I principali eventi accaduti a Giugno 1980: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Giugno 1980 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Giugno 1980: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Giugno 1980 Nascita di CNN: Rivoluzione nel Giornalismo Televisivo: La Cable News Network (CNN) inizia le sue trasmissioni, rivoluzionando il modo in cui le notizie vengono diffuse a livello globale. Fondata da Ted Turner, questa rete televisiva diventa il primo canale all-news 24 ore su 24, cambiando per sempre l'informazione mediatica.
- 02 Giugno 1980 Associazione familiari vittime strage di Bologna: Il 1° giugno 1980 si è costituita l'Associazione dei familiari delle vittime della strage di Bologna, con l'obiettivo di ottenere giustizia per le vittime di questo tragico evento terroristico.
- 03 Giugno 1980 Falso Allarme Attacco Nucleare: Un guasto critico nei sistemi di comunicazione del Comando di Difesa Aerospaziale Nord Americano (NORAD) genera messaggi di avvertimento che suggeriscono un imminente attacco nucleare sovietico, causando momenti di estrema tensione internazionale.
- 05 Giugno 1980 Assassinio di Robert F. Kennedy: Il 5 giugno 1980 si ricorda l'assassinio del senatore Robert F. Kennedy, avvenuto a Los Angeles, California, durante la sua campagna presidenziale. Questo tragico evento sconvolse profondamente la nazione americana, rappresentando uno dei momenti più drammatici della storia politica statunitense del XX secolo. L'assassinio interruppe bruscamente la carriera politica di Kennedy e ebbe profondi impatti sul panorama politico degli Stati Uniti.
- 06 Giugno 1980 Falso allarme attacco nucleare per guasto informatico: Un malfunzionamento critico di un dispositivo di comunicazione presso il North American Aerospace Defense Command (NORAD) ha causato l'emissione di messaggi errati di avvertimento di attacco nucleare in diversi comandi dell'Aeronautica Militare statunitense. L'incidente ha evidenziato i potenziali rischi dei guasti tecnologici durante l'era della Guerra Fredda.
- 07 Giugno 1980 Morte di Henry Miller: Lo scrittore e pittore americano Henry Miller è deceduto, lasciando un'importante eredità letteraria caratterizzata da uno stile di scrittura rivoluzionario e controverso che ha sfidato le norme sociali del suo tempo.
- 08 Giugno 1980 Elezioni Circoscrizionali Italiane: Nelle elezioni circoscrizionali del 8 giugno 1980, il Partito Comunista Italiano si è affermato come primo partito in 13 delle 20 circoscrizioni cittadine, mentre la Democrazia Cristiana ha prevalso nelle rimanenti 7 municipalità.
- 09 Giugno 1980 Dichiarazione di Nelson Mandela dall'ANC: L'African National Congress ha pubblicato una dichiarazione del leader Nelson Mandela, detenuto in prigione, momento significativo nella lotta contro l'apartheid in Sudafrica.
- 10 Giugno 1980 Appello di Nelson Mandela contro l'apartheid: Dal carcere, Nelson Mandela pubblica un potente appello per un'azione di massa unita e lotta armata contro il regime dell'apartheid in Sudafrica. Il suo messaggio iconico 'UNITEVI! MOBILITATEVI! CONTINUATE A LOTTARE!' diventa un simbolo della resistenza contro la segregazione razziale.
- 11 Giugno 1980 Inizio del Campionato Europeo UEFA 1980: Prende il via in Italia il Campionato Europeo di Calcio (UEFA Euro 1980), competizione che vede sfidarsi le migliori nazionali europee per la supremazia continentale nel più amato degli sport.
- 12 Giugno 1980 PSI e controllo dei mezzi d'informazione: Il successo elettorale del Partito Socialista Italiano (PSI) determina un nuovo assetto nella gestione e distribuzione degli spazi informativi radiotelevisivi, segnando un cambiamento significativo nel panorama mediatico italiano.
- 13 Giugno 1980 ONU chiede il rilascio di Nelson Mandela: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite emette un appello formale per la liberazione di Nelson Mandela, momento cruciale nel movimento internazionale contro l'apartheid in Sudafrica.
- 14 Giugno 1980 Falso allarme nucleare NORAD durante la Guerra Fredda: Un guasto critico in un dispositivo di comunicazione dei computer presso il North American Aerospace Defense Command (NORAD) e i comandi delle basi aeree statunitensi ha generato messaggi di avvertimento sporadici che suggerivano un potenziale attacco nucleare sovietico, creando significativa tensione durante l'era della Guerra Fredda.
- 15 Giugno 1980 Europei di Calcio: Italia batte Inghilterra: Nel corso del Campionato Europeo di Calcio del 1980, la Nazionale italiana ha sconfitto l'Inghilterra con un emozionante risultato di 1-0, grazie al gol decisivo di Marco Tardelli. Questa vittoria ha rappresentato un momento significativo per il calcio italiano.
- 16 Giugno 1980 Decisione storica della Corte Suprema USA sui brevetti biotecnologici: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito un precedente legale fondamentale nel caso Diamond v. Chakrabarty, dichiarando che i microrganismi viventi creati artificialmente in laboratorio possono essere brevettabili. Questa decisione rivoluzionaria ha ampliato significativamente l'ambito del diritto brevettuale, aprendo nuove frontiere per la ricerca biotecnologica e genetica.
- 17 Giugno 1980 Ultimo Tour Europeo dei Led Zeppelin: La leggendaria band rock Led Zeppelin ha iniziato il loro ultimo tour europeo il 17 giugno 1980, segnando un momento cruciale nella storia della musica rock. Questo tour sarebbe stato il loro ultimo prima della tragica morte del batterista John Bonham più tardi quell'anno, evento che avrebbe portato allo scioglimento definitivo della band.
- 18 Giugno 1980 Parlamento Olandese contro l'Apartheid: La Seconda Camera del Parlamento olandese vota a favore di un boicottaggio petrolifero contro il Sudafrica, riflettendo la crescente opposizione internazionale al regime dell'apartheid.
- 19 Giugno 1980 Massacro di Soweto: Violenza Contro Manifestanti Antiapartheid: Il 19 giugno 1980, a Cape Town, un violento scontro tra polizia sudafricana e dimostranti antiapartheid ha causato la morte di 34 manifestanti. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella lotta contro il regime dell'apartheid, evidenziando la brutalità delle forze di sicurezza nel reprimere manifestazioni pacifiche di protesta per l'uguaglianza e i diritti civili.
- 20 Giugno 1980 Arresto di Michele Sindona: Il 13 giugno 1980, a New York, Michele Sindona viene arrestato per il fallimento della Franklin National Bank. Un mese dopo, viene anche indagato per l'omicidio del commissario liquidatore Giorgio Ambrosoli, in un caso di rilevante importanza giudiziaria.
- 21 Giugno 1980 Malfunzionamento informatico durante la Guerra Fredda: Un guasto critico nei sistemi di comunicazione del Comando di Difesa Aerospaziale Nord Americano (NORAD) ha generato messaggi di allarme che suggerivano un potenziale attacco nucleare sovietico, evidenziando le vulnerabilità tecnologiche dell'era della Guerra Fredda.
- 22 Giugno 1980 Apertura del G7 a Venezia: Il 22 giugno 1980 si apre a Venezia il vertice del G7, un importante incontro internazionale tra i leader delle principali economie mondiali per discutere questioni globali di politica, economia e cooperazione.
- 23 Giugno 1980 Assassinio di Mario Amato: A Roma, il sostituto procuratore Mario Amato viene assassinato dai neofascisti dei NAR mentre aspetta l'autobus. Amato era noto per le indagini sul terrorismo nero e per aver iniziato a ricostruire le connessioni tra la destra eversiva e la Banda della Magliana.
- 24 Giugno 1980 Sciopero Generale contro gli Squadroni della Morte in El Salvador: Il 24 giugno 1980, un importante sciopero generale è stato organizzato in El Salvador per protestare contro gli squadroni della morte che operavano nel paese. Lo sciopero ha evidenziato le diffuse violazioni dei diritti umani e la repressione politica. Il governo degli Stati Uniti stava controversamente fornendo supporto finanziario alle forze di polizia salvadoregne durante questo periodo di intenso conflitto politico.
- 25 Giugno 1980 Fallito Tentativo di Assassinio del Presidente Siriano Hafez al-Assad: Il 25 giugno 1980, la Fratellanza Musulmana ha tentato di assassinare il presidente siriano Hafez al-Assad. Questo evento drammatico evidenzia le intense tensioni politiche in Siria, illustrando il conflitto tra il governo siriano e i gruppi di opposizione. Il tentativo di assassinio fallì, ma dimostrò la profonda instabilità politica del periodo.
- 26 Giugno 1980 Strage di Ustica: Inizio delle Indagini: Il 26 giugno 1980, un DC-9 della compagnia Itavia è precipitato nel Mar Tirreno nei pressi di Palermo dopo un'esplosione inspiegabile in volo. Tutti gli 81 passeggeri e membri dell'equipaggio hanno perso la vita in questo tragico incidente. Le indagini hanno immediatamente cercato di far luce su questo mistero che ha sconvolto l'Italia, con ipotesi che spaziano dall'attentato terroristico all'intervento militare.
- 27 Giugno 1980 Strage di Ustica: Dettagli dell'Indagine: Il volo Itavia 870, un DC9, decollò dall'Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna alle 20:08, diretto a Palermo. L'aereo scomparve improvvisamente dai radar e precipitò nel Mar Tirreno meridionale senza superstiti. Le indagini giudiziarie hanno stabilito che il DC9 fu probabilmente colpito da un missile durante un'azione militare di intercettamento, in un contesto di complesse tensioni internazionali tra Italia, Libia e Stati Uniti.
- 28 Giugno 1980 Islanda: Prima Presidente Donna: Storica elezione di Vigdís Finnbogadóttir come prima presidente donna in Islanda, un momento cruciale per l'emancipazione femminile in politica. La sua elezione rappresenta un significativo passo avanti per la rappresentanza di genere a livello istituzionale.
- 29 Giugno 1980 Olimpiadi estive di Mosca 1980: Le Olimpiadi estive si aprono a Mosca, nell'Unione Sovietica, in un contesto di significativa tensione politica internazionale causata dalla Guerra Fredda e dall'invasione sovietica dell'Afghanistan, che ha portato a un boicottaggio guidato dagli Stati Uniti.
- 30 Giugno 1980 Strage di Ustica: Il 27 giugno 1980, il volo DC-9 Itavia in viaggio da Bologna a Palermo precipitò nelle acque internazionali tra l'isola di Ustica e Ponza, causando la morte di tutti 81 passeggeri e 4 membri dell'equipaggio. A distanza di 44 anni, nonostante le indagini approfondite, le cause esatte della tragedia rimangono ancora avvolte nel mistero. L'incidente rappresenta uno dei più drammatici e controversi episodi della storia aeronautica italiana del XX secolo.