I principali eventi accaduti a Dicembre 1991: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1991 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Dicembre 1991: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Dicembre 1991 Dissoluzione dell'Unione Sovietica: I leader di Russia, Bielorussia e Ucraina si sono incontrati e hanno firmato un accordo storico nella Riserva Naturale della Foresta di Białowieża in Bielorussia, ponendo ufficialmente fine all'Unione Sovietica e istituendo la Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), sancendo la conclusione formale dell'era sovietica.
  • 02 Dicembre 1991 Ucraina ottiene il primo riconoscimento internazionale: Canada e Polonia diventano le prime nazioni a riconoscere ufficialmente l'indipendenza dell'Ucraina dall'Unione Sovietica, segnando un momento cruciale nella dissoluzione dello stato sovietico.
  • 03 Dicembre 1991 Rilascio dell'ostaggio Alan Steen: Alan Steen, ostaggio statunitense, è stato liberato dai militanti sciiti musulmani a Beirut, in Libano, rappresentando un momento significativo nella crisi degli ostaggi dei primi anni '90.
  • 04 Dicembre 1991 Pan Am cessa le operazioni dopo 64 anni: La storica compagnia aerea statunitense Pan American World Airways ha concluso la propria attività dopo 64 anni di servizio. Dopo essere entrata in bancarotta e aver perso il supporto finanziario di Delta Air Lines, l'azienda non è riuscita a ristrutturarsi, segnando la fine di un'era nel trasporto aereo commerciale.
  • 05 Dicembre 1991 Elezione del Primo Presidente dell'Ucraina: Leonid Kravchuk viene eletto come primo presidente dell'Ucraina, segnando un momento cruciale nel percorso di indipendenza post-sovietica e transizione democratica del paese. Questa elezione rappresenta un passaggio storico verso la sovranità nazionale dopo il crollo dell'Unione Sovietica.
  • 06 Dicembre 1991 Referendum per l'Indipendenza dell'Ucraina: Il 6 dicembre 1991, un referendum storico ha visto il 90,92% degli ucraini votare a favore dell'indipendenza dall'Unione Sovietica, sancendo di fatto la dissoluzione dell'URSS e la nascita di uno stato ucraino sovrano.
  • 07 Dicembre 1991 Dissoluzione dell'Unione Sovietica: Il 31 dicembre 1991 l'Unione Sovietica si è ufficialmente sciolta, segnando un momento cruciale nella storia mondiale. Questo evento epocale ha concluso la Guerra Fredda, rimodellato la geopolitica globale e portato alla nascita di 15 repubbliche indipendenti, trasformando radicalmente il panorama politico dell'Europa dell'Est e dell'Asia Centrale.
  • 08 Dicembre 1991 Dissoluzione dell'Unione Sovietica e Nascita della CSI: I presidenti di Russia, Ucraina e Bielorussia firmano a Belavezha il trattato che sancisce la dissoluzione dello Stato sovietico e la nascita della Comunità degli Stati Indipendenti (con sede a Minsk). Questo accordo storico segna la fine ufficiale dell'Unione Sovietica e l'inizio di una nuova era geopolitica per l'Europa dell'Est.
  • 09 Dicembre 1991 Pubblicazione del Libro Rosso delle Evasioni Fiscali: Il Ministro delle Finanze rende pubblico un rapporto dettagliato sull'evasione fiscale in Italia, rivelando 270.000 evasori e 33.000 miliardi di imposte non pagate. Il documento rappresenta un importante strumento di contrasto all'evasione fiscale.
  • 10 Dicembre 1991 Kazakhstan: Nascita di una Nazione Indipendente: Nursultan Nazarbayev viene giurato come primo Presidente del Kazakhstan, segnando un momento cruciale nella transizione del paese da repubblica sovietica a nazione sovrana. Questo evento rappresenta la fine dell'era sovietica e l'inizio di un nuovo percorso nazionale.
  • 11 Dicembre 1991 Nascita dell'Unione Europea a Maastricht: Il 11 dicembre 1991, durante un vertice storico a Maastricht, i capi di governo della Comunità Europea hanno gettato le basi per la creazione dell'Unione Europea, un momento cruciale per l'integrazione politica e economica del continente.
  • 12 Dicembre 1991 Firma del Trattato di Maastricht: Viene firmato il Trattato di Maastricht, momento cruciale nell'integrazione europea che stabilisce il quadro per l'Unione Europea e getta le basi per una comunità economica e politica unificata, segnando una svolta storica nel processo di unificazione continentale.
  • 13 Dicembre 1991 Dissoluzione del Patto di Varsavia: Lo storico patto militare che legava i paesi del blocco comunista orientale è stato ufficialmente sciolto, segnando un momento cruciale nella fine della Guerra Fredda e nella trasformazione geopolitica dell'Europa.
  • 14 Dicembre 1991 Disastro del traghetto Salem Express: Il traghetto passeggeri Salem Express è affondato nel Mar Rosso in una tragica sciagura marittima che ha causato la morte di 476 persone. Questo incidente è considerato uno dei più gravi disastri navali della storia della regione.
  • 15 Dicembre 1991 Bicentenario della morte di Mozart: Commemorazione del 200° anniversario della morte di Wolfgang Amadeus Mozart, uno dei più grandi compositori della storia della musica classica occidentale.
  • 16 Dicembre 1991 Indipendenza del Kazakhstan dall'URSS: Il Kazakhstan dichiara ufficialmente la propria indipendenza dall'Unione Sovietica, segnando un momento cruciale nel processo di dissoluzione dell'URSS e nella nascita di una nuova nazione centroasiatica.
  • 17 Dicembre 1991 Nascita di Linux: Linus Torvalds ha pubblicato la prima versione di Linux, un sistema operativo open source che diventerà uno dei più influenti nel mondo informatico, rivoluzionando lo sviluppo software globale.
  • 18 Dicembre 1991 General Motors annuncia la chiusura di stabilimenti: General Motors ha annunciato la chiusura strategica di 21 impianti di produzione, segnalando una profonda ristrutturazione dell'industria automobilistica. Questa decisione rifletteva gli sforzi dell'azienda per razionalizzare le operazioni, ridurre i costi e adattarsi alle mutevoli dinamiche di mercato all'inizio degli anni Novanta.
  • 19 Dicembre 1991 Boris Yeltsin Assume il Controllo del Cremlino: In un momento cruciale della storia post-sovietica, Boris Yeltsin assume il controllo del Cremlino, segnando una significativa transizione di potere in concomitanza con l'imminente dissoluzione dell'Unione Sovietica. Questo evento simboleggia la drammatica trasformazione politica in corso in Russia.
  • 20 Dicembre 1991 Prima Riunione del Consiglio di Cooperazione Nord Atlantico: Il Consiglio di Cooperazione Nord Atlantico (NAC-C) ha tenuto la sua riunione inaugurale proprio nel giorno dello scioglimento ufficiale dell'Unione Sovietica, simboleggiando una nuova era di cooperazione internazionale e la fine della Guerra Fredda.
  • 21 Dicembre 1991 Dissoluzione dell'Unione Sovietica: I leader di 11 repubbliche ex sovietiche firmano il Protocollo di Alma-Ata, sancendo ufficialmente la fine dell'URSS e la nascita della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI). Questo evento storico segna la conclusione dell'era sovietica e l'inizio di un nuovo assetto geopolitico mondiale.
  • 22 Dicembre 1991 Caduta dell'Unione Sovietica: ammainata la bandiera rossa dal Cremlino: Dopo 74 anni, la bandiera rossa simbolo dell'Unione Sovietica è stata definitivamente ammainata dal Cremlino, sancendo la fine di un'era storica e l'inizio di una nuova fase geopolitica mondiale.
  • 23 Dicembre 1991 Istituzione della Direzione Investigativa Antimafia: Il Senato italiano ha approvato definitivamente l'istituzione della Direzione Investigativa Antimafia (DIA), un passaggio cruciale nel contrasto alle organizzazioni criminali in Italia. Questo provvedimento ha rappresentato un importante strumento di coordinamento investigativo contro la criminalità organizzata.
  • 24 Dicembre 1991 Dissoluzione dell'Unione Sovietica: Dimissioni di Gorbačëv: Il 24 dicembre 1991, Michail Gorbačëv si è dimesso ufficialmente come capo dell'Unione Sovietica, segnando la fine del primo stato socialista al mondo e la conclusione dell'era della Guerra Fredda. Le sue dimissioni simboleggiavano il definitivo crollo dell'URSS e la transizione del potere verso le nuove repubbliche indipendenti emergenti. Questo momento storico ha rappresentato una svolta epocale nella geopolitica mondiale, ponendo fine a settant'anni di sistema comunista e aprendo una nuova fase di assetto geopolitico globale.
  • 25 Dicembre 1991 Dissoluzione dell'Unione Sovietica: Crollo definitivo dell'Unione Sovietica, un evento epocale che segna la fine della Guerra Fredda e ridisegna gli equilibri geopolitici mondiali.
  • 26 Dicembre 1991 Scioglimento dell'URSS: Il Soviet Supremo scioglie formalmente l'Unione Sovietica, sancendo la fine ufficiale di uno degli stati più influenti del XX secolo. Questo evento storico segna la conclusione della Guerra Fredda e trasforma radicalmente gli equilibri geopolitici mondiali.
  • 27 Dicembre 1991 Dissoluzione dell'Unione Sovietica: L'Unione Sovietica si scioglie ufficialmente quando 11 delle 12 repubbliche firmano un trattato che forma la Comunità degli Stati Indipendenti, segnando la fine dell'era della Guerra Fredda e ridisegnando radicalmente la geopolitica mondiale. Questo evento storico rappresenta la conclusione simbolica del confronto tra Est e Ovest e l'inizio di una nuova fase nelle relazioni internazionali.
  • 28 Dicembre 1991 Ted Turner nominato Uomo dell'Anno da Time Magazine: Ted Turner è stato insignito da Time magazine del prestigioso riconoscimento di Uomo dell'Anno, in onore dei suoi significativi contributi nel campo dei media, della comunicazione globale e del broadcasting, con particolare riferimento al successo di CNN e delle sue altre iniziative editoriali.
  • 29 Dicembre 1991 Dissoluzione dell'Unione Sovietica: L'Unione Sovietica si scioglie ufficialmente quando 11 delle 12 repubbliche firmano un trattato che istituisce la Comunità degli Stati Indipendenti (CSI). Questo evento storico segna la fine definitiva dell'era della Guerra Fredda e ridisegna profondamente gli equilibri geopolitici mondiali, ponendo fine a settant'anni di regime comunista e aprendo una nuova fase nella storia mondiale.
  • 30 Dicembre 1991 Approvazione legge Finanziaria 1992: Il Senato ha approvato definitivamente la legge Finanziaria e i relativi provvedimenti collegati per l'anno 1992, completando l'iter legislativo di fondamentali misure economiche e di bilancio.
  • 31 Dicembre 1991 Dissoluzione dell'Unione Sovietica: Il 31 dicembre 1991, l'Unione Sovietica si dissolve ufficialmente, concludendo un'era storica che aveva profondamente influenzato gli equilibri geopolitici mondiali del XX secolo. Questo evento epocale sancisce la fine della Guerra Fredda e segna l'inizio di una nuova fase nella storia mondiale, con la nascita di nuove nazioni indipendenti e la trasformazione radicale dello scenario internazionale.