I principali eventi accaduti a Agosto 1980: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1980 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Agosto 1980: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Agosto 1980 Strage di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle 10:25, una bomba esplode nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna, causando 85 morti e oltre 200 feriti. È considerata la strage più sanguinosa nella storia italiana, un tragico evento di terrorismo interno.
  • 02 Agosto 1980 Strage alla Stazione di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle ore 10:25, un attentato terroristico sconvolge la stazione ferroviaria di Bologna. Un'esplosione devastante, causata da una bomba collocata in una valigia contenente tritolo e T4, provoca 85 vittime e oltre 200 feriti. L'attacco distrugge parte dell'edificio della stazione e investe un treno in sosta, rappresentando uno dei più gravi episodi di terrorismo nella storia italiana moderna.
  • 03 Agosto 1980 Chiusura delle Olimpiadi di Mosca nel contesto della Guerra Fredda: Si concludono i XXII Giochi Olimpici Estivi presso il Grande Arena dello Stadio Lenin a Mosca, URSS. Questa edizione olimpica fu fortemente caratterizzata da tensioni politiche internazionali, con 18 delle 81 nazioni partecipanti che sfilarono con la bandiera olimpica invece di quella nazionale, in segno di protesta contro l'invasione sovietica dell'Afghanistan.
  • 04 Agosto 1980 Strage del treno Italicus: Un attentato dinamitardo colpisce il treno Italicus presso la stazione di San Benedetto Val di Sambro, causando 12 morti e oltre 50 feriti. L'attacco viene attribuito a gruppi neofascisti, inserendosi nel contesto degli anni di piombo.
  • 05 Agosto 1980 Riunione Interministeriale a Palazzo Chigi: Il 5 agosto 1980, il CIIS (Comitato interministeriale) si è riunito a Palazzo Chigi per discutere importanti questioni politiche e strategiche. La riunione è stata presieduta da Francesco Cossiga, allora Presidente del Consiglio, con la partecipazione di numerosi ministri e alte cariche istituzionali, tra cui rappresentanti dei servizi segreti e delle forze dell'ordine.
  • 06 Agosto 1980 Strage di Ustica: Il 27 giugno 1980, alle 20:45, un DC9 della compagnia Itavia scompare dai radar a 40 miglia nautiche a nord di Ustica. Nell'incidente muoiono tutti gli 81 occupanti (4 membri dell'equipaggio e 77 passeggeri). La vicenda rimane uno dei più grandi misteri della storia italiana, con numerose ipotesi mai completamente chiarite.
  • 07 Agosto 1980 Inizio del movimento Solidarność in Polonia: Lech Wałęsa guida il primo di una serie di scioperi presso il cantiere navale di Danzica, dando inizio a un momento cruciale nella resistenza polacca contro il regime comunista. Questi scioperi segneranno la nascita del movimento Solidarność, un punto di svolta decisivo nella storia politica dell'Europa dell'Est che contribuirà in modo significativo alla caduta del comunismo.
  • 08 Agosto 1980 Strage della Stazione di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle ore 10:25, un attentato terroristico sconvolse la stazione ferroviaria di Bologna. Un'esplosione nella sala d'aspetto di seconda classe causò la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200. L'attacco, condotto da esponenti neofascisti, rappresentò uno dei più gravi episodi di terrorismo interno nel secondo dopoguerra italiano, segnando profondamente la memoria collettiva nazionale.
  • 09 Agosto 1980 Mohammad-Ali Rajai nominato Primo Ministro iraniano: Mohammad-Ali Rajai è stato nominato Primo Ministro dell'Iran, diventando il primo a ricoprire tale carica dopo quasi nove mesi di vuoto politico. La sua nomina è avvenuta su indicazione del Presidente Abolhassan Bani-Sadr, in un periodo di significativa transizione politica successiva alla Rivoluzione Iraniana del 1979. Rajai rappresentava una fase di ricostruzione istituzionale in un Iran profondamente trasformato dagli eventi rivoluzionari.
  • 10 Agosto 1980 Uragano Allen Colpisce il Texas: L'uragano Allen, considerato all'epoca l'uragano più potente dei Caraibi, ha raggiunto la costa di Brownsville in Texas, causando ingenti danni e significative interruzioni infrastrutturali. L'evento ha evidenziato la forza distruttiva degli uragani nella regione.
  • 11 Agosto 1980 Mohammed Ali Rajai nominato Premier iraniano: Mohammed Ali Rajai è stato nominato Primo Ministro dell'Iran, segnando un momento critico nel panorama politico post-rivoluzionario del paese, in un periodo di significative tensioni geopolitiche internazionali. La sua nomina avviene in un contesto di profonda trasformazione politica iraniana.
  • 12 Agosto 1980 Conclusione delle Olimpiadi di Mosca 1980: Si concludono i Giochi Olimpici di Mosca, edizione fortemente segnata dal boicottaggio guidato dagli Stati Uniti in protesta contro l'invasione sovietica dell'Afghanistan. Molte nazioni occidentali rifiutarono di partecipare, rendendo questi giochi un evento politicamente carico di significato durante la Guerra Fredda.
  • 13 Agosto 1980 Legge per le Vittime della Strage di Bologna: La legge n. 466 del 13 agosto 1980 è stata emanata per fornire un indennizzo alle vittime sopravvissute e ai familiari delle persone decedute nella strage terroristica alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, un tragico evento che sconvolse l'Italia.
  • 14 Agosto 1980 Sciopero di Danzica: Nascita del Movimento Solidarność: Lech Wałęsa guida gli scioperi nei cantieri navali di Danzica, un momento cruciale nella lotta contro il regime comunista polacco. I lavoratori rivendicano diritti civili e libertà sindacali, sfidando apertamente il controllo governativo.
  • 15 Agosto 1980 Singolo UK Number 1: 'The Winner Takes It All' degli Abba: Il 15 agosto 1980, 'The Winner Takes It All' del gruppo pop svedese Abba è diventato il brano più popolare nel Regno Unito. Tratto dall'album 'Super Trouper', il singolo evidenzia l'influenza globale degli Abba nel panorama musicale internazionale degli anni '80.
  • 16 Agosto 1980 Nascita di Solidarność in Polonia: Nella città di Danzica, gli operai dei cantieri navali Lenin iniziano gli scioperi che porteranno alla nascita del sindacato Solidarność, guidato da Lech Wałęsa. Questo movimento rappresenterà un punto di svolta cruciale nella lotta contro il regime comunista in Polonia, contribuendo in modo decisivo alla caduta del blocco sovietico.
  • 17 Agosto 1980 Riunione del Comitato per la sicurezza dopo la strage di Bologna: Presso Palazzo Chigi, il Comitato interministeriale per le informazioni e la sicurezza si riunisce sotto la presidenza di Francesco Cossiga per analizzare la strage di Bologna del 2 agosto 1980. L'obiettivo è individuare e colpire gli autori e i mandanti di questo gravissimo atto criminoso, nel pieno rispetto dell'ordinamento democratico.
  • 18 Agosto 1980 Discorso di Deng Xiaoping sulle Riforme di Leadership: Il leader cinese Deng Xiaoping pronunciò un discorso cruciale intitolato 'Sulla Riforma del Sistema di Leadership di Partito e Stato' al Partito Comunista Cinese. Questo intervento rappresentò un momento decisivo nella trasformazione politica della Cina, segnalando riforme strutturali significative nella governance e nella leadership del partito. Il discorso propose un rinnovamento del sistema politico, introducendo principi di modernizzazione e apertura che avrebbero profondamente modificato l'assetto istituzionale e economico della Cina negli anni successivi.
  • 19 Agosto 1980 Progetto di Eradicazione del Vaiolo dell'OMS in India: L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) avvia il Progetto di Eradicazione del Vaiolo in India, un'iniziativa globale cruciale volta a eliminare completamente una delle malattie più devastanti della storia dell'umanità. Questo progetto rappresenta un momento decisivo nella lotta contro una malattia che per secoli ha causato milioni di vittime in tutto il mondo.
  • 20 Agosto 1980 ONU Condanna la Dichiarazione di Gerusalemme di Israele: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha condannato all'unanimità (14-0, con gli USA astenuti) la dichiarazione unilaterale di Israele su Gerusalemme come capitale. Questo voto diplomatico ha evidenziato la posizione della comunità internazionale sullo status controverso della città.
  • 21 Agosto 1980 Fondazione di PETA - Organizzazione per i Diritti degli Animali: Il 21 agosto 1980, Ingrid Newkirk e Alex Pacheco hanno fondato PETA (Persone per il Trattamento Etico degli Animali), una delle più grandi organizzazioni internazionali per i diritti degli animali. L'associazione si è rapidamente affermata come un'importante realtà globale, utilizzando campagne mediatiche ad alto impatto per sensibilizzare l'opinione pubblica sul benessere animale e promuovere pratiche etiche nel trattamento degli animali.
  • 22 Agosto 1980 Bloccata la vendita dei Chicago White Sox: Il 22 agosto 1980, Bill Veeck tentò di vendere la squadra di baseball dei Chicago White Sox a Eddie DeBartolo Sr per 20 milioni di dollari. Tuttavia, la vendita fu inaspettatamente bloccata dai proprietari della Lega Americana, impedendo il completamento della transazione. Questo episodio mise in luce il significativo controllo che i proprietari di squadre avevano sui trasferimenti di proprietà durante quell'era sportiva, evidenziando le complesse dinamiche interne del mondo del baseball professionistico statunitense.
  • 23 Agosto 1980 Terremoto del Kashmir nel 1980: Il 23 agosto 1980, un importante evento sismico ha colpito la regione del Kashmir lungo il confine tra India e Pakistan, con una magnitudo di 5,2 sulla scala Richter. Il terremoto ha causato potenziali disruzioni geologiche e probabilmente ha impattato le comunità locali in quest'area montana tettonicamente attiva.
  • 24 Agosto 1980 Atrocità nella Guerra Civile del Guatemala: Durante il sanguinoso conflitto civile guatemalteco, 17 lavoratori sono stati brutalmente uccisi, evidenziando le gravi violazioni dei diritti umani e la violenza diffusa in quella regione centro-americana.
  • 25 Agosto 1980 Microsoft annuncia Xenix: La Microsoft, ancora in fase di crescita, annuncia la propria versione di UNIX, Xenix, un sistema operativo che avrebbe avuto un ruolo significativo nello sviluppo del mercato dei sistemi operativi per personal computer.
  • 26 Agosto 1980 Strage di Bologna: Primi Arresti: In seguito alla terribile strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, che causò 85 vittime e oltre 200 feriti, vengono effettuati i primi arresti nell'ambiente dell'estrema destra, ritenuta responsabile dell'attentato terroristico.
  • 27 Agosto 1980 Strage di Ustica: Il 27 agosto 1980, alle 20:59, avvenne l'incidente aereo noto come strage di Ustica. Il volo di linea Itavia IH870, decollato da Bologna e diretto a Palermo, perse il contatto radio e scomparve nel mar Tirreno meridionale tra le isole di Ponza e Ustica. L'incidente causò la morte di tutti i 81 passeggeri e 4 membri dell'equipaggio a bordo. Questo tragico evento rimane uno dei misteri irrisolti della storia italiana contemporanea.
  • 28 Agosto 1980 Prima scansione MRI nella storia: Presso l'Università di Aberdeen in Scozia, gli scienziati eseguono la prima scansione medica mediante Risonanza Magnetica (MRI), una tecnologia rivoluzionaria che permetterà diagnosi non invasive e dettagliate senza radiazioni dannose.
  • 29 Agosto 1980 Ordini di cattura per estremisti di destra dopo la strage di Bologna: Il 29 agosto 1980, la Procura della Repubblica di Bologna ha emesso 28 ordini di cattura nei confronti di militanti di estrema destra appartenenti a diversi gruppi sovversivi, tra cui i Nuclei Armati Rivoluzionari, Terza Posizione e il Movimento Rivoluzionario Popolare. Successivamente, altri cinquanta esponenti sono stati accusati di reati gravi come associazione sovversiva, formazione di banda armata e attentati all'ordine pubblico. Questi provvedimenti giudiziari si inseriscono nel contesto delle indagini seguite alla strage terroristica alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, uno dei più sanguinosi attentati della storia italiana.
  • 30 Agosto 1980 Strage alla Stazione di Bologna: Devastante attentato terroristico alla stazione centrale di Bologna, che ha causato 85 vittime e oltre 200 feriti. Questo tragico evento rappresenta uno dei momenti più bui degli 'Anni di Piombo', periodo caratterizzato da violenza politica e scontri tra estremismi di destra e sinistra.
  • 31 Agosto 1980 Nascita di Solidarność in Polonia: Il 31 agosto 1980 nasce ufficialmente il sindacato Solidarność (Solidarietà) in Polonia, un movimento sindacale indipendente guidato da Lech Wałęsa che rappresenterà un punto di svolta cruciale nella resistenza contro il regime comunista. Questo movimento operaio, nato dalle proteste nei cantieri navali di Danzica, diventerà un simbolo della lotta per la libertà e i diritti dei lavoratori, contribuendo in modo decisivo alla caduta del comunismo in Europa dell'Est.