I principali eventi accaduti a Febbraio 1991: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1991 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Febbraio 1991: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Febbraio 1991 Svolta storica in Sudafrica: Il presidente sudafricano F.W. de Klerk annuncia l'intenzione di abrogare tutte le leggi dell'apartheid, segnando un punto di svolta cruciale nella lotta contro la segregazione razziale.
- 02 Febbraio 1991 Scioglimento del Partito Comunista Italiano: Il 3 febbraio 1991, Achille Occhetto annuncia ufficialmente la trasformazione del Partito Comunista Italiano in Partito Democratico della Sinistra (PDS), un momento storico che segna la fine di un'era politica e l'inizio di un nuovo percorso per la sinistra italiana.
- 03 Febbraio 1991 Scioglimento del Partito Comunista Italiano: Il 3 febbraio 1991 si verifica un momento storico cruciale per la sinistra italiana: il Partito Comunista Italiano (PCI) si scioglie ufficialmente, dando vita a due nuove formazioni politiche - il Partito Democratico della Sinistra (PDS) e il Partito della Rifondazione Comunista. Questo evento segna una profonda trasformazione dell'assetto politico italiano nel periodo successivo alla caduta del Muro di Berlino.
- 04 Febbraio 1991 Strage del Pilastro a Bologna: Una pattuglia di carabinieri viene attaccata dalla Banda della Uno Bianca in uno scontro a fuoco che porta alla morte di tutti e tre i militari presenti. Questo tragico evento, avvenuto il 4 gennaio 1991 a Bologna, è ricordato come la strage del Pilastro.
- 05 Febbraio 1991 Inizio fase terrestre della Guerra del Golfo: Le truppe della coalizione internazionale attraversano il confine saudita ed entrano in Kuwait, dando inizio all'offensiva terrestre contro le forze irachene.
- 06 Febbraio 1991 Inizio della Fase Terrestre della Guerra del Golfo: Le truppe della coalizione guidate dagli Stati Uniti hanno attraversato il confine saudita verso il Kuwait, avviando l'offensiva terrestre durante l'Operazione Desert Storm. Questo momento ha rappresentato un punto di svolta cruciale nella Guerra del Golfo, con l'obiettivo di liberare il Kuwait dall'occupazione irachena.
- 07 Febbraio 1991 Insediamento di Aristide ad Haiti: Jean-Bertrand Aristide è diventato il primo presidente democraticamente eletto di Haiti, segnando una svolta storica per il paese dopo anni di regime autoritario. Il suo insediamento rappresentò una speranza di rinnovamento democratico per la nazione caraibica.
- 08 Febbraio 1991 Occhetto nuovo segretario del Partito Democratico della Sinistra: Achille Occhetto viene confermato come segretario del neonato Partito Democratico della Sinistra (PDS), un momento cruciale nella trasformazione politica italiana dopo lo scioglimento del Partito Comunista Italiano.
- 09 Febbraio 1991 Lituania vota per l'indipendenza dall'Unione Sovietica: In un referendum storico, i cittadini lituani hanno votato in modo schiacciante per ripristinare l'indipendenza precedente alla Seconda Guerra Mondiale, segnando un momento significativo nella dissoluzione dell'Unione Sovietica. Il voto ha rappresentato un potente movimento democratico che sfidava il controllo sovietico e affermava la sovranità nazionale.
- 10 Febbraio 1991 Referendum per l'Indipendenza della Lituania: Il 10 febbraio 1991 la Lituania tiene un referendum storico in cui i cittadini votano schiacciantemente per separarsi dall'Unione Sovietica, segnando un momento cruciale nel processo di dissoluzione dell'URSS e nel recupero della sovranità nazionale lituana.
- 11 Febbraio 1991 Morte di Robert W. Holley: Il 11 febbraio 1991 è venuto a mancare Robert W. Holley, biologo e biochimico statunitense Premio Nobel per la Medicina. Il suo lavoro pioneristico sulla struttura dell'RNA e la comprensione del codice genetico ha rivoluzionato la biologia molecolare nella seconda metà del XX secolo.
- 12 Febbraio 1991 Islanda riconosce l'indipendenza della Lituania: Il 12 febbraio 1991, l'Islanda ha ufficialmente riconosciuto l'indipendenza della Lituania, segnando un importante traguardo diplomatico durante il processo di dissoluzione dell'Unione Sovietica. Questo riconoscimento è stato parte del più ampio sostegno internazionale per gli stati baltici che cercavano l'autodeterminazione.
- 13 Febbraio 1991 Bombardamento del rifugio di Amiriyah a Baghdad: Durante la Prima guerra del Golfo, forze statunitensi hanno condotto un attacco aereo controverso contro un rifugio civile a Baghdad, utilizzando due bombe intelligenti a guida laser. L'attacco ha causato la morte di centinaia di civili iracheni, diventando uno dei momenti più tragici del conflitto.
- 14 Febbraio 1991 Il Silenzio degli Innocenti: Un Capolavoro del Cinema: Il film thriller psicologico "Il Silenzio degli Innocenti" è stato distribuito nei cinema americani. Questo film rivoluzionario è diventato un classico della cinematografia, vincendo cinque prestigiosi premi Oscar, tra cui Miglior Film, Miglior Attore (Anthony Hopkins), Miglior Attrice (Jodie Foster) e Miglior Regista (Jonathan Demme). L'acclamazione critica e l'impatto culturale del film hanno consolidato il suo posto nella storia del cinema.
- 15 Febbraio 1991 Accordi di Visegrad: Cooperazione Europa Centrale: Cecoslovacchia, Ungheria e Polonia firmano gli Accordi di Visegrad, un trattato storico che sancisce la cooperazione tra questi paesi per la transizione verso un'economia di libero mercato dopo la caduta del blocco sovietico. L'accordo rappresenta un momento cruciale nella ricostruzione geopolitica dell'Europa centrale post-Guerra Fredda.
- 16 Febbraio 1991 Bombardamento di Bagdad durante la Prima Guerra del Golfo: Aerei da guerra statunitensi e britannici hanno bombardato la periferia di Bagdad, causando la morte di 3 civili e il ferimento di altri 11. L'attacco evidenzia la brutalità e l'impatto umanitario del conflitto in corso.
- 17 Febbraio 1991 Elezioni presidenziali multipartitiche a Capo Verde: António Mascarenhas Monteiro vince le storiche prime elezioni presidenziali multipartitiche di Capo Verde dal 1975, segnando un importante traguardo nella transizione democratica del paese.
- 18 Febbraio 1991 Strage del Pilastro a Bologna: Il 18 febbraio 1991, in un tragico evento criminale, una pattuglia di carabinieri è stata vittima di un agguato mortale. Tutti e tre i militari a bordo dell'auto sono stati uccisi in quella che è passata alla storia come la strage del Pilastro, opera del gruppo criminale noto come Banda della Uno Bianca.
- 19 Febbraio 1991 Fine ufficiale dell'Apartheid in Sudafrica: Il governo sudafricano abolisce formalmente le ultime leggi razziali discriminatorie, segnando un punto di svolta storico nella lotta contro la segregazione razziale. Questo momento cruciale rappresenta la conclusione istituzionale dell'Apartheid, un sistema di discriminazione sistemica che per decenni ha oppresso la popolazione di colore del Sudafrica. L'abolizione di queste leggi apre la strada a un processo di riconciliazione nazionale e alla costruzione di una società più equa e democratica.
- 20 Febbraio 1991 Crollo simbolico della statua di Enver Hoxha: In un momento simbolico di trasformazione politica, manifestanti arrabbiati hanno abbattuto la statua del dittatore comunista albanese Enver Hoxha a Tirana, segnando un punto di svolta cruciale nella transizione dell'Albania verso un sistema democratico.
- 21 Febbraio 1991 Proposta Diplomatica Sovietica per la Guerra del Golfo: L'Unione Sovietica ha annunciato una proposta diplomatica per porre fine alla Guerra del Golfo Persico, immediatamente respinta dagli Stati Uniti. Questo episodio ha sottolineato la complessità delle negoziazioni internazionali durante il conflitto e le tensioni geopolitiche del periodo.
- 22 Febbraio 1991 Ultimatum degli USA all'Iraq durante la Guerra del Golfo: Il presidente statunitense George H.W. Bush e gli alleati nella Guerra del Golfo hanno emesso un ultimatum di 24 ore all'Iraq, chiedendo il ritiro immediato delle forze irachene dal Kuwait. Questo momento critico ha segnato un punto di svolta nel conflitto, prefigurando un intervento militare imminente.
- 23 Febbraio 1991 Inizio della Fase Terrestre della Guerra del Golfo: Truppe della coalizione internazionale guidata dagli Stati Uniti attraversano il confine dell'Arabia Saudita ed entrano in Iraq, dando inizio alla fase decisiva dell'operazione militare per liberare il Kuwait dall'occupazione irachena.
- 24 Febbraio 1991 Inizio della Fase Terrestre della Guerra del Golfo: Il 24 febbraio 1991, le truppe terrestri degli Stati Uniti e delle forze alleate hanno attraversato il confine saudita ed entrato in Iraq, avviando la fase terrestre della Guerra del Golfo. Questo momento ha rappresentato un punto di svolta cruciale nell'operazione militare volta a liberare il Kuwait dall'occupazione irachena. L'offensiva coordinata mirava a respingere le forze di Saddam Hussein e ripristinare la sovranità kuwaitiana.
- 25 Febbraio 1991 Dissoluzione del Patto di Varsavia: Il Patto di Varsavia, un trattato di difesa collettiva tra l'Unione Sovietica e i paesi dell'Europa dell'Est, è stato ufficialmente sciolto durante un incontro dei suoi membri a Budapest, segnando un momento significativo nella fine della Guerra Fredda.
- 26 Febbraio 1991 Nascita del primo browser web: Tim Berners-Lee rilascia WorldWideWeb, il primo browser ed editor web WYSIWYG, gettando le basi per la rivoluzione digitale globale.
- 27 Febbraio 1991 Liberazione del Kuwait durante la Guerra del Golfo: Il presidente statunitense George H. W. Bush annuncia ufficialmente la liberazione del Kuwait, segnando un momento cruciale nella Guerra del Golfo. Le forze alleate hanno completato con successo una campagna militare di sei settimane che ha posto fine all'occupazione irachena del Kuwait.
- 28 Febbraio 1991 Conclusione della Guerra del Golfo: La Guerra del Golfo si conclude con una decisiva campagna terrestre di 100 ore da parte delle forze della coalizione guidate dagli Stati Uniti, segnando un significativo trionfo militare e un punto di svolta geopolitico in Medio Oriente.