I principali eventi accaduti a Aprile 1991: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 1991 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Aprile 1991: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Aprile 1991 Dissoluzione del Patto di Varsavia: Il Patto di Varsavia, trattato di difesa collettiva tra l'Unione Sovietica e gli stati comunisti dell'Europa dell'Est, viene ufficialmente sciolto. Questo evento segna un momento cruciale nella fine della Guerra Fredda e nella trasformazione delle relazioni geopolitiche europee.
- 02 Aprile 1991 Crisi Economica Sovietica del 1991: L'Unione Sovietica attraversa una profonda crisi economica con aumenti governativi dei prezzi che fanno impennare i costi dei beni di consumo del 300%. Questo shock economico distrugge le speranze dei cittadini e spinge il paese verso una potenziale crisi umanitaria, simboleggiando il collasso sistemico del modello economico sovietico.
- 03 Aprile 1991 Disastro del Moby Prince: Tragico incidente marittimo avvenuto la sera del 10 aprile 1991 quando il traghetto Moby Prince, di proprietà della Nav.Ar.Ma., si scontra con la petroliera Agip Abruzzo nel porto di Livorno. L'impatto provoca un devastante incendio che distrugge entrambe le navi, causando 140 vittime e un solo superstite.
- 04 Aprile 1991 Strage del Pilastro a Bologna: Il 4 gennaio 1991 a Bologna, la Banda della Uno Bianca ha attaccato una pattuglia di carabinieri composta da Andrea Moneta, Mauro Mitilini e Otello Stefanin. Lo scontro a fuoco è risultato fatale per tutti e tre i militari, in quello che è passato alla storia come la strage del Pilastro.
- 05 Aprile 1991 Aiuti umanitari USA ai rifugiati curdi: Gli Stati Uniti avviarono operazioni di rifornimento aereo per i rifugiati curdi nel nord dell'Iraq, fornendo forniture critiche e supporto dopo la Guerra del Golfo. Questa operazione dimostrò l'impegno statunitense nell'assistenza umanitaria nelle zone di conflitto.
- 06 Aprile 1991 Accordo di Cessate il Fuoco nel Golfo Persico: L'Iraq accetta ufficialmente i termini delle Nazioni Unite per un cessate il fuoco nella Guerra del Golfo Persico, impegnandosi a pagare i danni di guerra al Kuwait e a rispettare le risoluzioni ONU. Questo accordo rappresenta una significativa risoluzione diplomatica del conflitto, ponendo fine a uno degli scontri militari più importanti della storia contemporanea.
- 07 Aprile 1991 Primi Giochi Olimpici Moderni Estivi: I primi Giochi Olimpici Internazionali Estivi moderni si svolsero presso lo storico Stadio Panathinaiko di Atene, in Grecia. Lo studente di Harvard Ellery Harding Clark fece la storia vincendo medaglie d'oro sia nel salto in alto che nel salto in lungo.
- 08 Aprile 1991 Riconoscimento cittadinanza italiana per oriundi: In data 8 aprile 1991 sono state definite le procedure per il riconoscimento della cittadinanza italiana per cittadini stranieri di origine italiana. La richiesta può essere presentata presso i Consolati italiani all'estero o presso l'Ufficio dello Stato Civile in Italia, previa verifica documentale e requisiti specifici.
- 09 Aprile 1991 Indipendenza della Georgia dall'URSS: La Georgia ha dichiarato ufficialmente la propria indipendenza dall'Unione Sovietica, segnando un momento cruciale nel processo di dissoluzione dell'URSS e nel percorso di sovranità nazionale georgiana.
- 10 Aprile 1991 Disastro del Moby Prince: Il 10 aprile 1991, un tragico incidente marittimo si verificò nel porto di Livorno quando il traghetto Moby Prince si scontrò con la petroliera Agip Abruzzo in condizioni di fitta nebbia. L'impatto provocò un devastante incendio che causò la morte di 140 persone tra passeggeri ed equipaggio. Solo un giovane mozzo, Alessio Bertrand, riuscì a salvarsi.
- 11 Aprile 1991 Disastro del Moby Prince: Tragico incidente marittimo al largo di Livorno: il traghetto Moby Prince si scontra con la petroliera Agip Abruzzo, causando un devastante incendio che provoca la morte di 140 persone.
- 12 Aprile 1991 Riduzione delle basi militari USA: Il governo degli Stati Uniti annuncia la chiusura di 31 importanti basi militari, segnalando una significativa ristrutturazione dell'infrastruttura militare nell'era post-Guerra Fredda. Questo provvedimento riflette i cambiamenti geopolitici seguiti al crollo dell'Unione Sovietica.
- 13 Aprile 1991 Cossiga critica il CSM: Il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga esprime forti critiche nei confronti del Consiglio Superiore della Magistratura, evidenziando tensioni istituzionali.
- 14 Aprile 1991 Visita Storica di Gorbachev in Giappone: Il Presidente sovietico Mikhail Gorbachev ha compiuto la prima visita di un leader sovietico in Giappone (16-18 aprile), nel tentativo di risolvere le annose dispute territoriali sulle Isole Curili, sebbene non sia riuscito a raggiungere un accordo complessivo.
- 15 Aprile 1991 Inizio della Guerra del Golfo: Scade l'ultimatum dell'ONU nei confronti di Saddam Hussein, segnando l'inizio ufficiale del conflitto della Guerra del Golfo.
- 16 Aprile 1991 Ultimatum della CEE all'Italia sulle Politiche Economiche: La Comunità Economica Europea ha lanciato un ultimatum all'Italia, chiedendo chiarimenti e adeguamenti sulla legge finanziaria per il 1992 e sulla politica dei redditi, con l'obiettivo di allineare il paese agli standard per l'ingresso nell'Unione Monetaria Europea.
- 17 Aprile 1991 Wall Street Supera Quota 3.000 Punti: Il 17 aprile 1991, il Dow Jones Industrial Average ha superato per la prima volta nella sua storia la soglia dei 3.000 punti, chiudendo a 3.004,46. Questo traguardo simboleggiava la crescente fiducia economica e la forza dei mercati finanziari statunitensi all'inizio degli anni '90.
- 18 Aprile 1991 Dichiarazione delle Armi Chimiche dell'Iraq all'ONU: L'Iraq ha ufficialmente dichiarato parte delle sue armi chimiche e materiali all'Organizzazione delle Nazioni Unite, ottemperando alla Risoluzione 687, pur continuando a negare il possesso di un programma di armi biologiche. Questa dichiarazione rappresenta un momento cruciale nel controllo degli armamenti dopo la Guerra del Golfo.
- 19 Aprile 1991 Strage del Pilastro: Una pattuglia di carabinieri viene aggredita da una Fiat Uno sospetta. Ne segue uno scontro a fuoco che porta all'uccisione di tutti e tre i militari. L'episodio, avvenuto nel quartiere Pilastro, è opera della famigerata Banda della Uno bianca.
- 20 Aprile 1991 Piano di ristrutturazione Enichem: Il 20 aprile 1991 prende il via il piano di ristrutturazione quadriennale (1991-1994) del gruppo chimico pubblico Enichem. Questo piano rappresentava un importante sforzo di riorganizzazione e razionalizzazione per il settore chimico italiano, mirando a migliorare l'efficienza e la competitività dell'azienda in un periodo di significativi cambiamenti economici.
- 21 Aprile 1991 Indipendenza dell'Eritrea: Il Fronte di Liberazione del Popolo Eritreo (FLPE), guidato da Isaias Afewerki, assume il controllo del paese, segnando un momento cruciale nella storia dell'Eritrea e concludendo decenni di lotta per l'indipendenza dall'Etiopia.
- 22 Aprile 1991 Intel Rilascia il Microprocessore 486SX: Intel Corporation ha lanciato il microprocessore 486SX, un traguardo significativo nella tecnologia dei computer. Questo chip rappresentava un importante avanzamento nelle prestazioni e nelle capacità di elaborazione dei personal computer all'inizio degli anni '90, segnando un punto di svolta nell'evoluzione dell'informatica personale.
- 23 Aprile 1991 L'URSS concede il diritto di secessione alle Repubbliche: L'Unione Sovietica approva una legge storica che consente alle sue repubbliche costituenti di secedere sotto specifiche condizioni, segnalando il potenziale frammentarsi dell'URSS e prefigurando il suo imminente crollo.
- 24 Aprile 1991 Disastro del Moby Prince: Il 10 aprile 1991, il traghetto Moby Prince è entrato in collisione con la petroliera Agip Abruzzo al largo del porto di Livorno, provocando un devastante incendio che ha causato la morte di 140 persone. Questo tragico evento marittimo rappresenta uno dei più gravi disastri navali della storia italiana moderna.
- 25 Aprile 1991 Iraq Pianifica la Ripresa delle Esportazioni Petrolifere dopo la Guerra del Golfo: Dopo la conclusione della Guerra del Golfo, l'Iraq ha annunciato l'intenzione di riprendere le esportazioni di petrolio greggio e prodotti petroliferi entro luglio, segnalando un potenziale recupero economico e un riavvicinamento al commercio internazionale. Questo tentativo rappresenta un importante passo verso la ricostruzione economica del paese dopo il conflitto devastante.
- 26 Aprile 1991 Devastante Tornado nell'Oklahoma e Kansas: Un'ondata di tornado catastrofica ha colpito l'Oklahoma e il Kansas, con 55 tornado confermati generati da supercelle. Il più devastante fu un tornado di categoria F5 che si abbatté su Andover, Kansas, causando distruzioni significative e 17 vittime. L'intera ondata di tornado provocò complessivamente 21 morti, rendendola uno degli eventi più gravi del 1991.
- 27 Aprile 1991 Profughi Albanesi nello Stadio: Resa del Governo Italiano: Il 27 aprile 1991, il governo italiano si è trovato costretto ad affrontare la situazione degli ultimi 2.000 profughi albanesi asserragliati in uno stadio, in un momento cruciale dell'ondata migratoria dall'Albania verso l'Italia.
- 28 Aprile 1991 Maradona Arrestato per Droga: Il leggendario calciatore argentino Diego Maradona è stato rilasciato su cauzione di 20.000 dollari dopo essere stato accusato di possesso e spaccio di droga. L'evento ha evidenziato le continue sfide legali e personali affrontate dal famoso sportivo, rivelando i suoi problemi con la giustizia e le sostanze stupefacenti.
- 29 Aprile 1991 Ciclone devastante in Bangladesh: Un ciclone catastrofico ha colpito il distretto di Chittagong nel sud-est del Bangladesh con venti estremi di circa 155 miglia orarie (249 km/h), causando distruzione massiccia. Il disastro naturale ha provocato almeno 138.000 vittime e lasciato circa dieci milioni di persone senza casa, rendendolo uno dei cicloni tropicali più letali della storia moderna.
- 30 Aprile 1991 Ciclone devastante in Bangladesh: Un devastante ciclone tropicale ha colpito il Bangladesh il 30 aprile 1991, causando una delle più mortali catastrofi naturali dell'era moderna. Il ciclone ha scatenato imponenti onde di tempesta e venti potentissimi, provocando una perdita catastrofica di vite umane e distruzioni diffuse nelle regioni costiere. Si stima che circa 138.000 persone siano morte, con milioni di sfollati e comunità completamente distrutte. Questo evento ha evidenziato la vulnerabilità delle zone costiere del Bangladesh ai disastri naturali.