I principali eventi accaduti a Marzo 1972: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1972 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Marzo 1972: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Marzo 1972 Rapporto del Club di Roma sui limiti della crescita: Il Club di Roma pubblica il rapporto 'I limiti dello sviluppo', un'opera seminale che esplora i limiti della crescita economica e demografica globale. Questo studio influenzerà profondamente il pensiero ambientale ed economico mondiale, sollevando questioni cruciali sulla sostenibilità del modello di sviluppo industriale.
  • 02 Marzo 1972 Processo per la strage di Piazza Fontana: Inizia a Roma il processo per la strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969. Gli imputati principali sono Pietro Valpreda e Mario Merlino. Il procedimento verrà successivamente trasferito a Milano per incompetenza territoriale.
  • 03 Marzo 1972 NASA lancia la sonda spaziale Pioneer 10: La NASA lancia Pioneer 10, una missione spaziale rivoluzionaria che diventerà il primo oggetto costruito dall'uomo a attraversare la fascia degli asteroidi e a fornire immagini ravvicinate di Giove, aprendo nuove frontiere nell'esplorazione spaziale profonda.
  • 04 Marzo 1972 Rapimento Macchiarini da parte delle Brigate Rosse: Le Brigate Rosse rapiscono l'ingegner Idalgo Macchiarini, dirigente Sit-Siemens a Milano. Lo sottopongono a un 'Processo Proletario' di quindici minuti, accusandolo di processi di ristrutturazione aziendale ritenuti dannosi per i lavoratori.
  • 05 Marzo 1972 Relazioni Diplomatiche UK-Cina: Il Regno Unito e la Repubblica Popolare Cinese hanno ufficialmente elevato i loro scambi diplomatici al livello ambasciatoriale dopo 22 anni di comunicazione limitata, segnando un significativo punto di svolta nelle relazioni internazionali.
  • 06 Marzo 1972 Diritti Riproduttivi: Sentenza sulla Contraccezione: Nel caso storico Eisenstadt v. Baird, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che gli individui non sposati hanno gli stessi diritti di accesso alla contraccezione delle coppie sposate, rappresentando un significativo passo avanti per i diritti riproduttivi.
  • 07 Marzo 1972 Golpe Borghese: Il 7 marzo 1972, l'ex comandante fascista Junio Valerio Borghese, a capo del Fronte Nazionale, tentò un colpo di Stato noto come 'Golpe Borghese', che per motivi non chiariti venne improvvisamente annullato mentre era in fase di avanzata esecuzione.
  • 08 Marzo 1972 Prima Marcia Femminista in Italia: A Roma si è svolta la prima storica marcia delle donne, organizzata da importanti gruppi femministi come Lotta femminista, Movimento femminista romano, Rivolta femminile e Udi. Oltre 20.000 donne hanno manifestato contro l'istituzione del matrimonio e il patriarcato, subendo insulti e minacce da parte delle forze dell'ordine e degli uomini presenti.
  • 09 Marzo 1972 Ordine Esecutivo di Nixon sulla Classificazione dei Documenti: Il Presidente Richard Nixon ha emesso l'Ordine Esecutivo 11652, stabilendo standard completi per i livelli di classificazione dei documenti governativi (top secret, segreto, riservato) e creando un programma sistematico di declassificazione.
  • 10 Marzo 1972 Prima Convenzione Politica Nazionale Afroamericana: La prima Convenzione Politica Nazionale Afroamericana (NBPC) si è svolta a Gary, Indiana, radunando circa 8.000 persone, inclusi 3.000 delegati, con l'obiettivo di creare un'agenda politica completa che affrontasse critiche questioni sociali e razziali dei primi anni '70. Questo evento storico rappresentò un momento significativo di organizzazione politica e azione collettiva per gli afroamericani che cercavano di amplificare la loro voce politica e influenzare le politiche nazionali.
  • 11 Marzo 1972 Scontri a Milano con morte di Giuseppe Tavecchio: Il 11 marzo 1972, durante un corteo di gruppi extraparlamentari a Milano, si sono verificati violenti scontri che hanno portato alla morte del pensionato Giuseppe Tavecchio. Nel corso della manifestazione, sono state lanciate bottiglie molotov contro la sede del Corriere della Sera, simboleggiando la tensione politica del periodo.
  • 12 Marzo 1972 Ritiro di Gordie Howe, Leggenda NHL: Gordie Howe, uno dei giocatori più iconici nella storia della National Hockey League, si è ritirato ufficialmente dopo un'straordinaria carriera professionale di 26 stagioni. Soprannominato 'Mr. Hockey', Howe è stato una figura trasformativa che ha influenzato significativamente lo sviluppo e la popolarità dello sport.
  • 13 Marzo 1972 XIII Congresso nazionale del PCI: Dal 13 al 17 marzo 1972, presso il Palalido di Milano, si sono svolti i lavori del XIII Congresso nazionale del Partito Comunista Italiano. Durante l'assise, Enrico Berlinguer è stato eletto segretario generale, mentre Luigi Longo è stato nominato presidente del partito, sancendo un passaggio generazionale importante nella leadership comunista.
  • 14 Marzo 1972 Première de 'Il Padrino': Il capolavoro cinematografico di Francis Ford Coppola, 'Il Padrino', fa il suo debutto ufficiale in cinque cinema di New York. Questo film diverrà in seguito uno dei più influenti nella storia del cinema americano, ridefinendo il genere del film di mafia.
  • 15 Marzo 1972 Il Padrino: Anteprima di un Capolavoro Cinematografico: Il 15 marzo 1972, il film 'Il Padrino' di Francis Ford Coppola, basato sul romanzo di Mario Puzo, ha debuttato in cinque cinema di New York City. Questo evento ha segnato l'inizio di quello che sarebbe diventato uno dei film più celebrati nella storia del cinema, rivoluzionando il genere del gangster movie e offrendo un ritratto profondo e complesso della famiglia mafiosa italiana in America.
  • 16 Marzo 1972 Berlinguer diventa segretario del PCI: Enrico Berlinguer è stato eletto segretario del Partito Comunista Italiano (PCI), un momento cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra. La sua leadership avrebbe segnato una stagione di rinnovamento e di dialogo con la Democrazia Cristiana, aprendo la stagione del compromesso storico.
  • 17 Marzo 1972 XIII Congresso nazionale del PCI a Milano: Dal 13 al 17 marzo 1972 si è svolto al Palalido di Milano il XIII Congresso nazionale del Partito Comunista Italiano, con Enrico Berlinguer come segretario generale e Luigi Longo come presidente. La parola d'ordine del congresso è stata 'la costruzione dell'unità operaia e popolare'.
  • 18 Marzo 1972 Test nucleare cinese a Lop Nor: La Repubblica Popolare Cinese conduce un test di armi nucleari presso il sito di Lop Nor nello Xinjiang, dimostrando le proprie crescenti capacità nucleari durante l'era della Guerra Fredda.
  • 19 Marzo 1972 Processo Valpreda per la strage di Piazza Fontana: Hanno avuto inizio le udienze del processo a Pietro Valpreda in relazione alla strage di Piazza Fontana, un momento cruciale nella storia giudiziaria italiana degli anni '70.
  • 20 Marzo 1972 Attentato dell'IRA Provvisionale a Belfast: Il primo attentato con autobomba dell'IRA Provvisionale a Belfast ha causato la morte di sette persone e il ferimento di 148 altre, intensificando il conflitto violento in Irlanda del Nord durante il periodo noto come The Troubles. L'attacco rappresentò un momento cruciale nell'escalation della violenza settaria che caratterizzò gli anni più bui del conflitto nordirlandese.
  • 21 Marzo 1972 Corte Suprema USA: Abolizione dei Requisiti di Residenza per il Voto: In una storica decisione per i diritti civili, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che gli stati non possono imporre un requisito di residenza di un anno come condizione per votare. Questa sentenza ha significativamente ampliato l'accesso al voto, impedendo agli stati di creare barriere che avrebbero potuto privare i cittadini del diritto di voto dopo un recente trasferimento.
  • 22 Marzo 1972 Uscita de 'Il Padrino': Viene distribuito nei cinema statunitensi 'Il Padrino' di Francis Ford Coppola, tratto dal romanzo di Mario Puzo. Il film segna un momento cruciale nella storia del cinema americano, destinato a diventare un capolavoro del genere.
  • 23 Marzo 1972 Visita di Nixon in Cina: Il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon effettua una visita ufficiale in Cina dal 21 al 28 febbraio, un evento diplomatico storico che conferisce al paese asiatico il riconoscimento di grande potenza e prelude al ristabilimento delle relazioni diplomatiche tra Cina e Stati Uniti nel 1979.
  • 24 Marzo 1972 Il Regno Unito impone il governo diretto in Irlanda del Nord: Il Primo Ministro Edward Heath ha annunciato il governo diretto da Londra dopo mezzo secolo di autonomia dell'Irlanda del Nord. Il Parlamento bicamerale dell'Irlanda del Nord, comunemente chiamato 'Stormont', è stato sospeso. Il Primo Ministro Brian Faulkner è stato sostituito da William Whitelaw, nominato al neo-istituito ruolo di Segretario di Stato per l'Irlanda del Nord.
  • 25 Marzo 1972 UCLA Vince il Campionato Nazionale di Basket: Nella 34esima edizione del Campionato Nazionale Maschile di Basket NCAA, UCLA ha sconfitto Florida con un punteggio di 81-76, aggiudicandosi il loro straordinario sesto titolo nazionale consecutivo. Questo risultato ha consolidato il dominio di UCLA nel basket universitario dei primi anni '70.
  • 26 Marzo 1972 Nomina di William Whitelaw a Primo Segretario di Stato per l'Irlanda del Nord: William Whitelaw è stato nominato primo Segretario di Stato per l'Irlanda del Nord, un ruolo politico cruciale durante il periodo turbolento del conflitto nordirlandese noto come 'The Troubles'. Questa nomina segnalò il coinvolgimento amministrativo diretto del governo britannico nella gestione delle complesse tensioni politiche e settarie nella regione.
  • 27 Marzo 1972 Morte di M.C. Escher: È venuto a mancare M.C. Escher, il celebre artista grafico olandese famoso per le sue incisioni matematicamente ispirate, che hanno rivoluzionato la percezione visiva con costruzioni impossibili e trasformazioni geometriche intricate. La sua morte segna la fine di un'era nell'arte grafica del XX secolo.
  • 28 Marzo 1972 Incidente Nucleare di Three Mile Island: Il 28 marzo 1972 si verificò un parziale incidente di fusione del reattore Unit 2 presso la centrale nucleare di Three Mile Island, vicino a Middletown, Pennsylvania. Questo evento rappresentò il più significativo incidente nella storia degli impianti nucleari commerciali statunitensi. L'episodio sollevò serie preoccupazioni sulla sicurezza nucleare e innescò importanti riforme nei protocolli operativi e di emergenza degli impianti nucleari.
  • 29 Marzo 1972 Processo per la Strage di Piazza Fontana: A Roma si apre il processo per la strage di Piazza Fontana, con Pietro Valpreda e Mario Merlino tra gli imputati. Questo evento si colloca in un periodo cruciale della storia italiana, segnato da tensioni politiche e terrorismo.
  • 30 Marzo 1972 Offensiva di Pasqua nella Guerra del Vietnam: Le forze nord-vietnamite lanciano una massiccia offensiva militare convenzionale contro il Vietnam del Sud, superando la zona smilitarizzata e schierando circa 30.000 truppe e oltre 100 carri armati su più fronti. L'offensiva, strategicamente programmata durante il periodo pasquale, rappresenta un'escalation significativa nel conflitto del Vietnam, con l'obiettivo di sconfiggere decisivamente le forze sud-vietnamite e americane.
  • 31 Marzo 1972 Uccisione dell'Agente di P.S. Claudio Graziosi: Il 22 marzo 1972 a Roma, l'agente di Pubblica Sicurezza Claudio Graziosi è stato ucciso dal militante dei NAP (Nuclei Armati Proletari) Antonio Lo Muscio, mentre tentava di arrestare le terroriste Maria Pia Vianale e Franca Salerno su un autobus.