I principali eventi accaduti a Novembre 1991: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1991 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Novembre 1991: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 1991 Dichiarazione di Sovranità della Repubblica Cecena: Il presidente Dzhokhar Dudayev dichiara ufficialmente la sovranità della Repubblica di Ichkeria, separandosi dalla Federazione Russa. Questo momento cruciale ha rappresentato una significativa sfida politica all'integrità territoriale russa e ha gettato le basi per futuri conflitti nella regione caucasica.
- 02 Novembre 1991 Terremoto devastante nell'Hindu Kush: Un potente terremoto di magnitudo 6.4 ha colpito il nord-est dell'Afghanistan, provocando estese distruzioni e causando 848 vittime, con altri 200 feriti. L'evento ha drammaticamente evidenziato la vulnerabilità geologica della regione dell'Hindu Kush.
- 03 Novembre 1991 Massacro di Barrios Altos in Perù: Il 3 novembre 1991, un tragico massacro ha sconvolto il quartiere Barrios Altos di Lima, in Perù, dove quindici persone persero la vita. Questo evento si colloca nel contesto del periodo di violenza politica che vedeva contrapposte le forze governative e gruppi insurrezionali come Sendero Luminoso, rappresentando un drammatico capitolo della storia peruviana contemporanea.
- 04 Novembre 1991 Fine ufficiale del KGB: L'potente agenzia di intelligence sovietica, il KGB, ha ufficialmente cessato le proprie operazioni, simboleggiando la drammatica trasformazione politica in corso nell'Unione Sovietica all'inizio degli anni '90. Questo momento segnò la fine di una significativa istituzione dell'era della Guerra Fredda.
- 05 Novembre 1991 Tempesta tropicale Thelma nelle Filippine: La tempesta tropicale Thelma ha causato catastrofiche inondazioni lampo nella città filippina di Ormoc, provocando una perdita massiccia di vite umane con oltre 4.900 persone uccise. Il disastro ha evidenziato la vulnerabilità delle comunità costiere agli eventi meteorologici estremi, stimolando discussioni sulla preparazione ai disastri nelle Filippine.
- 06 Novembre 1991 Dissoluzione del KGB: L'agenzia di intelligence sovietica KGB cessa ufficialmente le proprie operazioni, segnando la fine simbolica dell'apparato di sorveglianza del regime comunista e un momento cruciale nella conclusione della Guerra Fredda.
- 07 Novembre 1991 Magic Johnson rivela il suo stato di sieropositività e si ritira: Il superstar dell'NBA Magic Johnson annuncia pubblicamente di essere sieropositivo, un momento scioccante che ha rivoluzionato la comprensione pubblica dell'HIV/AIDS, sfidando gli stigmi sociali e diventando un punto di svolta nella sensibilizzazione globale sulla malattia.
- 08 Novembre 1991 Scoperta della Tomba di Filippo II di Macedonia: L'archeologo greco Manolis Andronikos scopre la tomba di Filippo II di Macedonia a Vergina, un ritrovamento archeologico rivoluzionario che offre informazioni senza precedenti sulla storia reale macedone antica. La scoperta include preziosi reperti che gettano nuova luce sulle pratiche funerarie e la cultura della dinastia macedone.
- 09 Novembre 1991 Primo esperimento di fusione nucleare controllata al Joint European Torus: Presso il Joint European Torus (JET) di Culham, in Inghilterra, gli scienziati hanno realizzato il primo esperimento di fusione nucleare controllata, accendendo il più grande e potente tokamak al mondo. Questo esperimento rappresenta un momento cruciale nella ricerca energetica globale, aprendo nuove prospettive per lo sviluppo di fonti energetiche pulite e sostenibili.
- 10 Novembre 1991 Il ritorno del Sudafrica nel cricket internazionale: Il Sudafrica torna a competere nel cricket internazionale dopo 21 anni di isolamento, giocando la sua prima partita internazionale contro l'India. Questo momento simboleggia la fine dell'apartheid e la reintegrazione del paese nella comunità sportiva mondiale.
- 11 Novembre 1991 Prince domina le classifiche musicali USA con 'Cream': Il singolo 'Cream' di Prince ha raggiunto la prima posizione nella classifica Billboard Hot 100 durante la settimana dall'11 al 17 novembre 1991. Il brano, tratto dall'album 'Diamonds and Pearls', conferma il continuo successo musicale di Prince all'inizio degli anni '90, dimostrando la sua capacità di rimanere al vertice delle classifiche musicali.
- 12 Novembre 1991 Assedio e Massacro di Vukovar: Truppe serbe catturano Vukovar dopo un assedio di 87 giorni, commettendo il peggiore massacro nella storia croata durante la Guerra d'Indipendenza, in un episodio che rappresenta uno dei momenti più bui del conflitto jugoslavo.
- 13 Novembre 1991 Esordio di 'La bella e la bestia' negli USA: Nelle sale cinematografiche statunitensi esce 'La bella e la bestia', il 30° Classico Disney, destinato a diventare un capolavoro dell'animazione moderna.
- 14 Novembre 1991 Indagine sull'abbattimento del volo Pan Am 103: Le autorità statunitensi e britanniche hanno annunciato l'incriminazione formale di due ufficiali dei servizi segreti libici in relazione al tragico abbattimento del volo Pan Am 103 avvenuto sopra Lockerbie, in Scozia, nel 1988, in cui persero la vita 270 persone.
- 15 Novembre 1991 Nasce la Direzione Nazionale Antimafia: Con il Decreto Legislativo n. 367, viene istituita la Direzione Nazionale Antimafia (D.N.A.), un organismo cruciale per il coordinamento investigativo nella lotta alla criminalità organizzata. La legge viene convertita ufficialmente il 20 gennaio 1992.
- 16 Novembre 1991 Italia approva partecipazione militare nel Golfo: Il Parlamento italiano ha votato la partecipazione alle azioni militari nel Golfo con un'ampia maggioranza: 382 voti favorevoli contro 201 contrari alla Camera, e 190 sì contro 96 no al Senato, segnando un importante decisione geopolitica.
- 17 Novembre 1991 Scontro Cir-Fininvest per Mondadori: Prosegue la disputa tra la Cir di Carlo De Benedetti e la Fininvest di Berlusconi per il controllo della proprietà della Mondadori, un confronto che rappresenta uno dei più significativi scontri imprenditoriali degli anni '90 in Italia.
- 18 Novembre 1991 Massacro di Vukovar durante la Guerra d'Indipendenza Croata: Truppe serbe catturano la città croata di Vukovar dopo un assedio di 87 giorni, commettendo quello che è considerato il peggiore massacro nella storia croata. Questo evento rappresenta un momento tragico e significativo nel conflitto, simboleggiando la brutalità della guerra e le sofferenze inflitte alla popolazione civile.
- 19 Novembre 1991 Sentenza Francovich: svolta giuridica europea: La Corte di Giustizia europea emana la storica sentenza Francovich, stabilendo il principio del risarcimento statale in caso di violazione del diritto comunitario. La sentenza sancisce la responsabilità dello Stato italiano per il mancato recepimento di una direttiva sulla tutela dei crediti di lavoro, aprendo nuove prospettive di tutela per i lavoratori.
- 20 Novembre 1991 Decreto sul coordinamento delle indagini antimafia: Il 20 novembre 1991 è stato pubblicato il Decreto Legislativo n. 367, che introduce nuove norme per il coordinamento delle indagini nei procedimenti per reati di criminalità organizzata. Il decreto ha ampliato i casi di connessione tra i reati e introdotto misure per migliorare la cooperazione tra forze dell'ordine e autorità giudiziarie.
- 21 Novembre 1991 Firma del Trattato di Maastricht: Viene firmato il Trattato di Maastricht, momento cruciale nella storia europea che stabilisce formalmente l'Unione Europea e getta le basi per una più profonda integrazione politica ed economica tra le nazioni europee.
- 22 Novembre 1991 Freddie Mercury rivela pubblicamente la sua malattia: Il 22 novembre 1991, Freddie Mercury, leggendario frontman dei Queen, rende pubblica la sua condizione di malato di AIDS. Con coraggio, condivide la sua diagnosi con i fan di tutto il mondo, diventando uno dei primi artisti di fama mondiale a parlare apertamente della malattia e contribuendo a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'epidemia di HIV.
- 23 Novembre 1991 Freddie Mercury annuncia la sua malattia: Un giorno prima della sua morte, Freddie Mercury, leggendario frontman dei Queen, ha rivelato pubblicamente di essere malato di AIDS, contribuendo alla sensibilizzazione su questa grave malattia.
- 24 Novembre 1991 Morte di Freddie Mercury: Freddie Mercury, leggendario cantante e leader dei Queen, muore a Londra all'età di 45 anni per complicazioni legate all'AIDS. La sua scomparsa rappresenta una perdita immensa per il mondo della musica rock internazionale.
- 25 Novembre 1991 Avvio della Campagna contro la violenza di genere: Il Center for Global Leadership of Women (CWGL) ha avviato la Campagna dei 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere, proponendo una serie di attività dal 25 novembre al 10 dicembre, data che coincide con la Giornata internazionale dei diritti umani. L'iniziativa mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della violenza di genere e promuovere azioni concrete per contrastarla.
- 26 Novembre 1991 Dibattito parlamentare sulla corruzione in Italia: Nella Camera dei Deputati si tiene una discussione parlamentare sulla corruzione, con il deputato Andò che richiede un'indagine approfondita sui finanziamenti illegali al Partito Comunista Italiano e su altre società coinvolte nel sistema delle tangenti. L'iniziativa mira a fare chiarezza sulle pratiche corruttive nel panorama politico italiano degli anni '90.
- 27 Novembre 1991 Risoluzione ONU 721 per la Jugoslavia: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato la Risoluzione 721, un importante passo diplomatico per stabilire operazioni di peacekeeping nella regione balcanica durante la dissoluzione della Jugoslavia. La risoluzione mirava a gestire i crescenti conflitti etnici e le dispute territoriali.
- 28 Novembre 1991 Dichiarazione di Indipendenza dell'Ossezia del Sud: Il 28 novembre 1991, l'Ossezia del Sud, regione contesa all'interno della Georgia, ha unilateralmente dichiarato la propria indipendenza. Questa proclamazione ha significativamente aumentato le tensioni geopolitiche nel Caucaso, portando successivamente al conflitto dell'Ossezia del Sud. La dichiarazione non è stata riconosciuta dalla Georgia né dalla maggior parte della comunità internazionale, con sole Russia e Venezuela che hanno parzialmente riconosciuto la rivendicazione di sovranità.
- 29 Novembre 1991 Fine dell'era Gorbaciov in URSS: Il 29 novembre 1991 segna un momento cruciale nella storia dell'Unione Sovietica: Mikhail Gorbaciov si dimette dalla carica di presidente, cedendo il potere a Boris Eltsin. Questo passaggio rappresenta un punto di svolta epocale, simboleggiando la dissoluzione dell'Unione Sovietica e l'inizio di una nuova era per la Russia post-comunista. Le riforme di Gorbaciov (perestrojka e glasnost') hanno preparato il terreno per questo cambiamento storico, che ha profondamente trasformato gli equilibri geopolitici mondiali.
- 30 Novembre 1991 Divieto di pubblicità televisiva del tabacco: Con Decreto ministeriale 425 del 30 novembre 1991, viene vietata la pubblicità televisiva di sigarette e prodotti del tabacco, incluse forme indirette che utilizzino nomi, marchi, simboli o elementi identificativi di aziende del settore.