I principali eventi accaduti a Agosto 1991: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1991 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Agosto 1991: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Agosto 1991 Ritiro di Diego Maradona: Diego Maradona, leggendario calciatore argentino, ha annunciato il suo ritiro dal calcio professionistico, concludendo una carriera che ha profondamente influenzato il mondo del calcio internazionale.
- 02 Agosto 1991 Invasione irachena del Kuwait: Il 2 agosto 1990, una massiccia forza militare irachena di circa 100.000 truppe ha invaso il Kuwait, travolgendo rapidamente le difese del paese in poche ore. Questa invasione avrebbe innescato la Guerra del Golfo e un significativo intervento internazionale, segnando un punto di svolta geopolitico nel Medio Oriente.
- 03 Agosto 1991 Inaugurazione dei Giochi Panamericani all'Avana: Hanno preso il via all'Avana, Cuba, i Giochi Panamericani, un importante evento sportivo e culturale che riunisce atleti provenienti da tutto il continente americano, promuovendo l'unità regionale e l'eccellenza atletica.
- 04 Agosto 1991 Tentativo di golpe in Unione Sovietica: Il 4 agosto 1991, Mikhail Gorbačëv lasciò Mosca per raggiungere la sua dacia estiva a Foros, sulla costa del Mar Nero. Questo momento fu sfruttato da una coalizione di alti funzionari del Partito Comunista, delle Forze Armate e del KGB per organizzare un tentativo di colpo di stato contro il governo legale. Il golpe fallì e Gorbačëv poté tornare a Mosca il 20 agosto, sventando il tentativo insurrezionale.
- 05 Agosto 1991 Sergei Bubka stabilisce il record mondiale di salto con l'asta: Il saltatore con l'asta ucraino Sergei Bubka, all'epoca rappresentante dell'Unione Sovietica, ha stabilito un record mondiale straordinario di 6.10 metri a Malmö, in Svezia. Con questa prestazione, Bubka ha ulteriormente consolidato la sua fama di atleta dominante nella storia dell'atletica leggera, noto per aver costantemente infranto i propri record mondiali durante la sua carriera.
- 06 Agosto 1991 Nascita del World Wide Web: Tim Berners-Lee pubblica il primo sito web nella rete Internet, dando vita al fenomeno della World Wide Web (www), un momento rivoluzionario che avrebbe trasformato la comunicazione globale e la condivisione di informazioni.
- 07 Agosto 1991 Debutto pubblico del World Wide Web: Il World Wide Web viene lanciato pubblicamente come servizio internet, segnando un momento cruciale nella tecnologia di comunicazione globale. Sviluppato da Tim Berners-Lee al CERN, questo evento rivoluzionario diventerà il fondamento dell'internet moderno.
- 08 Agosto 1991 Sbarco della nave Vlora a Bari: La nave Vlora, partita da Durazzo con circa 20.000 emigranti albanesi a bordo, giunge nel porto di Bari dopo due giorni di navigazione. Questo evento rappresenta uno dei più significativi flussi migratori verso l'Italia nel periodo post-comunista, generando una complessa emergenza umanitaria e logistica.
- 09 Agosto 1991 Assassinio di Antonino Scopelliti: Il Sostituto Procuratore della Suprema Corte di Cassazione Antonino Scopelliti viene ucciso da un commando della 'ndrangheta mentre, alla guida della sua BMW, sta tornando a casa a Campo Calabro. L'omicidio avviene poco prima che Scopelliti dovesse sostenere l'accusa nel Maxiprocesso di Palermo contro Cosa Nostra, in un brutale tentativo di intimidazione da parte delle organizzazioni criminali.
- 10 Agosto 1991 Sbarco della nave Vlora a Bari: Il 10 agosto 1991, la nave mercantile Vlora giunge al porto di Bari trasportando oltre ventimila profughi albanesi. I migranti, ammassati in ogni spazio disponibile, vengono bloccati e condotti presso lo Stadio della Vittoria. La situazione è caratterizzata da tensioni e difficili negoziazioni tra autorità e profughi.
- 11 Agosto 1991 Proteste Democratiche in Madagascar: Massiccia dimostrazione pro-democrazia in Madagascar che si trasforma in scontri violenti. Circa 400.000 manifestanti hanno partecipato alle proteste, con un tragico bilancio di 31 persone uccise durante il tumulto politico. L'evento rappresenta un momento cruciale nella lotta per la democrazia e i diritti civili nel paese africano.
- 12 Agosto 1991 Sbarco della nave Vlora a Bari: Il 12 agosto 1991, la nave mercantile Vlora, carica di oltre 20.000 migranti albanesi, entra nel porto di Bari, segnando un momento epocale nell'immigrazione italiana. Questo evento rappresenta un punto di svolta storico, simbolo dell'improvviso e massiccio esodo albanese verso l'Italia, che avrebbe profondamente influenzato la società e le politiche migratorie del paese nei decenni successivi.
- 13 Agosto 1991 Fallito Colpo di Stato Conservatore in URSS: Un tentativo di colpo di stato conservatore in Unione Sovietica viene decisamente sconfitto dalla resistenza popolare guidata da Boris Eltsin, segnando un momento cruciale nel processo di dissoluzione dell'Unione Sovietica. L'evento rappresenta un punto di svolta storico che accelera la fine dell'era comunista e prelude al crollo definitivo dell'URSS.
- 14 Agosto 1991 Putsch di agosto in Unione Sovietica: Il 19 agosto 1991 si verificò un fallito tentativo di colpo di Stato in Unione Sovietica, organizzato da alcuni membri del governo sovietico contro il presidente Michail Gorbačëv. Il putsch, che mirava a deporre Gorbačëv e assumere il controllo del paese, si concluse con un clamoroso fallimento. Questo evento ebbe conseguenze storiche decisive, rafforzando la figura di Boris El'cin e accelerando il processo di dissoluzione dell'Unione Sovietica, con la conseguente bandiera del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).
- 15 Agosto 1991 Arrivo della nave Vlora con migranti albanesi in Italia: Il 15 agosto 1991, la nave mercantile Vlora, carica di oltre 20.000 migranti albanesi, giunse drammaticamente sulle coste italiane dopo essere stata sequestrata nel porto di Durazzo. L'evento segnò un momento cruciale nell'immigrazione albanese in Italia, caratterizzato da condizioni umanitarie difficili e da un trattamento controverso dei migranti, molti dei quali vennero successivamente rispediti in Albania con metodi discutibili.
- 16 Agosto 1991 Rimpatrio dei profughi albanesi a Bari: Il 16 agosto 1991, quasi tutti i profughi albanesi concentrati nello stadio di Bari vengono rimpatriati in Albania tramite aerei e traghetti, con circa duemila persone che riescono a fuggire e far perdere le proprie tracce.
- 17 Agosto 1991 Parlamento italiano approva missione nel Golfo: Il Parlamento italiano decide la partecipazione alle azioni militari nel Golfo con un'ampia maggioranza: alla Camera 382 voti favorevoli, 201 contrari e 12 astenuti; al Senato 190 voti favorevoli, 96 contrari e 4 astenuti.
- 18 Agosto 1991 Gorbačëv posto agli arresti domiciliari durante il crollo dell'URSS: In un momento cruciale della storia sovietica, il presidente Michail Gorbačëv è stato posto agli arresti domiciliari mentre si trovava in vacanza a Foros, in Crimea. Questo evento ha segnato un punto di svolta decisivo nel processo di dissoluzione dell'Unione Sovietica.
- 19 Agosto 1991 Golpe Sovietico del 1991: Il presidente Michail Gorbačëv viene posto agli arresti domiciliari durante le sue vacanze in Crimea in un drammatico tentativo di colpo di Stato da parte di membri del Partito Comunista. Guidato dal vicepresidente Gennadij Janaev e da altri sette alti funzionari, il golpe mirava a invertire le riforme di Gorbačëv e impedire la dissoluzione dell'Unione Sovietica. Nonostante gli sforzi, il colpo di Stato fallì entro 72 ore, accelerando di fatto la disgregazione dell'URSS.
- 20 Agosto 1991 Proteste contro il golpe in URSS: Più di 100.000 persone si sono radunate fuori dal parlamento sovietico per protestare contro il tentato colpo di Stato mirante a destituire il presidente Michail Gorbačëv, manifestando una forte opposizione al tentativo di sovvertire la leadership riformista.
- 21 Agosto 1991 Fine del Tentato Golpe Sovietico: Termina il fallimentare tentativo di colpo di stato contro Michail Gorbačëv, orchestrato da un gruppo di funzionari conservatori del Partito Comunista, che viene rapidamente sconfitto dalla resistenza popolare guidata da Boris El'cin.
- 22 Agosto 1991 Islanda riconosce l'indipendenza degli Stati Baltici: Il 22 agosto 1991, l'Islanda divenne la prima nazione al mondo a riconoscere ufficialmente l'indipendenza degli Stati Baltici (Estonia, Lettonia e Lituania) dopo la loro dichiarazione di indipendenza dall'Unione Sovietica. Questo significativo movimento diplomatico rappresentò un momento cruciale nel panorama geopolitico dei primi anni '90, simboleggiando il sostegno internazionale alla sovranità delle nazioni baltiche.
- 23 Agosto 1991 Crollo dell'Unione Sovietica: Fine del Partito Comunista: Il 23 agosto 1991 segna un momento cruciale nella storia mondiale: scoppia la rivolta contro il Partito Comunista dell'Unione Sovietica. I manifestanti assediano le sedi del partito e abbattono simboliche statue, segnando la fine del regime comunista. Michail Gorbačëv annuncia le proprie dimissioni da segretario del partito, sancendo ufficialmente la dissoluzione del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).
- 24 Agosto 1991 Dichiarazione di Indipendenza dell'Ucraina: L'Ucraina dichiara ufficialmente la propria indipendenza dall'Unione Sovietica, segnando un momento cruciale nella dissoluzione dell'URSS e nella ridefinizione geopolitica dell'Europa dell'Est.
- 25 Agosto 1991 Annuncio del Kernel Linux: Lo studente di informatica Linus Torvalds pubblica un post rivoluzionario nel gruppo Usenet comp.os.minix, rivelando il lavoro su un nuovo sistema operativo gratuito che avrebbe rivoluzionato lo sviluppo del software open-source.
- 26 Agosto 1991 Diritto alla secessione nell'Unione Sovietica: Il 26 agosto 1991, l'Unione Sovietica riconosce ufficialmente il diritto alla secessione per ogni Repubblica costitutiva, segnando un momento cruciale nel processo di dissoluzione dell'URSS. Questo evento rappresenta un punto di svolta storico che accelera la frammentazione dell'assetto geopolitico sovietico e prelude al definitivo scioglimento dell'Unione.
- 27 Agosto 1991 Riconoscimento dell'Indipendenza degli Stati Baltici: Il 27 agosto 1991, la Comunità Europea ha riconosciuto ufficialmente l'indipendenza di Estonia, Lettonia e Lituania. Questo riconoscimento diplomatico è stato un momento significativo nella lotta per la libertà degli Stati Baltici dal controllo sovietico, segnando un importante passo verso la legittimità internazionale.
- 28 Agosto 1991 Ucraina dichiara l'indipendenza dall'Unione Sovietica: Il 28 agosto 1991, l'Ucraina ha ufficialmente dichiarato la propria indipendenza dall'Unione Sovietica, segnando un momento cruciale nella dissoluzione dell'URSS e nella ridefinizione del panorama geopolitico dell'Europa dell'Est. Questa dichiarazione ha rappresentato un punto di svolta storico, aprendo la strada alla nascita di un nuovo stato sovrano e contribuendo al crollo definitivo dell'impero sovietico.
- 29 Agosto 1991 Sospensione del Partito Comunista Sovietico: Il Soviet Supremo ha sospeso tutte le attività del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, segnando un momento decisivo nel crollo del sistema comunista e nella transizione politica dell'URSS verso una nuova era.
- 30 Agosto 1991 Assassinio di Libero Grassi: Il 30 agosto 1991, dopo l'assassinio di Libero Grassi per mano della mafia, i media italiani hanno celebrato l'imprenditore come un eroe nazionale che si era coraggiosamente opposto al pizzo. Il Presidente Cossiga lo ha definito un simbolo di ribellione contro il crimine organizzato, rendendo omaggio alla sua memoria.
- 31 Agosto 1991 Indipendenza di Kirghizistan e Uzbekistan: Il 31 agosto 1991, Kirghizistan e Uzbekistan hanno dichiarato ufficialmente la propria indipendenza dall'Unione Sovietica, segnando un momento cruciale nella dissoluzione dell'URSS dopo il fallito colpo di stato di Mosca.