I principali eventi accaduti a Gennaio 1991: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1991 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Gennaio 1991: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio 1991 Iraq Rifiuta Proposta di Pace: Nella fase preliminare della Guerra del Golfo, l'Iraq ha respinto una proposta di pace avanzata dal presidente egiziano Hosni Mubarak, aumentando le tensioni in Medio Oriente e prefigurando un imminente conflitto militare. Questo rifiuto ha rappresentato un momento cruciale nelle relazioni internazionali, che avrebbe presto portato all'intervento militare guidato dagli Stati Uniti.
  • 02 Gennaio 1991 Linus Torvalds acquista un computer per lo sviluppo di Linux: Linus Torvalds compra il computer che sarà fondamentale per lo sviluppo iniziale del sistema operativo Linux, un momento cruciale nella storia dell'informatica open-source che rivoluzionerà il mondo tecnologico.
  • 03 Gennaio 1991 Gran Bretagna espelle nazionali iracheni durante la Guerra del Golfo: Nel contesto delle tensioni della Guerra del Golfo, il governo britannico ha annunciato l'espulsione di 75 cittadini iracheni dal Regno Unito, riflettendo le accresciute preoccupazioni diplomatiche e di sicurezza legate al conflitto in corso.
  • 04 Gennaio 1991 Negoziati diplomatici USA-Iraq alla vigilia della Guerra del Golfo: In un momento di crescente tensione internazionale, l'Iraq ha accettato di inviare il Ministro degli Esteri Tariq Aziz a Ginevra per un incontro diplomatico cruciale con il Segretario di Stato americano James Baker, previsto per il 9 gennaio, in un contesto che preannuncia l'imminente scoppio della Guerra del Golfo.
  • 05 Gennaio 1991 Strage del Pilastro a Bologna: Il 5 gennaio 1991 a Bologna, durante un normale controllo stradale, una pattuglia di carabinieri è stata vittima di un brutale agguato. I tre militari presenti sull'auto sono stati uccisi in un violento scontro a fuoco, in quello che è passato alla storia come la strage del Pilastro, un evento drammatico che ha scosso profondamente l'opinione pubblica italiana.
  • 06 Gennaio 1991 Agguato della Banda della Uno Bianca a Bologna: Il 6 gennaio 1991, la famigerata Banda della Uno Bianca ha compiuto un brutale agguato a Bologna, uccidendo tre carabinieri. Questo evento criminale ha scosso profondamente l'opinione pubblica italiana, evidenziando le sfide nella lotta alla criminalità organizzata e destando grande allarme sociale.
  • 07 Gennaio 1991 Incontro Diplomatico Baker-Aziz sul Kuwait: Il Segretario di Stato statunitense James Baker ha incontrato il Ministro degli Esteri iracheno Tariq Aziz in un cruciale tentativo diplomatico per risolvere la Crisi del Golfo. L'incontro è fallito nel negoziare il ritiro dell'Iraq dal Kuwait, aumentando le tensioni che hanno portato alla Guerra del Golfo.
  • 08 Gennaio 1991 Fondazione della Lega Nord: Il 8 gennaio 1991 viene ufficialmente fondato il partito politico Lega Nord, movimento che si propone di rappresentare gli interessi delle regioni settentrionali dell'Italia, promuovendo istanze di autonomia, identità locale e federalismo.
  • 09 Gennaio 1991 Fallimento dei Colloqui di Pace di Ginevra tra Baker e Aziz: Il Segretario di Stato statunitense James Baker e il Ministro degli Esteri iracheno Tariq Aziz si incontrano a Ginevra, in Svizzera, in un ultimo disperato tentativo diplomatico per risolvere la crisi del Golfo Persico. I colloqui falliscono, aprendo la strada a un potenziale confronto militare.
  • 10 Gennaio 1991 Il Congresso USA autorizza l'azione militare contro l'Iraq: Il Congresso degli Stati Uniti concede al Presidente George H.W. Bush l'autorizzazione per avviare operazioni militari contro l'Iraq, un momento cruciale che prelude alla Guerra del Golfo e all'Operazione Desert Storm.
  • 11 Gennaio 1991 Assalto sovietico a Vilnius: Le forze sovietiche, incluse truppe aviotrasportate e l'unità speciale KGB 'Alfa', iniziano a sequestrare edifici chiave a Vilnius. Nell'attacco notturno allo studio televisivo centrale, causano 15 morti e centinaia di feriti.
  • 12 Gennaio 1991 Scadenza ONU per il Ritiro Iracheno dal Kuwait: Scade il termine stabilito dall'ONU per il ritiro delle forze irachene dal Kuwait occupato, preparando il terreno per l'imminente lancio dell'Operazione Desert Storm, momento cruciale della Guerra del Golfo.
  • 13 Gennaio 1991 Assalto Sovietico alla Torre TV di Vilnius: Le truppe sovietiche hanno lanciato un violento attacco alla torre televisiva di Vilnius, uccidendo 14 civili disarmati e ferendo circa 1.000 sostenitori dell'indipendenza. Questo brutale intervento faceva parte del tentativo dell'URSS di sopprimere il movimento indipendentista lituano.
  • 14 Gennaio 1991 Strage del Pilastro a Bologna: A Bologna, una pattuglia di carabinieri viene uccisa in un agguato durante un controllo stradale. Tutti e tre i militari perdono la vita in quella che passerà alla storia come la strage del Pilastro, compiuta dalla famigerata Banda della Uno Bianca.
  • 15 Gennaio 1991 Scadenza ONU per il Ritiro dall'Iraq dal Kuwait: Scade il termine stabilito dall'ONU per il ritiro delle truppe irachene dal Kuwait, preparando il terreno per l'Operazione Desert Storm, un momento cruciale che avrebbe ridisegnato la geopolitica mediorientale.
  • 16 Gennaio 1991 Inizio della Guerra del Golfo: Attacco alleato all'Iraq: Gli Stati Uniti e 27 paesi alleati avviano un'operazione militare contro l'Iraq per liberare il Kuwait dall'occupazione irachena, dando inizio alla Prima Guerra del Golfo.
  • 17 Gennaio 1991 Inizio dell'Operazione Desert Storm nella Guerra del Golfo: La Guerra del Golfo, nota anche come Operazione Desert Storm, è iniziata come un'operazione militare guidata dagli Stati Uniti per espellere le forze irachene dal Kuwait. Questo evento ha rappresentato un significativo intervento militare internazionale in Medio Oriente, con una coalizione di nazioni unite contro l'invasione irachena del Kuwait.
  • 18 Gennaio 1991 Abbattimento di Tornado italiano in Iraq: Un aereo militare italiano con a bordo il capitano Maurizio Cocciolone e il tenente Gianmarco Bellini è stato abbattuto durante un'operazione bellica e i due militari sono stati catturati dalle forze irachene.
  • 19 Gennaio 1991 Propaganda irachena durante la Guerra del Golfo: Durante la Guerra del Golfo, l'Iraq trasmette in televisione sette piloti della coalizione catturati, un'azione controversa che ha suscitato condanna internazionale e violato le convenzioni sui prigionieri di guerra.
  • 20 Gennaio 1991 Inizio della Guerra del Golfo: Il 20 gennaio 1991, le forze della coalizione guidate dagli Stati Uniti hanno dato inizio alla Guerra del Golfo con un massiccio bombardamento aereo contro le posizioni irachene. Questo evento segnò l'inizio di una campagna militare che avrebbe portato alla liberazione del Kuwait dall'invasione irachena.
  • 21 Gennaio 1991 Missione SAS Bravo Two Zero nella Guerra del Golfo: Un plotone del Special Air Service (SAS) britannico, noto come Bravo Two Zero, è stato schierato in Iraq durante la Guerra del Golfo. La missione è stata estremamente pericolosa, con sette su otto membri del team uccisi o catturati, evidenziando i rischi estremi affrontati dalle forze speciali durante il conflitto.
  • 22 Gennaio 1991 Inizio della Prima Guerra del Golfo: Il 16 gennaio 1991, gli Stati Uniti, guidando una coalizione internazionale, hanno avviato operazioni militari contro l'Iraq in risposta all'invasione del Kuwait avvenuta il 2 agosto 1990. L'intervento militare mirava a costringere l'Iraq, sotto il regime di Saddam Hussein, a ritirarsi dal territorio kuwaitiano occupato.
  • 23 Gennaio 1991 Disastro ambientale del Golfo Persico: Durante la Guerra del Golfo, le forze irachene causarono deliberatamente il più grande sversamento di petrolio della storia mondiale, rilasciando enormi quantità di greggio nel Golfo Persico. Questa catastrofe ambientale ebbe conseguenze devastanti per l'ecosistema marino e le comunità costiere.
  • 24 Gennaio 1991 Inizio dell'attacco alleato in Iraq: Prende il via l'offensiva militare alleata contro l'Iraq durante la Guerra del Golfo, un momento cruciale del conflitto che segnerà gli equilibri geopolitici del Medio Oriente.
  • 25 Gennaio 1991 Manovra Finanziaria 1992 del Governo Italiano: Il governo vara una pesante manovra economica per il 1992, prevedendo un drenaggio di 61.500 miliardi con tagli alle spese per 25.000 miliardi, 21.500 miliardi da nuove entrate fiscali e 15.000 miliardi da aumenti IVA su beni pubblici.
  • 26 Gennaio 1991 Disastro Ambientale del Golfo Persico: Durante la fase finale dell'invasione irachena del Kuwait, vengono riversati in mare circa 908 milioni di litri di petrolio, causando un gravissimo danno ambientale.
  • 27 Gennaio 1991 Angelus del Papa con appelli alla pace: Papa Giovanni Paolo II pronuncia l'Angelus in Vaticano con accorati appelli alla pace, in un momento di tensione internazionale. I suoi discorsi vengono tuttavia censurati dai media statunitensi.
  • 28 Gennaio 1991 Caduta del dittatore somalo Siad Barre: Il presidente somalo Siad Barre è stato costretto a fuggire dal paese, concludendo un regime autoritario durato 22 anni. Questo evento ha segnato una svolta cruciale nella storia politica della Somalia, aprendo un periodo di instabilità.
  • 29 Gennaio 1991 Inizio della Guerra del Golfo: Il 29 gennaio 1991, l'Operazione Desert Storm inizia con un attacco aereo contro l'Iraq, segnando l'inizio ufficiale della Guerra del Golfo.
  • 30 Gennaio 1991 Morte di John Bardeen, fisico premio Nobel: È venuto a mancare John Bardeen, straordinario fisico statunitense e unico scienziato ad aver ricevuto due volte il Premio Nobel per la Fisica. I suoi contributi fondamentali nel campo della fisica dei semiconduttori e della superconduttività hanno rivoluzionato la tecnologia moderna.
  • 31 Gennaio 1991 XX Congresso del Partito Comunista Italiano a Rimini: Il 31 gennaio 1991 si tenne a Rimini il XX Congresso del Partito Comunista Italiano (PCI), un momento storico cruciale che sancì la fine di un'era politica. La maggioranza dei delegati approvò la svolta della Bolognina proposta dal segretario Achille Occhetto, che portò alla trasformazione del PCI nel Partito Democratico della Sinistra (PDS). Una minoranza di sinistra, fedele agli ideali comunisti tradizionali, decise di fondare il Movimento per la Rifondazione Comunista, successivamente evolutosi nel Partito della Rifondazione Comunista (PRC).