I principali eventi accaduti a Maggio 1980: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1980 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Maggio 1980: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Maggio 1980 Primo Shutdown del Governo degli Stati Uniti: Il primo shutdown governativo degli Stati Uniti ha interessato la Federal Trade Commission, con circa 1.600 lavoratori messi in congedo. Le attività governative sono state temporaneamente sospese a causa della mancanza di finanziamenti. La Camera ha approvato un'estensione di finanziamento da 7,6 milioni di dollari con 284 voti favorevoli contro 96, e il Senato ha concordato con 71 voti a 10. Lo shutdown, breve ma significativo, è costato stimativamente 700.000 dollari, principalmente in spese salariali.
- 02 Maggio 1980 Pink Floyd Censurati in Sudafrica: La canzone di protesta 'Another Brick in the Wall (Part II)' dei Pink Floyd è stata bandita in Sudafrica, riflettendo la censura dell'era dell'apartheid e la resistenza contro i messaggi anti-segregazione.
- 03 Maggio 1980 Assassinio di Emanuele Basile: La sera del 4 maggio 1980, il magistrato Emanuele Basile viene ucciso da un killer mafioso mentre si trovava con la moglie Silvana Musanti e la figlia Barbara di quattro anni a Monreale, in attesa di assistere a uno spettacolo pirotecnico. Colpito alle spalle, viene trasportato in ospedale a Palermo dove muore durante l'intervento chirurgico, lasciando nel dolore la famiglia e lo stesso Paolo Borsellino, che lo raggiunse in ospedale.
- 04 Maggio 1980 Morte di Josip Broz Tito: Il maresciallo Josip Broz Tito muore a 87 anni a Lubiana, segnando la fine di un'era per la Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia. La sua scomparsa rappresenta un punto di svolta cruciale che innescherà progressivamente la disgregazione della Federazione Jugoslava e aprirà la strada ai conflitti etnici degli anni '90.
- 05 Maggio 1980 Morte di Josip Broz Tito: Il maresciallo Josip Broz Tito, leader carismatico della Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia, muore il 4 maggio 1980. La sua scomparsa segna l'inizio del processo di disgregazione della Jugoslavia e rappresenta la fine di un'era politica.
- 06 Maggio 1980 De Mita eletto segretario della DC: Ciriaco De Mita viene eletto segretario politico della Democrazia Cristiana, aprendo nuove prospettive di dialogo con il Partito Comunista sul tema delle riforme politiche. Un momento cruciale nella storia politica italiana della Prima Repubblica.
- 07 Maggio 1980 Funerale di Josip Tito: Si tengono i funerali di Josip Tito, leader storico della Jugoslavia e figura di spicco del Movimento dei Non Allineati. La sua morte segna la fine di un'importante era politica nell'Europa dell'Est.
- 08 Maggio 1980 Eradicazione globale del vaiolo: L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) conferma ufficialmente l'eradicazione globale del vaiolo, un traguardo storico senza precedenti nella scienza medica e nella salute pubblica. Questo risultato rappresenta il primo caso nella storia umana di eliminazione completa di una malattia infettiva mortale attraverso una campagna sistematica di vaccinazione e cooperazione internazionale.
- 09 Maggio 1980 Storico Incontro tra Papa e Arcivescovo: In Ghana si è tenuto il primo incontro ufficiale tra Papa Giovanni Paolo II e l'Arcivescovo di Canterbury, rappresentando un momento cruciale nel dialogo inter-denominazionale cristiano e un passo significativo verso l'unità ecumenica.
- 10 Maggio 1980 Lancio di Pac-Man in Giappone: Il 10 maggio 1980 segna l'inizio della commercializzazione di Pac-Man, uno dei videogiochi più iconici e rivoluzionari della storia dei videogiochi. Sviluppato da Namco e progettato da Toru Iwatani, Pac-Man diventerà un fenomeno culturale globale, influenzando profondamente l'industria dei videogiochi e la cultura popolare degli anni '80.
- 11 Maggio 1980 Risoluzione della Crisi Sindacale Svedese: La Svenska Arbetsgivareföreningen (Associazione dei Datori di Lavoro Svedesi) ha raggiunto un accordo storico con la Confederazione Sindacale Svedese (LO), ponendo fine a una crisi lavorativa durata dieci giorni che aveva significativamente ostacolato le attività economiche nazionali.
- 12 Maggio 1980 Omicidio di Albanese da parte delle Brigate Rosse: Le Brigate Rosse hanno ucciso Albanese, un funzionario delle forze dell'antiterrorismo, in un'azione di stampo terroristico che si inserisce nel contesto della strategia eversiva degli 'anni di piombo' in Italia.
- 13 Maggio 1980 Attentato a Giovanni Paolo II: Ali Agca, un killer turco professionista, ha sparato a Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro, ferendo gravemente il Papa. L'attentato ha rappresentato un momento drammatico nella storia della Chiesa cattolica e ha sconvolto il mondo intero.
- 14 Maggio 1980 Eruzione del Monte St. Helens: Catastrofica eruzione vulcanica che causa 57 vittime e danni per circa 3 miliardi di dollari, diventando uno degli eventi vulcanici più significativi nella storia degli Stati Uniti.
- 15 Maggio 1980 Primo Attraversamento Transcontinentale in Pallone Aerostatico degli USA: Maxie Anderson e suo figlio Chris hanno completato il primo volo transcontinentale non stop in pallone aerostatico attraverso gli Stati Uniti, pilotando il pallone Kitty Hawk per cinque giorni. Questo straordinario viaggio ha rappresentato un traguardo significativo nell'aviazione e nel campo dei voli in pallone a lunga distanza, dimostrando coraggio, abilità tecnica e spirito di avventura.
- 16 Maggio 1980 Magic Johnson's Leggendaria Performance nelle NBA Finals: Durante il Gioco 6 delle NBA Finals, il giovane rookie Magic Johnson, di soli 20 anni, ha dimostrato una straordinaria versatilità giocando in ogni posizione del campo. Ha segnato un impressionante bottino di 42 punti, catturato 15 rimbalzi e contribuito in modo decisivo alla vittoria dei Los Angeles Lakers contro i Philadelphia 76ers, rivelando il suo talento unico e il potenziale di diventare una leggenda del basket.
- 17 Maggio 1980 Sommossa razziale di Miami: Violenti disordini razziali scoppiarono a Miami, Florida, dopo l'assolutoria controversa degli agenti di polizia bianchi accusati della morte di Arthur McDuffie, un dirigente assicurativo afroamericano. Le rivolte causarono 16 vittime e circa 300 feriti, evidenziando profonde tensioni razziali e ingiustizie sistemiche negli Stati Uniti.
- 18 Maggio 1980 Eruzione del Monte Sant'Elena: Il 18 maggio 1980, il vulcano Mount St. Helens nello Stato di Washington (USA) è eruttato in modo catastrofico. L'evento vulcanico ha causato 57 vittime, distruzioni su vasta scala e danni stimati per circa 3 miliardi di dollari, ridisegnando completamente il paesaggio del Nord-Ovest Pacifico.
- 19 Maggio 1980 Omicidio di Pino Amato da parte delle Brigate Rosse: Le Brigate Rosse hanno ucciso Pino Amato, assessore democristiano a Napoli, in un attentato terroristico che rientra nella strategia degli 'anni di piombo'.
- 20 Maggio 1980 Sollevazione di Gwangju per la Democrazia: Studenti sudcoreani danno il via a dimostrazioni pacifiche a Gwangju, chiedendo riforme democratiche e sfidando il regime autoritario. Questo movimento segnerà un punto di svolta cruciale nella storia democratica della Corea del Sud.
- 21 Maggio 1980 Premiere de "L'Impero Colpisce Ancora": Il film "L'Impero Colpisce Ancora", secondo capitolo della saga di Guerre Stellari, debutta nei cinema statunitensi, diventando immediatamente un fenomeno culturale globale. Il film, diretto da Irvin Kershner, approfondisce la lotta tra la Ribellione e l'Impero Galattico, introducendo rivelazioni epocali come il legame tra Dart Fener e Luke Skywalker.
- 22 Maggio 1980 Namco rilascia Pac-Man: Namco ha rilasciato il videogioco arcade Pac-Man, un gioco che avrebbe rivoluzionato l'industria dei videogiochi. Il gioco presenta un personaggio giallo circolare che si muove in un labirinto, mangiando punti e schivando fantasmi, diventando rapidamente un fenomeno culturale globale.
- 23 Maggio 1980 Premiere de "Shining" di Stanley Kubrick: Il film horror "Shining", diretto da Stanley Kubrick e tratto dal romanzo di Stephen King, è stato distribuito nei cinema. Con le interpretazioni di Jack Nicholson e Shelley Duvall, il film è destinato a diventare un capolavoro del genere horror psicologico, rivoluzionando le tecniche cinematografiche e narrative del cinema horror.
- 24 Maggio 1980 Corte Internazionale di Giustizia chiede il rilascio degli ostaggi iraniani: La Corte internazionale di giustizia ha emesso un formale appello per il rilascio degli ostaggi statunitensi trattenuti nell'ambasciata di Teheran, in un momento di alta tensione diplomatica tra Iran e Stati Uniti durante la crisi degli ostaggi.
- 25 Maggio 1980 Brutale Repressione delle Proteste Pro-Democrazia in Corea del Sud: Il governo militare sudcoreano conduce una violenta repressione contro manifestanti pro-democrazia, causando circa 2.000 vittime. Questo tragico evento rappresenta un momento cruciale nella lotta del paese per la libertà e i diritti civili, evidenziando la brutalità del regime autoritario.
- 26 Maggio 1980 Strage di Ustica: Un DC9 dell'Itavia esplode in volo e precipita nei pressi dell'isola di Ustica, causando la morte di 81 persone. Un evento tragico che ha segnato profondamente la storia italiana e ha sollevato numerosi interrogativi.
- 27 Maggio 1980 Massacro di Gwangju: Il 27 maggio 1980, le forze militari sudcoreane repressero brutalmente un'insurrezione popolare pro-democrazia nella città di Gwangju. L'intervento militare provocò almeno 207 morti confermate, in quella che viene considerata una tappa cruciale nella lotta contro il regime autoritario sudcoreano.
- 28 Maggio 1980 Assassinio di Walter Tobagi: Un commando delle Brigate Rosse ha ucciso Walter Tobagi, stimato giornalista del Corriere della Sera, in un brutale attacco che rappresenta uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia. L'omicidio è stato rivendicato dalla Brigata 28 marzo, un gruppo terroristico di estrema sinistra.
- 29 Maggio 1980 Larry Bird vince il premio NBA Rookie dell'Anno: Larry Bird batte Magic Johnson e si aggiudica il premio NBA Rookie dell'Anno, segnando un primo importante capitolo della loro leggendaria rivalità sportiva.
- 30 Maggio 1980 Assassinio di Walter Tobagi: Un commando di giovani aspiranti brigatisti uccide a Milano Walter Tobagi, presidente dell'Associazione Lombarda dei Giornalisti e stimato giornalista del Corriere della Sera, all'età di 33 anni. L'omicidio rappresenta un momento drammatico degli anni di piombo in Italia.
- 31 Maggio 1980 Caso Cossiga-Donat Cattin: Indagine sul Terrorismo: Il Presidente del Consiglio Francesco Cossiga nega davanti alla Camera dei Deputati di aver aiutato Donat Cattin a far fuggire il figlio Marco, un terrorista. Una commissione parlamentare vota con 11 voti a favore di un'indagine approfondita sul caso.