I principali eventi accaduti a Novembre 1980: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1980 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Novembre 1980: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 1980 Test nucleare sovietico durante la Guerra Fredda: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armamento nucleare nell'ambito della corsa agli armamenti strategici con gli Stati Uniti. Questo esperimento rientrava nel programma di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari durante il periodo della Guerra Fredda.
- 02 Novembre 1980 Strage di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle 10:25, una bomba esplose nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna Centrale, causando la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200. L'attentato fu un evento terroristico di matrice neofascista che rappresentò il più grave attentato del secondo dopoguerra in Italia. Questo tragico episodio scosse profondamente la società italiana, evidenziando le tensioni politiche e sociali del periodo e aprendo una ferita ancora oggi non completamente rimarginata.
- 03 Novembre 1980 Crisi degli Ostaggi in Iran: Trasferimento di Controllo: Il controllo dei 49 ostaggi americani presso l'ambasciata statunitense a Teheran è stato trasferito dagli studenti al governo iraniano, sebbene gli ostaggi rimanessero sotto la custodia studentesca. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella crisi diplomatica tra Iran e Stati Uniti, che durò dal 1979 al 1981.
- 04 Novembre 1980 Elezione di Ronald Reagan a Presidente degli USA: Il candidato repubblicano Ronald Reagan sconfigge il candidato democratico Jimmy Carter e diventa presidente degli Stati Uniti, segnando un punto di svolta significativo nella politica americana degli anni '80.
- 05 Novembre 1980 Helmut Schmidt rieletto Cancelliere della Germania Ovest: Helmut Schmidt è stato formalmente rieletto Cancelliere della Germania Ovest e giurato per il suo terzo mandato. Il voto nel Bundestag ha seguito le linee dei partiti dopo le elezioni del 5 ottobre, con la coalizione SPD/FDP di Schmidt che ha vinto con 282 voti contro i 254 del partito CDU/CSU di Franz Josef Strauss.
- 06 Novembre 1980 Contratto Microsoft-IBM per il Personal Computer: Microsoft ha firmato un contratto cruciale con IBM per sviluppare un sistema operativo per il nuovo Personal Computer IBM. Questo accordo si rivelerà trasformativo per il mercato emergente dei computer personali, gettando le basi per la futura leadership di Microsoft nel software. La collaborazione porterà alla creazione di MS-DOS, che diverrà il sistema operativo fondamentale per milioni di computer personali in tutto il mondo, accelerando dramatically la rivoluzione informatica.
- 07 Novembre 1980 Nascita di Christoph Metzelder, stella del calcio tedesco: Nasce Christoph Metzelder, che diventerà un importante calciatore professionista tedesco. Ha rappresentato la nazionale tedesca in due Mondiali ed è stato noto per le sue abilità come difensore centrale, contribuendo significativamente al calcio tedesco durante la sua carriera.
- 08 Novembre 1980 Strage di Bologna: La strage di Bologna è stato un attentato di matrice neofascista avvenuto il 2 agosto 1980 alle 10:25 alla stazione Centrale di Bologna, in Italia. Un ordigno esplosivo, collocato nella sala d'aspetto di seconda classe, ha provocato la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200, diventando uno dei più gravi episodi terroristici nella storia italiana del dopoguerra.
- 09 Novembre 1980 Inizio della Guerra Iran-Iraq: Il presidente iracheno Saddam Hussein ha ufficialmente dichiarato una guerra santa (jihad) contro l'Iran, innescando uno dei conflitti più sanguinosi e prolungati del XX secolo. Questa dichiarazione ha segnato l'inizio di una guerra devastante che si sarebbe protratta fino al 1988, causando centinaia di migliaia di vittime e destabilizzando l'intera regione mediorientale. Il conflitto è stato caratterizzato da scontri intensi, uso di armi chimiche e un sostanziale logoramento di entrambi i paesi.
- 10 Novembre 1980 Riconoscimento ufficiale di Solidarność in Polonia: Il governo polacco riconosce ufficialmente il sindacato Solidarność, un momento decisivo nella lotta del paese contro il regime comunista. Questo riconoscimento rappresenta un importante punto di svolta per il movimento operaio e la resistenza civile in Europa dell'Est, aprendo la strada a future trasformazioni politiche.
- 11 Novembre 1980 Missione spaziale sovietica: Ritorno dell'equipaggio Soyuz 35: L'equipaggio della missione spaziale Soyuz 35 ha completato con successo la propria missione, rientrando sulla Terra a bordo della navetta Soyuz 37. L'atterraggio è avvenuto in modo sicuro, concludendo un'importante missione scientifica e di esplorazione spaziale.
- 12 Novembre 1980 Voyager I: Passaggio Ravvicinato a Saturno: La sonda spaziale NASA Voyager I compie il suo passaggio più ravvicinato a Saturno, volando a soli 77.000 miglia dall'atmosfera del pianeta. Questo momento storico ha permesso di acquisire le prime immagini ad alta risoluzione del pianeta e del suo complesso sistema di anelli, ampliando significativamente la conoscenza umana del sistema solare esterno.
- 13 Novembre 1980 Voyager I: Rivoluzione nelle Immagini di Saturno: La sonda spaziale NASA Voyager I ha trasmesso fotografie straordinariamente dettagliate di Saturno, segnando un punto di svolta nell'esplorazione spaziale. Queste immagini ravvicinate hanno fornito agli scienziati approfondimenti senza precedenti sul complesso sistema degli anelli planetari e sulle caratteristiche atmosferiche del pianeta, ampliando significativamente la nostra comprensione del sistema solare.
- 14 Novembre 1980 Colpo di Stato in Guinea-Bissau: Rovesciamento del Presidente Luís Cabral: Il 14 novembre 1980, il primo Presidente della Guinea-Bissau, Luís Cabral, è stato deposto dal suo Primo Ministro, il Maggiore João Bernardo Vieira. Al momento del colpo di stato, Cabral si trovava in vacanza sull'isola di Bubaque, solo quattro giorni dopo l'approvazione parlamentare di una nuova costituzione che ampliava i poteri presidenziali. Questo evento segnò un punto di svolta cruciale nella giovane storia politica della nazione, appena indipendente dal 1973.
- 15 Novembre 1980 Visita di Papa Giovanni Paolo II in Germania Occidentale: Papa Giovanni Paolo II inizia la sua visita ufficiale di cinque giorni in Germania Occidentale, un importante momento diplomatico e religioso durante la Guerra Fredda. Il pontefice polacco, noto per il suo impegno nel dialogo interculturale, intraprende questo viaggio per rafforzare i legami con la comunità cattolica tedesca e promuovere un messaggio di pace.
- 16 Novembre 1980 Esplosioni al Deposito di Munizioni di Bangkok: Una serie catastrofica di esplosioni si è verificata in un deposito di munizioni militari a Bangkok, in Thailandia. L'incidente ha causato almeno 60 vittime e 400 feriti, evidenziando gravi carenze nella sicurezza e nell'infrastruttura delle strutture di stoccaggio militare. L'esplosione ha provocato ingenti danni materiali e umani, sollevando preoccupazioni sulla gestione degli arsenali militari.
- 17 Novembre 1980 Contesto Storico della Strage di Bologna: Sebbene il 17 novembre 1980 non sia direttamente associato alla strage, è importante ricordare questo tragico evento terroristico avvenuto il 2 agosto 1980 alla stazione centrale di Bologna. L'attentato di matrice neofascista causò 85 vittime e oltre 200 feriti, rappresentando uno dei momenti più bui del terrorismo in Italia.
- 18 Novembre 1980 Honduras ed El Salvador firmano il trattato di pace: Honduras ed El Salvador hanno sottoscritto un accordo di pace, ponendo fine alle tensioni seguite alla breve ma devastante 'Guerra del Calcio' del 1969. Questo trattato diplomatico mira a normalizzare le relazioni tra i due paesi e ridurre i conflitti regionali, dimostrando un impegno concreto verso la risoluzione pacifica delle controversie internazionali.
- 19 Novembre 1980 Terremoto dell'Irpinia: Il 23 novembre 1980, alle ore 19:34:52, un devastante terremoto di magnitudo 6,9 sulla scala Richter ha colpito le regioni di Campania e Basilicata, causando una delle più gravi tragedie sismiche della storia italiana moderna. Il bilancio fu drammatico: 2.914 vittime, 8.848 feriti e circa 300.000 sfollati. I comuni più duramente colpiti furono Castelnuovo di Conza, Conza della Campania, Laviano, Lioni, Sant'Angelo dei Lombardi, Senerchia, Calabritto e Santomenna, con distruzioni e danni ingentissimi al patrimonio edilizio e infrastrutturale.
- 20 Novembre 1980 Processo alla Banda dei Quattro in Cina: Iniziò a Pechino il processo alla famigerata Banda dei Quattro, una fazione politica responsabile di numerosi eccessi durante la Rivoluzione Culturale. Questo procedimento legale rappresentò un punto di svolta cruciale nel panorama politico della Cina post-Mao, segnando un momento di transizione e riconciliazione con gli abusi del passato.
- 21 Novembre 1980 Incendio al MGM Grand Hotel di Las Vegas: Un devastante incendio scoppiato al MGM Grand Hotel di Las Vegas ha causato 87 vittime e 650 feriti, diventando il disastro più grave nella storia del Nevada. L'origine del rogo è stata ricondotta a un guasto al sistema elettrico del primo piano, che ha innescato una catastrofe con conseguenze drammatiche per l'albergo e i suoi ospiti.
- 22 Novembre 1980 Grave disastro ambientale a Pilottown, Louisiana: Un petroliera registrata in Georgia ha subito una rottura catastrofica della catena d'ancoraggio a Pilottown, Louisiana, provocando uno dei più gravi disastri ambientali marini dell'anno. Circa 1,3 milioni di galloni di petrolio sono stati riversati nelle acque circostanti, causando ingenti danni all'ecosistema marino e costiero.
- 23 Novembre 1980 Terremoto dell'Irpinia: Il 23 novembre 1980 un devastante terremoto di magnitudo 6,9 gradi sulla scala Richter ha colpito l'Irpinia, con epicentro tra i comuni di Conza della Campania, Teora e Laviano in provincia di Avellino e Salerno. Il sisma ha causato una catastrofe nazionale con circa 3.000 vittime, 10.000 feriti e 300.000 sfollati. L'evento ha distrutto interi paesi, provocando ingenti danni strutturali e umani in una delle zone più fragili del territorio italiano.
- 24 Novembre 1980 Terremoto dell'Irpinia: Il 23 novembre 1980, alle ore 19:34:52, un devastante terremoto di magnitudo 6,9 gradi della scala Richter ha colpito le regioni di Campania e Basilicata, provocando una delle più gravi tragedie sismiche della storia italiana moderna. L'evento ha causato 2.914 vittime, 8.848 feriti e oltre 300.000 sfollati. L'epicentro del sisma si è verificato nell'area tra i comuni irpini di Teora, Castelnuovo di Conza e Conza della Campania. I comuni più duramente colpiti sono stati Castelnuovo di Conza, Conza della Campania, Laviano, Lioni, Sant'Angelo dei Lombardi, Senerchia, Calabritto e Santomenna, che hanno subito distruzioni pressoché totali delle loro infrastrutture.
- 25 Novembre 1980 Pertini in visita in Irpinia dopo il terremoto: Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini si reca in Irpinia per visitare le zone colpite dal devastante terremoto del 23 novembre 1980, dimostrando vicinanza e solidarietà alle popolazioni colpite dal disastro.
- 26 Novembre 1980 Messaggio televisivo di Sandro Pertini sul terremoto: Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini ha tenuto un accorato messaggio televisivo denunciando le gravi carenze nei soccorsi dopo un terremoto, chiedendo solidarietà nazionale e umana per sostenere le vittime.
- 27 Novembre 1980 Berlinguer abbandona la strategia della solidarietà nazionale: Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano, decide di interrompere la politica di collaborazione con la Democrazia Cristiana, segnando una svolta significativa nella strategia politica italiana del periodo.
- 28 Novembre 1980 Speciale Tg1 sul terremoto dell'Irpinia: Il Tg1 realizza uno speciale a Balvano, tra le prime testimonianze giornalistiche dopo il devastante terremoto dell'Irpinia del 1980. Il servizio include inchieste e testimonianze dei sopravvissuti a Lioni, documentando anche la visita del Presidente Sandro Pertini nelle zone terremotate, che racconta la rabbia dei cittadini per i ritardi nei soccorsi.
- 29 Novembre 1980 Pubblicazione di un'opera critica di Eugenio Montale: Presso la prestigiosa casa editrice Einaudi viene pubblicata un'importante opera critica di Eugenio Montale, uno dei più grandi poeti e letterati italiani del Novecento. Questo lavoro rappresenta un ulteriore contributo del Premio Nobel per la Letteratura alla riflessione critica e letteraria italiana.
- 30 Novembre 1980 Bloody Sunday a Derry, Irlanda del Nord: Il 30 gennaio 1972, nel quartiere di Bogside a Derry, soldati britannici del primo battaglione del Reggimento Paracadutisti hanno sparato contro manifestanti disarmati durante una protesta contro l'internamento senza processo. L'evento ha causato 14 vittime, tutte di religione cattolica, e rappresenta uno dei momenti più bui del conflitto nordirlandese.