterà alle sue dimissioni.
- 03 Marzo Disastro Aereo del Volo Turkish Airlines 981: Tragico incidente aereo vicino Parigi: un DC-10 di Turkish Airlines precipita, causando la morte di tutti i 346 passeggeri e membri dell'equipaggio. All'epoca, questo rappresentò il peggior disastro aereo della storia mondiale, sollevando critiche importanti sulla sicurezza aeronautica.
- 04 Marzo Harold Wilson torna Primo Ministro del Regno Unito: Harold Wilson ritorna al potere come Primo Ministro del Regno Unito, succedendo a Edward Heath dopo un periodo di transizione politica. Questo momento segna un passaggio significativo nella storia politica britannica, con Wilson che riporta il Partito Laburista al governo.
- 05 Marzo Ritiro delle Forze Israeliane dal Canale di Suez: Dopo la Guerra del Kippur, le forze militari israeliane hanno completato il loro ritiro strategico dalla sponda occidentale del Canale di Suez, segnando una significativa de-escalation nel conflitto mediorientale.
- 06 Marzo Referendum sul Divorzio in Italia: Il 12 maggio 1974 si tenne un referendum cruciale per decidere l'abrogazione della legge Baslini-Fortuna sul divorzio. La consultazione vide un'altissima partecipazione dell'87,7% degli aventi diritto, con il 59,3% dei votanti che si espressero contro l'abrogazione, confermando di fatto la legge sul divorzio e segnando un importante momento di evoluzione sociale in Italia.
- 07 Marzo Scandalo Watergate: Incriminazione Funzionari Nixon: Sette alti funzionari della Casa Bianca vengono incriminati per aver cospirato per ostacolare le indagini sullo scandalo Watergate. Tra gli accusati figurano H.R. Haldeman, John Ehrlichman e John Mitchell, in un momento cruciale che porterà alle dimissioni del Presidente Nixon.
- 08 Marzo Disastro aereo Turkish Airlines Flight 981: Il volo Turkish Airlines 981, un McDonnell Douglas DC-10, si schianta tragicamente nella Foresta di Ermenonville vicino Parigi, causando la morte di tutti i 346 passeggeri e membri dell'equipaggio. Questo catastrofico incidente è considerato uno dei più gravi disastri aerei della storia, sollevando critiche importanti sulla progettazione e manutenzione degli aeromobili.
- 09 Marzo Ultimo soldato giapponese si arrende: Il tenente Hiroo Onoda si arrende ufficialmente nelle Filippine, 29 anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Onoda aveva continuato a seguire rigorosamente i suoi ultimi ordini militari, operando come combattente di guerriglia, ignaro che il conflitto era terminato decenni prima. La sua resa simboleggia la conclusione della resistenza militare giapponese.
- 10 Marzo James Earl Ray si dichiara colpevole dell'assassinio di Martin Luther King Jr.: James Earl Ray si è dichiarato formalmente colpevole dell'assassinio del leader per i diritti civili Martin Luther King Jr., venendo condannato a 99 anni di prigione. Questo momento rappresenta un punto cruciale nella giustizia per uno dei crimini più scioccanti della storia americana.
- 11 Marzo Strage dell'Italicus: Il 4 agosto 1974, un attentato terroristico neofascista esplose sul treno Italicus, causando 12 morti e 48 feriti. L'attacco avvenne nella notte tra il 3 e il 4 agosto 1974, alle ore 1:23, nella Grande galleria dell'Appennino, presso San Benedetto Val di Sambro, in provincia di Bologna.
- 12 Marzo Scomparsa di Donna Manson: Donna Manson è scomparsa dal Evergreen State College di Olympia, Washington. In seguito è stato confermato che è stata vittima del serial killer Ted Bundy, uno dei più efferati criminali nella storia criminale americana. La sua scomparsa rappresenta una tragica tappa nelle numerose vittime di Bundy.
- 13 Marzo Inaugurazione Aeroporto Charles de Gaulle: L'aeroporto Charles de Gaulle, principale scalo internazionale che serve Parigi, è stato ufficialmente inaugurato. Questo importante sviluppo infrastrutturale ha rappresentato un punto di svolta per i trasporti aerei in Francia, potenziando i collegamenti internazionali e migliorando la mobilità europea.
- 14 Marzo Referendum sul Divorzio: Il 12 maggio 1974 si è tenuto un significativo referendum nazionale per abrogare la legge Baslini-Fortuna sul divorzio. La proposta di eliminare la legge è stata nettamente respinta, con il 59,3% dei votanti che si sono espressi contro l'abrogazione, sancendo di fatto il mantenimento del divorzio in Italia e rappresentando un importante momento di evoluzione sociale e giuridica del Paese.
- 15 Marzo Nixon e lo Scandalo Watergate: Il Grand Jury ha coinvolto il presidente Richard Nixon nello scandalo Watergate, un momento cruciale nella storia politica americana che avrebbe portato alle sue dimissioni.
- 16 Marzo Rapimento di Mario Sossi da parte delle Brigate Rosse: Le Brigate Rosse rapiscono Mario Sossi, un magistrato che l'anno precedente aveva condannato membri del gruppo terroristico Gruppo XXII Ottobre. Il sequestro, durato fino al 23 maggio 1974, rappresenta un episodio significativo degli anni di piombo in Italia.
- 17 Marzo Formazione del Governo Rumor V: Il 17 marzo 1974, Mariano Rumor presenta la nuova compagine governativa. Un esecutivo di coalizione che vede importanti esponenti politici in ruoli chiave: Giulio Andreotti torna al ministero della Difesa, Aldo Moro conferma la sua guida della Farnesina, mentre Giovanni De Mita assume l'incarico all'Industria. La squadra economica include Mario Tanassi alle Finanze, Antonio Giolitti al Bilancio ed Emilio Colombo al Tesoro.
- 18 Marzo Processo per la strage di Piazza Fontana: Inizia a Milano il processo per la strage di Piazza Fontana, con l'imputazione a carico di Pietro Valpreda e Mario Merlino. Successivamente, il procedimento coinvolgerà anche Franco Freda e Giovanni Ventura, esponenti di ambienti neofascisti.
- 19 Marzo Jefferson Starship inizia il primo tour: La band rock Jefferson Starship intraprende il suo primo tour nazionale, segnando un momento significativo nella loro carriera musicale. Formatasi dopo lo scioglimento dei Jefferson Airplane, la band stava emergendo come una delle realtà più interessanti del panorama rock degli anni '70.
- 20 Marzo Referendum sul Divorzio in Italia: Il 20 marzo 1974 si svolse in Italia un referendum per abrogare la legge sul divorzio. I cittadini italiani votarono massicciamente per mantenere la legge 'Fortuna-Baslini', con il 'no' che vinse con il 59,3% dei voti. Questo risultato confermò la legge sul divorzio, sancendo un importante traguardo per i diritti civili in Italia.
- 21 Marzo Disastro del Volo Turkish Airlines 981: Un catastrofico incidente aereo si è verificato quando il volo Turkish Airlines 981, un aeromobile DC-10, ha subito una decompressione esplosiva fatale vicino Parigi. Lo schianto ha causato la morte di tutti i 346 passeggeri e membri dell'equipaggio, rendendolo uno dei più letali incidenti aerei della storia. L'evento esplosivo è avvenuto a circa 23.000 piedi di altitudine, provocando il distacco della porta del vano cargo posteriore e causando la morte di sei passeggeri prima che l'aereo si schiantasse in una foresta a 487 miglia orarie.
- 22 Marzo Hiroo Onoda si arrende dopo 29 anni: Il tenente del Giappone imperiale Hiroo Onoda si è arreso ufficialmente nelle Filippine, concludendo la sua campagna di guerriglia durata 29 anni. Ignaro che la Seconda Guerra Mondiale era terminata nel 1945, è stato finalmente informato dal suo ex comandante, il Maggiore Yoshimi Taniguchi. Ha consegnato cerimonialmente la sua spada da battaglia al Presidente filippino Ferdinand Marcos, simboleggiando la conclusione della sua straordinaria missione di guerra.
- 23 Marzo Attentato di Via Rasella: L'attentato di via Rasella fu un'azione della Resistenza romana condotta il 23 marzo 1944 dai Gruppi di Azione Patriottica (GAP), unità partigiane del Partito d'Azione (PdA), che colpì un corteo fascista in via Rasella a Roma, provocando 33 morti e 139 feriti. Questo evento fu parte della lotta contro i nazifascisti durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 24 Marzo Disastro Ambientale dell'Exxon Valdez in Alaska: Il 24 marzo 1974, la petroliera Exxon Valdez si è incagliata nel Prince William Sound in Alaska, causando uno dei più catastrofici disastri ambientali della storia degli Stati Uniti. L'incidente ha provocato lo sversamento di circa 11 milioni di galloni di petrolio greggio in un tratto di 45 miglia di habitat marino e costiero, provocando danni ecologici devastanti e conseguenze ambientali a lungo termine. Lo sversamento ha colpito gravemente la fauna selvatica, distruggendo ecosistemi marini e costieri, e ha rappresentato un punto di svolta nella consapevolezza ambientale globale.
- 25 Marzo Strage di Piazza della Loggia: La strage di Piazza della Loggia fu un attentato terroristico di matrice neofascista, con presunte collaborazioni di membri dello Stato italiano dell'epoca, servizi segreti e altre organizzazioni. Avvenuto il 28 maggio 1974 a Brescia, nella centrale piazza della Loggia, un ordigno nascosto in un cestino provocò la morte di 8 persone e il ferimento di 104.
- 26 Marzo Il Movimento Chipko: Nascita di un'Azione Ambientale in India: Gaura Devi guida 27 donne del villaggio di Laata, nell'Himalaya del Garhwal, in una storica protesta di conservazione ambientale. Formando cerchi umani intorno agli alberi, queste donne hanno dato vita al movimento Chipko, un'iniziativa pioneristico di difesa ecologica che avrebbe successivamente ispirato movimenti di resistenza non violenta per la protezione dell'ambiente in tutto il mondo.
- 27 Marzo Disastro Aereo più Mortale nella Storia Francese: Il Volo Turkish Airlines 981 è precipitato catastroficamente in un'area boschiva vicino a Ermenonville, sobborgo di Parigi, causando la perdita di tutti i 346 passeggeri e membri dell'equipaggio. Questo tragico evento è diventato uno dei più significativi incidenti aerei degli anni '70, evidenziando critiche questioni di progettazione e sicurezza aeronautica.
- 28 Marzo Alluvione catastrofica del Fiume Tubarão in Brasile: Il 28 marzo 1974, una devastante alluvione nel fiume Tubarão, nello stato di Santa Catarina in Brasile, ha causato 199 vittime e lo sfollamento di circa 45.000 persone. L'evento ha provocato distruzioni diffuse e una grave crisi umanitaria, mettendo in ginocchio interi insediamenti e infrastrutture locali.
- 29 Marzo Scoperta dell'Esercito di Terracotta: Contadini cinesi vicino a Xi'an, nella provincia dello Shaanxi, hanno portato alla luce una delle più significative scoperte archeologiche del XX secolo: l'Esercito di Terracotta. Questa straordinaria collezione di oltre 8.000 guerrieri e cavalli in argilla a grandezza naturale è stata creata per proteggere l'Imperatore Qin Shi Huang nell'aldilà, offrendo informazioni senza precedenti sull'artigianato cinese antico e sulla cultura imperiale.
- 30 Marzo Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 28 maggio 1974, una bomba esplose in piazza della Loggia a Brescia durante una manifestazione contro il terrorismo neofascista, causando 8 morti e 104 feriti. Questo tragico evento rappresenta uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo' in Italia, simbolo della violenza politica che sconvolse il paese in quel periodo.
- 31 Marzo Manifestazione politica a Roma: Assemblea generale e corteo organizzati presso la Regione Lazio e il Comune di Roma, con cittadini e rappresentanti che si sono riuniti per discutere tematiche politiche e sociali del momento. La manifestazione ha rappresentato un momento di partecipazione democratica e confronto istituzionale.
- 01 Aprile Khomeini promuove la Repubblica Islamica: Ayatollah Khomeini ha pubblicamente sostenuto l'istituzione di una Repubblica Islamica in Iran, momento cruciale nella trasformazione politica del paese che avrebbe poi condotto alla Rivoluzione Iraniana.
- 02 Aprile Devastante alluvione in Brasile: Una catastrofica alluvione ha colpito il Brasile, causando un bilancio drammatico di 4.000 vittime. L'evento ha provocato ingenti danni e una grave crisi umanitaria nel paese.
- 03 Aprile Super Outbreak: Tornado Record negli USA: Il 3 aprile 1974 si è verificato un evento meteorologico straordinario: 148 tornado hanno colpito tredici stati americani in sole 26 ore, stabilendo un record nella storia della meteorologia. L'impatto è stato devastante, con 315 morti e quasi 5.500 feriti, distruggendo interi insediamenti e cambiando per sempre la comprensione dei fenomeni atmosferici estremi.
- 04 Aprile Disastro dei Tornado del Super Outbreak: Il Super Outbreak è stato uno degli eventi di tornado più devastanti nella storia nordamericana. 148 tornado hanno attraversato gli stati del Midwest, del sud e dell'est degli Stati Uniti e l'Ontario, in Canada. Il catastrofico evento ha causato oltre 1 miliardo di dollari di danni e tragicamente ha provocato 330 vittime, configurandosi come un disastro naturale significativo del XX secolo.
- 05 Aprile Inaugurazione del World Trade Center di New York: Viene inaugurato ufficialmente il World Trade Center di New York City, un complesso architettonico che all'epoca rappresentava l'edificio più alto del mondo, con 110 piani. Simbolo dell'ingegneria urbana e del potere economico americano, il WTC diventerà un'icona mondiale prima della sua tragica distruzione durante gli attentati dell'11 settembre 2001.
- 06 Aprile Morte di Georges Pompidou: Il presidente francese Georges Pompidou è deceduto. Alain Poher gli è subentrato ad interim, aprendo un periodo di transizione politica in Francia.
- 07 Aprile Hank Aaron Pareggia il Record di Babe Ruth: Il leggendario giocatore di baseball Hank Aaron degli Atlanta Braves ha raggiunto un traguardo storico segnando il suo 714° fuoricampo in una partita contro i Cincinnati Reds. Questo momento epocale non solo eguaglia il record di Babe Ruth, ma rappresenta anche un simbolo di rottura delle barriere razziali nello sport professionale degli anni '70.
- 08 Aprile Hank Aaron Supera il Record di Babe Ruth: L'8 aprile 1974, Hank Aaron degli Atlanta Braves ha compiuto un'impresa storica nel baseball, battendo il 715° fuoricampo della sua carriera e superando il leggendario record di 714 di Babe Ruth. Questo momento epico è avvenuto allo stadio Atlanta-Fulton County, dove Aaron ha colpito la pallina del record contro il lanciatore dei Los Angeles Dodgers Al Downing. L'evento rappresentò un significativo traguardo nel baseball e un simbolico momento di rottura per gli atleti afroamericani.
- 09 Aprile Solženicyn espulso dall'URSS: Il dissidente sovietico Aleksandr Solženicyn viene espulso dall'Unione Sovietica e trasferito a Francoforte, in un momento cruciale per la sua battaglia contro il regime comunista. L'espulsione rappresenta un importante capitolo nella sua lotta per la libertà di espressione e contro il totalitarismo.
- 10 Aprile Yitzhak Rabin nuovo Primo Ministro di Israele: Yitzhak Rabin succede a Golda Meir come Primo Ministro di Israele, in un periodo storico estremamente complesso per la geopolitica mediorientale. Questo passaggio di leadership rappresenta un momento significativo nella storia politica israeliana, con potenziali implicazioni per i futuri negoziati di pace e gli equilibri regionali.
- 11 Aprile Dimissioni di Golda Meir in Israele: In data 11 aprile 1974, Golda Meir si è dimessa dalla carica di Primo Ministro di Israele. Dopo le sue dimissioni, Yitzhak Rabin è subentrato come nuovo leader del governo israeliano. Questo passaggio di consegne avviene in un periodo particolarmente delicato per Israele, reduce dagli eventi della Guerra dello Yom Kippur dell'ottobre 1973.
- 12 Aprile Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 28 maggio 1974, alle ore 10:00, in piazza della Loggia a Brescia, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti è esploso durante una manifestazione contro il terrorismo neofascista. L'attentato ha causato otto vittime e il ferimento di altre 102 persone, rappresentando uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia.
- 13 Aprile Hank Aaron Supera il Record di Babe Ruth: In un momento storico per il baseball, Hank Aaron degli Atlanta Braves ha colpito il suo 715° fuoricampo durante una partita contro i Los Angeles Dodgers, superando il record di home run di lunga data di Babe Ruth. Questo traguardo è stato un momento cruciale nella storia dello sport, simboleggiando il progresso razziale e l'eccellenza atletica.
- 14 Aprile Sequestro del procuratore Mario Sossi: Un commando rapisce Mario Sossi, procuratore della Repubblica di Genova, in un evento che si colloca nel contesto degli anni di piombo in Italia, periodo caratterizzato da tensioni politiche e violenze.
- 15 Aprile Colpo di Stato in Niger: Il generale Seyni Kountché ha condotto un colpo di stato militare in Niger, assumendo il controllo del paese e rimanendo al potere fino al 1987. Questo evento ha segnato una significativa transizione politica nell'Africa occidentale.
- 16 Aprile Watergate: Jaworski Incalza Nixon con la Richiesta dei Nastri: Il Procuratore Speciale Leon Jaworski ha emesso un cruciale mandato di comparizione che richiede 64 nastri registrati della Casa Bianca nell'ambito dell'indagine sul Watergate. Questo atto legale ha intensificato significativamente la pressione sull'amministrazione Nixon, segnando un momento decisivo nello scandalo politico che avrebbe portato alle dimissioni del Presidente.
- 17 Aprile Caduta di Phnom Penh sotto i Khmer Rossi: La capitale cambogiana Phnom Penh cade sotto il controllo dei Khmer Rossi guidati da Pol Pot, segnando l'inizio di uno dei regimi più brutali e genocidi della storia moderna. Questo evento drammatico darà il via a un periodo di terrore che porterà all'uccisione sistematica di milioni di cittadini cambogiani.
- 18 Aprile Rapimento di Mario Sossi da parte delle Brigate Rosse: Il 18 aprile 1974, le Brigate Rosse, un gruppo terroristico di estrema sinistra, rapiscono Mario Sossi, un magistrato pubblico del tribunale di Genova. Questo sequestro avviene nel contesto storico degli 'Anni di Piombo', un periodo di tensioni politiche e sociali caratterizzato da violenze estremiste di sinistra e destra in Italia. Le Brigate Rosse miravano a ottenere la liberazione di alcuni militanti del gruppo XXII Ottobre precedentemente condannati.
- 19 Aprile Rapimento di Mario Sossi da parte delle Brigate Rosse: Il 19 aprile 1974, le Brigate Rosse hanno rapito il magistrato Mario Sossi a Genova. Questo evento si colloca nel contesto degli anni di piombo, un periodo caratterizzato da violenza politica e terrorismo in Italia, rappresentando una delle azioni più eclatanti del gruppo eversivo di sinistra.
- 20 Aprile Pubblicazione dell'album 'Band on the Run' di Paul McCartney: Paul McCartney e i Wings hanno pubblicato l'album 'Band on the Run', considerato uno dei lavori più acclamati della carriera post-Beatles di McCartney. L'album, registrato in condizioni sfidanti a Lagos, in Nigeria, include brani celebri come il brano omonimo e 'Jet', diventando un punto di svolta nella carriera musicale di McCartney.
- 21 Aprile Attentato terroristico a Vaiano: Il 21 aprile 1974, un attentato terroristico ha interessato la linea ferroviaria Firenze-Bologna. Un ordigno esplosivo ha danneggiato oltre mezzo metro di rotaie, ma il sistema di blocco automatico dei treni ha scongiurato una potenziale strage.
- 22 Aprile Barbara Walters: Pioniera del giornalismo televisivo: Il 22 aprile 1974, Barbara Walters ha fatto storia diventando la prima conduttrice donna del programma Today Show, un momento rivoluzionario per le donne nel giornalismo televisivo. La sua nomina ha rappresentato un traguardo significativo nella rappresentazione mediatica e nella parità di genere.
- 23 Aprile Dimissioni di Golda Meir da Primo Ministro di Israele: Golda Meir si dimette dalla carica di Primo Ministro di Israele e leader del Partito Laburista Israeliano, innescando un'elezione di leadership all'interno del partito e segnando una significativa transizione politica nella governance israeliana. Le sue dimissioni arrivano in un periodo cruciale per Israele, dopo la guerra dello Yom Kippur del 1973 che aveva messo a dura prova la sua leadership.
- 24 Aprile Lo Scandalo della Spia Stasi nel Governo Tedesco Occidentale: Günter Guillaume, un collaboratore stretto del Cancelliere tedesco occidentale Willy Brandt, viene scoperto come spia della Stasi, provocando una profonda crisi politica. L'indagine sulle sue attività di spionaggio, iniziata il 24 aprile 1974, ha rivelato importanti implicazioni per la politica tedesca durante la Guerra Fredda e ha portato alle dimissioni di Brandt.
- 25 Aprile Rivoluzione dei Garofani in Portogallo: Il 25 aprile 1974, l'MFA (Movimento delle Forze Armate), composto da ufficiali e truppe di diversi corpi militari, ha condotto un colpo di stato incruento a Lisbona e in altre città portoghesi, ponendo fine al regime dittatoriale di Marcelo Caetano. La rivoluzione ha segnato un passaggio pacifico verso la democrazia, caratterizzato dalla distribuzione di garofani ai soldati come simbolo di pace e trasformazione politica.
- 26 Aprile Malta Adotta una Nuova Costituzione: Il 26 aprile 1974, Malta ha ufficialmente adottato la sua nuova costituzione, segnando un importante traguardo nel processo di sviluppo politico e istituzionale del paese. Questo passaggio rappresentò un momento cruciale nell'evoluzione democratica di Malta dopo il periodo coloniale britannico.
- 27 Aprile Protesta contro Nixon a Washington: Circa 10.000 manifestanti si sono radunati a Washington D.C. chiedendo l'impeachment del presidente Richard Nixon in seguito allo scandalo Watergate. La dimostrazione rifletteva il crescente malcontento pubblico nei confronti dell'amministrazione Nixon e l'escalation della crisi politica americana.
- 28 Aprile Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 28 aprile 1974, alle 10:12, durante una manifestazione antifascista in piazza della Loggia a Brescia, un ordigno esplosivo nascosto in un cestino dei rifiuti provoca otto vittime e centodue feriti. Tre persone muoiono immediatamente, altre tre durante il trasporto in ospedale e due decedono successivamente per le gravi ferite riportate. Un tragico episodio di terrorismo che segnò profondamente la storia italiana.
- 29 Aprile Nixon e i nastri del Watergate: Il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon annuncia la diffusione delle trascrizioni dei nastri registrati relativi allo Scandalo Watergate, un momento cruciale che avrebbe successivamente portato alle sue dimissioni. Questo evento rappresenta un punto di svolta nella storia politica americana, esponendo le pratiche illegali e anticostituzionali all'interno dell'amministrazione presidenziale.
- 30 Aprile Nixon Pubblica i Trascritti del Watergate: Il 30 aprile 1974, il Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon consegnò ai membri del Congresso i trascritti parziali delle controverse registrazioni del Watergate. Questi documenti modificati facevano parte dell'indagine in corso sullo scandalo politico che minacciava la sua presidenza. La pubblicazione rappresentò un momento cruciale nella crisi politica che avrebbe portato successivamente alle dimissioni di Nixon.
- 01 Maggio Chiusura del Campo di Concentramento di Tarrafal: Il 1° maggio 1974, il Portogallo ha ufficialmente chiuso il famigerato campo di concentramento di Tarrafal, situato sull'Isola di Santiago a Capo Verde. Questo campo era stato un simbolo di oppressione coloniale, dove centinaia di prigionieri politici portoghesi e africani erano precedentemente confinati in condizioni durissime. La chiusura rappresentava un passaggio critico nello smantellamento del sistema coloniale portoghese e nel riconoscimento delle precedenti violazioni dei diritti umani.
- 02 Maggio Legge sul Finanziamento Pubblico dei Partiti: Il 2 maggio 1974 viene promulgata una legge fondamentale che disciplina il finanziamento pubblico dei partiti politici in Italia. La normativa introduce nuove regole per il sostegno economico delle formazioni politiche e stabilisce il reato di finanziamento illecito, con l'obiettivo di garantire trasparenza e correttezza nel sistema politico-finanziario nazionale.
- 03 Maggio Liberazione dei prigionieri politici in Mozambico: Il 3 maggio 1974, per ordine del nuovo governo portoghese, gli amministratori coloniali del Mozambico hanno rilasciato 554 prigionieri politici dal carcere di Machava. Il rilascio è stato supervisionato dal Colonnello Antonio Maria Rebelo, nuovo capo della polizia coloniale. Nella stessa giornata, il Portogallo ha chiuso il campo di concentramento di Tarrafal a Capo Verde, che in precedenza aveva confinato centinaia di prigionieri politici portoghesi e africani a vita.
- 04 Maggio Strage del Treno Italicus: Il 4 agosto 1974 si è verificata una terribile strage sul treno Italicus, precisamente a San Benedetto Val di Sambro, lungo la linea ferroviaria tra Firenze e Bologna. L'attentato ha causato dodici vittime, rappresentando uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia, caratterizzati da violenza politica e terrorismo.
- 05 Maggio Spedizione femminile giapponese sul Manaslu: Un team di alpiniste giapponesi ha compiuto la prima scalata femminile di un picco oltre gli 8.000 metri, raggiungendo la vetta del Manaslu in Nepal. Questo storico successo ha infranto le barriere di genere nell'alpinismo di alta quota, dimostrando il coraggio e la determinazione delle donne nell'esplorazione alpina.
- 06 Maggio Dimissioni di Willy Brandt: Il Cancelliere tedesco Willy Brandt si dimette a seguito di un importante scandalo politico che coinvolge il suo collaboratore Günter Guillaume, rivelatosi una spia della Germania Est che lavorava per la Stasi. Questo inaspettato abbandono rappresenta un momento significativo nella politica tedesca dell'era della Guerra Fredda.
- 07 Maggio Dimissioni di Willy Brandt dopo lo scandalo di spionaggio: Il cancelliere tedesco occidentale Willy Brandt si è dimesso dopo che il suo assistente personale, Günter Guillaume, è stato scoperto come spia della Germania Est. Questo evento drammatico ha evidenziato le intense tensioni di spionaggio durante la Guerra Fredda e ha rappresentato un momento cruciale nella politica tedesca.
- 08 Maggio Terremoto nella Penisola di Izu, Giappone: Un devastante terremoto di magnitudo 6.7 ha colpito la Penisola di Izu in Giappone, causando 30 vittime, 82 feriti e ingenti danni materiali. 121 case sono state distrutte e circa 1.510 abitazioni danneggiate, evidenziando la vulnerabilità sismica della regione.
- 09 Maggio Inizio dell'impeachment di Nixon per lo scandalo Watergate: Il 9 maggio 1974, la Commissione Giudiziaria della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha avviato ufficialmente le udienze pubbliche di impeachment contro il Presidente Richard M. Nixon. Questo momento cruciale nella storia politica americana ha segnato l'inizio formale dell'indagine sull'eventuale coinvolgimento del presidente nello scandalo Watergate, che si trascinava dal 1972.
- 10 Maggio Terremoto devastante in Cina: Un potente terremoto di magnitudo 6.8 ha colpito la Cina, causando una catastrofica perdita di vita con circa 20.000 vittime. Il sisma ha provocato distruzioni diffuse e gravi sfide umanitarie.
- 11 Maggio Referendum sul Divorzio in Italia: Il 12 maggio 1974, un referendum storico ha coinvolto 33 milioni di elettori, con il 59,3% che ha scelto di mantenere la legge sul divorzio. Sostenuto dalla Democrazia Cristiana di Amintore Fanfani, il referendum è stato trasmesso in diretta televisiva, rivelando un'Italia laica e progressista che ha difeso il diritto al divorzio.
- 12 Maggio Referendum sul Divorzio: Vittoria del NO: Il 12 maggio 1974 si è tenuto un referendum storico in Italia per l'abrogazione della legge sul divorzio. Con un'affluenza record dell'88% e il 59,3% di voti contrari all'abrogazione, gli italiani hanno sancito il mantenimento della Legge Fortuna-Baslini, confermando il diritto al divorzio e segnando un importante punto di svolta per la società italiana verso una visione più laica e progressista.
- 13 Maggio Referendum sul Divorzio in Italia: Il 12 e 13 maggio 1974 si svolse il primo referendum abrogativo in Italia sulla legge sul divorzio introdotta nel 1970. L'evento fu un momento cruciale nella storia sociale e politica italiana, con un'altissima affluenza dell'87,7% degli aventi diritto. I risultati sancirono una schiacciante vittoria del 'No', con il 59,3% dei votanti che scelsero di mantenere la legge sul divorzio, contro il 40,7% che voleva abrogarla. Questo referendum rappresentò una significativa vittoria del fronte laico e progressista contro le posizioni più conservative della Democrazia Cristiana e della Chiesa cattolica, segnando un importante punto di svolta nei costumi sociali italiani.
- 14 Maggio Sciopero del Consiglio dei Lavoratori dell'Ulster: Il 14 maggio 1974, il Consiglio dei Lavoratori dell'Ulster (UWC) ha avviato un significativo sciopero industriale in Irlanda del Nord, protestando contro l'Accordo di Sunningdale. Questo fermo lavorativo politicamente motivato è stato un momento cruciale nel conflitto nordirlandese, sfidando l'accordo di condivisione del potere tra comunità unioniste e nazionaliste e mettendo in luce le profonde tensioni politiche dell'era.
- 15 Maggio Referendum sul Divorzio in Italia: Il 12 e 13 maggio 1974, l'Italia si recò alle urne per il primo referendum abrogativo sostenuto dalla Democrazia Cristiana di Amintore Fanfani. I risultati rivelarono un'Italia laica che scelse di mantenere valida la legge sul divorzio. Il 'no' vinse con il 59,3% dei voti, mentre il 'sì' ottenne il 40,7%.
- 16 Maggio Helmut Schmidt diventa Cancelliere della Germania Ovest: Helmut Schmidt è stato eletto Cancelliere della Germania Ovest dopo le dimissioni di Willy Brandt, causate da uno scandalo di spionaggio all'interno della sua amministrazione. Hans-Dietrich Genscher del partito FDP è diventato vice cancelliere e ministro degli esteri.
- 17 Maggio Prima prova nucleare dell'India: Nell'ambito del Progetto Buddha Sorridente, l'India ha condotto con successo il suo primo test di un'arma nucleare, diventando la sesta nazione al mondo a sviluppare capacità nucleari. Questo traguardo ha modificato significativamente gli equilibri geopolitici globali.
- 18 Maggio Test Nucleare Indiano - Progetto Buddha Sorridente: L'India compie un passaggio storico nella sua politica di difesa nazionale, diventando la sesta nazione al mondo a possedere capacità nucleari. Il test, avvenuto nel deserto del Rajasthan, rappresenta un momento cruciale di affermazione tecnologica e geopolitica durante l'era della Guerra Fredda.
- 19 Maggio Elezioni presidenziali francesi del 1974: Valéry Giscard d'Estaing vince le elezioni presidenziali francesi con un margine molto stretto contro François Mitterrand. Il nuovo presidente si insedia all'Eliseo il 27 maggio seguente, segnando un momento cruciale nella politica francese degli anni '70.
- 20 Maggio Missione Spaziale Soyuz 14: Rientro sulla Terra: Il 20 maggio 1974, la navicella spaziale sovietica Soyuz 14 ha completato con successo la sua missione scientifica, rientrando sulla Terra dopo aver condotto esperimenti e osservazioni in orbita terrestre bassa durante il periodo della Guerra Fredda.
- 21 Maggio Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 21 maggio 1974, una bomba nascosta in un cestino dei rifiuti è esplosa durante una manifestazione antifascista a Brescia, causando otto morti e 102 feriti. Questo tragico evento rappresenta uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia, simbolo della violenza politica di quel periodo.
- 22 Maggio Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 28 maggio 1974, una bomba esplode durante una manifestazione antifascista in piazza della Loggia a Brescia, causando otto morti e oltre 100 feriti. La strage viene rivendicata dall'organizzazione neofascista Ordine Nuovo, rappresentando uno dei momenti più bui del terrorismo in Italia durante gli 'anni di piombo'.
- 23 Maggio Liberazione di Mario Sossi da parte delle Brigate Rosse: Le Brigate Rosse procedono alla liberazione di Mario Sossi, un magistrato precedentemente rapito, in uno scambio con i membri del Gruppo XXII Ottobre. Questo evento si colloca nel contesto dei cosiddetti 'Anni di Piombo', un periodo di tensioni politiche e terrorismo in Italia.
- 24 Maggio Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 24 maggio 1974, alle 10:12, durante una manifestazione contro il terrorismo neofascista, una bomba nascosta in un cestino dei rifiuti è esplosa in piazza della Loggia a Brescia. L'attentato ha causato otto morti (tre immediati, tre durante il trasporto in ospedale e due dopo ore di agonia) e 102 feriti. L'evento rappresenta uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia, simbolo della violenza politica di quel periodo.
- 25 Maggio Lo Sciopero dell'Ulster: Una Crisi Costituzionale in Irlanda del Nord: In un momento cruciale per l'Irlanda del Nord, lo sciopero del Consiglio dei Lavoratori dell'Ulster (UWC) è evoluto da una disputa industriale in un profondo conflitto politico e sociale. Lo sciopero ha sfidato l'accordo di condivisione del potere tra le comunità protestanti e cattoliche, minacciando la stabilità della regione. Il Primo Ministro britannico Harold Wilson è intervenuto, sottolineando l'importanza critica di mantenere i processi democratici e la governance costituzionale durante questo periodo di alta tensione.
- 26 Maggio Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Un attentato terroristico sconvolge una manifestazione antifascista a Brescia: una bomba esplode causando otto vittime e oltre 100 feriti, in uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia.
- 27 Maggio Elezione di Valéry Giscard d'Estaing come Presidente della Francia: Valéry Giscard d'Estaing è stato eletto Presidente della Repubblica francese, succedendo a Georges Pompidou. La sua elezione rappresentò un momento di svolta politica per la Francia, introducendo un nuovo stile di leadership più moderno e pragmatico.
- 28 Maggio Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 28 maggio 1974, alle ore 10:12, durante un comizio antifascista in Piazza della Loggia a Brescia, un ordigno esplosivo contenente un chilogrammo di tritolo, nascosto in un cestino della spazzatura, ha provocato una strage: 8 persone sono morte e 103 sono rimaste ferite. L'attentato è riconducibile alla strategia della tensione e rivendicato dall'organizzazione neofascista Ordine Nuovo, rappresentando uno dei momenti più bui del terrorismo interno italiano degli anni '70.
- 29 Maggio Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 29 maggio 1974, il giorno successivo alla strage terroristica di Piazza della Loggia a Brescia, la città si mobilita in segno di protesta e solidarietà. Il Giornale di Brescia riporta la tragedia, descrivendo lo sgomento, il dolore e la rabbia dei cittadini. Il titolo principale recita: 'L'Italia commossa e sdegnata chiede che il terrore non soffochi la libertà'. L'evento rappresenta uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia, con un attentato che causò la morte di otto persone e il ferimento di oltre 100.
- 30 Maggio Brescia reagisce alla strage di piazza della Loggia: Il 30 maggio 1974, il direttore del Giornale di Brescia, Vincenzo Cecchini, pubblica un toccante editoriale in risposta alla strage di piazza della Loggia. La città si mobilita con scioperi generali, occupazione delle fabbriche, collette per le famiglie delle vittime e manifestazioni di protesta, manifestando un forte senso di solidarietà e dolore.
- 31 Maggio Strage di Brescia: funerali: Imponente cerimonia funebre per le vittime della strage di Piazza della Loggia, con circa mezzo milione di persone che rendono omaggio alle vittime dell'attentato terroristico.
- 01 Giugno La Manovra di Heimlich: Una Tecnica Salvavita: Il dottor Henry Heimlich pubblica sulla rivista Emergency Medicine la rivoluzionaria tecnica per soccorrere vittime di soffocamento. Questo metodo diventerà rapidamente uno standard internazionale nel primo soccorso, permettendo di salvare migliaia di vite umane in situazioni di emergenza.
- 02 Giugno Disastro aereo di Caselle a Torino: Il 2 giugno 1974, un Fokker dell'Itavia (volo IH897) proveniente da Cagliari è precipitato durante la fase di atterraggio all'aeroporto di Caselle, causando la morte di circa 40 persone, tra cui 17 sardi. L'indagine iniziale ipotizzò un guasto tecnico ai motori, ma successivamente l'incidente fu attribuito a un errore di valutazione dei piloti. La tragedia evidenziò criticità nella sicurezza aerea dell'epoca.
- 03 Giugno Yitzhak Rabin nuovo Primo Ministro di Israele: Il 3 giugno 1974, Yitzhak Rabin sostituisce Golda Meir come Primo Ministro di Israele, formando un nuovo governo in un periodo cruciale della storia nazionale. Questa transizione politica rappresenta un momento significativo nel panorama politico israeliano, segnando un passaggio di leadership dopo le dimissioni di Meir.
- 04 Giugno Arabia Saudita Aumenta Partecipazione in Aramco: Il 4 giugno 1974, l'Arabia Saudita annunciò una mossa strategica per aumentare la propria partecipazione in Aramco (Arabian American Oil Company) al 60 percento. Questa decisione rappresentò un importante passo verso il controllo delle risorse petrolifere nazionali e un momento significativo nel panorama energetico globale.
- 05 Giugno Morte di Ettore Troilo, figura chiave della Resistenza italiana: Ettore Troilo, importante esponente del movimento socialista e partigiano, è scomparso il 5 giugno 1974 all'età di 64 anni. Figura centrale della Resistenza italiana, Troilo fu comandante della Brigata Maiella e svolse un ruolo cruciale nella liberazione di Milano durante la Seconda Guerra Mondiale. La sua vita fu dedicata alla lotta antifascista e alla costruzione della giovane Repubblica italiana, rappresentando una generazione di patrioti che contribuirono in modo determinante alla rinascita democratica del Paese dopo il ventennio fascista.
- 06 Giugno Nuova Costituzione Svedese: Monarchia Parlamentare: La Svezia ha ufficialmente adottato una nuova Costituzione che trasforma il sistema politico in una monarchia parlamentare, modernizzando significativamente il proprio assetto istituzionale. Questo cambiamento ha rafforzato il ruolo del Parlamento e definito più chiaramente i poteri della Corona.
- 07 Giugno Referendum sul divorzio in Italia: Si tiene il referendum per l'abrogazione della legge sul divorzio in Italia. Con un'alta partecipazione di oltre 19 milioni di elettori, il referendum si conclude con il 59% di voti contrari all'abrogazione, confermando di fatto il mantenimento della legge sul divorzio e sancendo un importante traguardo di libertà civile nel paese.
- 08 Giugno Referendum sul Divorzio in Italia: Il 4 agosto 1974 si è tenuto in Italia un referendum per abrogare la legge sul divorzio. I cittadini hanno votato, con il 'no' che ha vinto con il 59,3% delle preferenze, confermando la legge 'Fortuna-Baslini' e sancendo il mantenimento del divorzio nel sistema giuridico italiano.
- 09 Giugno Morte di Miguel Ángel Asturias: È venuto a mancare Miguel Ángel Asturias, celebre romanziere, poeta e Premio Nobel per la Letteratura guatemalteco. Noto per le sue opere di realismo magico che esploravano i temi sociali e politici dell'America Latina, Asturias è stato una figura centrale della letteratura del XX secolo, contribuendo significativamente alla comprensione culturale e sociale del continente latinoamericano.
- 10 Giugno Strage di Piazza Fontana: Trasferimento Processi a Catanzaro: La Corte di Cassazione decide di riunire i processi relativi alla strage di Piazza Fontana, trasferendo la competenza giurisdizionale alla sede di Catanzaro, in un momento cruciale per la ricostruzione giudiziaria di uno degli episodi più drammatici del terrorismo italiano.
- 11 Giugno Scomparsa di Georgann Hawkins: Georgann Hawkins, studentessa universitaria, è stata rapita dal campus dell'Università di Washington a Seattle dal serial killer Ted Bundy. La sua scomparsa rientrava nella serie di omicidi che Bundy ha commesso ai danni di giovani donne nel Nord-Ovest Pacifico durante gli anni '70.
- 12 Giugno Referendum sul Divorzio in Italia: Il 12 e 13 maggio 1974, gli italiani sono chiamati a votare sul referendum per l'abrogazione della legge sul divorzio. La consultazione coinvolge quasi 38 milioni di elettori in un momento cruciale per i diritti civili del Paese.
- 13 Giugno Referendum sul Divorzio in Italia: Il 12 e 13 maggio 1974, gli italiani hanno votato nel referendum per l'abrogazione della legge sul divorzio. Con una vittoria schiacciante del 'no' al 59,3%, la legge 'Fortuna-Baslini' è rimasta in vigore, sancendo un importante traguardo per i diritti civili in Italia.
- 14 Giugno Strage di Piazza della Loggia: Il 28 maggio 1974, alle 10:12, in piazza della Loggia a Brescia, una bomba esplose durante una manifestazione contro il terrorismo neofascista, provocando la morte di otto persone e il ferimento di centodue. L'attentato fu compiuto dal gruppo neofascista Ordine Nuovo, un tragico episodio di violenza politica che sconvolse l'Italia.
- 15 Giugno Italia-Haiti 3-1 nei Mondiali di Calcio 1974: Il 15 giugno 1974, durante i Mondiali di calcio in Germania, l'Italia ha sconfitto Haiti con un risultato di 3-1 a Stoccarda. La partita è stata caratterizzata da una prestazione inizialmente complicata per gli azzurri, che hanno poi conquistato una vittoria importante. Le reti sono state segnate da Sanon (46'), Rivera (52'), Auguste (autorete al 64'), e Anastasi (78').
- 16 Giugno Referendum sul divorzio in Italia: Si è tenuto il referendum per l'abrogazione della legge sul divorzio. I cittadini italiani hanno votato a larghissima maggioranza per mantenere in vigore la legge 'Fortuna-Baslini', con il 59,3% dei voti contrari all'abrogazione. Questo risultato ha confermato un importante diritto civile in Italia.
- 17 Giugno Omicidio di Mazzola e Giralucci nella sede MSI di Padova: Il 17 giugno 1974, due militanti del Movimento Sociale Italiano, Giuseppe Mazzola e Graziano Giralucci, vennero uccisi nella sede del partito a Padova. Questo episodio rappresenta il primo omicidio compiuto dalle Brigate Rosse, segnando un punto di svolta nella strategia eversiva del gruppo terroristico durante gli 'anni di piombo'.
- 18 Giugno Referendum sul divorzio in Italia: Il 12 maggio 1974, i cittadini italiani hanno votato in un referendum per decidere l'abrogazione della legge sul divorzio. I risultati hanno visto prevalere il 'no' con il 59,26% contro il 40,74%, confermando di fatto la legge sul divorzio e sancendo un importante traguardo di libertà civile in Italia.
- 19 Giugno Mondiali di Calcio 1974: Italia-Argentina 1-1: Nella fase a gironi dei Mondiali di Calcio in Germania Ovest, la Nazionale italiana pareggia 1-1 contro l'Argentina in una partita combattuta e intensa, disputata presso lo stadio Neckarstadion di Stoccarda. Un risultato che lascia ancora aperti i margini di qualificazione per gli azzurri.
- 20 Giugno Conferenza delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare: La Conferenza delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare ha avuto inizio, rappresentando il più grande raduno diplomatico internazionale fino a quel momento. La conferenza mirava a stabilire regolamentazioni marittime internazionali complete e definire i confini dei mari territoriali, gettando le basi per la futura gestione degli spazi marittimi globali.
- 21 Giugno Francine Irving Neff diventa Tesoriere degli Stati Uniti: Francine Irving Neff è stata nominata 35° Tesoriere degli Stati Uniti, assumendo l'incarico il 21 giugno 1974. Come alto funzionario governativo, ha svolto un ruolo significativo nella supervisione delle operazioni finanziarie e della gestione del Tesoro statunitense durante un periodo cruciale della storia americana, caratterizzato da sfide economiche e transizioni politiche successive all'era Watergate.
- 22 Giugno Il gol di Sparwasser: Germania Est vs Germania Ovest ai Mondiali 1974: Il 22 giugno 1974, durante i Campionati Mondiali di Calcio ad Amburgo, si disputò un match carico di significato politico e sportivo tra Germania Est e Germania Ovest. In questo incontro simbolico, Jürgen Sparwasser segnò un gol storico che non solo decretò la vittoria della Germania Est per 1-0, ma rappresentò anche un momento di rilievo durante la Guerra Fredda, dove lo sport diventava metafora delle tensioni geopolitiche tra i due blocchi. Il gol di Sparwasser non fu solo un evento sportivo, ma un momento di orgoglio nazionale per la Germania Est.
- 23 Giugno Primo Messaggio Extraterrestre dalla Terra: Un momento storico nella comunicazione spaziale: gli scienziati hanno inviato il primo messaggio intenzionale verso lo spazio esterno, aprendo nuove prospettive per la comunicazione interstellare.
- 24 Giugno Discorso di Di Giulio sui Servizi di Sicurezza: Il 24 giugno 1974, il compagno Di Giulio ha pronunciato un importante discorso sollecitando trasparenza sul funzionamento dei servizi di sicurezza. Il suo intervento, parte di un documento della Direzione del Partito Comunista Italiano, ha richiesto modifiche radicali ai provvedimenti economici.
- 25 Giugno Fondazione de Il Giornale Nuovo di Indro Montanelli: Il 25 giugno 1974, Indro Montanelli ha fondato 'Il Giornale Nuovo', un importante quotidiano italiano. Il giornale nacque come espressione di un giornalismo indipendente e di qualità, con l'obiettivo di offrire una prospettiva editoriale originale nel panorama mediatico italiano dell'epoca. Il primo numero includeva contributi di prestigiosi intellettuali come Guido Piovene e Enzo Bettiza, segnando fin da subito un'impronta culturale distintiva.
- 26 Giugno Yitzhak Rabin diventa Primo Ministro di Israele: Il 26 giugno 1974, Yitzhak Rabin assume l'incarico di Primo Ministro di Israele dopo l'approvazione parlamentare del suo governo. Questo momento segna un passaggio significativo nella storia politica israeliana, poiché Rabin diventerà in seguito una figura chiave nel processo di pace in Medio Oriente.
- 27 Giugno Visita diplomatica di Nixon in Unione Sovietica: Il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon viaggia in Unione Sovietica, proseguendo la sua politica di distensione e coinvolgimento diplomatico durante l'era della Guerra Fredda. Questa visita rientrava negli sforzi continui per ridurre le tensioni e migliorare le relazioni tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica.
- 28 Giugno Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 28 maggio 1974, alle ore 10:12, durante un comizio sindacale dei metalmeccanici Cisl, un ordigno esplosivo collocato in un cestino dell'immondizia causa 8 morti e oltre 100 feriti. L'attentato, avvenuto quando le forze dell'ordine si erano spostate a causa della pioggia, rappresenta uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia.
- 29 Giugno Baryšnikov: Fuga verso la Libertà: Il celebre ballerino Mikhail Baryšnikov ha disertato dall'Unione Sovietica durante un tour del Balletto Kirov, rifugiandosi in Canada. Questo drammatico evento simboleggia la ricerca di libertà artistica e personale in piena Guerra Fredda, rappresentando una sfida simbolica al regime sovietico attraverso la danza e la scelta individuale.
- 30 Giugno Baryshnikov Defeziona in Occidente: Il celebre ballerino sovietico Mikhail Baryshnikov ha drammaticamente disertato dall'Unione Sovietica verso l'Occidente, segnando un momento culturale e politico significativo durante la Guerra Fredda. La sua defezione è stata un atto di alto profilo di libertà artistica e personale, simboleggiando le tensioni tra il regime sovietico e l'espressione artistica individuale.
- 01 Luglio Pinochet diventa presidente del Cile: Il Generale Augusto Pinochet assume la presidenza del Cile, segnando un momento cruciale nella storia politica del paese dopo il colpo di stato militare contro Salvador Allende.
- 02 Luglio Festa della Repubblica Italiana: La Festa della Repubblica, celebrazione dell'istituzione della Repubblica Italiana, si è svolta il 2 luglio 1974. Questo evento nazionale rappresenta un momento di unità, riflessione e orgoglio per l'intera nazione, commemorando un passaggio cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra.
- 03 Luglio Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 28 maggio 1974 a Brescia, durante una manifestazione antifascista, un attentato terroristico causa 8 morti e 101 feriti, rappresentando uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo' in Italia.
- 04 Luglio Strage dell'Italicus: Il 4 luglio 1974, un attentato terroristico ha sconvolto l'Italia: una bomba è esplosa nella quinta vettura del treno espresso 1486, noto come Italicus, mentre attraversava la Grande Galleria dell'Appennino. L'attacco, rivendicato dal gruppo neofascista Ordine Nero, ha causato 12 vittime e 44 feriti, rappresentando uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo'.
- 05 Luglio Strage del treno Italicus: Il 4 agosto 1974, un brutale attentato colpisce il treno espresso 1486 Italicus sulla tratta Roma-Monaco di Baviera, nei pressi di San Benedetto Val di Sambro. L'attacco terroristico provoca dodici morti e quarantotto feriti, rappresentando un altro drammatico episodio della strategia della tensione in Italia.
- 06 Luglio Strategia della tensione in Italia: Il 6 luglio 1974, l'Italia attraversa un momento estremamente critico della sua storia contemporanea, caratterizzato dalla cosiddetta 'strategia della tensione'. Questo periodo è segnato da una serie di attentati terroristici, tentativi di destabilizzazione politica, arresti di esponenti mafiosi e l'emergere di nuovi movimenti neofascisti che minacciano la stabilità democratica del paese.
- 07 Luglio si concludono, con la vittoria della Germania Federale sui Paesi Bassi, i Campionati Mondiali di calcio Germania Ovest 1974.
- 08 Luglio La Corte Suprema USA Ordina a Nixon di Rilasciare i Nastri del Watergate: In una decisione unanime storica, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che il Presidente Richard Nixon deve consegnare i nastri del Watergate agli investigatori. Questo verdetto ha significativamente indebolito l'autorità presidenziale di Nixon e stabilito un cruciale precedente di responsabilità esecutiva, contribuendo di fatto alla sua successiva rinuncia alla presidenza.
- 09 Luglio Morte di Earl Warren, storico Presidente della Corte Suprema USA: Earl Warren, il 14° Presidente della Corte Suprema degli Stati Uniti, è deceduto il 9 luglio 1974 all'età di 83 anni. La sua presidenza (1953-1969) è stata cruciale per la storia giudiziaria americana, caratterizzata da decisioni progressive in materia di diritti civili. Il suo contributo più significativo fu la sentenza Brown v. Board of Education nel 1954, che dichiarò incostituzionale la segregazione razziale nelle scuole pubbliche. Warren è considerato un giurista che ha profondamente trasformato l'interpretazione costituzionale, promuovendo i diritti individuali e la giustizia sociale.
- 10 Luglio Sentenza storica sulla RAI: Il 10 luglio 1974, la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo il monopolio della RAI, sancendo la fine dell'esclusiva di Viale Mazzini e aprendo la strada alle prime emittenti private televisive in Italia. Questa sentenza ha rappresentato un punto di svolta nel panorama mediatico nazionale.
- 11 Luglio Rilascio di prove dell'inchiesta Watergate: Il Comitato Giudiziario della Camera degli Stati Uniti ha pubblicamente rilasciato prove critiche nell'indagine Watergate in corso, segnando un momento decisivo nel processo che avrebbe ultimamente portato alle dimissioni del Presidente Richard Nixon.
- 12 Luglio Condanna di John Ehrlichman nello scandalo Watergate: L'ex assistente della Casa Bianca John Ehrlichman e altri tre imputati sono stati condannati per cospirazione nella violazione dei diritti civili dello psichiatra di Daniel Ellsberg. Questa condanna è stato un importante sviluppo nell'ongoing scandalo Watergate, evidenziando le conseguenze legali per i funzionari dell'amministrazione Nixon coinvolti in attività non etiche e illegali.
- 13 Luglio Gary Player vince l'Open Britannico di Golf 1974: Gary Player, il rinomato golfista sudafricano, ha conquistato una vittoria dominante al 103° British Golf Open, svoltosi a Royal Lytham. Ha dimostrato un'abilità eccezionale guidando ogni round del torneo di 72 buche e rimanendo l'unico giocatore a mantenersi costantemente sotto il par. Player ha completato il torneo con un punteggio totale di 282 colpi, concludendo quattro colpi avanti rispetto al suo più prossimo concorrente, Peter Oosterhuis, che ha totalizzato 286 colpi.
- 14 Luglio Il Rapimento di Ted Bundy al Lake Sammamish: Nel parco statale di Lake Sammamish, Washington, il serial killer Ted Bundy ha rapito Janice Ott e Denise Naslund, segnando un momento cruciale nella sua terrificante serie di crimini. Questi sequestri rappresentarono un punto di svolta nelle indagini che avrebbero poi portato all'identificazione e alla cattura di uno dei più efferati assassini seriali della storia americana.
- 15 Luglio Impeachment di Nixon: svolta nel caso Watergate: La Commissione Giudiziaria della Camera degli Stati Uniti ha votato per raccomandare l'avvio delle procedure di impeachment contro il Presidente Richard Nixon, segnando un momento cruciale nello scandalo Watergate. Questa decisione rappresenta un punto di svolta nella storia politica americana e nella lotta contro la corruzione istituzionale.
- 16 Luglio Colpo di Stato a Cipro del 1974: Il 16 luglio 1974, un significativo sommovimento politico ha avuto luogo quando la Guardia Nazionale, guidata da ufficiali greci, ha organizzato un colpo di stato militare contro il governo legittimo di Cipro, destituendo il Presidente Makarios III. Questo evento faceva parte di un più ampio conflitto geopolitico che coinvolgeva le tensioni tra le comunità greco-cipriote e turco-cipriote, portando ultimamente alla divisione dell'isola.
- 17 Luglio Test Nucleare Francese a Mururoa: La Francia conduce un test nucleare nell'Atollo di Mururoa, in Polinesia Francese, proseguendo il suo programma di sperimentazione di armi nucleari nella regione del Pacifico. Questo test ha sollevato significative preoccupazioni ambientali e geopolitiche, evidenziando le tensioni internazionali legate agli esperimenti nucleari.
- 18 Luglio Missione Segreta di Recupero Sottomarino della CIA: La nave USNS Hughes Glomar Explorer, un'imbarcazione della CIA mascherata da nave di trivellazione marina, ha avviato una missione classificata per recuperare il sottomarino sovietico K-129 affondato nell'Oceano Pacifico. Questa missione, avvolta nella segretezza della Guerra Fredda, rappresentava un'operazione di intelligence estremamente complessa.
- 19 Luglio Invasione Turca di Cipro: Il 19 luglio 1974, la Turchia lancia un'invasione militare di Cipro, stabilendo la Repubblica Turca di Cipro del Nord. Questo evento geopolitico significativo ha profondamente modificato il panorama politico dell'isola e le relazioni internazionali, provocando una divisione territoriale che persiste ancora oggi.
- 20 Luglio Invasione Turca di Cipro: Il 20 luglio 1974, le forze militari turche hanno invaso Cipro in seguito a un colpo di stato organizzato dalla dittatura militare greca contro il Presidente Makarios. Questo complesso conflitto geopolitico ha provocato significative tensioni regionali, con la Siria e l'Egitto che hanno posto i propri eserciti in stato di allerta. L'invasione ha portato di fatto alla divisione di Cipro, con conseguenze diplomatiche e umanitarie durature.
- 21 Luglio Articoli di impeachment contro Nixon approvati: La Commissione Giudiziaria della Camera approva due articoli di impeachment contro il Presidente Richard Nixon, segnando un momento cruciale nello scandalo Watergate e nella storia della responsabilità presidenziale americana.
- 22 Luglio La Corte Suprema USA Ordina a Nixon di Rilasciare i Nastri del Watergate: Il 22 luglio 1974, in una decisione storica che avrebbe profondamente influenzato la storia politica americana, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha ordinato all'unanimità al Presidente Richard Nixon di rilasciare i nastri del Watergate. Questa sentenza rappresentò un momento cruciale nello scandalo Watergate, costringendo Nixon a fornire registrazioni audio che avrebbero rivelato il suo coinvolgimento nel tentativo di insabbiare il furto presso la sede del Comitato Nazionale Democratico. La decisione sancì un principio fondamentale: nessuno, nemmeno il Presidente, è al di sopra della legge.
- 23 Luglio Caduta della Dittatura Militare Greca: La giunta militare greca è crollata dopo sette anni di governo autoritario, segnando la fine di un significativo periodo di oppressione politica. L'ex Primo Ministro Konstantinos Karamanlis è stato invitato a guidare il nuovo governo, avviando l'era del metapolitefsi (transizione politica). Il crollo è stato precipitato dall'invasione turca di Cipro e ha portato a immediate riforme democratiche, tra cui il rilascio dei prigionieri politici, la concessione dell'amnistia e il ripristino della cittadinanza per coloro precedentemente privati dei diritti.
- 24 Luglio Sentenza della Corte Suprema sul caso Watergate: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una sentenza storica all'unanimità, obbligando il Presidente Richard Nixon a consegnare i nastri della Casa Bianca al procuratore speciale che indagava sullo scandalo Watergate. Questa decisione cruciale ha rivelato il coinvolgimento diretto di Nixon nel tentativo di insabbiare il caso, minando la sua autorità presidenziale e aprendo la strada alle sue dimissioni.
- 25 Luglio Il Discorso Storico di Barbara Jordan sull'Impeachment: Il 25 luglio 1974, Barbara Jordan, una rivoluzionaria congresswoman afroamericana del Texas, pronunciò un discorso appassionato e articolato davanti al Comitato Giudiziario della Camera dei Rappresentanti riguardo lo scandalo Watergate. Il suo intervento fu un momento cruciale nella storia politica americana, illustrando con profonda eloquenza i principi costituzionali coinvolti nel potenziale impeachment del Presidente Richard Nixon. Jordan, prima donna afroamericana eletta in Texas al Congresso, utilizzò argomentazioni giuridiche e morali per difendere l'integrità democratica degli Stati Uniti.
- 26 Luglio Grecia: Ritorno alla Democrazia: Il primo ministro Constantinos Karamanlis ha formato il primo governo civile greco dopo sette anni di regime militare, segnando un momento cruciale di restaurazione democratica. Questo passaggio ha rappresentato la fine di un periodo autoritario e l'inizio di una nuova era politica per la Grecia, ripristinando le istituzioni democratiche e i diritti civili.
- 27 Luglio Impeachment di Nixon - Primo Passo Storico: Il Comitato Giudiziario della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti vota 27-11 per raccomandare l'impeachment del Presidente Richard Nixon, segnando un momento cruciale nello scandalo Watergate e nella storia politica americana.
- 28 Luglio Legalizzazione delle Radio Libere in Italia: Il 28 luglio 1974 è stata sancita la legalizzazione delle radio libere in Italia. Questo evento ha consentito ai privati di trasmettere via cavo e via etere a livello locale, dando vita a una rete di stazioni radiofoniche private impegnate nella diffusione di notizie, musica e dibattiti politici.
- 29 Luglio Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 29 luglio 1974 viene ricordato come un giorno di lutto nazionale. Durante una manifestazione sindacale a Brescia, un attentato neofascista provoca 8 morti e 101 feriti. La strage, rivendicata dall'organizzazione Ordine Nuovo, rappresenta uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia.
- 30 Luglio Scandalo Watergate: Nixon cede le registrazioni: Il presidente statunitense Richard Nixon è costretto dalla Corte Suprema degli Stati Uniti a consegnare le registrazioni della Casa Bianca, un momento cruciale nello scandalo Watergate che avrebbe portato alle sue dimissioni. Questo evento rappresenta un punto di svolta nella storia politica americana, dimostrando che nessuno, nemmeno il presidente, è al di sopra della legge.
- 31 Luglio Watergate: Nixon Costretto a Consegnare le Registrazioni: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha ordinato al Presidente Richard Nixon di consegnare e pubblicare le registrazioni effettuate nello Studio Ovale. I contenuti dei nastri hanno rivelato un tentativo di coinvolgere la CIA per insabbiare lo scandalo Watergate. Per l'opinione pubblica, questi nastri rappresentavano la prova definitiva della corruzione presidenziale, un elemento che avrebbe inevitabilmente condotto alle dimissioni di Nixon, segnando uno dei momenti più drammatici nella storia politica americana del XX secolo.
- 01 Agosto Strage dell'Italicus: Il 4 agosto 1974, un attentato dinamitardo neofascista ha colpito il treno Italicus mentre transitava nella Grande galleria dell'Appennino, causando 12 morti e 48 feriti. L'attentato è stato rivendicato da Ordine Nero, ma gli esecutori materiali sono rimasti ignoti, rappresentando uno dei più drammatici episodi del terrorismo degli anni di piombo in Italia.
- 02 Agosto Roberta Flack domina le classifiche R&B: Il brano 'Feel Like Makin' Love' di Roberta Flack ha raggiunto il vertice delle classifiche R&B, evidenziando il significativo contributo degli artisti afroamericani alla musica popolare degli anni '70.
- 03 Agosto Attentato al treno Italicus: Un devastante attacco terroristico è avvenuto sul treno Italicus in viaggio tra l'Italia e la Germania Ovest, causando 12 vittime e 48 feriti. La bomba è stata rivendicata da gruppi neo-fascisti italiani, evidenziando le tensioni politiche e la violenza estremista dell'era.
- 04 Agosto Strage dell'Italicus: Attentato Terroristico: Il 4 agosto 1974, un gravissimo attentato terroristico ha colpito il treno Italicus mentre percorreva la linea ferroviaria tra Firenze e Bologna, in prossimità della galleria appenninica. Un ordigno ad alto potenziale è esploso nella quinta carrozza del convoglio, causando 12 vittime e 22 feriti. L'attacco, riconducibile al gruppo neofascista Ordine Nero, si inserisce nel contesto storico dei cosiddetti 'Anni di Piombo', periodo di violenza politica che ha segnato drammaticamente l'Italia degli anni '70.
- 05 Agosto Watergate: Il nastro incriminante di Nixon: In un momento cruciale dello scandalo Watergate, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha costretto il Presidente Richard Nixon a rilasciare il famigerato nastro 'Smoking Gun' del 23 giugno 1972. La registrazione forniva prove inconfutabili del coinvolgimento diretto di Nixon nel depistaggio del caso Watergate e nell'ostruzione delle successive indagini. Questa rivelazione ha provocato un immediato e completo crollo del sostegno politico a Nixon, preparando il terreno per le sue dimissioni senza precedenti.
- 06 Agosto Nixon rifiuta le dimissioni durante lo scandalo Watergate: Il presidente Richard Nixon dichiara alla sua cabina di governo che non si dimetterà nonostante le crescenti pressioni politiche e l'imminente procedura di impeachment. Questo momento cruciale segna un punto di svolta nello scandalo Watergate, con Nixon che si rifiuta di cedere di fronte alle schiaccianti prove di coinvolgimento in attività illegali.
- 07 Agosto Philippe Petit: La Traversata Impossibile tra le Twin Towers: Il 7 agosto 1974, l'artista di strada francese Philippe Petit ha compiuto un'impresa straordinaria e illegale: camminare su un cavo d'acciaio teso tra le due torri del World Trade Center a New York. Sospeso a un'altezza vertiginosa di 417 metri dal suolo, Petit ha sfidato la gravità e le leggi, creando un momento di pura arte performativa che ha catturato l'immaginazione mondiale. La sua traversata, durata circa 45 minuti, è diventata un simbolo di audacia e creatività umana.
- 08 Agosto Dimissioni di Richard Nixon: Il presidente Richard Nixon, in un discorso televisivo trasmesso a livello nazionale, annuncia le proprie dimissioni dall'incarico di Presidente degli Stati Uniti, con effetto a mezzogiorno del giorno successivo. Questo momento storico rappresenta il culmine dello scandalo Watergate, che aveva progressivamente eroso la fiducia pubblica e il sostegno politico alla presidenza di Nixon. Le sue dimissioni segnano un punto di svolta cruciale nella storia politica americana, dimostrando che nessuno, nemmeno il presidente, è al di sopra della legge.
- 09 Agosto Dimissioni di Richard Nixon: Richard Nixon, 37º presidente degli Stati Uniti, si dimette dall'incarico in seguito allo Scandalo Watergate. È la prima volta nella storia americana che un presidente si dimette volontariamente per evitare una procedura di impeachment. Il suo vice, Gerald Ford, presta immediatamente giuramento diventando il 38º presidente degli Stati Uniti, segnando una svolta cruciale nella politica americana.
- 10 Agosto Commemorazione vittime della strage dell'Italicus: Si svolgono a Bologna le esequie pubbliche per le vittime della strage del treno Italicus. Una folla immensa si raduna in piazza Maggiore per commemorare le vittime dell'attentato terroristico avvenuto il 4 agosto 1974, uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo'.
- 11 Agosto Colpo di Stato a Timor Est: Un colpo di stato politico si è verificato a Timor Est, segnando un momento significativo nella complessa storia politica della regione. L'evento ha coinvolto l'UDT (Unione Democratica Timorese) e rappresentato un punto di svolta critico nella lotta di Timor Est per l'indipendenza. Questo momento ha evidenziato le tensioni politiche e le aspirazioni di autodeterminazione del popolo timorese.
- 12 Agosto Mickey Mantle e Whitey Ford nella Hall of Fame: Mickey Mantle e Whitey Ford hanno fatto storia diventando i primi compagni di squadra a essere contemporaneamente eletti nel Baseball Hall of Fame. Questo riconoscimento celebra le loro straordinarie carriere e il loro impatto leggendario nel mondo del baseball americano.
- 13 Agosto Fortificazione del Muro di Berlino: Il 13 agosto 1974, il confine di Berlino è stato ulteriormente fortificato nell'ambito della continua costruzione e rafforzamento del Muro di Berlino. Questo evento simboleggiava la profonda divisione politica tra la Germania Est comunista e la Germania Ovest democratica durante l'era della Guerra Fredda. La chiusura del confine rappresentò un momento significativo di separazione fisica e ideologica, consolidando la divisione tra i due blocchi contrapposti.
- 14 Agosto Invasione Turca di Cipro: La Turchia ha lanciato il suo secondo intervento militare a Cipro, occupando strategicamente il 37% del territorio dell'isola in risposta al conflitto greco-cipriota. Questa azione ha profondamente modificato gli equilibri geopolitici della regione mediterranea, provocando una spaccatura duratura tra le comunità cipriote.
- 15 Agosto Assassinio della First Lady sudcoreana durante la cerimonia di liberazione: Il 15 agosto 1974, durante la cerimonia per l'anniversario del giorno della liberazione a Seul, Yuk Yeong-su, moglie del presidente Park Chung-hee, è stata assassinata in un attentato presumibilmente orchestrato da un simpatizzante della Corea del Nord. L'evento ha sconvolto la società sudcoreana e evidenziato le tensioni politiche del periodo.
- 17 Agosto Elezione di Fakhruddin Ali Ahmed a Presidente dell'India: Il 17 agosto 1974, Fakhruddin Ali Ahmed è stato democraticamente eletto come quinto Presidente dell'India, sconfiggendo il candidato rivale Tridib Chaudhuri attraverso il sistema di voto elettorale. Ahmed avrebbe servito come Presidente durante un periodo critico della storia politica indiana, incluso il periodo di Emergenza sotto il governo del Primo Ministro Indira Gandhi.
- 18 Agosto Strage di Torre Annunziata: La strage di Torre Annunziata, conosciuta anche come 'strage del circolo dei pescatori' o 'strage di Sant'Alessandro', fu un tragico evento criminale causato dalle faide camorristiche tra i clan Gionta/Nuvoletta e Alfieri/Bardellino per il controllo del territorio. Un commando di 14 killer professionisti, utilizzando un autobus rubato, aprì il fuoco davanti al circolo dei pescatori, uccidendo 8 persone e ferendone altre 7.
- 19 Agosto Esequie pubbliche per la strage del treno Italicus: Il 19 agosto 1974 si sono svolte le esequie pubbliche per le vittime della strage del treno Italicus, avvenuta il 10 agosto. Una mobilitazione imponente che anticipò la successiva commemorazione della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, diventando un momento simbolico di lutto nazionale e di condanna contro il terrorismo.
- 20 Agosto Nelson Rockefeller Diventa Vicepresidente degli USA: Nelson Rockefeller è stato giurato come 41° Vicepresidente degli Stati Uniti, nominato dal Presidente Gerald Ford dopo le dimissioni di Spiro Agnew. È stato il secondo vicepresidente ad essere insediato secondo il 25° Emendamento, in un periodo di significativa transizione politica post-Watergate.
- 21 Agosto Attentato dinamitardo sulla linea ferroviaria Firenze-Bologna: Il 21 agosto 1974, un grave attentato dinamitardo ha colpito la linea ferroviaria Firenze-Bologna, causando ingenti danni all'infrastruttura e mettendo a rischio la sicurezza dei trasporti. L'episodio si inserisce nel contesto degli anni di piombo, periodo caratterizzato da tensioni politiche e violenze in Italia.
- 22 Agosto Strage dell'Italicus: La strage dell'Italicus fu un gravissimo attentato terroristico avvenuto il 4 agosto 1974 lungo la linea ferroviaria tra Roma e Monaco di Baviera. Un ordigno esplose nel treno Italicus, provocando 12 vittime e 48 feriti. L'attacco, riconducibile ad ambienti neofascisti, rappresentò uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo', periodo di violenza politica in Italia caratterizzato da attentati e scontri tra opposti estremismi.
- 23 Agosto Indagini sulla Strage dell'Italicus: L'ammiraglio Birindelli denunciò al generale dei carabinieri Bittoni i sospetti autori dell'attentato dell'Italicus, indicando Franci, Malentacchi e un terzo soggetto non ben identificato. Nonostante gli accertamenti iniziali, nessuna informazione concreta giunse alle autorità competenti fino al dicembre 1981, quando Bittoni si presentò spontaneamente dal pubblico ministero di Bologna.
- 24 Agosto Sciopero dei Piloti Australiani a Canberra: La Federazione Australiana dei Piloti ha indetto uno sciopero nazionale che ha causato significative interruzioni dei trasporti a Canberra. L'azione ha bloccato migliaia di passeggeri, costringendo anche figure politiche di spicco come Bob Hawke a utilizzare mezzi alternativi, tra cui un aereo dell'Aeronautica Militare Australiana (RAAF).
- 25 Agosto Campionato Mondiale di Motociclismo 250cc: Nel Gran Premio di motociclismo della classe 250cc, Walter Villa si è laureato campione, dimostrando grande abilità e tecnica nella categoria di mezzo cilindrata.
- 26 Agosto Guinea-Bissau conquista l'indipendenza dal Portogallo: Il 26 agosto 1974, Guinea-Bissau ha ufficialmente ottenuto l'indipendenza dal Portogallo, ponendo fine a decenni di dominio coloniale. Questo momento storico ha rappresentato un punto cruciale nel processo di decolonizzazione africana, coronando anni di lotta armata e resistenza contro il controllo portoghese. L'indipendenza ha segnato l'inizio di un nuovo capitolo per il popolo di Guinea-Bissau, che ha finalmente conquistato la propria sovranità nazionale.
- 27 Agosto Otto Strasser rientra in Germania: Otto Strasser, un ex membro del Partito Nazista espulso dopo contrasti interni, fa ritorno in Germania nel 1955. La sua storia personale riflette le complesse dinamiche politiche del periodo post-nazista, segnato da scissioni, esilio e tentativi di ricostruzione personale dopo il crollo del regime.
- 28 Agosto Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 28 maggio 1974, alle 10:12, un attentato terroristico ha sconvolto Brescia. Una bomba nascosta in un cestino portarifiuti è esplosa durante una manifestazione contro il terrorismo neofascista in piazza della Loggia, causando otto vittime e 102 feriti. Questo tragico evento rappresenta uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo' in Italia, simbolo della violenza politica che ha attraversato il Paese.
- 29 Agosto Test Nucleare Sotterraneo Sovietico: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari sotterraneo presso il sito di Novaya Zemlya, nell'Oceano Artico, proseguendo il proprio programma di sviluppo e sperimentazione di armamenti nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rappresentò un ulteriore passo nella corsa agli armamenti nucleari tra le superpotenze.
- 30 Agosto Conferenza Mondiale ONU sulla Popolazione a Bucarest: La Terza Conferenza Mondiale sulla Popolazione si conclude a Bucarest, Romania, con l'istituzione del Centro Demografico ONU-Romania. Questo evento rappresenta un traguardo significativo nella ricerca e nello sviluppo di politiche demografiche globali, riunendo esperti internazionali per discutere le sfide della crescita demografica mondiale.
- 31 Agosto Strage dell'Italicus: Il 4 agosto 1974, un attentato dinamitardo colpì il treno Italicus poco fuori dalla grande galleria dell'Appennino, prima della stazione di San Benedetto Val di Sambro, in provincia di Bologna. L'attacco terroristico causò 12 vittime e 48 feriti, rappresentando uno dei più drammatici episodi della cosiddetta 'strategia della tensione' in Italia.
- 01 Settembre Record di velocità dell'SR-71 Blackbird: L'leggendario aereo ricognitore SR-71 Blackbird ha stabilito un record di velocità incredibile, volando da New York a Londra in sole 1 ora, 54 minuti e 56.4 secondi. L'aereo ha raggiunto una velocità straordinaria di 1.435,587 miglia orarie (2.310,353 km/h), dimostrando l'apice dell'ingegneria aerospaziale e dell'innovazione tecnologica della Guerra Fredda.
- 02 Settembre Firma dell'Employee Retirement Income Security Act: Il presidente Gerald Ford ha firmato l'Employee Retirement Income Security Act (ERISA), una legislazione fondamentale che stabilisce standard minimi per i piani pensionistici nel settore privato. Questa legge ha fornito protezioni cruciali per i benefici pensionistici dei lavoratori e ha introdotto nuove linee guida per la gestione dei fondi pensione, migliorando significativamente la sicurezza economica dei dipendenti.
- 03 Settembre Oscar Robertson si Ritira dalla NBA: Oscar Robertson, leggendario guardia NBA famoso per il suo gioco completo e i contributi rivoluzionari al basket professionistico, ha annunciato il suo ritiro dopo una carriera straordinaria.
- 04 Settembre Nascita di Rita Atria: Rita Atria nasce a Partanna, in Sicilia. Diventerà una giovane testimone di giustizia contro la mafia, collaborando con il magistrato Paolo Borsellino e sacrificando la sua vita nella lotta contro la criminalità organizzata.
- 05 Settembre Strage dell'Italicus: Il 4 agosto 1974, un attentato dinamitardo è stato commesso sul treno Italicus, causando 12 morti e 48 feriti. L'attentato è stato rivendicato da Ordine Nero, un gruppo eversivo di estrema destra attivo durante gli anni di piombo in Italia.
- 06 Settembre Pietro Mennea Oro alle Olimpiadi di Montréal: Il velocista pugliese Pietro Mennea ha conquistato la medaglia d'oro nei 200 metri piani alle Olimpiadi di Montréal, stabilendo un tempo di 20"60 e superando i concorrenti tedeschi. Questo risultato ha segnato un momento storico per lo sport italiano.
- 07 Settembre Accordo di Lusaka: Indipendenza del Mozambico: Un accordo diplomatico storico è stato firmato in Zambia tra il governo portoghese e i rappresentanti di FRELIMO, riconoscendo ufficialmente l'indipendenza del Mozambico e concludendo una guerra di indipendenza durata un decennio nell'Africa sud-orientale.
- 08 Settembre Arresto di Curcio e Franceschini: A Pinerolo vengono arrestati Renato Curcio e Alberto Franceschini, due esponenti di spicco delle Brigate Rosse. L'operazione rappresenta un colpo significativo per l'organizzazione terroristica che in quegli anni stava destabilizzando l'Italia.
- 09 Settembre Battaglia di San Basilio a Roma: Il 9 settembre 1974 a Roma iniziano violenti scontri tra residenti del quartiere San Basilio e forze dell'ordine. La resistenza organizzata contro lo sgombero di case occupate porta a proteste intense, con lancio di lacrimogeni e cariche della polizia. Gli scontri si intensificano nei giorni successivi, culminando nella morte di Fabrizio Ceruso l'8 settembre.
- 10 Settembre Missione spaziale congiunta Soyuz-Apollo: Primo storico volo spaziale congiunto tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, simbolo di distensione durante la Guerra Fredda e dimostrazione di potenziale collaborazione scientifica internazionale.
- 11 Settembre Tragedia del Volo Eastern Air Lines 212: Il 11 settembre 1974, il volo Eastern Air Lines 212, un jet DC-9 diretto da Charleston a Chicago, si è schiantato durante il tentativo di atterraggio in condizioni di forte nebbia all'aeroporto di Charlotte, Carolina del Nord. Il devastante incidente ha causato la morte di 69 passeggeri e 2 membri dell'equipaggio, evidenziando l'importanza cruciale della sicurezza aerea e dei rischi legati alle condizioni meteorologiche.
- 12 Settembre Detronizzazione di Hailé Selassié in Etiopia: L'Imperatore Hailé Selassié viene detronizzato dal Derg, un gruppo militare guidato da Menghistu Hailè Mariàm, ponendo fine a 700 anni di monarchia della Dinastia Salomonica. Questo colpo di stato militare scatena una lunga e sanguinosa guerra civile in Etiopia, segnando una profonda trasformazione politica nel paese.
- 13 Settembre Consorzio per salvare la Banca Privata Finanziaria: La Banca d'Italia garantisce la creazione di un consorzio di istituti finanziari per salvare la Banca Privata Finanziaria del controverso finanziere Michele Sindona, in un tentativo di stabilizzare il sistema bancario italiano.
- 14 Settembre Duplice Omicidio del Mostro di Firenze: A Borgo San Lorenzo, nelle Fontanine di Rabatta, Stefania Pettini (18 anni) e Pasquale Gentilcore (19 anni), due giovani fidanzati, vennero brutalmente assassinati mentre si appartavano in auto. L'efferato delitto, caratterizzato da una violenza inaudita, rimase irrisolto per anni, divenendo il primo episodio riconducibile alla serie di omicidi del cosiddetto Mostro di Firenze.
- 15 Settembre Omicidio di Pasquale Gentilcore e Stefania Pettini: A Borgo San Lorenzo, due giovani di 19 e 18 anni, Pasquale Gentilcore e Stefania Pettini, sono stati vittime di un efferato omicidio. La notizia è emersa tramite una chiamata anonima alla Stazione dei Carabinieri poco prima delle 18:30 del 15 settembre 1974, sconvolgendo la comunità locale.
- 16 Settembre Ford Annuncia Amnistia per Disertori della Guerra del Vietnam: Il Presidente Gerald Ford annuncia un programma di amnistia condizionale per i disertori americani della Guerra del Vietnam, offrendo un percorso di reinserimento sociale attraverso servizi alternativi per coloro che hanno evaso la leva militare o abbandonato il servizio.
- 17 Settembre Accordi di Camp David: Il presidente egiziano Anwar El Sadat e il primo ministro israeliano Menachem Begin hanno firmato gli storici Accordi di Camp David, un accordo diplomatico cruciale che ha gettato le basi per future negoziazioni di pace tra Egitto e Israele. Questi accordi rappresentano un punto di svolta significativo nella diplomazia mediorientale, segnando un importante progresso nelle relazioni arabo-israeliane.
- 18 Settembre Uragano Fifi devasta l'Honduras: L'uragano Fifi ha colpito l'Honduras con venti catastrofici di 180 km/h, causando distruzione massiccia e provocando circa 5.000 vittime. Questo disastro naturale è stato uno dei più letali nella storia honduregna, lasciando dietro di sé una devastazione diffusa.
- 19 Settembre Franco riprende i doveri di Stato: Il 19 settembre 1974, il Generalissimo spagnolo Francisco Franco fu dichiarato idoneo a riprendere i suoi ufficiali doveri come Capo dello Stato spagnolo, dopo aver temporaneamente delegato i poteri al Principe Juan Carlos de Borbón il 19 luglio. Questo evento segnalò il perdurante controllo politico di Franco durante gli ultimi stadi del suo regime autoritario, appena un anno prima della sua morte.
- 20 Settembre Ispezione Congressuale dei Riservi Aurei di Fort Knox: Il 23 settembre 1974, un gruppo di membri del Congresso degli Stati Uniti condusse un'ispezione storica e senza precedenti presso il Fort Knox Bullion Depository. Questa visita ruppe una lunga tradizione di segretezza, offrendo una rara trasparenza sulle riserve auree nazionali e sollevando questioni sulla gestione delle risorse economiche statali.
- 21 Settembre Secondo Sorvolo di Mercurio da parte di Mariner 10: La sonda spaziale statunitense Mariner 10 ha completato con successo il suo secondo sorvolo del pianeta Mercurio, proseguendo la sua missione rivoluzionaria di esplorazione e documentazione fotografica del pianeta più vicino al Sole. Questa missione è stata cruciale per ampliare la comprensione scientifica delle caratteristiche e della superficie di Mercurio.
- 22 Settembre Massacro Nazista di Vinnytsia: Durante la Seconda Guerra Mondiale, nel giorno del Capodanno ebraico, le SS tedesche commisero un orribile crimine di guerra sterminando sistematicamente 6.000 ebrei a Vinnytsia, in Ucraina. Questo evento rappresenta una delle numerose azioni genocidarie condotte dalle forze naziste durante l'Olocausto, dimostrando la brutale persecuzione etnica delle popolazioni ebraiche. Un momento drammatico che simboleggia le atrocità del nazismo.
- 23 Settembre John Lennon e la collaborazione con Elton John: John Lennon pubblica il singolo 'Whatever Gets You Thru the Night', un brano che vede la straordinaria collaborazione con Elton John. Questo pezzo rappresenta un momento significativo nella carriera musicale di entrambi gli artisti, unendo i loro talenti in un'opera che avrebbe segnato la scena musicale degli anni '70.
- 24 Settembre Nascita di Telemilano a Milano 2: Nel complesso residenziale Milano 2 iniziano le trasmissioni dell'emittente via cavo Telemilano, di proprietà di Silvio Berlusconi. Questo evento segna l'inizio dell'avventura mediatica che porterà successivamente alla creazione di Mediaset e all'espansione dell'impero televisivo di Berlusconi.
- 25 Settembre Scoperta del danno alla fascia di ozono: Scienziati hanno riportato per la prima volta la scoperta cruciale che i gas freon provenienti dagli spray aerosol stavano causando danni significativi alla fascia di ozono terrestre. Questo momento ha rappresentato un punto di svolta nella consapevolezza ambientale globale, innescando successivamente importanti cambiamenti nelle politiche ambientali internazionali.
- 26 Settembre Visita Diplomatica Italiana negli USA: Il 26 settembre 1974, il presidente della Repubblica italiana Giovanni Leone e il leader politico Aldo Moro giunsero negli Stati Uniti in una visita diplomatica di grande rilievo. L'incontro assunse particolare significato poiché avvenne poco dopo le dimissioni del presidente statunitense Richard Nixon, rassegnate in seguito allo scandalo Watergate, in un momento di delicata transizione politica internazionale.
- 27 Settembre Bancarotta della Banca Privata Italiana: Il 27 settembre 1974, la Banca Privata Italiana dichiara bancarotta. Questo evento finanziario significativo portò alla nomina di Giorgio Ambrosoli come liquidatore il 30 settembre, su incarico del governatore della Banca d'Italia Guido Carli. La vicenda rappresentò un momento cruciale nella storia bancaria italiana degli anni '70, evidenziando le fragilità del sistema creditizio dell'epoca.
- 28 Settembre Strage di Piazza della Loggia: Il 28 maggio 1974, un attentato dinamitardo in Piazza della Loggia a Brescia provoca 8 morti e 101 feriti. Questo tragico evento si colloca nel contesto della cosiddetta 'strategia della tensione' che ha caratterizzato l'Italia in quegli anni turbolenti.
- 29 Settembre Tentativo di dirottamento dell'IRA in Ulster: L'IRA (Irish Republican Army) ha tentato un'azione di dirottamento di un aereo civile con l'obiettivo di bombardare una caserma nell'Ulster. Il tentativo è fallito, sventando un potenziale attacco terroristico.
- 30 Settembre La controversa grazia presidenziale di Nixon: Il presidente Gerald Ford concesse un'inaspettata e completa grazia incondizionata all'ex presidente Richard Nixon per i potenziali crimini legati allo scandalo Watergate. Questa decisione senza precedenti scatenò un intenso dibattito nazionale sulla responsabilità presidenziale, il concetto di giustizia e il processo di riconciliazione nazionale dopo uno dei più gravi scandali politici della storia americana.
- 01 Ottobre Inizio del Processo per il Watergate Cover-Up: Il processo di alto profilo per il Watergate Cover-Up è iniziato a Washington, DC, segnando un momento cruciale nella storia politica americana. Ex funzionari dell'amministrazione Nixon sono stati processati per i loro ruoli nello scandalo Watergate, che aveva portato alle dimissioni del Presidente Richard Nixon solo pochi mesi prima. Il processo avrebbe rivelato la profondità della corruzione politica e dell'abuso di potere all'interno dell'amministrazione Nixon.
- 02 Ottobre FIAT: Crisi Occupazionale e Cassa Integrazione: La FIAT annuncia la messa in cassa integrazione di 65.000 operai, segnalando una profonda crisi industriale e occupazionale nel settore automotive italiano degli anni '70.
- 03 Ottobre Inizio del processo Watergate: Prende il via il processo Watergate, momento cruciale nella storia politica americana. Il processo avrebbe rivelato diffusa corruzione nell'amministrazione Nixon e portato a significative riforme sulla responsabilità politica.
- 04 Ottobre Ritorno politico di Deng Xiaoping: Deng Xiaoping, leader politico cinese precedentemente emarginato durante la Rivoluzione Culturale, viene reintegrato come Vice Premier della Repubblica Popolare Cinese. La sua nomina, approvata da Zhou Enlai e Mao Zedong, rappresenta un punto di svolta cruciale che preannuncia il suo futuro ruolo trasformativo nella leadership cinese.
- 05 Ottobre Il primo giro del mondo a piedi: Dave Kunst completa il primo giro del mondo verificato interamente a piedi, facendo ritorno alla sua città natale di Waseca, Minnesota. Il viaggio, iniziato il 20 giugno 1970, ha coperto circa 14.450 chilometri, segnato da una profonda tragedia personale dopo l'uccisione del fratello John per mano di banditi in Afghanistan nel 1972.
- 06 Ottobre Inizio della Crisi Petrolifera OPEC: L'OPEC ha annunciato un significativo aumento dei prezzi del petrolio e un embargo contro gli Stati Uniti e i Paesi Bassi, segnando l'inizio della Grande Crisi Energetica mondiale degli anni '70.
- 07 Ottobre Modifica Costituzionale nella Germania Est: La Repubblica Democratica Tedesca (DDR) ha proceduto a una significativa modifica della propria Costituzione, rafforzando l'assetto istituzionale del regime socialista. Questo emendamento rappresenta un momento importante nel consolidamento del sistema politico della Germania Est durante il periodo della Guerra Fredda.
- 08 Ottobre Strage dell'Italicus: Nella notte tra il 3 e il 4 agosto 1974, presso San Benedetto Val di Sambro in provincia di Bologna, un attentato dinamitardo di matrice neofascista colpì il treno Italicus, causando 12 vittime e 48 feriti. Questo tragico evento rappresenta uno dei più efferati episodi del cosiddetto 'terrorismo nero' durante gli anni di piombo in Italia.
- 09 Ottobre Oscar Schindler: Eroe dell'Olocausto: Oscar Schindler, un industriale tedesco, salvò coraggiosamente oltre 1.000 ebrei dall'sterminio nazista durante la Seconda Guerra Mondiale, impiegandoli nelle sue fabbriche e proteggendoli così dall'Olocausto. La sua straordinaria storia di eroismo morale è stata successivamente immortalata nel film di Steven Spielberg 'Schindler's List'.
- 10 Ottobre Elezioni Generali nel Regno Unito del 1974: Si sono tenute le elezioni per tutti i 635 seggi della Camera dei Comuni. Il Partito Laburista, guidato dal Primo Ministro Harold Wilson, ha aumentato la propria maggioranza parlamentare a 319 seggi, sconfiggendo il Partito Conservatore dell'ex Primo Ministro Edward Heath, che ha perso 20 seggi. I Conservatori hanno mantenuto 277 seggi, mentre il Partito Liberale si è classificato terzo con una rappresentanza ridotta a 13 seggi.
- 11 Ottobre Attentato ai pub di Guildford: L'IRA (Irish Republican Army) ha condotto un attacco terroristico mediante l'esplosione di due pub a Guildford, Surrey, in Inghilterra, noti per essere frequentati da personale militare britannico. L'attacco devastante ha causato cinque vittime e 54 feriti, rappresentando un'escalation significativa della violenza durante il conflitto nordirlandese.
- 12 Ottobre Morte di Josef Krips: Josef Krips, celebre direttore d'orchestra e violinista austriaco di 72 anni, è deceduto a causa di un tumore polmonare. Figura di spicco della musica classica, era particolarmente noto per le sue interpretazioni di Mozart e Beethoven.
- 13 Ottobre Strategia delle Brigate Rosse alla Cascina Spiotta: Alla cascina Spiotta di Arzillo (AL), la Direzione strategica delle Brigate Rosse ha definito nuove misure per intensificare la lotta armata contro lo Stato italiano. Questo momento cruciale ha segnato una svolta significativa nella strategia dell'organizzazione, che iniziò a enfatizzare la clandestinità come fondamento del proprio progetto rivoluzionario.
- 14 Ottobre Riconoscimento ONU dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha riconosciuto ufficialmente l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) come legittimo rappresentante del popolo palestinese. Questa decisione storica ha conferito all'OLP il diritto di partecipare alle deliberazioni dell'Assemblea Generale su questioni palestinesi, segnando un momento significativo nella diplomazia internazionale e nell'autodeterminazione palestinese.
- 15 Ottobre Scontro a fuoco con le Brigate Rosse a Milano: In un'operazione delle forze dell'ordine contro un covo delle Brigate Rosse, un maresciallo dei Carabinieri è rimasto ucciso durante un violento confronto. L'episodio si inserisce nel contesto degli anni di piombo, periodo di alta tensione terroristica in Italia.
- 16 Ottobre Riots at Long Kesh Maze Prison: Violente rivolte presso il carcere di Long Kesh a Belfast, in Irlanda del Nord. L'incidente ha causato il ferimento di tre guardie carcerarie e decine di prigionieri, rivelando le intense tensioni del periodo dei Troubles.
- 17 Ottobre Ford testimonia davanti al Comitato Giudiziario della Camera: Per la prima volta nella storia degli Stati Uniti, un presidente in carica, Gerald Ford, ha testimoniato davanti al Comitato Giudiziario della Camera, fornendo dettagli esaurienti sul suo controverso perdono a Richard Nixon e rispondendo alle domande dei membri del comitato.
- 18 Ottobre Nate Thurmond Compie Storia NBA: Nate Thurmond dei Chicago Bulls diventa il primo giocatore NBA a realizzare un quadruplo doppio, con 22 punti, 14 rimbalzi, 13 assist e 12 stoppate in una singola partita.
- 19 Ottobre Referendum sul divorzio in Italia: Il 19 ottobre 1974 si è tenuto in Italia un referendum per abrogare la legge sul divorzio. La consultazione ha visto prevalere il 'no' con il 59,3% dei voti, confermando la legge 'Fortuna-Baslini' e mantenendo in vigore il divorzio nel paese.
- 20 Ottobre Prima trasmissione della serie TV Derrick: La popolare serie televisiva tedesca di genere criminale 'Derrick' ha debuttato su ZDF (Zweites Deutsches Fernsehen), segnando l'inizio di una longeva e influente serie investigativa che sarebbe diventata un punto fermo della programmazione televisiva tedesca. La serie, con il detective Horst Tappert nel ruolo di Oberkommissar Derrick, sarebbe diventata rinomata internazionalmente e trasmessa in numerosi paesi.
- 21 Ottobre Referendum sul divorzio in Italia: Il 21 ottobre 1974 si è tenuto un referendum cruciale per confermare o abrogare la legge sul divorzio in Italia. I cittadini hanno votato a larghissima maggioranza (59,3%) per mantenere in vigore la legge 'Fortuna-Baslini', sancendo un importante traguardo di libertà personale e progresso sociale.
- 22 Ottobre Nazionalizzazione dell'industria petrolifera venezuelana: Il presidente venezuelano Carlos Andres Perez ha annunciato una decisione storica di nazionalizzare l'industria petrolifera del paese. Questo provvedimento ha trasferito il controllo delle risorse petrolifere dalle corporazioni internazionali al governo venezuelano, segnando un momento cruciale per la sovranità economica dell'America Latina. La mossa ha rappresentato un importante punto di svolta nella politica economica nazionale, riaffermando il controllo statale sulle risorse naturali strategiche.
- 23 Ottobre Referendum sul Divorzio in Italia: Il 23 ottobre 1974 si svolse un importante referendum nazionale per decidere l'abrogazione della legge sul divorzio. I cittadini italiani votarono a larghissima maggioranza per mantenere la legge 'Fortuna-Baslini', con il 59,3% dei votanti che scelsero il 'no' all'abrogazione. Questo risultato rappresentò un significativo momento di affermazione dei diritti civili e della libertà personale in Italia, confermando il diritto al divorzio e respingendo i tentativi di eliminarlo.
- 24 Ottobre Ottobre 1974: Un Mese Eccezionalmente Freddo in Italia: Nel corso del 24 ottobre 1974, l'Italia ha attraversato un periodo meteorologico straordinariamente rigido. La Campania è stata particolarmente colpita, con precipitazioni intense che hanno raggiunto oltre 100mm di pioggia in sole 24 ore nella zona del Salernitano. A fine mese, il computo totale delle precipitazioni ha sfiorato i 600mm. Un breve periodo di schiarita ha poi provocato un ulteriore crollo delle temperature, con valori che sono scesi sotto zero durante la notte del 30 ottobre a Perugia e Firenze.
- 25 Ottobre Test del primo ICBM lanciato da un aereo: L'Aeronautica Militare degli Stati Uniti ha condotto con successo un test rivoluzionario, lanciando un missile balistico intercontinentale (ICBM) da un aereo sopra l'Oceano Pacifico, vicino alla costa della California meridionale. Questo traguardo ha dimostrato capacità avanzate di schieramento strategico dei missili, ampliando le potenziali piattaforme di lancio per la deterrenza nucleare.
- 26 Ottobre Il ritorno trionfale di Muhammad Ali sul ring: Il leggendario pugile Muhammad Ali ha compiuto un rimarchevole ritorno nel pugilato professionistico dopo tre anni di assenza, sconfiggendo Jerry Quarry. Questo evento simboleggia la resilienza di Ali e rappresenta un momento significativo nella storia dello sport, seguendo la sua controversa sospensione per aver rifiutato la leva militare durante la Guerra del Vietnam.
- 27 Ottobre Nascita di Joaquin Phoenix: Joaquin Phoenix è nato a San Juan, Porto Rico, diventando in seguito un pluripremiato attore statunitense. Noto per le sue interpretazioni intense e trasformative in film come 'Gladiator' e 'Joker', Phoenix si è distinto come uno degli attori più versatili e profondi della sua generazione, vincendo numerosi riconoscimenti, incluso l'Oscar come miglior attore protagonista.
- 28 Ottobre Inaugurazione del Museo di Salvador Dalí: Il maestro surrealista Salvador Dalí presenzia all'inaugurazione del museo a lui dedicato nella sua città natale di Figueres, in Spagna, celebrando il suo straordinario lascito artistico. L'evento segna un momento cruciale nella storia dell'arte contemporanea, rendendo omaggio al genio di uno dei più influenti artisti surrealisti del XX secolo.
- 29 Ottobre Approvazione dell'Equal Credit Opportunity Act negli USA: Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato una legge storica che vieta la discriminazione basata sul sesso o sullo stato civile nelle richieste di credito. Questa legislazione impedisce a banche e istituzioni finanziarie di negare credito o imporre condizioni diverse esclusivamente in base al genere o allo stato coniugale, rappresentando un traguardo cruciale per i diritti economici delle donne.
- 30 Ottobre Rumble in the Jungle: Ali batte Foreman: Muhammad Ali ha sconfitto George Foreman in un leggendario incontro di boxe a Kinshasa, Zaire (oggi Repubblica Democratica del Congo), riconquistando la corona mondiale dei pesi massimi. L'evento, soprannominato 'Rumble in the Jungle', è diventato uno dei momenti più iconici nella storia dello sport, dove Ali utilizzò la sua strategica tecnica 'rope-a-dope' per stancare e poi battere il campione Foreman per knockout all'ottavo round.
- 31 Ottobre Mandato di cattura contro Vito Miceli per cospirazione: Il 31 ottobre 1974, la magistratura italiana ha emesso un mandato di cattura contro il generale Vito Miceli, ex capo del Servizio Informazioni Difesa (SID), con l'accusa di cospirazione contro lo Stato in relazione al tentato golpe Borghese del 1970. L'episodio si inserisce nel contesto delle tensioni politiche e dei tentativi di sovversione istituzionale che hanno caratterizzato gli anni di piombo in Italia.
- 01 Novembre Referendum sul Divorzio in Italia: Si tiene il referendum sull'abrogazione della legge sul divorzio in Italia. I risultati vedono il 59,3% dei votanti contrari all'abrogazione, confermando così la legge 'Fortuna-Baslini' e sancendo il mantenimento del diritto al divorzio nel paese.
- 02 Novembre Tragico Incendio in Discoteca a Seul: Un devastante incendio al Time Go-Go Club di Seul, Corea del Sud, provoca 78 vittime. La tragedia fu aggravata dalla negligenza criminale del locale: le porte erano sbarrate, costringendo sei vittime a gettarsi dal settimo piano per sfuggire alle fiamme.
- 03 Novembre Referendum sul Divorzio in Italia: Il 3 novembre 1974 si è tenuto il referendum per l'abrogazione della legge sul divorzio in Italia. Il 'no' ha vinto con il 59,3%, confermando la permanenza in vigore della legge 'Fortuna-Baslini' che garantiva il diritto al divorzio.
- 04 Novembre Giorno dell'Unità Nazionale - 1974: Il 4 novembre è tradizionalmente celebrato in Italia come Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, commemorando la fine della Prima Guerra Mondiale con la vittoria italiana contro l'Impero Austro-Ungarico nel 1918. Questa data ricorda il sacrificio dei soldati italiani e rappresenta un momento di riflessione nazionale sull'unità e l'identità del paese.
- 05 Novembre Referendum sul Divorzio in Italia: Il 5 novembre 1974 si è tenuto un referendum per abrogare la legge sul divorzio. I cittadini italiani hanno votato, con il 59,3% che ha scelto di mantenere in vigore la legge 'Fortuna-Baslini', confermando il diritto al divorzio in Italia.
- 06 Novembre Missione Lunare Sovietica Luna 23: L'Unione Sovietica ha compiuto un atterraggio di successo con la sonda Luna 23 nella regione del Mare Crisium sulla Luna, proseguendo il suo ambizioso programma di esplorazione lunare. L'obiettivo principale della missione era raccogliere e riportare campioni di suolo lunare sulla Terra, contribuendo alla comprensione scientifica della geologia lunare.
- 07 Novembre Attentato al Palazzo della Provincia di Savona: Il 9 novembre 1974, un ordigno esplose presso il Palazzo della Provincia a Savona, provocando ingenti danni strutturali. L'episodio si colloca nel contesto degli anni di piombo, periodo caratterizzato da tensioni politiche e attacchi terroristici in Italia.
- 08 Novembre Carol DaRonch Sfugge a Ted Bundy: In un notevole atto di sopravvivenza, Carol DaRonch riesce a sfuggire al tentativo di rapimento del serial killer Ted Bundy a Salt Lake City, Utah. La sua prontezza e resistenza le permettono di evitare di diventare un'altra vittima di uno dei più famigerati assassini seriali americani.
- 09 Novembre Morte di Holger Meins, membro della RAF: Holger Meins, militante della Rote Armee Fraktion (RAF), muore in carcere dopo aver condotto uno sciopero della fame come forma di protesta politica. La sua morte rappresenta uno dei momenti più drammatici della stagione del terrorismo in Germania Occidentale durante gli anni '70.
- 10 Novembre Montreal Canadiens: Storica Vittoria per 11-0: I Montreal Canadiens hanno ottenuto una vittoria schiacciante contro i Washington Capitals, vincendo con un clamoroso risultato di 11-0. Questa partita ha dimostrato la straordinaria forza offensiva e la solidità difensiva della squadra, stabilendo un record memorabile nella stagione NHL del 1974.
- 11 Novembre L'ultimo concerto pubblico di Maria Callas: La leggendaria soprano Maria Callas, una delle più celebrate e influenti cantanti liriche del XX secolo, ha tenuto la sua ultima esibizione pubblica a Sapporo, in Giappone. Questo momento ha segnato la conclusione di una carriera straordinaria che ha rivoluzionato l'interpretazione e la performance operistica, lasciando un'impronta indelebile nel mondo della musica classica.
- 12 Novembre Sudafrica sospeso dall'Assemblea Generale dell'ONU: Il 12 novembre 1974, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha votato per sospendere il Sudafrica a causa delle sue politiche discriminatorie di apartheid. Questa significativa azione diplomatica rappresentò una forte condanna internazionale del sistema razzista di segregazione istituzionalizzata e supremazia bianca, in vigore in Sudafrica dal 1948. La sospensione ha segnato un momento cruciale nella lotta globale contro la discriminazione razziale e ha evidenziato il rifiuto della comunità internazionale nei confronti dell'apartheid.
- 13 Novembre Morte di Vittorio De Sica: A Parigi muore Vittorio De Sica, regista, attore e sceneggiatore italiano tra i più importanti del Neorealismo cinematografico, autore di capolavori come 'Ladri di biciclette'.
- 14 Novembre "Cos'è questo golpe? Io so" - Editoriale di Pasolini: Il 14 novembre 1974, Pier Paolo Pasolini pubblica sul Corriere della Sera un potente e provocatorio editoriale intitolato "Cos'è questo golpe? Io so", dove denuncia con straordinaria lucidità la complessa trama di violenza e connivenza che attraversava l'Italia di quegli anni. Nel suo testo, Pasolini attacca duramente l'establishment politico, accusandolo di complicità nelle stragi come quella di piazza Fontana e piazza della Loggia, e di proteggere un sistema di potere occulto legato alla Democrazia Cristiana e agli interessi atlantici.
- 15 Novembre Ringo Starr pubblica l'album 'Goodnight Vienna': Ringo Starr ha pubblicato nel Regno Unito l'album 'Goodnight Vienna' e il singolo 'Only You'. Questo album fa parte della carriera solista di Starr dopo lo scioglimento dei Beatles, con collaborazioni di vari musicisti e prodotto da John Lennon.
- 16 Novembre Primo messaggio radio interstellare da Arecibo: Il radiotelescopio di Arecibo ha trasmesso un messaggio radio pioneristico verso l'ammasso globulare M13, rappresentando il primo tentativo deliberato dell'umanità di comunicare oltre il sistema solare. Il messaggio, che viaggia alla velocità della luce, raggiungerà la sua destinazione intorno all'anno 27.000, simboleggiando un momento storico di comunicazione extraterrestre.
- 17 Novembre Campagna 'Fermare l'Inflazione' di Ford: Il Presidente Gerald Ford ha lanciato la campagna 'Whip Inflation Now' (WIN), un'iniziativa pubblica volta a contrastare gli elevati tassi di inflazione che stavano colpendo l'economia statunitense durante la metà degli anni '70. La campagna invitava i cittadini ad adottare azioni economiche personali per contribuire alla stabilizzazione economica.
- 18 Novembre Genesis: pubblicazione di The Lamb Lies Down on Broadway: I Genesis pubblicano il doppio album concettuale 'The Lamb Lies Down on Broadway', considerato il loro lavoro più ambizioso e complesso. L'album, caratterizzato da una narrazione surreale, segna un punto di svolta nella carriera del gruppo progressive rock guidato da Peter Gabriel.
- 19 Novembre L'OLP ottiene lo status di osservatore all'ONU: Il 19 novembre 1974, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha conferito alla Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) lo status di osservatore, segnando un importante traguardo diplomatico per la rappresentanza palestinese nei forum internazionali. Questa decisione ha riconosciuto l'OLP come legittimo rappresentante del popolo palestinese, offrendo loro una piattaforma per esprimere le proprie aspirazioni politiche sulla scena globale.
- 20 Novembre Causa Antitrust contro AT&T: Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti deposita la causa definitiva antitrust contro AT&T, che porterà successivamente alla divisione della Bell System, rivoluzionando il settore delle telecomunicazioni americane.
- 21 Novembre Attentato ai pub di Birmingham: Il 21 novembre 1974, l'IRA Provvisionale ha condotto un devastante attentato terroristico a Birmingham, in Inghilterra, facendo esplodere due pub e causando 21 vittime e 182 feriti. La tragedia ha portato alla condanna ingiusta dei cosiddetti 'Sei di Birmingham', successivamente assolti dopo anni di ingiusta detenzione, evidenziando gravi disfunzioni nel sistema giudiziario britannico.
- 22 Novembre ONU riconosce l'OLP come osservatore: L'Assemblea generale delle Nazioni Unite conferisce all'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) lo status di osservatore, un importante riconoscimento diplomatico che rafforza la legittimità internazionale del movimento palestinese.
- 23 Novembre Vertice di Vladivostok: Negoziati SALT-II: Il 23 novembre 1974, il Presidente degli Stati Uniti Gerald Ford e il Segretario Generale Sovietico Leonid Brezhnev si incontrano a Vladivostok per negoziare un quadro strategico di limitazione degli armamenti nucleari. L'incontro rappresenta un momento cruciale di distensione durante la Guerra Fredda, con l'obiettivo di ridurre gli arsenali nucleari e diminuire le tensioni internazionali.
- 24 Novembre Scoperta di Lucy: Fossile di Ominide rivoluzionario: I paleontologi Donald Johanson e Tom Gray hanno scoperto nella regione del Triangolo di Afar in Etiopia uno scheletro fossile di una femmina di Australopithecus di 3,18 milioni di anni, soprannominato 'Lucy'. Questo reperto, circa il 40% completo, è stato una delle più significative scoperte paleoantropologiche del XX secolo, fornendo approfondimenti cruciali sull'evoluzione umana.
- 25 Novembre Governo Britannico Mette al Bando l'IRA: Il governo britannico ha ufficialmente dichiarato fuorilegge l'Irish Republican Army (IRA) in seguito ai devastanti attentati nei pub di Birmingham, che causarono 21 vittime. Questo evento rappresentò un'escalation significativa nella risposta britannica alla violenza durante il periodo dei 'Troubles' in Irlanda del Nord.
- 26 Novembre Dimissioni di Kakuei Tanaka in Giappone: Il primo ministro giapponese Kakuei Tanaka ha annunciato le proprie dimissioni a seguito di un rapporto di una commissione investigativa della Camera dei Rappresentanti, segnalando una significativa transizione politica in Giappone. Lo scandalo ha provocato una profonda crisi politica nel paese.
- 27 Novembre Assassinio di un funzionario di polizia argentino: Alberto Villar, direttore della polizia segreta federale argentina, è stato assassinato dai Montoneros, un'organizzazione guerrigliera peronista di sinistra. L'evento sottolinea l'intensa violenza politica e i conflitti ideologici che caratterizzavano l'Argentina degli anni '70.
- 28 Novembre L'ultima esibizione pubblica di John Lennon: John Lennon ha compiuto la sua ultima apparizione concertistica come ospite di Elton John al Madison Square Garden di New York City. Durante l'esibizione, ha cantato brani iconici tra cui 'Whatever Gets You Thru the Night', 'Lucy In The Sky With Diamonds' e 'I Saw Her Standing There', creando un momento musicale memorabile poco prima della sua tragica morte.
- 29 Novembre 50° Anniversario della morte di Giacomo Puccini: Il 29 novembre 1974 la città di Lucca ha commemorato il cinquantesimo anniversario della scomparsa di Giacomo Puccini, uno dei più grandi compositori d'opera italiani di tutti i tempi. Nato a Lucca nel 1858, Puccini è ricordato per capolavori come 'La Bohème', 'Tosca' e 'Madama Butterfly', che hanno rivoluzionato il mondo dell'opera lirica. La commemorazione ha celebrato l'eredità artistica del maestro, sottolineando il suo immenso contributo alla musica mondiale e l'orgoglio della sua città natale.
- 30 Novembre Scoperta di Lucy: I paleoantropologi Donald Johanson e Tom Gray rinvengono i resti fossili straordinariamente ben conservati di una femmina di Australopithecus afarensis, successivamente denominata Lucy. Questo ritrovamento rappresenta un momento cruciale nella comprensione dell'evoluzione umana.
- 01 Dicembre Disastro del Volo TWA 514: Un Boeing 727 del volo TWA 514 si schianta a nord-ovest dell'aeroporto internazionale di Dulles, causando la morte di tutti i 92 passeggeri e membri dell'equipaggio. Questa tragica sciagura mise in luce importanti criticità nella sicurezza del trasporto aereo commerciale durante gli anni '70.
- 02 Dicembre Missione Spaziale Soyuz 16: L'Unione Sovietica ha lanciato la missione Soyuz 16 in orbita terrestre per una missione scientifica e tecnologica della durata di sei giorni, proseguendo gli sforzi di esplorazione spaziale dell'era.
- 03 Dicembre Referendum sul Divorzio in Italia: Il 12 maggio 1974 si è svolto un referendum abrogativo sulla legge del divorzio in Italia. Nonostante un'accesa campagna da parte dei sostenitori dell'abrogazione, i cittadini hanno confermato la legge Fortuna-Baslini con una chiara maggioranza. Il 59,3% degli elettori ha votato contro l'abrogazione, mentre il 40,7% era favorevole all'eliminazione della legge. Questo referendum rappresentò un momento cruciale per i diritti civili e la laicità dello stato italiano, sancendo il mantenimento del divorzio come istituto giuridico.
- 04 Dicembre Referendum sul Divorzio in Italia: Il 4 dicembre 1974 si è tenuto un referendum nazionale sull'abrogazione della legge sul divorzio. I cittadini italiani hanno votato a maggioranza per mantenere in vigore la legge 'Fortuna-Baslini', con il 59,3% dei votanti che ha espresso un voto contrario all'abrogazione.
- 05 Dicembre Ultimo episodio di Monty Python's Flying Circus: La BBC trasmette l'ultimo episodio del leggendario programma comico Monty Python's Flying Circus, chiudendo un capitolo rivoluzionario della commedia britannica che ha influenzato profondamente l'umorismo mondiale.
- 06 Dicembre Manifestazioni pacifiche dopo l'attentato all'Italicus: Nonostante l'attentato al treno Italicus del 4 agosto, il 6 dicembre 1974 le principali piazze italiane si riempirono di manifestazioni pacifiche organizzate da sindacati e partiti, testimoniando una forte mobilitazione nazionale contro la violenza.
- 07 Dicembre Legge Randolph-Sheppard per i diritti dei disabili: Entrata in vigore della legge statunitense Randolph-Sheppard, un importante traguardo legislativo per i diritti delle persone con disabilità. La legge stabilisce priorità per non vedenti nella gestione di strutture di vendita in edifici federali, promuovendo l'indipendenza economica.
- 08 Dicembre Abolizione della monarchia in Grecia: Un referendum nazionale in Grecia ha respinto decisamente la monarchia, segnando una significativa trasformazione politica nella struttura di governo del paese.
- 09 Dicembre Vertice delle Comunità Europee a Parigi: Ha avuto inizio il vertice di Parigi, riunendo i capi di stato e di governo delle comunità europee per discutere di cooperazione regionale e processi di integrazione continentale, in un momento cruciale per lo sviluppo dell'identità europea.
- 10 Dicembre Anno Internazionale della Donna delle Nazioni Unite: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la Risoluzione 3275, designando ufficialmente il 1975 come Anno Internazionale della Donna per promuovere la parità di genere e i diritti delle donne a livello globale. Questa iniziativa rappresentò un momento cruciale nel riconoscimento internazionale dei diritti femminili e nella lotta per l'uguaglianza di genere.
- 11 Dicembre Attentato terroristico FALN a East Harlem: L'11 dicembre 1974, il gruppo nazionalista portoricano Fuerzas Armadas de Liberación Nacional (FALN) ha compiuto un attentato terroristico a East Harlem. L'esplosione ha gravemente ferito l'agente di polizia Angel Poggi, rendendolo permanentemente disabile. Questo episodio faceva parte di una serie di attacchi violenti condotti dall'organizzazione durante gli anni '70 con l'obiettivo di promuovere l'indipendenza di Porto Rico attraverso azioni militanti.
- 12 Dicembre Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Durante una manifestazione del Comitato antifascista cittadino contro alcuni attentati precedenti, si è verificata una drammatica strage in Piazza della Loggia a Brescia, causando numerose vittime e feriti. Un episodio tragico che si inserisce nel contesto degli anni di piombo in Italia.
- 13 Dicembre Offensiva Primaverile Nord Vietnamita: Durante la Guerra del Vietnam, le forze nord vietnamite hanno lanciato la decisiva Offensiva Primaverile del 1975, una campagna militare cruciale che avrebbe portato alla completa capitolazione del Vietnam del Sud entro il 30 aprile 1975. Questa offensiva ha segnato un punto di svolta determinante nel conflitto, prefigurando la fine imminente della guerra prolungata.
- 14 Dicembre L'ultimo combattente della Seconda Guerra Mondiale si arrende: Il soldato Teruo Nakamura, nato a Taiwan e appartenente all'Esercito Imperiale Giapponese, divenne l'ultimo combattente della Seconda Guerra Mondiale ad arrendersi il 14 dicembre 1974. La sua resa simboleggiò la conclusione definitiva delle ostilità belliche, quasi tre decenni dopo la fine ufficiale del conflitto mondiale.
- 15 Dicembre Attentato all'Ambasciata Irachena a Beirut: Un devastante attentato suicida con autobomba colpisce l'Ambasciata irachena a Beirut, in Libano, distruggendo completamente l'edificio e causando 61 vittime, tra cui l'ambasciatore iracheno in Libano. Questo attacco terroristico evidenzia il clima politico volatile in Medio Oriente durante gli anni '70.
- 16 Dicembre Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha effettuato un test di armi nucleari presso il Poligono di Semipalatinsk nell'Est del Kazakhstan il 16 dicembre 1974, nell'ambito del proprio programma di sviluppo di capacità strategiche nucleari durante la Guerra Fredda. Il test rappresentava un elemento cruciale della politica di deterrenza militare sovietica.
- 17 Dicembre WIPO diventa agenzia specializzata ONU: L'Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (WIPO) diventa ufficialmente un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite, segnando un importante traguardo nella governance internazionale e nella cooperazione in materia di diritti di proprietà intellettuale.
- 18 Dicembre Michail Stasinopoulos eletto Presidente della Grecia: Michail Stasinopoulos del partito Nuova Democrazia è stato eletto Presidente della Grecia con un voto quasi unanime del Parlamento Ellenico, segnando un momento significativo nella storia politica greca post-giunta militare.
- 19 Dicembre Lancio dell'Altair 8800, primo personal computer: L'Altair 8800 viene messo in vendita, segnando un momento cruciale nella storia dell'informatica personale. Questo microcomputer kit rappresenta l'inizio dell'era dei personal computer, ispirando futuri innovatori come Bill Gates e Paul Allen, che successivamente fondarono Microsoft.
- 20 Dicembre L'Etiopia diventa stato socialista a partito unico: L'Etiopia attraversa una profonda trasformazione politica, passando a un sistema di governo socialista a partito unico. Questo cambiamento avrebbe ridisegnato radicalmente il paesaggio politico e la struttura di governance del paese, con conseguenze durature sulla sua storia moderna.
- 21 Dicembre Giovanni Spadolini nominato Ministro per i Beni Culturali: Il 21 dicembre 1974, Giovanni Spadolini viene nominato primo Ministro per i Beni Culturali e Ambientali nel governo presieduto da Aldo Moro. Questa nomina rappresenta un momento significativo nella storia istituzionale italiana, poiché istituisce un dicastero dedicato alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale nazionale. Spadolini, giornalista e storico di formazione, sarà un protagonista importante nella definizione delle politiche di conservazione e promozione dei beni culturali in Italia.
- 22 Dicembre Nelson Rockefeller diventa Vicepresidente degli USA: Nelson Rockefeller è stato giurato come Vicepresidente dopo un lungo processo di conferma di quattro mesi. Questo evento senza precedenti ha segnato la prima volta nella storia degli Stati Uniti in cui sia il Presidente che il Vicepresidente non sono stati eletti attraverso il voto popolare tradizionale, a seguito delle dimissioni di Richard Nixon e Spiro Agnew.
- 23 Dicembre Strage del Treno Italicus: Il 4 agosto 1974 è avvenuta la strage del treno Italicus, poco fuori dalla grande galleria dell'Appennino, prima della stazione di San Benedetto Val di Sambro, in provincia di Bologna. L'attentato ha causato sei morti e dodici feriti, rappresentando uno dei più drammatici episodi del periodo del terrorismo in Italia.
- 24 Dicembre Paolo VI inaugura l'Anno Santo: Papa Paolo VI inaugura solennemente l'Anno Santo, un momento di profonda importanza religiosa. Durante la cerimonia di apertura della Porta Santa, alcuni calcinacci cadono sfiorando pericolosamente il Pontefice, creando un momento di apprensione.
- 25 Dicembre Ciclone Tracy Devasta Darwin: Il giorno di Natale del 1974, il Ciclone Tracy ha colpito Darwin, nel Territorio del Nord dell'Australia, causando una distruzione senza precedenti. Il potente ciclone tropicale ha praticamente distrutto l'intera città, uccidendo 71 persone e lasciando in rovina oltre il 70% degli edifici. Il disastro ha portato alla più grande evacuazione in tempo di pace della storia australiana, con oltre 30.000 residenti trasportati fuori dalla regione.
- 26 Dicembre Ciclone Tracy devasta Darwin: Il Ciclone Tracy ha colpito Darwin, in Australia, causando danni catastrofici e distruggendo virtualmente l'intera città. Questo disastro naturale ha provocato una significativa perdita di vite umane, distruzione diffusa delle infrastrutture e ha innescato una massiccia risposta di emergenza nazionale e successivi sforzi di ricostruzione urbana.
- 27 Dicembre Corte Costituzionale e Sciopero Politico: La Corte Costituzionale italiana dichiara illegittime le norme del codice penale che impediscono lo sciopero politico, sancendo un importante principio di libertà sindacale e di espressione democratica.
- 28 Dicembre Paolo VI apre la Porta Santa in Vaticano: Il Papa ha aperto la Porta Santa della basilica vaticana, inaugurando il 25esimo giubileo della Chiesa, l'Anno Santo del rinnovamento e della riconciliazione spirituale.
- 29 Dicembre Vittoria degli Steelers nel Campionato AFC: Nel decisivo match dei playoff, i Pittsburgh Steelers hanno sconfitto gli Oakland Raiders con un punteggio di 24-13 presso l'Oakland Coliseum, guadagnando l'accesso al Campionato AFC. Questa vittoria rappresenta un momento cruciale nella storia NFL degli Steelers, dimostrando la loro crescente supremazia nel football professionistico degli anni '70.
- 30 Dicembre Lo Scioglimento Legale dei Beatles: I Beatles vengono ufficialmente sciolti dal punto di vista legale, concludendo un processo quadriennale che sancisce la fine formale di una delle band rock più influenti della storia.
- 31 Dicembre Debutto del primo personal computer Altair 8800: La rivista Popular Electronics presenta l'Altair 8800, considerato ampiamente il primo personal computer che avrebbe innescato la rivoluzione dei microcomputer e ispirato primi imprenditori tecnologici come Bill Gates e Paul Allen.
Correva l'anno 1974
Rivivi i ricordi del 1974: