I principali eventi accaduti a Maggio 1991: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1991 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Maggio 1991: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Maggio 1991 Enciclica Centesimus Annus di Giovanni Paolo II: Papa Giovanni Paolo II pubblica l'importante enciclica 'Centesimus Annus', un documento che analizza i profondi cambiamenti sociali ed economici nel centenario della Rerum Novarum di Leone XIII, offrendo una riflessione cristiana sul capitalismo e la dottrina sociale della Chiesa.
- 02 Maggio 1991 Fine della Guerra Civile Angolana: La Guerra Civile Angolana, un conflitto prolungato e devastante che è durato quasi tre decenni, si è conclusa ufficialmente il 1° maggio 1991. Questo evento ha rappresentato un punto di svolta cruciale nella storia dell'Angola, aprendo potenzialmente la strada alla riconciliazione nazionale e alla ricostruzione dopo anni di intenso conflitto interno.
- 03 Maggio 1991 Viene trasmesso l'ultimo episodio della soap opera Dallas
- 04 Maggio 1991 Space Shuttle Discovery Lancia Missione STS-39: La NASA ha lanciato lo Space Shuttle Discovery per la missione STS-39, che includeva il dispiegamento del satellite P-78 dell'Aeronautica Militare, contribuendo agli sforzi di esplorazione spaziale militare e scientifica.
- 05 Maggio 1991 Time Magazine Critica Scientology: Time magazine ha pubblicato un articolo provocatorio intitolato 'Il Prospero Culto della Cupidigia e del Potere', offrendo una critica tagliente alla Chiesa di Scientology. L'articolo ha richiamato significativa attenzione pubblica sull'organizzazione controversa, sollevando dibattiti sui suoi metodi e struttura.
- 06 Maggio 1991 Riassetto dell'indice Dow Jones Industrial Average: Il Dow Jones Industrial Average subisce una significativa ristrutturazione dell'indice, rimuovendo Navistar International Corp., USX Corporation e Primerica Corporation, e introducendo Caterpillar Incorporated, Walt Disney Company e J.P. Morgan & Company, riflettendo l'evoluzione delle dinamiche di mercato.
- 07 Maggio 1991 Test Nucleare Francese sull'Isola di Muruora: La Francia ha condotto un test nucleare sull'Isola di Muruora in Polinesia Francese, proseguendo il suo programma di test di armi nucleari nella regione del Pacifico. Tali test sono stati fortemente controversi a causa dei potenziali impatti ambientali e sanitari, sollevando preoccupazioni internazionali sulla sicurezza nucleare.
- 08 Maggio 1991 Dimissioni di William H. Webster dalla CIA: William H. Webster ha lasciato l'incarico di Direttore della Central Intelligence Agency (CIA) dopo aver guidato l'agenzia in un periodo cruciale di transizione geopolitica successiva alla fine della Guerra Fredda. Il suo mandato è stato caratterizzato da importanti contributi alle operazioni di intelligence statunitensi e da un ruolo chiave nel riassetto strategico globale.
- 09 Maggio 1991 Michael Landon parla del suo cancro in televisione: L'attore Michael Landon ha fatto un'apparizione toccante al Tonight Show per parlare apertamente della sua battaglia contro il cancro, contribuendo a sensibilizzare il pubblico sulle malattie gravi.
- 10 Maggio 1991 Kohl accolto con uova nell'ex Germania Est: Il 10 maggio 1991, il cancelliere tedesco Helmut Kohl è stato accolto con un simbolico lancio di uova durante una visita nell'ex Germania orientale, segno delle tensioni politiche e sociali ancora presenti dopo la riunificazione tedesca.
- 11 Maggio 1991 Referendum elettorali: decisione della Corte Costituzionale: La Corte Costituzionale respinge due dei tre referendum elettorali proposti, ammettendo solo quello sulla preferenza unica. Una decisione che influenza significativamente il panorama politico italiano.
- 12 Maggio 1991 Elezioni Legislative Multipartitiche in Nepal: Il Nepal ha condotto le sue prime elezioni legislative multipartitiche dal 1959, segnando un importante traguardo nella transizione democratica e nel processo di riforma politica del paese.
- 13 Maggio 1991 Primo grande sbarco di profughi albanesi in Italia: Nel porto di Brindisi avviene il primo massiccio sbarco di profughi albanesi: ben 27.000 persone giungono in Italia, segnando un momento cruciale nell'ondata migratoria degli anni '90.
- 14 Maggio 1991 Robert Gates nominato Direttore della CIA: Robert M. Gates viene nominato 15° Direttore dell'Agenzia Centrale di Intelligence (CIA), ricoprendo un ruolo strategico cruciale nel periodo post Guerra Fredda. In seguito diventerà Segretario alla Difesa sotto le presidenze di George W. Bush e Barack Obama.
- 15 Maggio 1991 Dichiarazione di Indipendenza di Croazia e Slovenia: Croazia e Slovenia hanno ufficialmente dichiarato la propria indipendenza dalla Jugoslavia, un momento cruciale che ha segnato l'inizio della dissoluzione della federazione jugoslava e l'avvio di profondi cambiamenti geopolitici nell'area balcanica.
- 16 Maggio 1991 L'Italia come potenza economica internazionale: Il Corriere della Sera pubblica un articolo significativo intitolato 'Italia quarta potenza', che rappresenta un momento di riflessione critica sulla posizione internazionale dell'Italia. L'articolo include un'intervista a Gianni De Michelis, ministro degli esteri del governo Andreotti VII, che ebbe un ruolo chiave nella negoziazione del Trattato di Maastricht, un passaggio cruciale per l'integrazione europea.
- 17 Maggio 1991 Assassinio di Rajiv Gandhi: L'ex Primo Ministro indiano Rajiv Gandhi viene assassinato da una terrorista suicida con un ordigno esplosivo nei pressi di Madras, in un attentato che sconvolge la scena politica indiana. L'attacco, compiuto da un membro dei Tamil Tigers, rappresenta un drammatico momento nella storia politica del paese.
- 18 Maggio 1991 Primo Astronauta Britannico nello Spazio: Helen Sharman di Sheffield diventa la prima persona britannica a orbitare nello spazio, lanciandosi con la missione sovietica Soyuz TM-12, segnando un traguardo storico per l'esplorazione spaziale britannica.
- 19 Maggio 1991 Assassinio di Rajiv Gandhi: In un tragico attacco terroristico a Sriperumbudur, in India, l'ex Primo Ministro Rajiv Gandhi è stato assassinato durante un comizio pubblico da un kamikaze, l'attentatore Thenmozhi Rajaratnam. L'esplosione ha ucciso Gandhi e diverse altre persone, segnando un momento significativo nella storia politica indiana.
- 20 Maggio 1991 Il Parlamento sovietico liberalizza le restrizioni di viaggio: Il parlamento sovietico ha approvato una legge rivoluzionaria che consente ai cittadini di viaggiare liberamente all'estero, segnando un passaggio significativo verso la libertà individuale durante gli ultimi anni dell'Unione Sovietica. Questo provvedimento rappresenta un importante passo verso l'apertura e la democratizzazione del regime.
- 21 Maggio 1991 Assassinio di Rajiv Gandhi: L'ex Primo Ministro indiano Rajiv Gandhi viene assassinato da un terrorista kamikaze durante un comizio elettorale a Sriperumbudur, nei pressi di Madras (oggi Chennai). L'attentato, compiuto da un membro delle Tigri Tamil (LTTE), causa la morte di Gandhi e di almeno 14-16 altre persone. L'evento rappresenta uno dei momenti più drammatici della storia politica indiana contemporanea, segnando una fase di forte instabilità e violenza politica.
- 22 Maggio 1991 Tunnel della Manica: Svolta Storica: Raggiunto un traguardo storico nella costruzione del tunnel ferroviario sotto la Manica, che collegherà l'Inghilterra e la Francia. Questo importante progetto di ingegneria rappresenta un'innovazione cruciale nell'infrastruttura europea.
- 23 Maggio 1991 Strage di Capaci: Il 23 maggio 1992 avvenne la strage di Capaci, un brutale attentato mafioso che uccise il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta. L'attacco, compiuto da Cosa Nostra con 500 kg di tritolo, fu un momento drammatico nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
- 24 Maggio 1991 Indipendenza dell'Eritrea: L'Eritrea dichiara ufficialmente la propria indipendenza dall'Etiopia dopo decenni di lotta. Questo momento storico segna una svolta decisiva nel panorama geopolitico del Corno d'Africa, concludendo un lungo e complesso movimento di liberazione che ha sfidato il controllo etiopico.
- 25 Maggio 1991 Operazione Salomone: Evacuazione degli Ebrei Etiopi in Israele: L'Operazione Salomone è stata un'imponente operazione di evacuazione umanitaria che ha permesso il trasferimento di 14.325 Ebrei etiopi (Beta Israel) in Israele mediante 34 aerei in un'unica giornata. Questo evento straordinario ha rappresentato un momento cruciale nell'immigrazione ebraica e un importante atto di solidarietà internazionale.
- 26 Maggio 1991 Georgia: Prima Presidenza Post-Sovietica: Zviad Gamsakhurdia diviene il primo Presidente democraticamente eletto della Repubblica di Georgia dopo la caduta dell'Unione Sovietica. Questo evento segna un momento cruciale nella transizione della Georgia verso un sistema di governo democratico, rappresentando un importante passaggio storico per il paese.
- 27 Maggio 1991 Ratifica italiana della Convenzione sui Diritti dell'Infanzia: L'Italia ha ratificato la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza mediante la Legge n. 176 del 27 maggio 1991. Questo atto rappresenta un importante impegno nazionale per la tutela e la promozione dei diritti dei minori a livello internazionale.
- 28 Maggio 1991 Fine della Guerra Civile Etiope: Il Fronte Democratico Rivoluzionario del Popolo Etiope (EPRDF) ha catturato Addis Abeba, ponendo fine definitivamente alla lunga guerra civile ed estromettendo il regime del Derg. Questo evento epocale ha segnato una trasformazione politica cruciale in Etiopia, inaugurando una nuova era di governance.
- 29 Maggio 1991 Strage del Pilastro a Bologna: Il 29 maggio 1991 a Bologna si è consumata la tragica strage del Pilastro, dove una pattuglia di carabinieri è stata vittima di un agguato mortale. Tre militari persero la vita in quello che divenne uno degli episodi più bui della cronaca criminale italiana, attribuito alla famigerata Banda della Uno bianca.
- 30 Maggio 1991 Decreto governativo contro l'emergenza mafiosa: Il governo italiano emana un decreto specifico per affrontare l'emergenza mafiosa nel Mezzogiorno, segnando un importante momento nella lotta contro il crimine organizzato in Italia.
- 31 Maggio 1991 Decreto contro l'infiltrazione mafiosa negli enti locali: Il governo italiano emana il decreto legge n. 164, che introduce misure straordinarie per lo scioglimento dei consigli comunali e provinciali con legami diretti o indiretti con la criminalità organizzata. Il provvedimento nasce in seguito all'omicidio di Giuseppe Grimaldi a Taurianova, rappresentando un importante strumento di contrasto alle infiltrazioni mafiose nelle istituzioni locali.