I principali eventi accaduti a Marzo 1991: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1991 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Marzo 1991: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Marzo 1991 Autorizzazione del Congresso USA per l'attacco all'Iraq: L'11 gennaio 1991, il Congresso degli Stati Uniti ha autorizzato il presidente George H. W. Bush a condurre un attacco militare contro l'Iraq durante la Guerra del Golfo, un momento decisivo nel conflitto medio-orientale.
- 02 Marzo 1991 ONU approva risoluzione di cessate il fuoco per la Guerra del Golfo: Le Nazioni Unite hanno votato a favore delle risoluzioni statunitensi per stabilire un cessate il fuoco formale, fermando ufficialmente le ostilità nella Guerra del Golfo e aprendo la strada a una risoluzione diplomatica.
- 03 Marzo 1991 Pestaggio di Rodney King: Quattro agenti di polizia di Los Angeles hanno brutalmente picchiato il conducente Rodney King, un episodio ripreso da un video amatoriale che è diventato un momento cruciale nel dibattito sulla brutalità poliziesca e l'ingiustizia razziale negli Stati Uniti.
- 04 Marzo 1991 Nascita del World Wide Web: Viene messa online la versione più primitiva del World Wide Web, segnando l'inizio di una rivoluzione tecnologica che avrebbe trasformato radicalmente la comunicazione globale e la condivisione di informazioni. Questo evento rappresenta uno dei momenti più significativi nella storia di Internet.
- 05 Marzo 1991 Iraq annulla l'annessione del Kuwait: In un significativo movimento diplomatico successivo alla Guerra del Golfo, l'Iraq ha ufficialmente revocato l'annessione del Kuwait, sancendo formalmente la fine dell'occupazione territoriale e rispettando le risoluzioni internazionali.
- 06 Marzo 1991 Fine della Guerra del Golfo Persico: Il presidente George H.W. Bush ha tenuto un discorso storico al Congresso degli Stati Uniti dopo la decisiva sconfitta dell'Iraq nel conflitto del Golfo Persico. Nel suo intervento, ha dichiarato che 'l'aggressione è stata sconfitta; la guerra è finita'. Questo momento simboleggia la conclusione di un importante intervento militare che ha ripristinato la sovranità del Kuwait e dimostrato la posizione unitaria della comunità internazionale contro l'aggressione territoriale.
- 07 Marzo 1991 Distruzione dei pozzi petroliferi kuwaitiani durante la Guerra del Golfo: Durante le fasi finali della Guerra del Golfo, le forze irachene attuarono una strategia di terra bruciata distruggendo sistematicamente i campi petroliferi del Kuwait. Questo disastro ambientale comportò l'incendio di centinaia di pozzi petroliferi, causando un'immensa devastazione ecologica e rilasciando enormi quantità di fumo e inquinanti nell'atmosfera. L'obiettivo del sabotaggio era provocare un danno economico e ambientale irreversibile al Kuwait.
- 08 Marzo 1991 Sbarco degli albanesi a Brindisi: Il 7 marzo 1991, migliaia di albanesi sono giunti al porto di Brindisi, dove inizialmente la Capitaneria di porto li ha bloccati. Due navi, la 'Tirana' e la 'Liriya', trasportanti 6.500 persone, sono state sequestrate. Solo il giorno successivo è stato loro permesso di attraccare. La banchina Sant'Apollinare si è riempita di profughi esausti, richiedendo un massiccio dispiegamento di forze dell'ordine per gestire la situazione.
- 09 Marzo 1991 Sbarco di profughi albanesi a Brindisi: Due navi albanesi, 'Tirana' e 'Liriya', con 6.500 persone a bordo, approdano al porto di Brindisi. Dopo l'iniziale blocco, viene concesso lo sbarco. In una sola giornata arrivano circa 15.000 profughi, diventati 27.000 nelle ore successive. La banchina Sant'Apollinare si riempie di persone stremate, richiedendo un massiccio intervento delle forze dell'ordine.
- 10 Marzo 1991 Guerra del Golfo: Inizio del Ritiro delle Truppe: Gli Stati Uniti avviano l'Operazione Phase Echo, iniziando il ritiro di 540.000 truppe americane dal Golfo Persico dopo la conclusione vittoriosa della Guerra del Golfo. Questa massiccia operazione logistica segna la fine dei combattimenti diretti e l'inizio della fase di ridispiegamento.
- 11 Marzo 1991 Violenti Disordini nei Township Sudafricani: È stato imposto un severo coprifuoco nei township neri del Sudafrica in seguito a intense violenze politiche che hanno causato 49 morti. L'episodio ha evidenziato le continue tensioni e l'instabilità politica durante la fase tardiva dell'apartheid.
- 12 Marzo 1991 Dissoluzione del Patto di Varsavia: Il Patto di Varsavia viene ufficialmente sciolto, segnando un momento significativo nella fine dell'era della Guerra Fredda. Questo evento simboleggia il crollo dell'influenza militare e politica sovietica in Europa dell'Est e segnala le drammatiche trasformazioni geopolitiche dei primi anni '90.
- 13 Marzo 1991 Incriminazione Agenti LAPD per Pestaggio Rodney King: Quattro agenti di polizia di Los Angeles vengono incriminati per il brutale pestaggio di Rodney King, ripreso in video, un momento cruciale nel dibattito sulla brutalità poliziesca e le tensioni razziali.
- 14 Marzo 1991 Ritorno dell'Emiro del Kuwait dopo l'occupazione irachena: L'Emiro del Kuwait fa ritorno a Kuwait City dopo il ritiro delle forze irachene, segnando simbolicamente la fine dell'invasione durante la Guerra del Golfo. Questo momento rappresenta un importante traguardo nel ripristino della sovranità kuwaitiana e delle relazioni diplomatiche internazionali.
- 15 Marzo 1991 Scadenza Ultimatum ONU: Inizio Guerra del Golfo: Termina l'ultimatum dell'ONU nei confronti di Saddam Hussein, segnando l'inizio ufficiale della Guerra del Golfo, un conflitto che avrebbe profondamente modificato gli equilibri geopolitici del Medio Oriente.
- 16 Marzo 1991 Tragico incidente aereo per la band di Reba McEntire: Un devastante incidente aereo nei pressi di San Diego, California, ha causato la morte di sette componenti della band di Reba McEntire, del loro road manager e di entrambi i piloti. Il jet privato ha urtato una montagna poco dopo il decollo, provocando la perdita totale di vite umane.
- 17 Marzo 1991 Referendum sull'Unione Sovietica: L'Unione Sovietica ha indetto un referendum cruciale per determinare il futuro dell'unione, con nove su quindici rappresentanti che hanno approvato un nuovo trattato di unione. Questo evento segnalò un momento decisivo nel potenziale riassetto dello stato sovietico durante i suoi ultimi anni.
- 18 Marzo 1991 Philadelphia 76ers Ritirano la Maglia di Wilt Chamberlain: I Philadelphia 76ers hanno ufficialmente ritirato la maglia iconica #13 di Wilt Chamberlain, onorando il leggendario giocatore di basket che ha rivoluzionato il gioco con le sue straordinarie capacità di segnare e rimbalzare. Chamberlain, considerato uno dei centri più dominanti nella storia dell'NBA, è stato celebrato per i suoi risultati straordinari, incluso il suo storico record di 100 punti in una singola partita nel 1962.
- 19 Marzo 1991 Referendum per la Secessione Croata: In data 19 marzo 1991, la Croazia ha indetto un referendum per la secessione dalla Jugoslavia. La consultazione è stata caratterizzata da una significativa tensione politica, con la regione della Krajina che ha scelto di boicottare la votazione, anticipando i futuri conflitti che avrebbero segnato la dissoluzione della Jugoslavia.
- 20 Marzo 1991 Corte Suprema tutela i diritti lavorativi delle donne: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito all'unanimità che i datori di lavoro non possono escludere le donne da lavori che comportano potenziale esposizione chimica che potrebbe danneggiare un feto, segnando un significativo progresso nell'uguaglianza di genere e nei diritti riproduttivi sul posto di lavoro.
- 21 Marzo 1991 Strage di Parabita: Il 20 marzo 1991 a Parabita, in provincia di Lecce, un brutale attacco mafioso uccide Paola Rizzello, 27 anni, e sua figlia Angelica Pirtoli, di soli due anni e mezzo. Questo tragico evento viene ricordato come una delle più atroci stragi mafiose nella storia d'Italia.
- 22 Marzo 1991 Rivoluzione Democratica in Mali: Il 22 marzo 1991, un significativo movimento pro-democrazia ha attraversato il Mali, con manifestazioni di massa e scioperi nazionali organizzati da studenti e sindacalisti. Le proteste hanno richiesto elezioni multipartitiche libere e le dimissioni del presidente autoritario. L'azione civica sostenuta ha portato con successo alla caduta del regime e all'istituzione di un governo democratico di transizione, segnando un momento cruciale nella storia politica del Mali.
- 23 Marzo 1991 Inizio della Guerra Civile in Sierra Leone: Il Fronte Rivoluzionario Unito (RUF), sostenuto dal Fronte Nazionale Patriottico di Charles Taylor, lancia un'invasione in Sierra Leone nel tentativo di rovesciare il presidente Joseph Saidu Momoh. Questo evento segna l'inizio di una brutale guerra civile durata 11 anni che devasterà il paese.
- 24 Marzo 1991 Referendum per l'Indipendenza Georgiana: La Georgia ha votato per l'indipendenza dall'Unione Sovietica, un momento cruciale nella dissoluzione dell'URSS e nell'emergere di nuovi stati nazionali.
- 25 Marzo 1991 Sophia Loren riceve l'Oscar alla carriera: Durante la 63ª edizione degli Academy Awards, Sophia Loren è stata insignita del prestigioso Premio Oscar alla carriera, riconoscendo il suo straordinario contributo al cinema internazionale. Nella stessa serata, il film 'Balla coi lupi' di Kevin Costner ha trionfato, aggiudicandosi ben 7 statuette, tra cui quella per la miglior regia.
- 26 Marzo 1991 Sophia Loren riceve l'Oscar alla carriera: Il 25 marzo 1991, Sophia Loren riceve il Premio Oscar alla carriera durante la cerimonia di Hollywood, in una serata in cui il film 'Balla coi lupi' di Kevin Costner vince 7 statuette.
- 27 Marzo 1991 Esodo degli albanesi in Italia: Il 27 marzo 1991, migliaia di profughi albanesi giunsero in Italia, principalmente in Puglia, portando il numero totale di rifugiati a 18.000. Questo evento segnò l'inizio di un significativo flusso migratorio verso l'Italia.
- 28 Marzo 1991 Condanna di Abbatangelo del MSI: Giuseppe Abbatangelo, esponente del Movimento Sociale Italiano (MSI), è stato condannato all'ergastolo per reati connessi al terrorismo nero degli anni '80.
- 30 Marzo 1991 Scontri tra gruppi camorristici a Napoli: A Napoli, il 30 marzo 1991, violenti gruppi camorristici si sono scontrati per il controllo delle zone di influenza territoriale, evidenziando la persistente criminalità organizzata nella città partenopea.
- 31 Marzo 1991 Dissoluzione del Patto di Varsavia: Il Patto di Varsavia, il trattato di difesa collettiva tra l'Unione Sovietica e gli stati comunisti dell'Europa dell'Est, si scioglie formalmente, segnando un momento significativo nella fine della Guerra Fredda.