I principali eventi accaduti a Novembre 1998: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1998 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Novembre 1998: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 1998 Istituzione della Corte europea dei diritti dell'uomo: La Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) viene ufficialmente istituita a Strasburgo, Francia, come organo giuridico indipendente preposto alla tutela dei diritti umani e delle libertà fondamentali in Europa. Questo tribunale rappresenta un importante traguardo nella protezione dei diritti civili e politici dei cittadini europei.
- 02 Novembre 1998 Scoperta una nuova sezione del Grande Muro della Cina: Ricercatori archeologici hanno annunciato il ritrovamento di una sezione precedentemente sconosciuta del Grande Muro della Cina nella regione di Hui. Questo ritrovamento contribuisce alla comprensione dell'infrastruttura difensiva storica cinese, che si estende per migliaia di chilometri e rappresenta uno dei più significativi risultati architettonici della storia umana.
- 03 Novembre 1998 Condanna di Patrizia Reggiani per l'omicidio di Maurizio Gucci: Il 3 novembre 1998, il giudice Carnevali ha emesso la sentenza condannando Patrizia Reggiani a 29 anni di carcere per l'omicidio dell'ex marito Maurizio Gucci, in un processo che ha suscitato grande clamore mediatico.
- 04 Novembre 1998 Bin Laden Incriminato per gli Attacchi alle Ambasciate: Una giuria federale statunitense a New York ha formalmente incriminato Osama bin Laden per gli devastanti attacchi terroristici contro ambasciate americane in Africa. Le accuse includevano la diretta responsabilità per gli attentati e la cospirazione per commettere ulteriori atti di terrorismo contro interessi americani all'estero, segnando un momento significativo negli sforzi antiterrorismo del governo statunitense.
- 05 Novembre 1998 Scandalo Lewinsky: Procedura di Impeachment contro Clinton: Il presidente del comitato giudiziario della Camera dei deputati Henry Hyde invia una lista dettagliata di 81 domande al presidente statunitense Bill Clinton, intensificando la procedura di impeachment nell'ambito dello scandalo Lewinsky.
- 06 Novembre 1998 Hugo Chávez eletto Presidente del Venezuela: Hugo Chávez, un ex ufficiale militare e leader politico di sinistra, vince le elezioni presidenziali venezuelane, segnando un punto di svolta significativo nel panorama politico del paese. La sua elezione rappresentò un radicale cambiamento rispetto alla politica tradizionale venezuelana, promettendo una 'Rivoluzione Bolivariana' socialista che avrebbe profondamente trasformato le strutture economiche e sociali della nazione.
- 07 Novembre 1998 John Glenn torna sulla Terra con lo Space Shuttle Discovery: John Glenn, il leggendario astronauta e senatore statunitense, è tornato nello spazio a bordo dello Space Shuttle Discovery durante la missione STS-95. A 77 anni, Glenn è diventato la persona più anziana ad andare nello spazio, dimostrando che l'età non è un limite per l'esplorazione scientifica. Questa missione ha avuto importanti obiettivi di ricerca medica sugli effetti dell'invecchiamento in condizioni di microgravità.
- 08 Novembre 1998 Attentati alle Ambasciate USA in Africa Orientale: Il 7 agosto 1998, attacchi terroristici coordinati hanno colpito le ambasciate statunitensi a Dar es Salaam, in Tanzania, e a Nairobi, in Kenya. Gli attacchi, rivendicati da Al-Qaeda e dal leader Osama bin Laden, hanno causato 224 vittime e oltre 4.500 feriti. Questi attentati rappresentarono un punto di svolta nel terrorismo internazionale, dimostrando la capacità di Al-Qaeda di colpire obiettivi strategici americani all'estero.
- 09 Novembre 1998 Abolizione della pena di morte nel Regno Unito: Il 9 novembre 1998 viene ufficialmente abolita la pena di morte nel Regno Unito, segnando un importante traguardo per i diritti umani e la riforma della giustizia penale. Questo provvedimento completa il processo di eliminazione della pena capitale per tutti i reati.
- 10 Novembre 1998 Fondazione di Google: Il 4 settembre 1998, Larry Page e Sergey Brin fondano Google Inc. presso l'Università di Stanford, dando inizio a una delle più influenti aziende tecnologiche della storia moderna.
- 11 Novembre 1998 Arrivo di Abdullah Öcalan in Italia: Il leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), Abdullah Öcalan, giunge in Italia nel novembre 1998, generando significativo interesse politico e diplomatico. La sua presenza sul territorio italiano solleva questioni complesse relative alla situazione curda e alle dinamiche geopolitiche mediorientali. Il Comitato per la questione curda si attiva immediatamente per gestire le implicazioni dell'arrivo di Öcalan, un evento che mette in luce le tensioni tra la Turchia e il movimento curdo.
- 12 Novembre 1998 Al Gore firma il Protocollo di Kyoto: Il vicepresidente degli Stati Uniti Al Gore firma il Protocollo di Kyoto, un trattato internazionale ambientale volto a ridurre le emissioni di gas serra e affrontare il cambiamento climatico globale.
- 13 Novembre 1998 Clinton rinuncia a raid aerei contro l'Iraq: Durante la crisi di disarmo irachena, il presidente statunitense Bill Clinton era pronto a ordinare attacchi aerei, ma li sospende dopo che l'Iraq promette di collaborare incondizionatamente con la Commissione Speciale delle Nazioni Unite (UNSCOM).
- 14 Novembre 1998 Arrivo di Abdullah Öcalan in Italia: Il leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), Abdullah Öcalan, giunge in Italia il 13 novembre 1998 in una fase cruciale della sua latitanza internazionale. La sua permanenza in Italia sarà breve e controversa, concludendosi con la sua espulsione e successiva cattura in Kenya da parte dei servizi segreti turchi nel febbraio 1999. Questo evento evidenzia le complesse dinamiche geopolitiche legate alla questione curda e alle relazioni tra Turchia e paesi europei.
- 15 Novembre 1998 Conferma ergastolo per criminali nazisti: La Corte di Cassazione italiana conferma la condanna all'ergastolo per Erich Priebke e Karl Hass, due ex ufficiali tedeschi responsabili di crimini di guerra durante l'occupazione nazista in Italia. La sentenza ribadisce l'impegno della giustizia italiana nel perseguire i responsabili delle atrocità commesse durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 16 Novembre 1998 Scoperta delle cellule staminali umane: Scienziati dell'Università del Wisconsin e del Roslin Institute di Edinburgo riescono a isolare le cellule staminali umane, aprendo nuove prospettive nella ricerca medica e nella rigenerazione tissutale.
- 17 Novembre 1998 Voyager 1: Record di Distanza Nello Spazio: Il 17 novembre 1998, la sonda spaziale Voyager 1 della NASA ha stabilito un primato storico diventando l'oggetto artificiale più distante mai realizzato dall'umanità. La sonda ha raggiunto una distanza di 69.419 unità astronomiche, pari a circa 1,038 miliardi di chilometri dalla Terra, superando il precedente record detenuto dalla sonda Pioneer 10. Questo traguardo rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione spaziale, dimostrando la capacità tecnologica umana di inviare strumenti sofisticati oltre i confini del sistema solare.
- 18 Novembre 1998 Papa Giovanni Paolo II: leadership globale: Il 18 novembre 1998, Giovanni Paolo II (Karol Wojtyła) guidava la Chiesa Cattolica. Figura di rilievo internazionale, era particolarmente noto per il suo ruolo decisivo nel contestare i regimi comunisti dell'Europa dell'Est e per essere uno dei pontefici più viaggiatori della storia moderna.
- 19 Novembre 1998 Conferma della condanna di Erich Priebke: La Corte di Cassazione ha confermato la condanna all'ergastolo per Erich Priebke, ex ufficiale tedesco, per il suo ruolo nel massacro delle Fosse Ardeatine durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 20 Novembre 1998 Lancio del modulo Zarja per la ISS: Zarja, il primo componente della Stazione Spaziale Internazionale, viene lanciato dal cosmodromo di Bajkonur in Kazakistan, segnando l'inizio di una storica collaborazione spaziale internazionale.
- 21 Novembre 1998 Nintendo Lancia Ocarina of Time: Il 21 novembre 1998, Nintendo ha pubblicato The Legend of Zelda: Ocarina of Time, un videogioco rivoluzionario che è diventato uno dei più acclamati e influenti nella storia dell'intrattenimento interattivo. Il gioco ha rivoluzionato il gameplay delle avventure in 3D e stabilito nuovi standard per la narrazione nei videogiochi.
- 22 Novembre 1998 Referendum Costituzionale in Albania: I cittadini albanesi hanno partecipato a un referendum per approvare la nuova Costituzione, un passaggio democratico cruciale per la nazione dopo l'era comunista.
- 23 Novembre 1998 Iraq rifiuta ispezioni ONU sulle armi: Durante la crisi di disarmo irachena, l'Iraq ha unilateralmente interrotto la cooperazione con gli ispettori delle Nazioni Unite (UNSCOM), utilizzando tattiche di intimidazione e soppressione delle informazioni. Questa azione ha inasprito le tensioni internazionali e sollevato preoccupazioni sullo sviluppo di potenziali armi di distruzione di massa.
- 24 Novembre 1998 Scandalo di corruzione olimpica: Un rapporto declassificato del funzionario svizzero del CIO Marc Hodler ha rivelato una sistematica corruzione nel processo di selezione per i Giochi Olimpici Invernali del 2002 a Salt Lake City. Il rapporto ha esposto l'uso di tangenti per influenzare la selezione, innescando immediate indagini da parte di diverse organizzazioni internazionali e nazionali, tra cui il CIO, il Comitato Organizzatore di Salt Lake City, il Comitato Olimpico Statunitense e il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti.
- 25 Novembre 1998 Inter vince contro Real Madrid in Champions League: Il 25 novembre 1998, l'Inter ha ottenuto una memorabile vittoria per 3-1 contro il Real Madrid nella fase a gironi della Champions League. I protagonisti della partita sono stati Ronaldo, Zamorano e Roberto Baggio, quest'ultimo autore di una doppietta decisiva nel secondo tempo.
- 26 Novembre 1998 Tony Blair nel Parlamento irlandese: Tony Blair è diventato il primo Primo ministro del Regno Unito a tenere un discorso storico nel parlamento della Repubblica d'Irlanda, un momento diplomatico significativo durante il processo di pace in Irlanda del Nord.
- 27 Novembre 1998 Tragico incidente del volo South African Airways 295: Il 27 novembre 1998, il volo South African Airways 295, operante sulla rotta tra Taiwan e Mauritius, è stato colpito da un devastante incendio in volo. Dopo circa 16 minuti, l'aereo è precipitato nelle prime ore del 28 novembre, causando la morte di tutti i 159 passeggeri e membri dell'equipaggio. Questo incidente rappresenta una delle più significative tragedie aeronautiche dell'epoca, evidenziando critiche questioni di sicurezza nel trasporto aereo internazionale.
- 28 Novembre 1998 Albania adotta una nuova Costituzione: Il popolo albanese ha partecipato a un referendum nazionale per approvare la nuova Costituzione, segnando un importante traguardo nella transizione democratica post-comunista del paese. Questo processo costituzionale ha rappresentato un passaggio cruciale nello sviluppo politico dell'Albania e nel suo allineamento con i principi di governance democratica.
- 29 Novembre 1998 Nazionale di Pallavolo Campione del Mondo: La nazionale italiana di pallavolo ha conquistato il campionato mondiale, dimostrando l'eccellenza dello sport italiano a livello internazionale.
- 30 Novembre 1998 Fusione Exxon-Mobil: Exxon e Mobil hanno finalizzato una storica fusione del valore di 73,7 miliardi di dollari, dando vita a ExxonMobil, che divenne all'epoca la più grande azienda al mondo, rivoluzionando profondamente il settore energetico globale.