I principali eventi accaduti a Luglio 1998: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1998 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Luglio 1998: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Luglio 1998 Codice Deontologico per il Trattamento dei Dati Personali in Giornalismo: Il 29 luglio 1998, il Garante per la protezione dei dati personali ha ufficialmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il codice di deontologia che disciplina il trattamento dei dati personali nell'attività giornalistica. Questo documento rappresenta un importante punto di svolta nella regolamentazione della privacy nel settore dell'informazione, stabilendo principi etici e linee guida per il rispetto della riservatezza dei soggetti coinvolti nei servizi giornalistici. Il codice è entrato in vigore quindici giorni dopo la sua pubblicazione, segnando un momento cruciale per la tutela dei diritti individuali nel contesto mediatico.
- 02 Luglio 1998 Pubblicazione di Harry Potter e la Camera dei Segreti: Il 2 luglio 1998, la casa editrice Bloomsbury ha pubblicato nel Regno Unito 'Harry Potter e la Camera dei Segreti', il secondo romanzo della serie di J.K. Rowling. Questo libro ha continuato le avventure magiche del giovane mago Harry Potter, dopo il successo travolgente del primo libro. Il romanzo introduce nuove creature magiche, amplia il mondo dei maghi e approfondisce la complessità narrativa dell'epica fantasy emergente di Rowling.
- 03 Luglio 1998 Mondiali 1998: Italia eliminata dalla Francia ai rigori: Quarto di finale dei Mondiali tra Italia e Francia a Saint-Denis, terminato 0-0 e deciso ai calci di rigore. La Francia vince 4-3, con giocatori come Zidane e Baggio protagonisti di un match drammatico.
- 04 Luglio 1998 12° Conferenza Mondiale sull'AIDS a Ginevra: La conferenza mondiale sull'AIDS si è conclusa a Ginevra evidenziando le sfide critiche nella lotta globale contro l'HIV/AIDS. I ricercatori hanno discusso i rallentamenti nell'efficacia dei farmaci antiretrovirali e i risultati deludenti delle sperimentazioni cliniche dei vaccini, sottolineando la complessità dell'epidemia e la necessità di nuove strategie di ricerca e trattamento.
- 05 Luglio 1998 Giappone lancia sonda verso Marte: Il Giappone compie un passo storico nell'esplorazione spaziale lanciando la sonda Nozomi verso Marte, diventando la terza nazione al mondo, dopo USA e Russia, a intraprendere una missione interplanetaria di esplorazione profonda.
- 06 Luglio 1998 Attacco terroristico al Bus 405 tra Tel Aviv e Gerusalemme: Tragico attentato terroristico sul Bus 405, dove quattordici passeggeri hanno perso la vita quando un assalitore ha attaccato l'autista vicino a un dirupo, causando lo schianto del mezzo.
- 07 Luglio 1998 Condanna di Berlusconi per Corruzione: Il 7 luglio 1998, Silvio Berlusconi è stato condannato in primo grado per corruzione nell'ambito dell'inchiesta 'Tangentopoli', un'indagine che ha scosso profondamente il panorama politico italiano degli anni '90, rivelando un sistema diffuso di corruzione tra politici e imprenditori.
- 08 Luglio 1998 Testimonianza dei Servizi Segreti nello Scandalo Clinton-Lewinsky: Una corte d'appello statunitense ha emesso una sentenza cruciale che obbliga gli ufficiali dei Servizi Segreti a testimoniare davanti a un gran giurì riguardo alla potenziale conoscenza della relazione tra il Presidente Bill Clinton e Monica Lewinsky. La decisione rappresenta una significativa sfida legale al privilegio esecutivo e alla riservatezza presidenziale.
- 09 Luglio 1998 Monito internazionale contro Milosevic per il Kosovo: I paesi membri del Gruppo di Contatto per il Kosovo hanno lanciato un avvertimento al leader serbo Slobodan Milosevic, chiedendogli di interrompere l'offensiva contro la popolazione di origine albanese. Sono state decise sanzioni, incluso il blocco di tutti i finanziamenti alla Serbia.
- 10 Luglio 1998 Risarcimento Chiesa Cattolica per Abusi Sessuali: La Diocesi di Dallas ha raggiunto un accordo storico, accettando di pagare 23,4 milioni di dollari a nove ex chierichetti che hanno denunciato abusi sessuali da parte di Rudolph Kos, un ex sacerdote. Questo caso rappresentava una fase cruciale della ricognizione all'interno della Chiesa Cattolica riguardo gli abusi sistemici da parte del clero.
- 11 Luglio 1998 Scandalo Lewinsky e Impeachment di Bill Clinton: Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton è stato coinvolto nello scandalo sessuale con Monica Lewinsky, che ha portato al suo impeachment da parte della Camera dei Rappresentanti, sollevando questioni significative sull'integrità presidenziale.
- 12 Luglio 1998 Francia campione del mondo di calcio 1998: La Francia conquista il suo primo titolo mondiale battendo il Brasile per 3-0 a St. Denis, in un match che segna un momento storico per il calcio francese.
- 13 Luglio 1998 Sfilate dell'Orange Order in Irlanda del Nord: Migliaia di membri protestanti dell'Orange Order hanno condotto centinaia di sfilate pacifiche in Irlanda del Nord, in un contesto di tensioni settarie seguite a un tragico attacco incendiario che ha ucciso tre giovani fratelli cattolici.
- 14 Luglio 1998 Festa della Bastiglia in Francia: La Francia ha commemorato la sua festa nazionale, il 14 luglio, con la tradizionale grande parata militare sugli Champs-Élysées a Parigi. Questo evento annuale simboleggia l'orgoglio nazionale, la forza militare e il significato storico della Rivoluzione Francese.
- 15 Luglio 1998 Conferenza Diplomatica per l'Istituzione della Corte Penale Internazionale: Il 15 luglio 1998, presso il Palazzo della FAO a Roma, si è svolta una fase cruciale della Conferenza Diplomatica per l'Istituzione della Corte Penale Internazionale. Kofi Annan, Segretario Generale delle Nazioni Unite, ha tenuto un discorso inaugurale significativo, mentre il Presidente italiano Oscar Luigi Scalfaro ha partecipato all'evento. La Conferenza, che si è protratta dal 15 giugno al 17 luglio, ha discusso e adottato lo Statuto della Corte Penale Internazionale, un momento storico per la giustizia internazionale.
- 16 Luglio 1998 Disastro del Volo TWA 800: Il 16 luglio 1998, il Volo TWA 800, un Boeing 747-131, è esploso e precipitato nell'Oceano Atlantico vicino a Long Island, New York. L'incidente ha causato la morte di tutti i 230 passeggeri e membri dell'equipaggio. Dopo un'indagine quadriennale, la National Transportation Safety Board ha concluso che l'esplosione del serbatoio centrale del carburante, probabilmente innescata da un cortocircuito elettrico, è stata la causa principale del disastro. L'evento ha portato a significative modifiche nei protocolli di sicurezza aerea e nel design dei serbatoi.
- 17 Luglio 1998 Adozione dello Statuto della Corte Penale Internazionale: Al Palazzo della FAO a Roma, viene approvato lo Statuto della Corte Penale Internazionale con 120 voti a favore, 21 astenuti e 7 contrari, in un evento paragonabile all'adozione della Carta delle Nazioni Unite.
- 18 Luglio 1998 Adozione dello Statuto della Corte Penale Internazionale: Il 17 luglio 1998, con 120 voti favorevoli, viene adottato lo Statuto della Corte Penale Internazionale. Kofi Annan lo definisce un 'dono di speranza alle generazioni future', segnando un punto cruciale per i diritti umani internazionali. Alcuni paesi come USA, Cina e India si oppongono.
- 19 Luglio 1998 127° British Golf Open a Royal Birkdale: Il 127° British Golf Open Championship si è svolto presso il prestigioso Royal Birkdale Golf Club, un rinomato campo links a Southport, in Inghilterra. Questo torneo è uno dei quattro major nel golf professionistico.
- 20 Luglio 1998 Espulsione di operatori umanitari dall'Afghanistan: Il regime dei Taliban ha ordinato l'espulsione di 200 operatori umanitari internazionali, tra cui membri di CARE International e Medici Senza Frontiere. Questo provvedimento ha gravemente compromesso l'assistenza umanitaria nella regione, causando serie preoccupazioni per la popolazione civile.
- 21 Luglio 1998 Formazione per l'Introduzione dell'Euro: Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha avviato un progetto di formazione per preparare la pubblica amministrazione all'introduzione della moneta unica europea.
- 22 Luglio 1998 Marco Pantani vince tappa al Tour de France: Marco Pantani, soprannominato 'Il Pirata', conquista una memorabile vittoria di tappa al Plateau de Beille durante il Tour de France 1998, confermando il suo straordinario talento di scalatore e diventando uno dei protagonisti di quell'edizione.
- 23 Luglio 1998 Commissione d'Inchiesta sul Terrorismo in Italia: La Commissione d'inchiesta sul terrorismo in Italia ha tenuto una seduta il 23 giugno 1998, durante la quale è stata audita la professoressa Alberto Clo' sugli sviluppi del caso Moro, un importante capitolo nella storia del terrorismo italiano degli anni '70.
- 24 Luglio 1998 Premiere di Salvate il Soldato Ryan: Il film di Steven Spielberg 'Salvate il Soldato Ryan' è stato presentato nei cinema, caratterizzato da una cinematografia rivoluzionaria e una potente rappresentazione dei combattimenti della Seconda Guerra Mondiale. Il film avrebbe successivamente vinto numerosi premi e profondamente influenzato la narrazione dei film di guerra.
- 25 Luglio 1998 Incidente di avvelenamento di Wakayama: Tragico episodio di avvelenamento di massa in Giappone, nella prefettura di Wakayama, dove 63 persone sono state intossicate e quattro hanno perso la vita dopo essere state esposte all'arsenico. Masumi Hayashi viene successivamente arrestata e accusata di omicidio, in un drammatico caso di violenza intenzionale.
- 26 Luglio 1998 Tragico Incidente Mortale al Michigan Speedway: Durante l'evento di gare 'U.S. 500' presso il Michigan Speedway a Brooklyn, si è verificato un catastrofico incidente in cui il pilota Adrian Fernandez ha perso il controllo della sua vettura, schiantandosi contro i muri di protezione. La violenta collisione ha provocato il distacco di detriti che sono finiti tra gli spettatori, causando la morte di tre persone e il ferimento di altre sei. L'episodio ha sconvolto migliaia di fan presenti all'evento, sollevando immediate questioni sulla sicurezza nelle competizioni automobilistiche.
- 27 Luglio 1998 Vittoria di Marco Pantani al Tour de France 1998: Il 27 luglio 1998, Marco Pantani ha trionfato al Tour de France con un'emozionante scalata al Col de Galibier, sconfiggendo il rivale tedesco Jan Ullrich. Questa vittoria, che mancava all'Italia dal 1965, è stata un momento di grande orgoglio nazionale nel ciclismo. Pantani, soprannominato 'Il Pirata', ha dimostrato straordinarie doti di scalatore, conquistando la maglia gialla in una tappa memorabile. Tuttavia, l'impresa è stata successivamente offuscata da controversie sul doping che avrebbero segnato la carriera del ciclista romagnolo.
- 28 Luglio 1998 Scandalo Lewinsky: Immunità per Monica Lewinsky: Monica Lewinsky, ex-stagista della Casa Bianca, riceve l'immunità in cambio della sua testimonianza di fronte al grand jury riguardo alla sua relazione controversa con il presidente Bill Clinton. Questo momento cruciale avrebbe avuto un impatto significativo sul dibattito politico americano e sulla storia presidenziale.
- 29 Luglio 1998 Scandalo Sessuale di Clinton (Sexgate): Testimonianza registrata nel contesto dello scandalo sessuale che ha coinvolto il Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton e la stagista Monica Lewinsky, un evento che ha scosso l'opinione pubblica americana e minacciato la presidenza di Clinton.
- 30 Luglio 1998 Lo scandalo Lewinsky-Clinton: Monica Lewinsky consegna un vestito macchiato come prova del suo coinvolgimento sessuale con il Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, un momento cruciale nello scandalo sessuale che avrebbe poi portato al processo di impeachment presidenziale.
- 31 Luglio 1998 Regno Unito vieta le mine terrestri: Il Regno Unito ha ufficialmente proibito l'importazione di mine terrestri, compiendo un passo significativo negli sforzi umanitari internazionali per ridurre la proliferazione di questi armamenti indiscriminati. Questa decisione si allineava al crescente movimento internazionale volto a limitare l'uso di mine terrestri a causa del loro devastante impatto sulle popolazioni civili.