I principali eventi accaduti a Dicembre 1980: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1980 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Dicembre 1980: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Dicembre 1980 Assassinio di John Lennon: Il 1° dicembre 1980, John Lennon, ex componente dei Beatles, è stato ucciso a New York da Mark Chapman, che gli ha sparato quattro colpi di rivoltella, provocando uno shock mondiale e la fine di una delle più grandi icone musicali del XX secolo.
- 02 Dicembre 1980 Massacro di Missionari Americani in El Salvador: Durante la Guerra Civile di El Salvador, quattro missionarie americane - Jean Donovan, Maura Clarke, Ita Ford e Dorothy Kazel - vennero brutalmente violentate e assassinate da membri della Guardia Nazionale salvadoregna mentre svolgevano attività umanitarie. Questo tragico evento mise in luce le gravissime violazioni dei diritti umani che caratterizzavano il conflitto, diventando un simbolo internazionale delle atrocità commesse durante la guerra civile.
- 03 Dicembre 1980 Terremoto dell'Irpinia: Conseguenze e Impatto: Il devastante terremoto dell'Irpinia, verificatosi il 23 novembre 1980, continua a essere un tema di profonda riflessione e ricostruzione per le comunità colpite. Il sisma, che causò oltre 2.500 vittime e ingenti danni strutturali, rappresenta uno dei più tragici eventi sismici della storia italiana recente.
- 04 Dicembre 1980 Led Zeppelin si sciolgono dopo la morte di John Bonham: Il 4 dicembre 1980, i Led Zeppelin annunciano ufficialmente lo scioglimento del gruppo, due mesi dopo la tragica morte del loro leggendario batterista John Bonham, avvenuta il 25 settembre. La band, considerata uno dei più influenti gruppi rock della storia, decide di non continuare senza il loro componente fondamentale, segnando la fine di un'era musicale.
- 05 Dicembre 1980 Strage di Bologna: Il 2 agosto 1980, un attentato terroristico di matrice neofascista sconvolge la stazione ferroviaria di Bologna Centrale, provocando 85 vittime e oltre 200 feriti. Un evento drammatico che ha profondamente segnato la storia italiana del terrorismo.
- 06 Dicembre 1980 Preparazione Riforma Sanitaria Italiana: Avvio delle attività preparatorie per l'implementazione della riforma sanitaria italiana, che entrerà ufficialmente in vigore il 6 gennaio 1981. Questo processo segna un importante passaggio nell'organizzazione del sistema sanitario nazionale.
- 07 Dicembre 1980 Assassinio di John Lennon: John Lennon, leggendario musicista dei Beatles, viene tragicamente ucciso davanti al suo appartamento Dakota a New York City. Mark David Chapman lo uccide con quattro colpi di arma da fuoco, poche ore dopo aver fatto firmare un autografo allo stesso Lennon. Un evento che segna la fine di uno dei musicisti più influenti del XX secolo.
- 08 Dicembre 1980 Assassinio di John Lennon: Mark David Chapman uccide l'ex Beatle John Lennon davanti al suo appartamento The Dakota a New York City. Chapman, un fan squilibrato, spara cinque colpi di pistola alla schiena di Lennon, ponendo fine alla vita di uno dei musicisti più influenti del XX secolo. L'omicidio avviene alle 23:07 di lunedì 8 dicembre 1980, sotto gli occhi della moglie Yoko Ono, causando uno shock mondiale e segnando la fine di un'era musicale.
- 09 Dicembre 1980 Nascita del primo circolo Arcigay a Palermo: Il 9 dicembre 1980 viene fondato a Palermo il primo circolo Arcigay, un momento storico significativo per i diritti LGBTQ+ in Italia. Questo evento rappresenta un importante passo avanti nel movimento per il riconoscimento e l'accettazione delle diversità sessuali nel contesto sociale italiano.
- 10 Dicembre 1980 Strage di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle 10:25, un terribile attentato dinamitardo ha colpito la stazione Centrale di Bologna. Un ordigno è esploso nella sala d'aspetto di seconda classe, causando una delle stragi più sanguinose della storia italiana: 85 vittime e oltre 200 feriti. Un evento tragico che ha segnato profondamente la memoria collettiva nazionale.
- 11 Dicembre 1980 Uccisione del sindaco Marcello Torre: Il sindaco di Pagani, Marcello Torre, è stato assassinato a colpi di lupara da un commando camorristico. Torre era un amministratore coraggioso che si era fermamente opposto alle infiltrazioni criminali nelle procedure di assegnazione degli appalti per la ricostruzione dopo il devastante terremoto del 23 novembre 1980 in Irpinia. Il suo omicidio rappresenta un drammatico esempio della violenza camorristica contro gli amministratori pubblici onesti che cercavano di contrastare la corruzione.
- 12 Dicembre 1980 Terremoto in Campania e Basilicata: Un devastante terremoto colpisce la Campania e la Basilicata il 23 novembre 1980, causando oltre 3.000 morti, 10.000 feriti e lasciando 300.000 persone senza casa. Questo evento rappresenta uno dei più gravi disastri naturali nella storia italiana del XX secolo.
- 13 Dicembre 1980 Strage di Ustica - Contesto Storico: Il 27 giugno 1980, un DC9 della compagnia Itavia scomparve dai radar a 40 miglia nautiche a nord di Ustica, causando la tragica morte di tutti i 77 passeggeri e i 4 membri dell'equipaggio. Questo evento drammatico rimane uno dei più misteriosi incidenti aerei nella storia italiana, oggetto di numerose indagini e dibattiti.
- 14 Dicembre 1980 La Marcia dei Quarantamila a Torino: Il 14 ottobre 1980 a Torino, migliaia di cittadini – impiegati, quadri Fiat, operai, artigiani – hanno manifestato a sostegno dell'azienda e contro i sindacalisti. La manifestazione, apparentemente spontanea, rappresentava una prova di forza della Fiat per ripristinare i tradizionali rapporti di potere. L'esito è stato la sconfitta del sindacato, con 35 giorni di lotta e conseguenze drammatiche, tra cui 149 suicidi di operai fino al 1984.
- 15 Dicembre 1980 Terremoto in Campania e Basilicata: Un devastante terremoto colpisce le regioni Campania e Basilicata causando una catastrofe umana: oltre 3.000 morti, 10.000 feriti e 300.000 persone rimaste senza casa. Lo Stato stanzia 50.000 miliardi per gli interventi di ricostruzione.
- 16 Dicembre 1980 Conclusione del maxiprocesso contro la mafia: Il 16 dicembre 1980 si è concluso il maxiprocesso contro la mafia, un momento cruciale nella lotta dello Stato italiano contro il crimine organizzato. Questo processo rappresentò un punto di svolta significativo nella strategia di contrasto alle organizzazioni criminali, aprendo la strada a successive azioni giudiziarie e legislative.
- 17 Dicembre 1980 Dispiegamento del missile nucleare sovietico SS-20 Saber: L'Unione Sovietica schierò il suo avanzato missile RSD-10, conosciuto dalla NATO come SS-20 Saber, aumentando significativamente le tensioni della Guerra Fredda e le strategie di armamento nucleare. Questo dispiegamento rappresentò un momento critico nell'escalation militare tra le superpotenze, dimostrando la crescente capacità nucleare sovietica e provocando preoccupazione nei paesi occidentali.
- 18 Dicembre 1980 Approvazione della legge sull'aborto nei Paesi Bassi: La Camera dei Rappresentanti olandese ha approvato una significativa legislazione sull'aborto, proposta dal Ministro Van Agt, segnando un momento cruciale nell'approccio progressista del paese ai diritti riproduttivi e alla legislazione sanitaria.
- 19 Dicembre 1980 Uscita del film 'Toro Scatenato': Martin Scorsese ha rilasciato il suo film drammatico sportivo 'Toro Scatenato', interpretato da Robert De Niro nel ruolo del pugile Jake LaMotta. Il film, con la sua performance trasformativa, è diventato un punto di svolta nella storia del cinema, guadagnando numerose nomination agli Academy Awards.
- 20 Dicembre 1980 Terremoto dell'Irpinia: Il 23 novembre 1980, un devastante terremoto di magnitudo 6,9 colpisce la Campania e la Basilicata, causando una delle più gravi tragedie naturali della storia italiana: 3.000 morti, 9.000 feriti, 280.000 sfollati e ingenti danni strutturali.
- 21 Dicembre 1980 Disastro Aereo Aeroecésar in Colombia: Un devastante disastro aereo si è verificato quando un aereo di linea Aeroecésar SE-210 Caravelle è precipitato poco dopo il decollo da un aeroporto colombiano, causando la tragica perdita di tutti i 70 passeggeri a bordo. L'aeromobile è stato distrutto appena cinque minuti dopo la partenza, segnando un significativo incidente di sicurezza aerea.
- 22 Dicembre 1980 Scandalo Calcioscommesse: Retrocessioni e Squalifiche: Il 22 dicembre 1980 la giustizia sportiva emette le sentenze definitive per lo scandalo delle partite truccate. Milan e Lazio vengono retrocesse in Serie B, mentre altre squadre subiscono pesanti penalizzazioni. Numerosi giocatori, tra cui il famoso Paolo Rossi, vengono squalificati o radiati dal mondo del calcio.
- 23 Dicembre 1980 Strage del Rapido 904: Attentato dinamitardo nella grande galleria dell'Appennino contro il treno rapido 904, opera della mafia siciliana. L'attacco causò 16 morti e 267 feriti, rappresentando uno dei più gravi episodi di terrorismo in Italia.
- 24 Dicembre 1980 Morte di Karl Dönitz: Karl Dönitz, ufficiale navale tedesco e breve leader della Germania nazista dopo la morte di Hitler, è deceduto. Fu una figura significativa nella guerra navale durante la Seconda Guerra Mondiale, noto per la sua strategia sui sommergibili e per la sua breve presidenza negli ultimi giorni del Terzo Reich.
- 25 Dicembre 1980 Assassinio di Oscar Romero: L'Arcivescovo Oscar Romero, prominente difensore dei diritti umani e critico vocale della violenza governativa in El Salvador, viene assassinato, segnando un momento significativo nella turbolenta storia politica del paese.
- 26 Dicembre 1980 Chiusura del carcere dell'Asinara: Il governo italiano ha deciso di chiudere il carcere dell'Asinara, un'isola situata in Sardegna che era stata utilizzata come struttura penitenziaria di massima sicurezza. Questa decisione rappresenta un momento significativo nella gestione delle strutture carcerarie italiane durante gli anni di piombo.
- 27 Dicembre 1980 Attacchi terroristici negli aeroporti di Fiumicino e Vienna: Il 27 dicembre 1980, terroristi palestinesi legati al movimento di Abu Nidal compiono attacchi simultanei negli aeroporti internazionali di Roma Fiumicino e Vienna, causando un bilancio tragico di 16 vittime: 13 a Fiumicino e 3 a Vienna.
- 28 Dicembre 1980 Termine dell'Accordo di Pesca tra Messico e USA: Il 28 dicembre 1980, il Messico ha ufficialmente terminato gli accordi di pesca con gli Stati Uniti, un evento che potrebbe aver avuto significative ripercussioni sui diritti di pesca e sul commercio marittimo nella regione.
- 29 Dicembre 1980 Brigate Rosse e il caso D'Urso: Le Brigate Rosse chiedono la parola per negoziare la liberazione del magistrato Ciro D'Urso, sequestrato in un'azione di stampo terroristico.
- 30 Dicembre 1980 Decreto Martelli sull'immigrazione: Approvazione del decreto Martelli che introduce nuove norme per regolamentare il fenomeno dell'immigrazione in Italia, segnando un punto di svolta nella legislazione migratoria del Paese.
- 31 Dicembre 1980 Omicidio del Generale Galvaligi: Le Brigate Rosse uccidono il generale Enrico Riziero Galvaligi a Roma, travestendosi da postini. L'attacco rappresenta un grave episodio di terrorismo interno durante gli 'anni di piombo'.