I principali eventi accaduti a Luglio 1972: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1972 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Luglio 1972: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Luglio 1972 Cattura dei Membri della Rote Armee Fraktion: Andreas Baader, Jan-Carl Raspe e Holger Meins, esponenti di spicco della Rote Armee Fraktion (RAF), vengono catturati a Francoforte dopo un intenso scontro a fuoco con le forze di polizia. L'operazione rappresenta un momento cruciale nella lotta al terrorismo nella Germania Occidentale degli anni '70.
  • 02 Luglio 1972 Accordo di Simla tra India e Pakistan: India e Pakistan firmano un accordo di pace storico, ponendo le basi per la risoluzione diplomatica delle controversie bilaterali dopo il conflitto del 1971.
  • 03 Luglio 1972 Accordo di Simla tra India e Pakistan: Il 3 luglio 1972, il Primo Ministro indiano Indira Gandhi e il Presidente pakistano Zulfikar Ali Bhutto firmano l'Accordo di Simla, un trattato diplomatico storico volto a stabilire relazioni pacifiche tra i due paesi. L'accordo prevede la risoluzione delle dispute attraverso negoziati bilaterali, il rilascio dei prigionieri di guerra del conflitto del 1971 e un quadro per il disimpegno militare lungo il confine di 460 miglia.
  • 04 Luglio 1972 Storico impegno di riunificazione tra Coree: In un momento diplomatico cruciale, Corea del Nord e Corea del Sud hanno annunciato un impegno reciproco per lavorare verso la riunificazione nazionale, dopo una serie di negoziati diplomatici riservati. Come parte di questo importante traguardo, è stato istituito un canale di comunicazione diretta tra Seul e Pyongyang per facilitare le trattative continue e ridurre le tensioni tra le nazioni divise.
  • 05 Luglio 1972 Violenza settaria a Belfast: Tragico episodio di violenza durante il conflitto nordirlandese: due fratelli protestanti vengono trovati uccisi a colpi di arma da fuoco nei sobborghi di Belfast. Le ipotesi investigative suggeriscono un possibile movente legato a relazioni sentimentali con donne cattoliche, sintomo delle intense tensioni settarie del periodo.
  • 06 Luglio 1972 Legge sul Divorzio in Italia: Il 6 luglio 1972 rappresenta un momento storico per l'Italia con l'entrata in vigore della legge sul divorzio, che sancisce la possibilità di sciogliere legalmente un matrimonio. Questa norma segna un importante cambiamento sociale e giuridico nel panorama italiano, superando i vincoli imposti dalla tradizione cattolica.
  • 07 Luglio 1972 Commemorazione Strage di Reggio Emilia: Il 7 luglio 1972 è stato commemorato l'anniversario della strage di Reggio Emilia del 1960, dove cinque operai iscritti al PCI vennero uccisi durante una manifestazione sindacale. Una stele è stata posizionata accanto al monumento della Resistenza e nel 2010 sono state collocate cinque pietre d'inciampo con i nomi delle vittime.
  • 08 Luglio 1972 In un attentato a Beirut perde la vita lo scrittore Ghassan Kanafani, portavoce del Fronte Popolare di Liberazione della Palestina
  • 09 Luglio 1972 Rottura del cessate il fuoco tra IRA e Esercito Britannico: Il temporaneo cessate il fuoco tra l'IRA Provvisionale e l'Esercito Britannico si interruppe definitivamente dopo l'uccisione di cinque civili a Belfast, segnando un ritorno a un conflitto più intenso.
  • 10 Luglio 1972 Convenzione Nazionale Democratica del 1972: La Convenzione Nazionale Democratica si è aperta a Miami Beach, in Florida, segnando un momento cruciale nelle elezioni presidenziali statunitensi del 1972. Il senatore George McGovern ha ottenuto la nomination presidenziale del partito, rappresentando l'ala progressista dei Democratici durante un periodo politicamente turbolento della storia americana.
  • 11 Luglio 1972 Campionato Mondiale di Scacchi: Fischer contro Spassky: Il primo storico match del Campionato Mondiale di Scacchi iniziò a Reykjavik, in Islanda, vedendo fronteggiarsi lo sfidante americano Bobby Fischer e il campione difensore sovietico Boris Spassky. Questo incontro non era semplicemente una competizione scacchistica, ma un simbolico confronto della Guerra Fredda tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, catturando l'attenzione globale e rappresentando un momento significativo nella storia geopolitica e sportiva.
  • 12 Luglio 1972 Sonda Venera 8 atterra su Venere: La sonda spaziale sovietica Venera 8 ha eseguito con successo un atterraggio morbido su Venere, rappresentando un traguardo rivoluzionario nell'esplorazione spaziale e nella ricerca planetaria. Questa missione ha significativamente ampliato la comprensione umana delle condizioni superficiali del pianeta vicino.
  • 13 Luglio 1972 Escalation dei Conflitti a Belfast: Intense battaglie e scontri a fuoco scoppiano a Belfast, coinvolgendo l'IRA (Irish Republican Army) provvisionale e soldati dell'esercito britannico, aggravando ulteriormente le violente tensioni dei 'The Troubles' in Irlanda del Nord.
  • 14 Luglio 1972 Test Nucleare Sotterraneo dell'URSS: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare sotterraneo il 14 luglio 1972, nell'ambito del suo programma continuo di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rappresentava parte della strategia di deterrenza nucleare tra le superpotenze mondiali.
  • 15 Luglio 1972 Jane Fonda e la Foto Controversa in Vietnam: Durante la Guerra del Vietnam, l'attrice Jane Fonda fu fotografata seduta su un cannone antiaereo nordvietnamita, un'immagine che divenne simbolo della sua contestazione politica e che generò un intenso dibattito pubblico sulla sua posizione rispetto al conflitto. La foto scatenò forti polemiche negli Stati Uniti, dove Fonda fu accusata di tradimento e di supporto al nemico.
  • 16 Luglio 1972 Tragica Alluvione a Manfredonia: Il 15 luglio 1972, a Manfredonia, un'alluvione devastante causò la morte di quattro persone, tra cui tre bambini, e distrusse il 75% delle abitazioni. L'evento fu provocato da un enorme fossato che si riempì d'acqua e straripò, travolgendo l'intera città in una catastrofe naturale.
  • 17 Luglio 1972 Accordo di Simla: Pace tra India e Pakistan: Il 17 luglio 1972, il Primo Ministro indiano Indira Gandhi e il Presidente pakistano Zulfikar Ali Bhutto hanno firmato il significativo Accordo di Simla. Questo accordo diplomatico ha impegnato entrambe le nazioni verso una risoluzione pacifica dei conflitti, facilitando il rilascio dei prigionieri di guerra e stabilendo un quadro per il disimpegno militare lungo il confine di 460 miglia, riducendo significativamente le tensioni dopo la guerra indo-pakistana del 1971.
  • 18 Luglio 1972 Venerdì di Sangue a Belfast: L'IRA Provvisionale ha condotto un devastante attacco terroristico a Belfast, Irlanda del Nord, piazzando 22 bombe che hanno causato la morte di nove persone e ferito gravemente 130 individui. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui del conflitto nordirlandese, noto come 'The Troubles'.
  • 19 Luglio 1972 Ripresa dei Negoziati di Pace in Vietnam: In un significativo sviluppo diplomatico, i negoziati di pace tra Vietnam del Nord e Vietnam del Sud sono stati ufficialmente ripresi. L'annuncio è stato simultaneamente confermato dalle capitali di Washington e Hanoi, segnalando un potenziale progresso verso la conclusione del prolungato conflitto vietnamita.
  • 20 Luglio 1972 Protesta per i Diritti dei Popoli Indigeni in Australia: A Canberra, la polizia ha disperso con la forza una protesta di indigeni australiani che manifestavano davanti al Parlamento, chiedendo riforme fondiarie e riconoscimento dei diritti delle comunità native. La manifestazione evidenziava le tensioni storiche legate all'occupazione coloniale e all'emarginazione dei popoli aborigeni.
  • 21 Luglio 1972 Inizio dei Giochi Olimpici di Monaco 1972: I Giochi Olimpici estivi del 1972 si sono ufficialmente aperti a Monaco di Baviera, Germania Ovest. Questi Giochi Olimpici sarebbero successivamente diventati tristemente noti per l'attacco terroristico agli atleti israeliani, segnando un momento buio nella storia dello sport internazionale.
  • 22 Luglio 1972 Strage di Gioia Tauro: Il 22 luglio 1970, un attentato criminale orchestrato dalla 'ndrangheta, per conto di gruppi neofascisti di Reggio Calabria, ha fatto deragliare il treno Freccia del Sud presso Gioia Tauro. L'attacco terroristico ha causato 6 vittime e 50 feriti, inserendosi nel drammatico contesto storico della Strategia della tensione.
  • 23 Luglio 1972 Lancio del Landsat 1: Rivoluzione nell'Osservazione Terrestre: Gli Stati Uniti hanno lanciato con successo il satellite Landsat 1, segnando un traguardo epocale nella tecnologia di osservazione della Terra. Questo satellite pionieristico rappresentava la prima missione dedicata al monitoraggio sistematico e allo studio della superficie terrestre dallo spazio, offrendo prospettive senza precedenti sulle risorse naturali, l'uso del territorio e i cambiamenti ambientali.
  • 24 Luglio 1972 Fondazione della Federazione Unitaria CGIL, CISL, UIL: Viene costituita la Federazione unitaria delle tre principali confederazioni sindacali italiane: CGIL, CISL e UIL, un momento significativo per il movimento sindacale italiano che rafforza la collaborazione tra i principali sindacati del paese.
  • 25 Luglio 1972 Esperimento di Sifide di Tuskegee rivelato: Le autorità sanitarie statunitensi hanno pubblicamente riconosciuto l'esperimento non etico di Tuskegee, un controverso studio medico durato 40 anni in cui 600 contadini afroamericani dell'Alabama furono deliberatamente lasciati non trattati per la sifilide senza il loro consenso informato.
  • 26 Luglio 1972 Vertice Monetario Europeo a Londra: Giovanni Malagodi, Ministro del Tesoro, e Guido Carli, Governatore della Banca d'Italia, partecipano al vertice monetario europeo a Londra, discutendo delle politiche economiche e finanziarie del continente.
  • 27 Luglio 1972 Formazione del secondo governo Andreotti: Il 26 giugno 1973 viene formato il secondo governo guidato da Giulio Andreotti, composto da Democrazia Cristiana, Partito Liberale Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano, con l'appoggio esterno del Partito Repubblicano Italiano e della Südtiroler Volkspartei.
  • 28 Luglio 1972 Crisi del governo Andreotti II: Il governo Andreotti II viene messo in minoranza su un emendamento al decreto di riordinamento delle pensioni INPS riguardante la rivalutazione delle pensioni contributive liquidate fino al 30 aprile 1968. L'emendamento, proposto dal PCI, viene votato da tutte le opposizioni con il supporto di cinque franchi tiratori della maggioranza.
  • 29 Luglio 1972 Sciopero nazionale dei porti britannici: Il 29 luglio 1972 ha avuto inizio uno sciopero nazionale che ha coinvolto i lavoratori portuali nel Regno Unito. Questo evento ha significativamente interessato l'economia marittima britannica, bloccando le attività commerciali e sollevando importanti questioni relative ai diritti e alle condizioni dei lavoratori.
  • 30 Luglio 1972 Motociclismo: Quinto Titolo di Giacomo Agostini: Giacomo Agostini conquista il suo quinto titolo nella classe 350cc, consolidando la sua leggendaria carriera nel motociclismo mondiale.
  • 31 Luglio 1972 Operazione Motorman: Esercito Britannico riprende il controllo in Irlanda del Nord: L'esercito britannico ha condotto una massiccia operazione militare per ristabilire il controllo su aree urbane precedentemente fuori controllo in Irlanda del Nord. Questa fu la più grande operazione militare britannica dal 1956 e segnò un punto di svolta nel conflitto noto come The Troubles, ponendo fine al concetto di 'Free Derry'.