I principali eventi accaduti a Febbraio 1998: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1998 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Febbraio 1998: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Febbraio 1998 Prima Donna Afroamericana Contrammiraglio: Lillian E. Fishburne entra nella storia diventando la prima donna afroamericana promossa al grado di contrammiraglio nella Marina degli Stati Uniti, abbattendo significative barriere razziali e di genere.
  • 02 Febbraio 1998 S&P 500 Supera Quota 1.000 Punti: L'indice azionario Standard & Poor's 500 ha chiuso per la prima volta sopra la soglia storica di 1.000 punti, raggiungendo quota 1.001,27. Questo traguardo rappresenta un momento significativo nei mercati finanziari, segnalando una solida crescita economica e una forte fiducia degli investitori durante l'espansione economica della fine degli anni '90.
  • 03 Febbraio 1998 Strage del Cermis: Un aereo militare statunitense Grumman EA-6B Prowler, comandato dal capitano Richard J. Ashby e partito dalla Base aerea di Aviano, ha tranciato il cavo della funivia del Cermis in Val di Fiemme, provocando la morte di 19 passeggeri e del manovratore. L'incidente ha scatenato una profonda crisi diplomatica tra Italia e Stati Uniti.
  • 04 Febbraio 1998 Incidente aereo sul Cermis: Tragico incidente aereo avvenuto sul monte Cermis, in cui un aereo militare statunitense ha causato una sciagura con vittime.
  • 05 Febbraio 1998 Dibattito Parlamentare sulla Strage del Cermis: Il 5 febbraio 1998, presso la Commissione Difesa della Camera dei Deputati, si è svolta una seduta drammatica dedicata alla strage del Cermis, avvenuta il 3 febbraio. Un velivolo militare statunitense aveva tranciato il cavo della funivia, causando la morte di 20 persone. I parlamentari hanno espresso profonda commozione e discusso provvedimenti urgenti per prevenire futuri incidenti di voli a bassa quota.
  • 06 Febbraio 1998 Colpo di Stato in Sierra Leone: Restaurazione Democratica: Il 6 febbraio 1998, la giunta militare della Sierra Leone è stata rovesciata, permettendo al presidente democraticamente eletto Ahmad Tejan Kabbah di tornare al potere dopo nove mesi di esilio. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella transizione politica del paese verso la democrazia, segnando la fine del regime militare e il ripristino dell'ordine costituzionale.
  • 07 Febbraio 1998 XVIII Giochi olimpici invernali di Nagano: Inizio ufficiale dei XVIII Giochi olimpici invernali a Nagano, in Giappone, un importante evento sportivo internazionale che riunisce atleti da tutto il mondo.
  • 08 Febbraio 1998 Storica partita olimpica di hockey femminile: Un momento cruciale nella storia dello sport olimpico: la Finlandia ha sconfitto la Svezia con un netto 6-0 nella prima partita di hockey su ghiaccio femminile in una competizione olimpica, segnando un momento significativo per la rappresentanza dello sport femminile.
  • 09 Febbraio 1998 Crisi Internazionale in Iraq: La situazione irachena diventa oggetto di dibattito internazionale, con le principali reti televisive globali come BBC, Sky e CNN impegnate nella copertura mediatica dell'evento.
  • 10 Febbraio 1998 Prima condanna per crimine informatico di odio: Un giovane universitario è diventato la prima persona condannata legalmente per un crimine d'odio commesso nello spazio digitale, segnando un importante traguardo nell'applicazione della legge online e nella persecuzione dei discorsi d'odio.
  • 11 Febbraio 1998 All'asta le lettere di Elton John per Diana: Le originali lettere manoscritte di Elton John per la canzone commemorativa 'Candela nel vento 1997', dedicata a Lady Diana, sono state vendute all'asta per 442.500 dollari, riflettendo l'impatto culturale ed emotivo del brano dedicato alla principessa.
  • 12 Febbraio 1998 Strage del Cermis: Un Grumman EA-6B Prowler militare statunitense, volando a bassa quota, taglia il cavo della funivia del Cermis in Val di Fiemme, causando la morte di 20 persone in un tragico incidente internazionale.
  • 13 Febbraio 1998 Nascita del Partito Democratico della Sinistra: Il 13 febbraio 1998 segna un momento cruciale nella storia politica italiana: il Partito Comunista Italiano (PCI) si trasforma ufficialmente nel Partito Democratico della Sinistra (PDS), sancendo una svolta storica nell'identità della sinistra italiana. Questo passaggio rappresenta un importante processo di rinnovamento ideologico e politico, con l'obiettivo di superare la tradizionale impostazione comunista e abbracciare una visione più moderna e democratica della sinistra. Il PDS, sotto la guida di Massimo D'Alema, si propone come forza riformista e progressista, aprendo la strada a successive evoluzioni che porteranno alla nascita dei Democratici di Sinistra (DS) e, successivamente, del Partito Democratico.
  • 14 Febbraio 1998 Escalation della crisi irachena: Il presidente statunitense Bill Clinton ha dichiarato che l'opposizione russa non impedirà un'azione militare contro l'Iraq. La Casa Bianca ha già predisposto i piani per un potenziale intervento militare, aumentando le tensioni geopolitiche nel Medio Oriente.
  • 15 Febbraio 1998 Accordo sul Metodo Di Bella: Il Ministro della Sanità Bindi e le Regioni raggiungono un accordo sulla sperimentazione del Metodo Di Bella: la procedura sarà rapida e diffusa, con i costi non a carico delle Ausl fino alla conclusione della sperimentazione.
  • 16 Febbraio 1998 Disastro Aereo del Volo China Airlines 676: Tragico incidente aereo a Taiwan: il volo China Airlines 676 si è schiantato in un'area residenziale vicino all'aeroporto di Chiang Kai-shek, causando 202 vittime, tra cui 196 passeggeri e 6 persone a terra. L'evento rappresenta uno dei più gravi disastri aerei nella storia taiwanese.
  • 17 Febbraio 1998 Dichiarazione di Indipendenza del Kosovo: Il Kosovo ha dichiarato la propria indipendenza dalla Serbia, dopo un complesso e violento conflitto armato noto come Guerra del Kosovo. Questa dichiarazione ha rappresentato un momento geopolitico significativo nella storia della regione balcanica.
  • 18 Febbraio 1998 Fine del monopolio telefonico in Italia: Il Ministero delle Comunicazioni italiano concede licenze a Infostrada (Olivetti e Mannesmann) e Wind (Enel, Deutsche Telekom e France Telecom), ponendo definitivamente termine al monopolio della telefonia fissa e aprendo il mercato alla concorrenza.
  • 19 Febbraio 1998 Tragedia del Cermis: Un aereo militare statunitense Grumman EA-6B Prowler taglia il cavo della funivia in Val di Fiemme, provocando un incidente drammatico che causa la morte di 20 persone. Questo evento sconvolge l'opinione pubblica italiana e internazionale.
  • 20 Febbraio 1998 Indizi di Vita su Europa, Luna di Giove: I dati trasmessi dalla sonda spaziale Galileo rivelano prove convincenti dell'esistenza di un oceano liquido sotto la spessa crosta ghiacciata di Europa, una luna di Giove, stimolando un grande interesse scientifico sulle potenziali forme di vita extraterrestre.
  • 21 Febbraio 1998 Vincita al SuperEnalotto a Roma: Il 21 febbraio 1998, a Roma viene centrato un clamoroso Jackpot al SuperEnalotto del valore di oltre 4,1 milioni di euro, cambiando la vita del fortunato vincitore.
  • 22 Febbraio 1998 Iraq accetta l'ispezione delle armi: Le Nazioni Unite hanno negoziato un accordo con il Presidente Saddam Hussein per consentire agli ispettori delle armi l'accesso alle proprietà presidenziali a Baghdad, scongiurando un potenziale intervento militare di Gran Bretagna e Stati Uniti.
  • 23 Febbraio 1998 Nascita di Mozilla: Netscape Communications Corporation annuncia la fondazione di Mozilla.org, piattaforma per coordinare lo sviluppo open source del browser Mozilla, gettando le basi per un progetto rivoluzionario nel mondo del software libero.
  • 24 Febbraio 1998 Elton John insignito del titolo di Sir: Elton John è stato insignito del titolo di cavaliere dalla Regina Elisabetta II a Buckingham Palace, in riconoscimento del suo straordinario contributo alla musica e all'impegno filantropico.
  • 25 Febbraio 1998 Morte di Umberto Mastroianni, Scultore Italiano: È venuto a mancare Umberto Mastroianni, prestigioso scultore italiano, all'età di 87 anni. Artista di rilievo internazionale, Mastroianni è stato un protagonista fondamentale delle avanguardie artistiche del XX secolo, con opere che hanno contribuito significativamente all'evoluzione della scultura moderna italiana.
  • 26 Febbraio 1998 Tragedia della Funivia del Cermis: Il 3 febbraio 1998, un aereo militare statunitense Grumman EA-6B Prowler, volando a quota inferiore al consentito e violando i regolamenti, ha tranciato il cavo della funivia del Cermis in Italia. L'incidente ha causato la caduta della cabina e la morte di tutti e venti gli occupanti, in quella che è passata alla storia come la 'strage del Cermis'.
  • 27 Febbraio 1998 Strage del Cermis: Il 3 febbraio 1998, un aereo Grumman EA-6B Prowler dei Marines statunitensi ha tranciato il cavo della funivia del Cermis in Val di Fiemme, causando la morte di 20 persone. Questo tragico incidente ha scosso profondamente l'opinione pubblica italiana e internazionale.
  • 28 Febbraio 1998 Strage del Cermis: Un aereo militare statunitense Grumman EA-6B Prowler taglia il cavo della funivia del Cermis in Val di Fiemme, causando un tragico incidente con 20 vittime, uno degli episodi più drammatici nella storia dell'aviazione militare in Italia.