I principali eventi accaduti a Luglio 1991: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1991 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Luglio 1991: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Luglio 1991 Scioglimento del Patto di Varsavia: Il Patto di Varsavia, l'alleanza militare dei paesi comunisti dell'Europa dell'Est, è stato ufficialmente sciolto. Questo evento simboleggia la fine della Guerra Fredda e il crollo dell'influenza sovietica nell'Europa dell'Est, segnando una svolta storica nelle relazioni geopolitiche mondiali.
  • 02 Luglio 1991 Guerra dei Dieci Giorni: Slovenia verso l'Indipendenza: Il 2 luglio 1991 è stato un momento cruciale nella dissoluzione della Jugoslavia, con l'inizio della Guerra dei Dieci Giorni. L'Esercito Popolare Jugoslavo ha lanciato un'offensiva militare contro i secessionisti sloveni, segnando l'inizio della lotta armata della Slovenia per l'indipendenza dalla federazione jugoslava.
  • 03 Luglio 1991 Conversione in legge del decreto per le aree colpite dal conflitto jugoslavo: Il 3 luglio 1991 è stata approvata la legge n. 195, che converte con modificazioni il decreto-legge n. 142 del 3 maggio 1991. La legge prevedeva provvedimenti di sostegno per le popolazioni delle aree interessate dai conflitti in Jugoslavia, in un momento di forte instabilità geopolitica nell'area balcanica.
  • 04 Luglio 1991 Indipendenza di Croazia e Slovenia dalla Jugoslavia: Il 25 giugno 1991, Croazia e Slovenia hanno dichiarato la propria indipendenza dalla Jugoslavia, un evento cruciale che ha segnato l'inizio del processo di dissoluzione della federazione jugoslava e l'avvio di profondi cambiamenti geopolitici nell'area balcanica.
  • 05 Luglio 1991 Espansione MLB: Approvati Colorado Rockies e Florida Marlins: I proprietari della Major League Baseball hanno approvato all'unanimità l'ingresso dei Colorado Rockies e dei Florida Marlins nella National League. Questa espansione, con inizio previsto nella stagione 1993, ha rappresentato un momento significativo nella storia del baseball, portando la disciplina in nuovi mercati geografici.
  • 06 Luglio 1991 Fini alla guida del Movimento Sociale: Il 6 luglio 1991, Gianfranco Fini diventa segretario del Movimento Sociale Italiano (MSI), succedendo a Pino Rauti dopo le sue dimissioni conseguenti a una sconfitta elettorale. Questo passaggio di leadership rappresenta un momento significativo nella storia politica della destra italiana.
  • 07 Luglio 1991 Boris Yeltsin: Inizio del Primo Mandato Presidenziale: Boris Yeltsin ha ufficialmente iniziato il suo primo mandato quinquennale come primo presidente democraticamente eletto della Russia, segnando un momento decisivo nella transizione del paese dall'era sovietica a un nuovo sistema democratico.
  • 08 Luglio 1991 Accordi di Brioni: Indipendenza della Slovenia: In data 8 luglio 1991, con gli accordi di Brioni, la Jugoslavia riconosce ufficialmente l'indipendenza della Slovenia, segnando un momento cruciale nel processo di dissoluzione della Federazione Jugoslava e nell'emancipazione nazionale slovena.
  • 09 Luglio 1991 Sudafrica riammesso nel Movimento Olimpico: Dopo 30 anni di esclusione a causa dell'apartheid, il Sudafrica viene reintegrato nel movimento olimpico internazionale. Un momento storico di riconciliazione e riabilitazione sportiva internazionale.
  • 10 Luglio 1991 Boris Yeltsin: Prima Elezione Presidenziale in Russia: Boris Yeltsin è stato giurato come primo presidente democraticamente eletto della Russia, segnando un momento cruciale nella storia politica post-sovietica. La sua elezione simboleggiava la transizione dal governo comunista a un sistema democratico, indicando un significativo cambiamento nella governance e nel posizionamento internazionale della Russia.
  • 11 Luglio 1991 Sbarco degli Albanesi a Bari: Il 11 luglio 1991, oltre 22.000 albanesi sono giunti in Italia, segnando un significativo momento di immigrazione sulle coste italiane, con Bari come principale punto di approdo. Questo evento rappresenta un importante flusso migratorio che ha caratterizzato i primi anni '90.
  • 12 Luglio 1991 Tragedia del Volo Nigeria Airways 2120: Disastroso incidente aereo: il volo Nigeria Airways 2120, un Douglas DC-8 operato dalla compagnia canadese Nolisair, prende fuoco e si schianta poco dopo il decollo da Gedda, in Arabia Saudita. L'incidente causa la morte di tutti i 261 passeggeri e membri dell'equipaggio, diventando uno dei più gravi disastri aerei dell'anno.
  • 13 Luglio 1991 Premesse della Strage di Via D'Amelio: Nel corso del 1991 iniziano le riunioni della 'Commissione interprovinciale' di Cosa Nostra che porteranno alla pianificazione degli attentati contro i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Questi eventi rappresentano un momento cruciale nella lotta alla mafia in Italia.
  • 14 Luglio 1991 Italia accoglie profughi albanesi a Bari: Il governo italiano ha gestito l'arrivo degli ultimi 2.000 profughi albanesi, precedentemente asserragliati nello stadio di Bari, distribuendoli nei centri di accoglienza di 14 diverse regioni italiane. Questo evento testimonia l'importante sfida dell'accoglienza e dell'integrazione durante i flussi migratori degli anni '90.
  • 15 Luglio 1991 La Jugoslavia riconosce l'indipendenza della Slovenia: Con gli accordi di Brioni dell'8 luglio 1991, la Jugoslavia ha riconosciuto ufficialmente l'indipendenza della Slovenia, segnando un momento cruciale nel processo di dissoluzione della Federazione Jugoslava e nell'emergere di nuovi stati nazionali nell'Europa sud-orientale.
  • 16 Luglio 1991 Gorbaciov cerca sostegno economico occidentale a Londra: Il presidente sovietico Mikhail Gorbaciov ha viaggiato a Londra per incontrare i leader del G7 e richiedere un sostanziale aiuto economico in un momento cruciale per la trasformazione economica e politica dell'Unione Sovietica. Con l'URSS che attraversava gravi difficoltà economiche e il potenziale collasso del suo sistema economico centralizzato, Gorbaciov cercava finanziamenti e consulenza economica dai paesi occidentali per sostenere le sue riforme di perestrojka e glasnost.
  • 17 Luglio 1991 Accordo START II tra USA e URSS: Il 17 luglio 1991, il Presidente statunitense George H.W. Bush e il Presidente sovietico Mikhail Gorbachev hanno raggiunto un accordo storico per la riduzione degli armamenti strategici (START II). Questo trattato diplomatico mirava a ridurre significativamente gli arsenali nucleari di entrambe le superpotenze durante le fasi finali della Guerra Fredda, segnando un cruciale passo verso il disarmo nucleare e il miglioramento delle relazioni internazionali.
  • 18 Luglio 1991 Preparativi per la Strage di Via D'Amelio: Nei giorni precedenti la strage di Via D'Amelio, avvenuta il 19 luglio 1992, esponenti di Cosa Nostra come Giovanni Brusca, Biondino e Ganci si preparavano accuratamente all'attentato. Biondino aveva già pianificato ogni dettaglio dell'esecuzione, che avrebbe coinvolto il magistrato durante una visita alla madre.
  • 19 Luglio 1991 Strage di Via D'Amelio: Il 19 luglio 1992 a Palermo, un attentato terroristico-mafioso uccide il magistrato Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta. L'agente Antonino Vullo è l'unico sopravvissuto in questo tragico episodio che sconvolse l'Italia e rappresentò un momento cruciale nella lotta contro la mafia.
  • 20 Luglio 1991 Aiuti umanitari USA all'Albania: Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti avvia un'operazione di aiuto aereo per fornire forniture critiche all'Albania, in un momento di transizione dal regime comunista.
  • 21 Luglio 1991 Jeffrey Dahmer Arrestato per Omicidi Multipli: Il serial killer Jeffrey Dahmer è stato catturato dopo che la polizia ha scoperto i resti di 11 uomini e ragazzi nel suo appartamento a Milwaukee, Wisconsin. Ulteriori indagini hanno rivelato il suo coinvolgimento in almeno altri 6 omicidi, segnando un capitolo raccapricciante nella storia criminale.
  • 22 Luglio 1991 Arresto di Jeffrey Dahmer a Milwaukee: Il serial killer Jeffrey Dahmer viene arrestato dopo il ritrovamento dei resti di 11 uomini e ragazzi nel suo appartamento di Milwaukee, Wisconsin. L'indagine ha rivelato una serie di omicidi raccapriccianti che hanno sconvolto l'opinione pubblica americana.
  • 23 Luglio 1991 Gianni Bugno vince sull'Alpe d'Huez al Tour de France: Gianni Bugno, ciclista italiano, conquista una memorabile vittoria sull'Alpe d'Huez durante il Tour de France 1991, confermando il dominio del ciclismo italiano in quella stagione. La sua performance sull'iconica salita alpina rappresenta un momento di grande orgoglio per lo sport nazionale.
  • 24 Luglio 1991 Inizio della Liberalizzazione Economica Indiana: Il governo indiano annuncia la storica Nuova Politica Industriale, momento cruciale che segna l'avvio di riforme economiche comprehensive. Questa politica ha avviato cambiamenti significativi nella struttura economica del paese, spostandosi da un'economia centralmente pianificata verso un approccio più aperto e guidato dal mercato.
  • 25 Luglio 1991 L'Immigrazione Albanese in Italia: Un Momento Storico: Nel 1991, l'Italia iniziava a diventare un paese di immigrazione, con un significativo afflusso di migranti albanesi conseguente al crollo del muro di Berlino e alla caduta dei regimi comunisti. Molti albanesi cercavano di raggiungere l'Italia per sfuggire alle condizioni economiche e sociali instabili del loro paese.
  • 26 Luglio 1991 Indipendenza della Slovenia: La Slovenia dichiarò inaspettatamente la propria indipendenza il 25 giugno 1991, anticipando la data prevista del 26 giugno. Questo 'anticipo' fu un elemento strategico cruciale nei piani sloveni per guadagnare un vantaggio nel conflitto atteso con la Jugoslavia.
  • 27 Luglio 1991 Disastro ambientale nel Parco Nazionale Olympic: Un grave incidente ecologico si è verificato quando una nave da pesca giapponese affondata il 22 luglio ha causato una fuoriuscita di petrolio che ha inquinato le spiagge incontaminate del Parco Nazionale Olympic nello stato di Washington, provocando significativi danni all'ecosistema costiero.
  • 28 Luglio 1991 Coordinamento contro la criminalità organizzata: Il Ministro degli Interni Scotti ha annunciato la creazione di una struttura di coordinamento tra Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza per intensificare le indagini sulla criminalità organizzata.
  • 29 Luglio 1991 Frode Bancaria BCCI: Un grand jury di New York incrimina la Banca di Credito e Commercio Internazionale (BCCI) per quella che allora era considerata la più grande frode bancaria della storia, accusandola di aver truffato depositanti per 5 miliardi di dollari. Un caso che ha portato a importanti riforme regolatorie nel settore finanziario.
  • 30 Luglio 1991 Firma del Trattato START I: Gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica firmano il Trattato START I, un accordo storico che riduce significativamente le armi nucleari strategiche, rappresentando un cruciale passo verso il disarmo nel periodo post-Guerra Fredda.
  • 31 Luglio 1991 Trattato START: Limitazione Armi Nucleari: Il 31 luglio 1991 è stato firmato il primo trattato strategico di riduzione delle armi nucleari (START) tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Questo accordo storico rappresentò un importante passo verso la distensione durante gli ultimi anni della Guerra Fredda, segnando un momento cruciale nella riduzione degli armamenti nucleari.