I principali eventi accaduti a Marzo 1980: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1980 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Marzo 1980: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Marzo 1980 Totonero: Inizio dello Scandalo: Il 1º marzo 1980, Cruciani e Trinca presentano un esposto alla procura di Roma, denunciando una truffa. Questo evento segna l'inizio dello scandalo del calcioscommesse, coinvolgente giocatori, dirigenti e società di Serie A e B per illeciti sportivi.
- 02 Marzo 1980 Strage alla Stazione di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle 10:25, un attentato dinamitardo alla Stazione Centrale di Bologna provoca 85 vittime e oltre 200 feriti. Questo tragico evento viene considerato uno dei momenti più bui della strategia della tensione in Italia, un periodo di violenza politica e terrorismo.
- 03 Marzo 1980 Visita di Stato di Sandro Pertini a Brindisi: Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini compie una significativa visita a Brindisi, incontrando i lavoratori della Montedison, consegnando medaglie al valor civile alle famiglie delle vittime e manifestando vicinanza alle comunità locali.
- 04 Marzo 1980 Robert Mugabe eletto Primo Ministro dello Zimbabwe: Robert Mugabe diventa il primo Primo Ministro nero dello Zimbabwe dopo una vittoria elettorale schiacciante, segnando una svolta storica nella politica zimbabwana e ponendo fine al regime di governo coloniale.
- 05 Marzo 1980 Strage di Bologna alla stazione ferroviaria: Il 5 marzo 1980, un attentato terroristico sconvolse la stazione di Bologna, causando la morte di 85 persone e il ferimento di altre 200. L'attacco, riconducibile ai Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR), fu successivamente condannato con l'arresto di Francesca Mambro, Giuseppe Valerio Fioravanti e Luigi Ciavardini, esponenti dell'estrema destra eversiva.
- 06 Marzo 1980 Marguerite Yourcenar prima donna all'Accademia Francese: Marguerite Yourcenar diviene la prima donna ad essere ammessa all'Accademia Francese, superando le resistenze dei tradizionalisti e aprendo una nuova strada per le donne nel mondo letterario e accademico francese.
- 07 Marzo 1980 Escalation delle Tensioni Diplomatiche Iran-Iraq: Il 7 marzo 1980, l'Iran ha avviato una significativa rottura diplomatica con l'Iraq richiamando il proprio ambasciatore da Baghdad ed espellendo l'ambasciatore iracheno da Teheran. Questo evento ha segnato un momento critico di tensioni crescenti tra i due paesi, con l'Iraq che successivamente ha dichiarato l'ambasciatore iraniano Mohammed Duaei persona non grata.
- 08 Marzo 1980 Strage di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle 10:25, è avvenuta la strage di Bologna, un attentato di matrice neofascista alla stazione Centrale di Bologna, che ha causato la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200. L'ordigno, composto da 23 kg di esplosivo, è stato posizionato nella sala d'aspetto di seconda classe e ha provocato il crollo dell'ala ovest del fabbricato di stazione.
- 09 Marzo 1980 Condanna a morte di John Wayne Gacy: John Wayne Gacy, noto come il 'Killer Pagliaccio', è stato condannato a morte in Illinois per l'omicidio di 12 persone. La sua sentenza rappresenta un momento cruciale nella storia della giustizia criminale statunitense, chiudendo uno dei capitoli più bui dei serial killer americani.
- 10 Marzo 1980 Processo per la strage di Piazza della Loggia: Si conclude il processo per la strage di Piazza della Loggia (Brescia, 1974) con l'assoluzione di tutti gli imputati, lasciando irrisolto uno dei capitoli più bui degli anni di piombo italiani.
- 11 Marzo 1980 Esplosione della petroliera spagnola María Alejandra: Drammatica esplosione di gas naturale sulla petroliera spagnola María Alejandra, che ha causato la morte di 36 dei 43 membri dell'equipaggio. L'incidente ha evidenziato i rischi intrinseci dei trasporti marittimi e delle operazioni industriali nel settore petrolifero.
- 12 Marzo 1980 John Wayne Gacy Condannato a Morte: John Wayne Gacy è stato condannato a morte in Illinois per l'omicidio di 33 persone. La sentenza ha confermato il verdetto di colpevolezza della giuria e garantito che il serial killer avrebbe affrontato la pena capitale per i suoi crimini efferati. Gacy, soprannominato il 'Killer Clown', è stato uno dei più spaventosi assassini seriali della storia americana, che ha sconvolto l'opinione pubblica per la brutalità dei suoi crimini.
- 13 Marzo 1980 John Wayne Gacy Condannato a Morte: Il serial killer John Wayne Gacy è stato condannato a morte in Illinois per l'omicidio di 12 persone. Questa sentenza segna un momento cruciale nella storia della giustizia penale, offrendo una forma di chiusura alle famiglie delle vittime e dimostrando la severità della legge nei confronti di crimini efferati.
- 14 Marzo 1980 Tragico Incidente del Volo LOT Polish Airlines 007: Il volo LOT Polish Airlines 007 si schianta durante l'avvicinamento finale vicino a Varsavia, in Polonia, causando 87 vittime, inclusi 14 membri di una squadra di boxe americana. L'incidente devastante è avvenuto durante un approccio particolarmente difficile, provocando una perdita totale di vite umane e un profondo cordoglio internazionale.
- 15 Marzo 1980 Rottura diplomatica Iran-Iraq: Il 15 marzo 1980 segna un punto di svolta nelle relazioni diplomatiche tra Iran e Iraq. L'Iran richiama il proprio ambasciatore da Baghdad ed espelle l'ambasciatore iracheno da Teheran, innescando una grave crisi diplomatica che preannuncia futuri conflitti.
- 16 Marzo 1980 Strage di magistrati a Palermo: Un commando delle Brigate Rosse uccide il magistrato Paolo Chinnici, il Maresciallo dei Carabinieri Mario Trapassi e l'Appuntato Salvatore Bartolotta in un sanguinoso attacco a Palermo.
- 17 Marzo 1980 Omicidio di Guido Galli: Il 19 marzo 1980, Guido Galli, magistrato e docente di criminologia, viene assassinato a Milano da un gruppo armato di Prima Linea, un'organizzazione terroristica di estrema sinistra, in ragione della sua azione contro il terrorismo. L'evento si colloca nel contesto della cosiddetta 'strategia della tensione' che caratterizzò gli anni di piombo in Italia.
- 18 Marzo 1980 Assassinio del giudice Minervini: Le Brigate Rosse hanno ucciso il giudice Girolamo Minervini in un attentato su un autobus a Roma. Due brigatisti, Francesco Piccioni e Sandro Padula, hanno sparato all'interno del mezzo pubblico, ferendo mortalmente Minervini.
- 19 Marzo 1980 Omicidio di Guido Galli: Guido Galli, giudice istruttore e docente universitario, viene assassinato da un commando di 'Prima Linea' nel corridoio dell'Università Statale di Milano. L'attentato, avvenuto alle 16:50, rappresenta un grave episodio di violenza politica degli anni di piombo.
- 20 Marzo 1980 Boicottaggio USA delle Olimpiadi di Mosca: Il presidente Jimmy Carter annuncia il boicottaggio completo dei Giochi Olimpici estivi di Mosca, in risposta all'invasione sovietica dell'Afghanistan, segnando un significativo momento di protesta diplomatica durante la Guerra Fredda.
- 21 Marzo 1980 Boicottaggio USA delle Olimpiadi di Mosca: La squadra olimpica degli Stati Uniti decide di boicottare i Giochi Olimpici estivi del 1980 a Mosca, in una significativa protesta politica contro l'invasione sovietica dell'Afghanistan. Questa decisione sottolinea le intense tensioni della Guerra Fredda e rappresenta un forte messaggio diplomatico di condanna verso l'aggressione dell'URSS.
- 22 Marzo 1980 Assassinio di Mons. Óscar Romero: L'Arcivescovo Óscar Romero è stato assassinato da uomini armati mentre celebrava Messa a San Salvador, El Salvador. Noto difensore dei diritti umani durante la Guerra Civile Salvadoregna, Romero era famoso per aver denunciato l'ingiustizia sociale e la violenza governativa. Il suo funerale, sei giorni dopo, è stato segnato da una tragedia con 42 persone uccise tra spari e attacchi con bombe, evidenziando l'intenso conflitto politico del paese.
- 23 Marzo 1980 Scandalo del Totonero nel calcio italiano: Il 23 marzo 1980 esplose uno dei più gravi scandali nella storia del calcio italiano: il Totonero. Numerosi calciatori di Serie A e B vennero accusati di combine e truffa sportiva, avendo accettato denaro per truccare i risultati delle partite. Lo scandalo coinvolse importanti squadre come Lazio, Milan, Napoli, Perugia, Bologna e Avellino, scuotendo profondamente il mondo calcistico nazionale.
- 24 Marzo 1980 Assassinio di Oscar Romero: L'arcivescovo Oscar Romero è stato ucciso mentre celebrava una messa nella cattedrale di San Salvador, in un brutale attentato che ha segnato profondamente la storia politica e sociale di El Salvador. Romero era un noto difensore dei diritti umani che aveva più volte denunciato le violenze del regime militare, diventando un simbolo di resistenza contro l'ingiustizia sociale.
- 25 Marzo 1980 Morte di Roland Barthes: Scomparsa di Roland Barthes, rivoluzionario teorico letterario, filosofo e semiologo francese. Figura centrale negli studi culturali del Novecento, è ricordato per opere fondamentali come 'Mitologie' e per i suoi innovativi contributi nell'analisi dei segni culturali e testuali.
- 26 Marzo 1980 Crollo della Piattaforma Petrolifera Alexander L. Kielland: Un devastante disastro marittimo ha colpito il Mare del Nord quando la piattaforma petrolifera norvegese Alexander L. Kielland è collassata, provocando la morte di 123 membri dell'equipaggio su un totale di 212 persone. Questo evento tragico è diventato un importante caso di studio sulla sicurezza delle piattaforme offshore e sulla gestione dei rischi marittimi.
- 27 Marzo 1980 Crollo della piattaforma petrolifera Alexander L. Kielland: Nel Mar del Nord, la piattaforma petrolifera norvegese Alexander L. Kielland è crollata in un disastroso incidente marittimo che ha causato la morte di 123 dei 212 membri dell'equipaggio.
- 28 Marzo 1980 Irruzione nel covo delle Brigate Rosse a Genova: Il 28 marzo 1980, i carabinieri conducono un'operazione decisiva contro le Brigate Rosse in via Fracchia a Genova, uccidendo quattro terroristi e colpendo duramente l'organizzazione eversiva.
- 29 Marzo 1980 Prima Scaramuccia di Confine tra Iraq e Iran: Il 29 marzo 1980 si verificò il primo scontro di confine tra Iraq e Iran, un momento critico che avrebbe innescato la devastante Guerra Iran-Iraq durata otto anni (1980-1988). Questo conflitto avrebbe ridisegnato le dinamiche geopolitiche del Medio Oriente, causando ingenti perdite umane e significativa instabilità regionale.
- 30 Marzo 1980 Attività Vulcanica del Monte St. Helens: Il 30 marzo 1980, il Monte St. Helens ha registrato un giorno straordinario di attività geologica, con novantatre esplosioni vulcaniche distinte. Questo evento faceva parte della fase preparatoria della catastrofica eruzione che sarebbe avvenuta il 18 maggio 1980, che ha trasformato drammaticamente il paesaggio dello stato di Washington e rappresenta uno degli eventi vulcanici più significativi nella storia degli Stati Uniti.
- 31 Marzo 1980 Proposta di Legge Antimafia: Un gruppo di deputati ha presentato una proposta di legge volta a formalizzare giuridicamente l'esistenza della mafia e istituire una Commissione parlamentare di vigilanza e controllo, un importante passo nella lotta istituzionale contro il crimine organizzato in Italia.