I principali eventi accaduti a Luglio 1980: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1980 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Luglio 1980: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Luglio 1980 Strage di Ustica: Il 27 giugno 1980, il DC9 Itavia precipitò misteriosamente nel mar Tirreno, causando la morte di 81 persone. Questo evento drammatico rimane uno dei più controversi e irrisolti misteri della storia italiana, oggetto di numerose indagini e dibattiti.
  • 02 Luglio 1980 Riforma Economica Polacca: Aumento dei Prezzi al Consumo: Il governo polacco ha concluso 14 anni di stabilità dei prezzi annunciando significativi aumenti nei prezzi dei beni di consumo. Questa svolta politica economica ha visto drammatici rincari, con i prezzi della carne bovina raddoppiati da 1,50 a 3,00 dollari per libbra, e il prezzo del bacon grezzo salito a 2,30 dollari per libbra. Questi cambiamenti segnalarono una importante transizione economica e potenziali sfide per il potere d'acquisto dei cittadini polacchi.
  • 03 Luglio 1980 Nascite di personalità italiane: Il 3 luglio 1980 sono nati diversi personaggi pubblici italiani: Paola Bacchiddu (attrice), Raoul Chiesa (esperto di cybersecurity), Marco Formentini (politico), Sandra Ceccarelli (attrice), Catia Polidori (politica) e Flavio Insinna (conduttore televisivo e attore).
  • 04 Luglio 1980 Sciopero Generale dell'Industria in Italia: Il 4 luglio 1980 si è tenuto uno sciopero generale dell'industria in Italia, indetto dalla federazione unitaria (FLM). La protesta mirava a contestare la politica industriale del governo e opporsi alla volontà della Fiat di procedere con licenziamenti di massa. L'evento rappresentava una più ampia lotta per la programmazione settoriale e contro la revisione della scala mobile.
  • 05 Luglio 1980 Björn Borg vince il quinto titolo consecutivo a Wimbledon: Il leggendario tennista svedese Björn Borg ha compiuto un'impresa storica vincendo il suo quinto titolo consecutivo nel singolare maschile a Wimbledon. Questo straordinario risultato, ottenuto tra il 1976 e il 1980, dimostra la sua dominanza assoluta nel tennis e lo colloca tra i più grandi atleti del XX secolo. La sua capacità di mantenere un livello di eccellenza così costante su un periodo di cinque anni è considerata un record quasi irraggiungibile.
  • 06 Luglio 1980 Attentato terroristico nel sistema di trasporto di Londra: Un attacco terroristico coordinato ha colpito il sistema di trasporto pubblico di Londra, causando 39 vittime e oltre 700 feriti. Questo tragico evento ha evidenziato la crescente minaccia del terrorismo e ha avuto implicazioni significative per la sicurezza urbana e le strategie antiterrorismo.
  • 07 Luglio 1980 Istituzione della Sharia in Iran: Il 7 luglio 1980, l'Iran ha ufficialmente implementato la legge islamica (Sharia), segnando una profonda trasformazione giuridica e sociale dopo la Rivoluzione Islamica del 1979. Questo cambiamento ha radicalmente modificato l'assetto legislativo del paese, introducendo principi giuridici basati sull'interpretazione islamica tradizionale.
  • 08 Luglio 1980 Scioperi dei Lavoratori a Lublino, Polonia: Un'importante ondata di scioperi è iniziata a Lublino, Polonia, riflettendo la crescente agitazione sindacale e le tensioni sociali nel Blocco Orientale di quel periodo. Questi scioperi facevano parte di un movimento più ampio che avrebbe poi portato a significativi cambiamenti politici.
  • 09 Luglio 1980 Fallito Tentativo di Colpo di Stato in Iran: Le autorità iraniane hanno arrestato centinaia di ufficiali e militari presso la base aerea di Nojeh, sventando con successo un pianificato colpo di stato contro il governo di Ayatollah Khomeini e il presidente Abolhassan Banisadr. L'operazione ha dimostrato la capacità del nuovo regime rivoluzionario di reprimere rapidamente i tentativi di sovversione militare.
  • 10 Luglio 1980 Khomeini rilascia un ostaggio americano: L'Ayatollah Khomeini ha rilasciato Richard I. Queen, un ostaggio americano durante la crisi degli ostaggi in Iran, segnando un potenziale momento di svolta diplomatico in una delle più tese situazioni geopolitiche del periodo.
  • 11 Luglio 1980 Rilascio dell'ostaggio americano Richard I. Queen: Richard I. Queen, uno degli ostaggi americani trattenuti durante la crisi degli ostaggi iraniana, è stato liberato dalle autorità iraniane. Questo evento si colloca nel contesto delle complesse tensioni diplomatiche seguite alla Rivoluzione Islamica del 1979 e all'occupazione dell'ambasciata statunitense a Teheran.
  • 12 Luglio 1980 Strage di Ustica: Il 27 giugno 1980 avvenne l'incidente aereo della strage di Ustica, in cui persero la vita tutti i 81 passeggeri e l'equipaggio del volo Itavia IH870, in un evento drammatico che ha segnato la storia italiana.
  • 13 Luglio 1980 Arresto di Michele Sindona: Michele Sindona, noto banchiere coinvolto in gravi scandali finanziari, viene arrestato a New York per il fallimento della Franklin National Bank. Un mese dopo verrà anche indagato per l'omicidio del commissario liquidatore Giorgio Ambrosoli, ucciso nel 1979.
  • 14 Luglio 1980 Fininvest acquisisce Standa da Montedison: Il 14 luglio 1980, Fininvest, guidata da Silvio Berlusconi, ha completato l'acquisizione della catena di supermercati Standa dalla Montedison, controllata da Raul Gardini. Questa operazione rappresenta un importante passaggio strategico nel panorama imprenditoriale italiano, segnando l'espansione degli interessi commerciali di Berlusconi nel settore della distribuzione alimentare e dei beni di consumo.
  • 15 Luglio 1980 Billy Carter Registrato come Agente Straniero della Libia: Billy Carter, fratello del Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter, si è ufficialmente registrato come agente straniero del governo libico dopo che è emerso che gli erano stati pagati centinaia di migliaia di dollari. Questa controversa registrazione ha sollevato significative questioni etiche e politiche su potenziali conflitti di interesse coinvolgenti un membro della famiglia presidenziale.
  • 16 Luglio 1980 Ronald Reagan nominato candidato presidenziale repubblicano: Ronald Reagan è stato formalmente nominato candidato presidenziale del Partito Repubblicano durante la Convention Nazionale Repubblicana tenutasi a Detroit, Michigan. Questa nomina ha rappresentato un momento significativo nella sua carriera politica, posizionandolo come sfidante chiave nelle elezioni presidenziali del 1980.
  • 17 Luglio 1980 Reagan accetta la nomination repubblicana: Ronald Reagan ha formalmente accettato la nomination presidenziale del Partito Repubblicano durante la Convention Nazionale a Detroit, segnando un momento cruciale nella sua campagna per diventare il 40° Presidente degli Stati Uniti. Il suo discorso ha delineato una visione conservatrice per il futuro dell'America, promettendo riforme economiche e politiche.
  • 18 Luglio 1980 Primo Satellite Indigeno dell'India: L'India ha compiuto un traguardo storico lanciando Rohini 1, il primo satellite interamente progettato e costruito nel paese. Questo evento ha dimostrato le crescenti capacità tecnologiche e scientifiche dell'India nel settore spaziale.
  • 19 Luglio 1980 Disastro della Val di Stava: Alle ore 12:22:55, crolla un bacino fangoso dell'azienda Montecatini in Val di Stava, provocando la morte di 268 persone in una delle più gravi tragedie ambientali italiane.
  • 20 Luglio 1980 Risoluzione ONU su Gerusalemme: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha votato all'unanimità (14-0) per chiedere agli stati membri di non riconoscere Gerusalemme come capitale di Israele, evidenziando la complessità del conflitto territoriale israelo-palestinese.
  • 21 Luglio 1980 Strage di Ustica: Il 27 giugno 1980, nel mar Tirreno meridionale tra Ponza e Ustica, il volo di linea IH870 della compagnia Itavia, diretto da Bologna a Palermo, è esploso in volo causando la morte di tutti 81 occupanti. Questo tragico incidente aereo rimane ancora oggi oggetto di complesse indagini e dibattiti sulla sua reale dinamica, rappresentando uno dei misteri più controversi della storia italiana contemporanea.
  • 22 Luglio 1980 Esilio di Andrej Sacharov: Il 22 luglio 1980, Andrej Sacharov, fisico, accademico e dissidente politico sovietico, viene esiliato a Gor'kij (oggi Nižnij Novgorod) dalle autorità dell'Unione Sovietica. Questo provvedimento rappresentava un tentativo di isolamento e punizione per le sue critiche al regime e la sua difesa dei diritti umani.
  • 23 Luglio 1980 Il primo cosmonauta vietnamita nello spazio: Phạm Tuân diventa il primo cittadino vietnamita e il primo asiatico nello spazio, volando a bordo della missione Soyuz 37 come cosmonauta ricercatore Intercosmos, lanciandosi insieme al cosmonauta sovietico Viktor Gorbatko. Questo storico volo rappresenta un importante momento di cooperazione spaziale internazionale e un traguardo significativo per il Vietnam nel campo dell'esplorazione spaziale.
  • 24 Luglio 1980 Storica vittoria olimpica del nuoto australiano: Il 'Quartetto silenziosamente fiducioso' australiano ha fatto storia vincendo la staffetta 4 x 100 metri misti ai Giochi Olimpici di Mosca. Questo straordinario risultato è stato particolarmente significativo poiché ha interrotto il dominio statunitense, segnando la prima volta che gli USA non si sono aggiudicati questo evento a livello olimpico.
  • 25 Luglio 1980 AC/DC: Back in Black, un album leggendario: Il gruppo hard rock australiano AC/DC pubblica l'album 'Back in Black', che diventerà il secondo album più venduto nella storia della musica mondiale. L'album, registrato dopo la morte del precedente cantante Bon Scott, rappresenta un momento di rinascita per la band con il nuovo vocalist Brian Johnson.
  • 26 Luglio 1980 Finale di Salto in Alto Femminile alle Olimpiadi di Mosca: La polacca Urszula Kielan ha fallito il salto a 1,97 mt, permettendo all'italiana Sara Simeoni di vincere la medaglia d'oro con un salto di 1,97 mt, in una gara emozionante di salto in alto femminile durante i Giochi Olimpici di Mosca 1980.
  • 27 Luglio 1980 Strage di Ustica: Il 27 giugno 1980, un DC-9 della compagnia aerea Itavia si è disintegrato e inabissato nelle acque di Ustica, causando la morte di 81 persone. Le indagini successive furono caratterizzate da bugie e depistaggi, generando uno dei più gravi misteri della storia italiana.
  • 28 Luglio 1980 Pietro Mennea oro olimpico nei 200 metri: Il 28 luglio 1980, Pietro Mennea ha compiuto un'impresa storica conquistando la medaglia d'oro nei 200 metri piani alle Olimpiadi di Mosca. Questo straordinario successo ha consacrato Mennea come uno dei più grandi atleti italiani di tutti i tempi, coronando una carriera già brillante e stabilendo un nuovo punto di riferimento per l'atletica italiana.
  • 29 Luglio 1980 Strage di Bologna: La strage di Bologna è un drammatico attentato terroristico di matrice neofascista avvenuto il 2 agosto 1980 alla stazione ferroviaria centrale. Un ordigno esplose nella sala d'aspetto di seconda classe, provocando 85 morti e oltre 200 feriti. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo' in Italia, simbolo della strategia della tensione che ha insanguinato il paese negli anni '70 e '80.
  • 30 Luglio 1980 Legge di Gerusalemme: La Knesset israeliana approva la Legge di Gerusalemme, dichiarando ufficialmente Gerusalemme capitale unificata di Israele, un'azione legislativa politicamente significativa e controversa.
  • 31 Luglio 1980 Dimissioni di Agnelli dalla FIAT: Giorno storico per l'industria automobilistica italiana: Gianni Agnelli si dimette dalla carica di amministratore delegato della FIAT, concludendo una fase significativa della leadership aziendale.