I principali eventi accaduti a Agosto 1998: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1998 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Agosto 1998: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Agosto 1998 Castiglione perde il titolo dei supermosca WBU: Il pugile italiano Castiglione ha perso il titolo mondiale dei pesi supermosca (categoria WBU - World Boxing Union) in un incontro combattuto e significativo per la sua carriera pugilistica.
  • 02 Agosto 1998 Inizio della Seconda Guerra del Congo: Ha ufficialmente avuto inizio la Seconda Guerra del Congo, conosciuta anche come la Grande Guerra Africana. Questo devastante conflitto ha coinvolto molteplici nazioni africane e sarebbe diventato il conflitto più letale dopo la Seconda Guerra Mondiale. Nel corso di cinque anni, si stima che tra 3,9 e 5,4 milioni di persone abbiano perso la vita, rendendolo una delle più tragiche crisi umanitarie della fine del XX secolo.
  • 03 Agosto 1998 Massacro di Oued El-Had e Mezouara in Algeria: Tragico massacro durante la Guerra Civile Algerina, con 116 civili brutalmente uccisi in due villaggi: 40 a Oued El-Had e 76 a Mezouara. Un episodio che rappresenta la brutale violenza di quel conflitto.
  • 04 Agosto 1998 Inizio della Seconda Guerra del Congo: Il 4 agosto 1998, forze ribelli lanciano una rivolta contro il governo del Presidente Laurent Kabila nella Repubblica Democratica del Congo, dando inizio alla Seconda Guerra del Congo. Questo conflitto diventerà la guerra più letale dopo la Seconda Guerra Mondiale, causando circa 3,9 milioni di morti fino alla sua conclusione nel 2003. Le tensioni geopolitiche furono inasprite dalle accuse di supporto ruandese ai ribelli, circostanza costantemente negata dal governo ruandese.
  • 05 Agosto 1998 L'Iraq sospende la collaborazione con l'UNSCOM: L'Iraq ha ufficialmente annunciato la sospensione di ogni cooperazione con la Commissione Speciale delle Nazioni Unite (UNSCOM), innalzando significativamente le tensioni internazionali relative alle ispezioni sugli armamenti e ai tentativi di monitoraggio. Questo gesto rappresenta un momento critico nelle relazioni tra l'Iraq e la comunità internazionale nel periodo post-Guerra del Golfo.
  • 06 Agosto 1998 Attentati di Al-Qaeda alle ambasciate USA in Africa: Attacchi terroristici hanno colpito le ambasciate statunitensi in Kenya e Tanzania con esplosioni simultanee, causando 190 vittime, tra cui otto americani. Gli attacchi hanno segnato un'escalation significativa del terrorismo internazionale, prefigurando future operazioni di Al-Qaeda.
  • 07 Agosto 1998 Attentati alle ambasciate statunitensi del 1998: Il 7 agosto 1998, un attacco terroristico coordinato ha colpito le ambasciate statunitensi a Dar es Salaam (Tanzania) e Nairobi (Kenya). Camion bomba sono stati fatti esplodere simultaneamente, causando 224 vittime e oltre 4.500 feriti. L'attentato, rivendicato da al-Qaeda e Osama bin Laden, rappresenta un punto di svolta nel terrorismo internazionale, con 212 morti a Nairobi e 11 a Dar es Salaam. L'esplosione a Nairobi fu così potente da essere udita a oltre 30 km di distanza, distruggendo completamente l'ambasciata e danneggiando gravemente gli edifici circostanti.
  • 08 Agosto 1998 Italia ammessa nell'Eurozona: L'Italia è ufficialmente ammessa tra gli 11 paesi che dal 1° gennaio 1999 adotteranno la moneta unica europea.
  • 09 Agosto 1998 Sparatoria di Michael Brown a Ferguson: Michael Brown, un giovane afroamericano disarmato di 18 anni, è stato ucciso da un agente di polizia a Ferguson, Missouri. L'incidente ha scatenato proteste diffuse contro l'ingiustizia razziale e la brutalità delle forze dell'ordine, diventando un momento cruciale per il movimento Black Lives Matter e per il dibattito nazionale sul razzismo sistemico nelle istituzioni.
  • 10 Agosto 1998 Analisi della povertà in Africa: Nonostante l'abbondanza di risorse naturali, l'Africa continua a essere un continente caratterizzato da diffuse condizioni di estrema povertà, evidenziando complesse sfide economiche e sociali strutturali.
  • 11 Agosto 1998 Attentati alle ambasciate USA in Kenya e Tanzania: Dopo gli attacchi terroristici devastanti contro le ambasciate statunitensi a Nairobi, in Kenya, e Dar es Salaam, in Tanzania, avvenuti il 7 agosto 1998, gli Stati Uniti hanno temporaneamente sospeso le operazioni in diversi consolati esteri a causa di minacce di sicurezza credibili. Questi attentati, che hanno causato oltre 200 vittime e migliaia di feriti, hanno rappresentato un'escalation significativa nel terrorismo internazionale.
  • 12 Agosto 1998 Italia ammessa nell'Eurozona: L'Italia viene ufficialmente ammessa tra gli 11 paesi che dal 1° gennaio 1999 adotteranno la moneta unica europea, segnando un passaggio storico per l'economia italiana e l'integrazione europea.
  • 13 Agosto 1998 Arresto del generale Delfino per il caso Soffiantini: Il 13 agosto 1998, il generale dei Carabinieri Francesco Delfino viene arrestato con l'accusa di concussione. L'accusa riguarda la ricezione di un miliardo di lire dalla famiglia di Giuseppe Soffiantini, sequestrato, con la promessa (non mantenuta) di favorirne la liberazione. Un episodio che evidenzia le complesse dinamiche dei rapporti tra istituzioni e criminalità durante i sequestri di persona degli anni '90.
  • 14 Agosto 1998 Suicidio di Gary C. Evans dopo la fuga: Gary C. Evans, un criminale pericoloso della regione della capitale di New York, noto per aver ucciso cinque persone, è fuggito dalla custodia della polizia e si è tolto la vita gettandosi da un ponte il 14 agosto 1998.
  • 15 Agosto 1998 Attentato di Omagh: il più letale attacco terroristico in Irlanda del Nord: Il 15 agosto 1998, la Real Irish Republican Army (Real IRA) ha fatto esplodere un devastante autobomba a Omagh, nella contea di Tyrone, in Irlanda del Nord. L'attacco terroristico ha causato 29 vittime, inclusa una donna incinta che portava gemelli, e ferito oltre 200 persone. Questo tragico evento è diventato l'attacco terroristico più letale durante il periodo noto come 'The Troubles', segnando un momento drammatico nel conflitto nordirlandese.
  • 16 Agosto 1998 Attentato di Omagh: Strage Terroristica in Irlanda del Nord: Il 16 agosto 1998, l'Irish Republican Army (Real IRA) ha compiuto un devastante attentato terroristico nella città di Omagh, nella contea di Tyrone, in Irlanda del Nord. L'esplosione di un'autobomba ha causato la morte di 29 civili e il ferimento di circa 220 persone, rendendolo l'incidente più letale durante il conflitto nordirlandese. L'attacco ha colpito un'area commerciale affollata in un sabato pomeriggio, provocando distruzione e shock sia in Irlanda del Nord che a livello internazionale. Questo bombardamento è stato particolarmente significativo poiché avvenuto poco dopo gli Accordi del Venerdì Santo, che miravano a portare la pace nella regione.
  • 17 Agosto 1998 Scandalo Lewinsky: Ammissione di Clinton: Il presidente statunitense Bill Clinton ammette in una testimonianza registrata di aver avuto 'relazioni fisiche improprie' con Monica Lewinsky, stagista della Casa Bianca. Nello stesso giorno, si rivolge alla nazione ammettendo di aver 'fuorviato il popolo' circa la sua relazione extraconiugale, innescando una delle più gravi crisi politiche della storia americana moderna.
  • 18 Agosto 1998 Lo scandalo Lewinsky: Clinton si scusa pubblicamente: Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton ammette pubblicamente la sua relazione extraconiugale con Monica Lewinsky durante un'intervista televisiva nazionale, chiedendo scusa al popolo americano per il suo comportamento inappropriato. Questo momento segna uno dei punti più bassi della sua presidenza e innesca un processo di impeachment.
  • 19 Agosto 1998 Commissione Verità e Riconciliazione del Sudafrica: La Commissione Verità e Riconciliazione del Sudafrica ha rilasciato documenti importanti, continuando il processo critico nazionale di affrontare e documentare le violazioni dei diritti umani durante l'era dell'apartheid.
  • 20 Agosto 1998 Attacchi statunitensi contro Al-Qaida: Gli Stati Uniti hanno lanciato missili cruise contro un presunto campo di addestramento di Al-Qaida in Afghanistan e contro l'impianto farmaceutico al-Shifa in Sudan. Questi attacchi rappresentavano una rappresaglia per gli attentati terroristici alle ambasciate americane in Kenya e Tanzania del 7 agosto 1998. L'operazione militare mirava a colpire infrastrutture strategiche associate al network terroristico, segnando un momento cruciale nelle prime fasi della lotta globale al terrorismo.
  • 21 Agosto 1998 Attentato di Omagh - Strage dell'IRA Reale: Il 21 agosto 1998, l'IRA Reale (Real IRA) ha condotto un devastante attentato terroristico nella città di Omagh, nella contea di Tyrone, nell'Irlanda del Nord. Questo orribile attacco ha causato la morte di 29 civili e il ferimento di oltre 200 persone, compresi donne incinte e bambini. L'attentato è stato uno degli episodi più sanguinosi durante il conflitto nordirlandese noto come 'The Troubles'. L'attacco ha scatenato una condanna internazionale diffusa e ha contribuito ad accelerare il processo di pace in Irlanda del Nord, portando agli Accordi del Venerdì Santo.
  • 22 Agosto 1998 Sudafrica trionfa nel Tri Nations Rugby: La nazionale di rugby sudafricana (Springboks) ha conquistato una vittoria decisiva nel Tri Nations Rugby Series, battendo l'Australia 29-15 a Johannesburg. La squadra ha concluso il torneo imbattuta, con una prestazione straordinaria del fullback Percy Montgomery che ha segnato 5 calci piazzati e 2 trasformazioni.
  • 23 Agosto 1998 Arresto per Tentato Invio di Cianuro: Un inquietante episodio ha visto l'arresto di Kathryn Schoonover, una paziente terminale di cancro senza fissa dimora, davanti a un ufficio postale californiano. La donna stava tentando di spedire 100 pacchetti letali di cianuro, mascherati come integratori nutrizionali. L'evento ha sollevato serie questioni legali ed etiche riguardanti la salute mentale, la disperazione e potenziali minacce alla sicurezza pubblica.
  • 24 Agosto 1998 Prima Condanna per Genocidio: Un tribunale delle Nazioni Unite dichiara Jean-Paul Akayesu, ex sindaco di una piccola città ruandese, colpevole di nove capi d'accusa per genocidio. Questa sentenza storica segna il primo utilizzo della legge sul divieto di genocidio del 1948, stabilendo un precedente cruciale nella giustizia penale internazionale
  • 25 Agosto 1998 "The Boy Is Mine" di Brandy e Monica conquista la vetta delle classifiche USA: Il brano R&B "The Boy Is Mine" di Brandy e Monica ha raggiunto la prima posizione nella classifica Billboard Hot 100 il 25 agosto 1998. Il duetto, che racconta una competizione tra due donne per lo stesso interesse romantico, è diventato un momento iconico della cultura pop di fine anni '90, simboleggiando lo stile musicale e le dinamiche relazionali dell'epoca.
  • 26 Agosto 1998 Morte di Frederick Reines, Fisico Rinomato: Frederick Reines, illustre fisico americano e Premio Nobel, è venuto a mancare. Noto per i suoi rivoluzionari studi in fisica dei neutrini, Reines ha apportato contributi significativi alla fisica delle particelle e fu insignito del Premio Nobel per la sua sperimentale rivelazione dei neutrini.
  • 27 Agosto 1998 Confindustria: Giorgio Fossa autorizzato a negoziare con il governo: La giunta della Confindustria si è riunita in seduta straordinaria per affrontare le relazioni con l'esecutivo. Il presidente Giorgio Fossa è stato incaricato di avviare un dialogo con il governo, con l'obiettivo di stabilire un confronto più trasparente e costruttivo. Dopo aver valutato la possibilità di disdire gli accordi del 1993, la giunta ha deciso di privilegiare un approccio negoziale, chiedendo nuove basi per il confronto istituzionale.
  • 28 Agosto 1998 Difesa di Kinshasa durante la Seconda Guerra del Congo: Il 28 agosto 1998, durante la Seconda Guerra del Congo, truppe lealiste, supportate da forze militari angolane e zimbabwane, hanno respinto con successo un'offensiva lanciata dal Raggruppamento per la Democrazia Congolese (RCD) e dalle forze ruandesi che miravano alla capitale Kinshasa. Questa difesa strategica è stata un momento cruciale nel complesso conflitto multiforme che ha coinvolto la Repubblica Democratica del Congo.
  • 29 Agosto 1998 Disastro aereo del volo Cubana 389: Il 29 agosto 1998, il volo Cubana de Aviación 389 è precipitato durante un decollo interrotto all'aeroporto Mariscal Sucre di Quito, in Ecuador, causando la morte di 80 passeggeri e membri dell'equipaggio. Questo tragico incidente ha evidenziato gravi problematiche di sicurezza nel settore aeronautico e ha innescato indagini approfondite sulle possibili cause del disastro.
  • 30 Agosto 1998 Seconda Guerra del Congo: Riconquista Strategica di Matadi e Dighe di Inga: Durante la Seconda Guerra del Congo, le forze armate della Repubblica Democratica del Congo (RDC), supportate da alleati angolani e zimbabwiani, hanno riconquistato con successo la città strategicamente importante di Matadi e le cruciali dighe idroelettriche di Inga nell'ovest della RDC, precedentemente controllate dalle truppe di RCD (Raggruppamento per la Democrazia Congolese) e ruande. Questa operazione militare è stata significativa per il controllo di infrastrutture chiave e posizioni territoriali in un conflitto multinazionale complesso.
  • 31 Agosto 1998 Lancio del primo satellite nordcoreano Kwangmyongsong: Il 31 agosto 1998, la Corea del Nord ha lanciato Kwangmyongsong-1, il suo primo satellite domestico. Questo evento rappresentò un importante traguardo tecnologico per il paese, sebbene la sua effettiva riuscita rimanesse controversa. Il governo nordcoreano dichiarò il successo dell'immissione in orbita, ma le agenzie internazionali di monitoraggio spaziale come NORAD non poterono verificare in modo indipendente tale affermazione.