I principali eventi accaduti a Novembre 1972: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1972 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Novembre 1972: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 1972 Riforma Costituzionale Irlandese: Il governo irlandese ha presentato un disegno di legge per rimuovere la posizione costituzionale speciale della Chiesa Cattolica, segnando un importante passo verso la secolarizzazione del paese.
- 02 Novembre 1972 Trudeau consolida il governo canadese attraverso alleanza politica: In un momento politico drammatico, il Primo Ministro Pierre Trudeau ha superato una potenziale crisi parlamentare. Dopo un iniziale pareggio a 109 seggi tra il Partito Liberale e i Conservatori Progressisti, Trudeau ha strategicamente negoziato un'alleanza con il Nuovo Partito Democratico (NDP) guidato da David Lewis. Grazie ai 30 membri dell'NDP, Trudeau ha ottenuto una solida maggioranza di 139 seggi alla Camera dei Comuni, consolidando la sua posizione di governo.
- 04 Novembre 1972 Adozione della Costituzione del Bangladesh: Il Bangladesh adotta ufficialmente la sua prima Costituzione, sancendo un momento cruciale per l'assetto istituzionale della nazione appena indipendente dopo la liberazione dal Pakistan nel 1971. Questo documento rappresenta la base giuridica e governativa del nuovo stato, definendo i principi fondamentali di governance, diritti dei cittadini e struttura istituzionale.
- 05 Novembre 1972 Rielezione di Richard Nixon alla presidenza USA: Richard Nixon è stato rieletto presidente degli Stati Uniti d'America con un'ampia maggioranza del 65% dei voti, confermando il suo mandato in un periodo di significativi cambiamenti politici e sociali nel paese. La sua rielezione avvenne in un contesto nazionale segnato dalla guerra del Vietnam e dalle tensioni interne.
- 06 Novembre 1972 Tragica esplosione in fabbrica di petardi a Taranto: Il 6 novembre 1972, presso uno stabilimento per la produzione di artifizi pirotecnici a Taranto, si è verificata una devastante esplosione che ha causato conseguenze drammatiche. L'incidente ha provocato la morte di un'intera famiglia, quattordici persone sono rimaste ferite, e i danni materiali ammontavano a milioni di lire. L'esplosione è stata così intensa da costringere all'evacuazione di tre edifici circostanti per il rischio concreto di crollo strutturale. L'evento ha messo in luce le gravi carenze in materia di sicurezza industriale e prevenzione degli infortuni sul lavoro.
- 07 Novembre 1972 Elezioni Presidenziali USA 1972: Vittoria di Nixon: Il presidente repubblicano Richard M. Nixon ottiene una schiacciante vittoria elettorale, sconfiggendo il senatore democratico George McGovern nelle elezioni presidenziali statunitensi. Nixon conquista 520 grandi elettori, pari al 60,7% dei voti popolari, contro i soli 17 grandi elettori di McGovern, che raccoglie il 37,5% dei suffragi. Questa elezione rappresenta una delle più decisive vittorie presidenziali nella storia politica americana moderna, con Nixon che supera il rivale di quasi 18 milioni di voti.
- 08 Novembre 1972 Elezioni Presidenziali USA: Nixon Rieletto: Richard Nixon ottiene una schiacciante vittoria nelle elezioni presidenziali degli Stati Uniti, riconfermandosi Presidente con un ampio margine di voti contro il candidato democratico George McGovern. Questa elezione segna un momento cruciale nella politica americana del XX secolo, con Nixon che conquista 49 stati su 50.
- 09 Novembre 1972 XXXIX Congresso del PSI a Genova: A Genova si è svolto il XXXIX Congresso del Partito Socialista Italiano. Durante l'assemblea, è stata stabilita un'alleanza tra la corrente autonomistica di Pietro Nenni e i sostenitori di Francesco De Martino. Il congresso ha inoltre espresso sostegno per una ripresa della strategia di centro-sinistra.
- 10 Novembre 1972 Dirottamento del Volo Southern Airways 49: Il 10 novembre 1972, tre uomini armati hanno dirottato il volo Southern Airways 49, innescando una drammatica e pericolosa crisi internazionale. I dirottatori hanno minacciato di schiantare l'aereo contro il Laboratorio Nazionale di Oak Ridge, un importante centro di ricerca nucleare, sollevando significative preoccupazioni per la sicurezza nazionale. Dopo due giorni di intense negoziazioni e tappe multiple, l'aereo è infine atterrato all'Avana, Cuba, dove il governo di Fidel Castro ha immediatamente imprigionato i dirottatori, scongiurando ulteriori potenziali minacce.
- 11 Novembre 1972 Trasferimento Base Militare Statunitense in Vietnam: L'11 novembre 1972, l'Esercito degli Stati Uniti ha ufficialmente trasferito la massiccia base militare di Long Binh alle forze sudvietnamite. Questo evento simbolico ha rappresentato un punto cruciale nel processo di vietnamizzazione, segnalando il graduale ritiro della diretta partecipazione militare americana durante la Guerra del Vietnam.
- 12 Novembre 1972 Derby di Roma: Lazio batte Roma 1-0: Nel leggendario Derby della Capitale del 12 novembre 1972, la Lazio ha sconfitto la Roma con un secco 1-0 allo Stadio Olimpico. Il match, caratterizzato da una grande tensione agonistica, è stato deciso da un gol di Nanni che ha infiammato i tifosi biancocelesti. Nonostante il pubblico fosse prevalentemente giallorosso, con circa 85.000 spettatori sugli spalti, la squadra laziale è riuscita a prevalere in una delle sfide più sentite del calcio italiano.
- 13 Novembre 1972 Convenzione Internazionale sulla Prevenzione dell'Inquinamento Marino: In un accordo ambientale storico, delegati provenienti da 79 nazioni si sono riuniti a Londra per firmare la Convenzione sulla Prevenzione dell'Inquinamento Marino mediante Scarico di Rifiuti. Il trattato rappresentava un passo cruciale verso la protezione degli ecosistemi marini da pratiche dannose di smaltimento dei rifiuti.
- 14 Novembre 1972 Dow Jones supera quota 1.000 punti: Il Dow Jones Industrial Average ha raggiunto un traguardo storico chiudendo per la prima volta sopra i 1.000 punti, precisamente a quota 1.003,16. Questo evento simboleggia la crescente fiducia economica degli Stati Uniti all'inizio degli anni '70 e rappresenta un momento significativo per i mercati finanziari mondiali.
- 15 Novembre 1972 Ritorno di Juan Domingo Perón in Argentina: Juan Domingo Perón fa il suo storico rientro in Argentina dopo 17 anni di esilio in Spagna. Questo evento segna un momento cruciale nella storia politica argentina, rappresentando il ritorno di uno dei leader più controversi e influenti del paese. Il suo rientro avrebbe profonde ripercussioni sulla politica e sulla società argentina.
- 16 Novembre 1972 UNESCO: Convenzione per il Patrimonio Mondiale: L'UNESCO adotta la Convenzione per la Protezione del Patrimonio Culturale e Naturale Mondiale, un importante trattato internazionale volto a preservare siti di straordinario valore storico e ambientale.
- 17 Novembre 1972 Ritorno di Juan Perón in Argentina: Juan Domingo Perón fa il suo storico rientro in Argentina dopo 17 anni di esilio politico in Spagna. Questo evento segna un momento cruciale nella storia politica argentina, rappresentando la fine di un lungo periodo di allontanamento e l'inizio di una nuova fase per il movimento peronista. Migliaia di sostenitori accolgono il leader politico all'aeroporto di Ezeiza, in un momento di grande tensione e aspettative per il futuro del paese.
- 18 Novembre 1972 Omicidio di Giorgio Canciani a Trieste: Giorgio Canciani, esponente politico locale del Partito Comunista Italiano (PCI) e candidato elettorale, è stato assassinato a Trieste nella notte tra il 18 e il 19 novembre 1972. L'omicidio si colloca in un periodo di forti tensioni politiche in Italia, caratterizzato da episodi di violenza e scontri ideologici tra diverse fazioni politiche.
- 19 Novembre 1972 Ritorno di Juan Domingo Perón in Argentina: Juan Domingo Perón fa ritorno in Argentina dopo 17 anni di esilio in Spagna, un momento cruciale nella storia politica argentina che segna la fine di un lungo periodo di allontanamento dal suo paese.
- 20 Novembre 1972 Esecuzione di José Antonio Primo de Rivera: José Antonio Primo de Rivera, fondatore della Falange Española (partito fascista spagnolo), viene giustiziato da un plotone di esecuzione repubblicano durante la Guerra Civile Spagnola. La sua morte rappresenta un momento cruciale nel conflitto politico che porterà alla dittatura di Francisco Franco.
- 21 Novembre 1972 Referendum Costituzionale in Corea del Sud: Il 21 novembre 1972, gli elettori sudcoreani hanno approvato a larghissima maggioranza una nuova costituzione che ha consolidato il potere politico del Presidente Park Chung Hee, stabilendo la Quarta Repubblica. Questo referendum rappresentò un momento cruciale nella storia politica sudcoreana, legittimando legalmente il regime autoritario di Park e rafforzando il suo controllo politico.
- 22 Novembre 1972 Fine del divieto di viaggio statunitense verso la Cina: Gli Stati Uniti hanno ufficialmente terminato il loro ventennale divieto di viaggio verso la Cina, segnando un importante svolta diplomatica nelle relazioni sino-americane. Questo evento si colloca nel più ampio contesto del disgelo e della normalizzazione tra i due paesi, successivo alla storica visita del Presidente Nixon in Cina nel medesimo anno.
- 23 Novembre 1972 Atari Lancia Pong: Il 23 novembre 1972, Atari rilasciò Pong, il primo videogioco di successo commerciale che avrebbe rivoluzionato l'industria dell'intrattenimento. Questo semplice gioco arcade che simulava il tennis divenne un fenomeno culturale e gettò le basi per l'industria moderna dei videogiochi.
- 24 Novembre 1972 Inchiesta storica 'Nascita di una dittatura': La terza puntata dell'inchiesta storica 'Nascita di una dittatura' di Sergio Zavoli, trasmessa il 24 novembre 1972, approfondisce i fatti di Palazzo d'Accursio a Bologna del novembre 1920. L'indagine si concentra sulla violenza come metodo di lotta politica del fascismo, analizzando lo squadrismo, il 'fascismo agrario', la debole risposta statale e la crisi dei socialisti, che nel gennaio 1921 subiranno la scissione del partito comunista.
- 25 Novembre 1972 Terremoto nelle Marche meridionali: Il 26 novembre 1972 alle ore 17:03, un significativo terremoto di magnitudo 5,48 ha colpito la valle del fiume Aso, al confine tra i comuni di Comunanza e Montefalcone Appennino. La scossa, con intensità dell'VIII grado della scala Mercalli, è stata avvertita in modo esteso in tutta l'Italia centrale, interessando le regioni Marche, Toscana, Umbria, Lazio e Abruzzo. L'ipocentro è stato localizzato a una profondità di 1 km, generando apprensione e potenziali danni strutturali nell'area.
- 26 Novembre 1972 Terremoto nella Valle del Fiume Aso: Un significativo evento sismico di magnitudo 5,48 ha colpito l'area tra Comunanza e Montefalcone Appennino nelle Marche. Il terremoto, avvenuto alle 17:03, ha raggiunto l'VIII grado della scala Mercalli, causando danni diffusi e generando panico in tutta l'Italia centrale, inclusa Roma.
- 27 Novembre 1972 Pierre Trudeau forma il governo canadese: Il 27 novembre 1972, Pierre Trudeau, leader del Partito Liberale, ha formato con successo un nuovo governo dopo le elezioni federali. Come Primo Ministro, Trudeau ha continuato la sua leadership del Canada, rafforzando la sua influenza politica e l'agenda programmatica durante un periodo significativo della storia politica canadese.
- 28 Novembre 1972 Lancio di Pong da Atari: Atari rilascia la versione arcade di 'Pong', un videogioco rivoluzionario che segna l'inizio dell'industria dei videogiochi commerciali e lancia la prima generazione di intrattenimento digitale interattivo.
- 29 Novembre 1972 Atari lancia Pong: La rivoluzione dei videogiochi: Il 29 novembre 1972, Atari ha rilasciato il sistema arcade di Pong, un momento rivoluzionario nella storia dell'intrattenimento digitale. Sviluppato da Nolan Bushnell e Al Alcorn, il gioco fu parzialmente ispirato dal sistema Magnavox Odyssey. Pong rappresentò una pietra miliare nella tecnologia dei videogiochi, introducendo milioni di persone all'intrattenimento elettronico interattivo.
- 30 Novembre 1972 Fine degli annunci di ritiro truppe dal Vietnam: Il portavoce della Casa Bianca Ron Ziegler dichiara ufficialmente la conclusione degli annunci pubblici sui ritiri delle truppe americane dal Vietnam, sottolineando che l'attuale contingente è sceso a circa 27.000 unità.