I principali eventi accaduti a Maggio 1972: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1972 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Maggio 1972: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Maggio 1972 Truppe Nord Vietnamite occupano Quang Tri: Durante la Guerra del Vietnam, le truppe nord vietnamite hanno occupato il Comitato Attività di Quang Tri, segnalando continui avanzamenti militari e crescenti tensioni nel conflitto.
- 02 Maggio 1972 Morte di J. Edgar Hoover: Muore J. Edgar Hoover, controverso e longevo direttore dell'FBI, per un attacco cardiaco. La sua scomparsa segna la fine di un'era nel panorama dell'intelligence e delle forze dell'ordine americane.
- 03 Maggio 1972 Disastro aereo di Montagna Longa: Il 3 maggio 1972, un aereo Alitalia DC-8 si è schiantato contro Montagna Longa, tra Carini e Cinisi in Sicilia, provocando 115 vittime e lasciando 98 orfani e 50 vedove. La tragedia è stata attribuita a un possibile sabotaggio, secondo recenti ricostruzioni storiche.
- 04 Maggio 1972 Elezioni Politiche Anticipate in Italia nel 1972: Le elezioni politiche del 7 maggio 1972 sono state le prime elezioni anticipate nella storia della Repubblica Italiana. Hanno evidenziato un significativo spostamento a destra, con Giulio Andreotti che diventa presidente del consiglio per la seconda volta, guidando una coalizione composta da Democrazia Cristiana, Partito Liberale Italiano e Partito Socialista Democratico Italiano.
- 05 Maggio 1972 Disastro del Volo Alitalia 112 a Montagna Longa: Il 5 maggio 1972, un tragico incidente aereo ha sconvolto l'Italia quando il Volo Alitalia 112, un Douglas DC-8 proveniente da Roma, si è schiantato contro il Monte Longa vicino Palermo, in Sicilia. L'incidente ha causato la morte di tutti i 115 passeggeri e membri dell'equipaggio a bordo, diventando all'epoca il più grave disastro aereo nella storia italiana. Le indagini iniziali hanno attribuito l'incidente a errori umani, ma successivamente sono emerse ipotesi di un possibile attentato con esplosivo a bordo.
- 06 Maggio 1972 Esecuzione di Attivisti Politici Turchi: Deniz Gezmiş, Yusuf Aslan e Hüseyin İnan sono stati giustiziati ad Ankara dopo essere stati condannati per il tentativo di sovvertire l'ordine costituzionale. Questi attivisti politici di sinistra hanno sfidato il regime militare in Turchia durante un periodo di significativa tensione politica, diventando simboli della resistenza contro l'oppressione.
- 07 Maggio 1972 Elezioni politiche italiane del 1972: Il 7 maggio 1972 si tennero elezioni politiche anticipate. La Democrazia Cristiana ottenne il 38,7%, il PCI il 27,1%, il PSI il 9,6%, l'MSI l'8,7%, il PSDI il 5,1% e il PLI il 3,9%. Nonostante l'esito elettorale, non vi furono significativi cambiamenti nel quadro politico nazionale.
- 08 Maggio 1972 Elezioni politiche anticipate in Italia nel 1972: Il 7 maggio 1972 si sono svolte le prime elezioni politiche anticipate nella storia della Repubblica Italiana. La competizione elettorale ha visto la Democrazia Cristiana (DC) prevalere con il 38,7% dei voti, seguita dal Partito Comunista Italiano (PCI) con il 27,1% e dal Partito Socialista Italiano (PSI) con il 9,6%. Il Movimento Sociale Italiano (MSI) ha ottenuto l'8,7% dei consensi, delineando un quadro politico frammentato e complesso.
- 09 Maggio 1972 Vertice di Nixon a Mosca: Il presidente statunitense Richard Nixon ha avviato un storico vertice diplomatico a Mosca, un momento cruciale nelle relazioni della Guerra Fredda. Nell'ambito della sua politica di distensione, Nixon ha incontrato il leader sovietico Leonid Brezhnev per discutere la limitazione degli armamenti strategici e potenziali aree di cooperazione internazionale.
- 10 Maggio 1972 Combattimento aereo statunitense in Vietnam: Durante la Guerra del Vietnam, aerei da guerra americani hanno ingaggiato un intenso combattimento aereo, abbattendo undici caccia MiG nordvietnamiti. Piloti di spicco come il futuro Congressista Duke Cunningham si sono distinti, abbattendo tre MiG-17 e quattro MiG-21. In un momento drammatico, il pilota Maj. Robert Lodge è stato abbattuto da un Shenyang J-6 nordvietnamita ma ha rifiutato di eiettarsi.
- 11 Maggio 1972 Strage di Peteano a Gorizia: Il 31 maggio 1972, la strage di Peteano a Gorizia ha causato 3 morti e 2 feriti, un tragico episodio di violenza che si inserisce nel contesto degli anni di piombo in Italia.
- 12 Maggio 1972 Scontri violenti in Irlanda del Nord: Significativo confronto armato a Springmartin che ha coinvolto l'IRA Provvisionale, l'Ulster Volunteer Force e l'Esercito Britannico, simbolo delle intense tensioni del conflitto nordirlandese.
- 13 Maggio 1972 Attentato con autobomba a Belfast durante i Troubles: Durante il periodo dei conflitti nordirlandesi, un'autobomba esplosa davanti a un pub affollato ha innescato due giorni di scontri violenti tra l'IRA Provvisionale, la Ulster Volunteer Force e l'Esercito Britannico. L'incidente ha causato sette morti e oltre 66 feriti, evidenziando l'intensità del conflitto settario in Irlanda del Nord.
- 14 Maggio 1972 Strage di Peteano: A Peteano, in provincia di Gorizia, un attentato con autobomba causa la morte di tre carabinieri. Per questo tragico evento saranno successivamente condannati i militanti di Ordine Nuovo Vincenzo Vinciguerra, Ivano Boccaccio e Carlo Cicuttini.
- 15 Maggio 1972 Attentato a George Wallace: A Laurel, Maryland, Arthur H. Bremer, un bidello disoccupato con disturbi psichici, spara al Governatore dell'Alabama George Wallace durante la sua campagna per le elezioni presidenziali del 1972. L'attentato lascia Wallace permanentemente paralizzato alle gambe, modificando radicalmente la sua carriera politica e influenzando profondamente la corsa presidenziale di quell'anno.
- 16 Maggio 1972 Apertura del Primo Mercato di Derivati Finanziari: L'International Monetary Market (IMM), il primo mercato mondiale di derivati finanziari, è stato inaugurato presso il Chicago Mercantile Exchange. Questo evento rivoluzionario ha segnato un traguardo significativo nel trading finanziario, introducendo contratti futures per i tassi di cambio valutari, concentrandosi inizialmente su sterlina, marco tedesco e yen giapponese.
- 17 Maggio 1972 Trattato Germania-Polonia: Il cancelliere Willy Brandt ratifica il Trattato di Varsavia, rinunciando ufficialmente alle rivendicazioni territoriali tedesche e riconoscendo la linea Oder-Neisse come confine legittimo con la Polonia, compiendo un passo cruciale verso la riconciliazione post-bellica.
- 18 Maggio 1972 Lotta Continua commenta l'omicidio Calabresi: Il giornale Lotta Continua pubblica un commento sull'omicidio di Luigi Calabresi, accusandolo di essere il principale responsabile della morte di Giuseppe Pinelli. L'articolo si inserisce nel contesto delle tensioni politiche e sociali degli anni di piombo in Italia.
- 19 Maggio 1972 Festival di Cannes: Doppia vittoria italiana: Al Festival del Cinema di Cannes, due film italiani vincono ex aequo: *La classe operaia va in paradiso* di Elio Petri e *Il caso Mattei* di Francesco Rosi, entrambi interpretati dall'attore Gian Maria Volonté.
- 20 Maggio 1972 Inizio del Viaggio di Nixon a Mosca: L'Air Force One è partito da Washington verso Salisburgo, in Austria, diretto a Mosca, segnando l'inizio del storico viaggio diplomatico del Presidente Richard Nixon nell'Unione Sovietica, un momento cruciale nelle relazioni della Guerra Fredda.
- 21 Maggio 1972 Dettagli Completi del Vandalismo alla Pietà: Il 21 maggio 1972, László Tóth, un geologo ungherese naturalizzato australiano, entra nella Basilica di San Pietro e vandalizza la Pietà di Michelangelo con un martello da geologo. Tóth, che si considerava il nuovo messia, colpisce ripetutamente la scultura gridando 'Cristo è risorto, io sono Cristo'. Viene fermato da un giovane vigile del fuoco, Marco Ottaggio, e trascinato via dalla basilica per evitare l'ira della folla. La Pietà viene successivamente restaurata e riportata al suo posto il 25 marzo 1973.
- 22 Maggio 1972 Inizio dello Scandalo Watergate: Lo scandalo Watergate ha ufficialmente inizio con l'arresto di cinque ladri che hanno illegalmente fatto irruzione nella sede del Comitato Nazionale Democratico presso il complesso degli uffici Watergate a Washington, D.C. Questo evento avrebbe portato alle dimissioni del presidente Richard Nixon ed è considerato uno dei più significativi scandali politici della storia americana.
- 23 Maggio 1972 Strage di Peteano: Il 31 maggio 1972, una Fiat 500 bianca abbandonata a Peteano di Sagrado innesca una tragica imboscata. L'auto, imbottita di esplosivo, salta in aria uccidendo tre carabinieri: il brigadiere Antonio Ferraro (31 anni), Donato Poveromo (33 anni) e Franco Dongiovanni (23 anni), tutti sposati e padri di famiglia.
- 24 Maggio 1972 Accordo Apollo-Soyuz: Cooperazione Spaziale: Viene firmato un accordo internazionale di cooperazione spaziale tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Il Presidente Richard Nixon e il Premier Alexei Kosygin formalizzano il Progetto di Test Apollo-Soyuz, simboleggiando un disgelo delle tensioni della Guerra Fredda e segnando la prima missione spaziale congiunta tra le due superpotenze.
- 25 Maggio 1972 Sospensione dei Colloqui di Pace di Parigi: Gli Stati Uniti e il Vietnam del Sud hanno sospeso indefinitamente i Colloqui di Pace di Parigi, citando l'assenza di progressi significativi nei negoziati. Questo evento evidenzia le complesse dinamiche diplomatiche e militari durante la Guerra del Vietnam, riflettendo le crescenti tensioni nel conflitto.
- 26 Maggio 1972 Firma del SALT I a Mosca: Il presidente statunitense Richard Nixon e il segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica Leonid Brežnev firmano il trattato SALT I (Strategic Arms Limitation Talks) a Mosca, stabilendo importanti accordi per la limitazione delle armi strategiche.
- 27 Maggio 1972 Firma dell'accordo SALT I tra USA e URSS: Il Presidente dell'Unione Sovietica Leonid Brežnev e il Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon firmano l'accordo SALT I (Strategic Arms Limitation Talks), un importante trattato di limitazione degli armamenti nucleari strategici durante la Guerra Fredda, che mirava a ridurre la corsa agli armamenti tra le due superpotenze.
- 28 Maggio 1972 Scandalo Watergate: Irruzione alla sede del Partito Democratico: Un gruppo di operativi legati alla campagna di rielezione del Presidente Nixon si introduce illegalmente nella sede del Comitato Nazionale Democratico al complesso Watergate a Washington D.C. Questo evento innescherà uno dei più grandi scandali politici americani, che porterà alle dimissioni di Nixon.
- 29 Maggio 1972 Scomparsa di Prithviraj Kapoor: Leggenda del Cinema Indiano: Prithviraj Kapoor, figura pionieristica e influente nel cinema e nel teatro indiano, è morto in questa data. Patriarca della rinomata dinastia di attori Kapoor, è stato strumentale nel gettare le fondamenta del Bollywood e delle arti performative indiane.
- 30 Maggio 1972 Massacro dell'Aeroporto di Lod: Il 30 maggio 1972, tre membri dell'Armata Rossa Giapponese, un gruppo terroristico di estrema sinistra, hanno condotto un attacco devastante all'Aeroporto Internazionale di Lod (oggi Aeroporto Ben Gurion) a Tel Aviv, Israele. I terroristi hanno sparato indiscriminatamente, uccidendo 24 persone e ferendo altre 72. Questo atto terroristico faceva parte di una campagna internazionale coordinata volta a richiamare l'attenzione globale sulla loro ideologia politica radicale.
- 31 Maggio 1972 Strage di Peteano: A Peteano, una pattuglia di Carabinieri viene uccisa in un attentato dinamitardo. Tre militari perdono la vita dopo essere intervenuti su una segnalazione, in quello che diventerà uno degli episodi più bui degli anni di piombo in Italia.