I principali eventi accaduti a Ottobre 1980: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 1980 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Ottobre 1980: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Ottobre 1980 Record di Resistenza Spaziale Sovietico: I cosmonauti Leonid Popov e Valery Ryumin stabiliscono un nuovo record mondiale di permanenza nello spazio, trascorrendo 176 giorni consecutivi a bordo della stazione spaziale Salyut 6. Questo straordinario risultato dimostra le capacità umane di resistenza in missioni spaziali di lunga durata, aprendo nuove prospettive per l'esplorazione spaziale e i viaggi interplanetari.
  • 02 Ottobre 1980 Holmes sconfigge Ali nel match dei pesi massimi: Larry Holmes difende con successo il suo titolo mondiale WBC dei pesi massimi battendo Muhammad Ali in un match leggendario a Caesar's Palace, Las Vegas. Ali, tornato sul ring dopo il ritiro, è stato fermato dal suo angolo al decimo round, in quella che sarebbe stata la sua ultima grande sfida sul ring.
  • 03 Ottobre 1980 Attentato alla Sinagoga di Parigi: Un attacco terroristico alla Sinagoga di Parigi provoca 4 morti e 46 feriti. L'attentato viene inizialmente rivendicato dall'organizzazione di estrema destra Fédération d'action nationale et européenne (FARE), ma gli investigatori propendono per una matrice legata al terrorismo palestinese. L'evento evidenzia le tensioni politiche e religiose in Europa.
  • 04 Ottobre 1980 Incendio sulla nave da crociera Prinsendam: Il 4 ottobre 1980, la nave da crociera olandese Prinsendam è stata teatro di un catastrofico incendio nella sala macchine che ha costretto tutti i 519 passeggeri e membri dell'equipaggio ad abbandonare l'imbarcazione. Un'operazione di soccorso marittimo straordinaria ha visto la collaborazione di servizi di soccorso internazionali, tra cui la Guardia Costiera statunitense, l'Aeronautica militare degli Stati Uniti e le Forze Armate Reali canadesi. Il salvataggio è avvenuto in condizioni marine artiche estremamente difficili, con onde alte 4-5 metri e venti tra 25 e 30 nodi, dimostrando un eccezionale livello di cooperazione internazionale e capacità di soccorso.
  • 05 Ottobre 1980 Elezioni Parlamentari in Germania Occidentale: Si svolgono le elezioni parlamentari in Germania Occidentale. La CDU/CSU ottiene il 44,5% dei voti, l'SPD il 42,9% e l'FDP il 10,6%. Helmut Schmidt dell'SPD continua a essere cancelliere, mantenendo la coalizione SPD/FDP.
  • 06 Ottobre 1980 Sciopero generale contro i licenziamenti Fiat: Il 6 ottobre 1980, il direttivo nazionale della federazione unitaria ha indetto uno sciopero generale di 4 ore per venerdì 10 ottobre, a sostegno della lotta contro i licenziamenti e la politica industriale della Fiat. Questa mobilitazione sindacale rappresentava una forte protesta contro le politiche aziendali che minacciavano l'occupazione dei lavoratori.
  • 07 Ottobre 1980 Strage di Bologna: Attentato terroristico di matrice neofascista avvenuto il 2 agosto 1980 alla stazione Centrale di Bologna. Un ordigno esplose nella sala d'aspetto di seconda classe, causando 85 morti e oltre 200 feriti. Questo tragico evento rappresenta uno dei più gravi episodi di terrorismo nella storia italiana del dopoguerra.
  • 08 Ottobre 1980 Strage di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle 10:25, una bomba esplose nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna, causando la morte di 85 persone e ferendo oltre 200. L'attentato è stato attribuito a gruppi neofascisti e rappresenta uno degli episodi più drammatici della strategia della tensione in Italia.
  • 09 Ottobre 1980 Incontro storico tra Papa Giovanni Paolo II e Dalai Lama: In un momento significativo di dialogo interreligioso, Papa Giovanni Paolo II concede un'udienza privata al Dalai Lama nella Città del Vaticano, simboleggiando il rispetto reciproco tra due importanti leader spirituali mondiali.
  • 10 Ottobre 1980 Strage di Bologna: Attentato terroristico neofascista alla stazione centrale di Bologna il 2 agosto 1980, dove un ordigno esplose nella sala d'aspetto di seconda classe, provocando 85 morti e oltre 200 feriti. Un evento drammatico nella storia del terrorismo italiano.
  • 11 Ottobre 1980 Arresto per l'omicidio di Walter Tobagi: Svolta nelle indagini sull'omicidio del giornalista Walter Tobagi, con l'arresto dei presunti responsabili. L'evento si colloca nel contesto degli anni di piombo, periodo di tensioni politiche e violenze in Italia.
  • 12 Ottobre 1980 Holmes batte Ali nel match leggendario: Nel leggendario match di boxe a Caesars Palace a Las Vegas, Larry Holmes ha sconfitto Muhammad Ali per knockout tecnico al 10° round, simboleggiando un passaggio generazionale nel pugilato dei pesi massimi.
  • 13 Ottobre 1980 Strage di Bologna: La strage di Bologna fu un terribile attentato di matrice neofascista avvenuto il 2 agosto 1980 alla stazione Centrale di Bologna. Un ordigno esplose nella sala d'aspesa di seconda classe, causando 85 vittime e oltre 200 feriti. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui del terrorismo interno italiano.
  • 14 Ottobre 1980 La Marcia dei Quarantamila a Torino: Il 14 ottobre 1980, a Torino, migliaia di impiegati e quadri della FIAT sfilarono per le strade del capoluogo piemontese in segno di protesta contro i picchettaggi che impedivano loro di entrare in fabbrica. La manifestazione, nota come la marcia dei quarantamila, ebbe come effetto diretto quello di spingere il sindacato a chiudere la vertenza con un accordo favorevole alla FIAT. Questo evento è considerato un punto di svolta nelle relazioni tra grandi aziende e sindacati in Italia, segnando un momento cruciale nel panorama delle relazioni industriali del Paese.
  • 15 Ottobre 1980 Nobel per l'Economia a Lawrence R. Klein: Lawrence R. Klein ha ricevuto il Premio Nobel per l'Economia per i suoi rivoluzionari contributi nel campo della modellistica economica e delle previsioni. I suoi studi hanno profondamente innovato la ricerca economica, fornendo strumenti analitici più precisi per comprendere i meccanismi economici globali.
  • 16 Ottobre 1980 Rastrellamento del Ghetto di Roma: Il 16 ottobre 1943, nel cosiddetto 'Sabato Nero del Ghetto di Roma', le SS hanno invaso le strade del Portico d'Ottavia, rastrellando 1.024 persone, tra cui oltre 200 bambini. Il 18 ottobre, diciotto vagoni sigillati sono partiti dalla stazione Tiburtina verso il campo di concentramento di Auschwitz in Polonia. Solo quindici uomini e una donna, Settimia Spizzichino, sono sopravvissuti e sono tornati a casa.
  • 17 Ottobre 1980 Primo storico viaggio di Stato di Elisabetta II in Vaticano: La Regina Elisabetta II compie un significativo viaggio di Stato in Vaticano, rafforzando le relazioni diplomatiche tra il Regno Unito e la Santa Sede e simboleggiando un miglioramento nel dialogo interreligioso e internazionale.
  • 18 Ottobre 1980 Formazione del Governo Forlani: Arnaldo Forlani vara il suo primo governo, un'alleanza quadripartita composta dalla Democrazia Cristiana (DC), dal Partito Repubblicano Italiano (Pri), dal Partito Socialista Democratico Italiano (Psdi) e dal Partito Socialista Italiano (Psi). Il governo ottiene l'astensione del Partito Liberale Italiano (Pli) e dei rappresentanti sudtirolesi.
  • 19 Ottobre 1980 Marcia dei Quarantamila a Torino: Il 19 ottobre 1980, a Torino si svolge una significativa manifestazione sociale in cui quarantamila persone tra quadri, impiegati FIAT, operai e cittadini scendono in piazza per chiedere il ritorno alla normalità, dopo la messa in Cassa Integrazione Guadagni di 24.669 operai, un evento che riflette le tensioni sociali ed economiche dell'Italia di quegli anni.
  • 20 Ottobre 1980 La Grecia rientra nella struttura militare NATO: Il 20 ottobre 1980, la Grecia ha ufficialmente riassunto la sua posizione all'interno della struttura militare della NATO dopo un'assenza di sei anni. Questo momento diplomatico rappresentò un punto di svolta cruciale nella politica estera greca post-giunta militare e nella ridefinizione degli equilibri geopolitici durante la Guerra Fredda. Il reintegro segnalò la volontà della Grecia di riaffermare la propria collocazione occidentale e atlantica dopo il periodo di instabilità politica.
  • 21 Ottobre 1980 Gorbachev entra nel Politburo: Mikhail Gorbachev è stato eletto membro del Politburo dell'Unione Sovietica, compiendo un passaggio cruciale nella sua ascesa politica. Questo momento segnerà l'inizio del suo percorso che lo porterà a diventare l'ultimo Segretario Generale del Partito Comunista e leader finale dell'URSS, introducendo importanti riforme come la Perestrojka e la Glasnost.
  • 22 Ottobre 1980 Nuova Costituzione in Corea del Sud: Il 22 ottobre 1980, è entrata in vigore una nuova costituzione in Corea del Sud, sostituendo la controversa Costituzione Yushin del 1972. Questo momento storico ha segnalato potenziali riforme democratiche e un allontanamento dalla precedente struttura di governo autoritaria, rappresentando un passaggio significativo verso una maggiore apertura politica e tutela dei diritti civili.
  • 23 Ottobre 1980 Nikolai Tikhonov nuovo Primo Ministro Sovietico: Nikolai Tikhonov è stato nominato Primo Ministro dell'Unione Sovietica, succedendo ufficialmente ad Alexei Kosygin, dimessosi a causa di problemi di salute. Questo avvicendamento rappresenta un momento significativo nella leadership politica sovietica durante il periodo della Guerra Fredda.
  • 24 Ottobre 1980 Legalizzazione di Solidarność in Polonia: Il governo polacco ha ufficialmente legalizzato il sindacato Solidarność, un momento cruciale nella storia politica del paese. Questo riconoscimento rappresenta un importante passo verso le riforme democratiche durante l'era della Guerra Fredda.
  • 25 Ottobre 1980 Conclusione della Convenzione dell'Aia sui minori: Si concludono a L'Aia i lavori internazionali sulla Convenzione riguardante gli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori, stabilendo importanti quadri giuridici per la protezione dei bambini attraverso i confini nazionali.
  • 26 Ottobre 1980 Attacco Iracheno a Dizful durante la Guerra Iran-Iraq: Nel corso della Guerra Iran-Iraq, le forze irachene hanno lanciato un devastante attacco sulla città di Dizful utilizzando missili Frog-7, causando circa 100 vittime civili. Nello stesso giorno, truppe irachene hanno attaccato navi cargo straniere, affondando tre imbarcazioni e incendiandone altre due, provocando la morte di almeno 20 membri dell'equipaggio. Questo episodio testimonia la brutalità del conflitto e il suo impatto devastante sulle popolazioni civili.
  • 27 Ottobre 1980 Governo Polacco Riconosce Solidarność: In un momento cruciale nella lotta contro il regime comunista, il governo polacco riconosce ufficialmente il movimento sindacale Solidarność, segnando un passaggio storico verso la democrazia.
  • 28 Ottobre 1980 Dibattito Presidenziale USA tra Carter e Reagan a Cleveland: Il presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter e il candidato repubblicano Ronald Reagan si sono confrontati in un cruciale dibattito televisivo a Cleveland, Ohio. La performance carismatica e arguta di Reagan è stata ampiamente considerata un punto di svolta nella campagna elettorale, aumentando significativamente i suoi consensi e contribuendo alla sua successiva vittoria elettorale.
  • 29 Ottobre 1980 Chapman lascia Hawaii prima dell'omicidio Lennon: Mark David Chapman, l'assassino del leggendario musicista John Lennon, ha lasciato la sua abitazione alle Hawaii diretto a New York, pochi mesi prima di compiere l'omicidio di Lennon l'8 dicembre 1980.
  • 30 Ottobre 1980 Trattato di pace tra El Salvador e Honduras: El Salvador e Honduras firmano un accordo per risolvere pacificamente la disputa territoriale originata dalla cosiddetta 'Guerra del Calcio' del 1969, decidendo di sottoporre la controversia alla Corte internazionale di giustizia. Questo trattato rappresenta un importante passo diplomatico per la stabilizzazione delle relazioni tra i due paesi centroamericani.
  • 31 Ottobre 1980 Il governo polacco riconosce il sindacato Solidarność: In un significativo sviluppo politico, il governo polacco riconosce ufficialmente il movimento sindacale Solidarność, segnando un momento cruciale nella lotta contro il regime comunista in Polonia. Questo riconoscimento rappresenta un passo importante verso la democratizzazione e il rispetto dei diritti dei lavoratori.